IN PRIMO PIANO
12
settembre 2014
Per il mercato storage e server il
peggio sembra passato. Secondo
Sirmi, infatti, nel primo trimestre
2014 il segmento storage ha
registrato un +1,8% rispetto
allo stesso periodo dell’anno
precedente, e quello server un
+2,8%. Un segnale importante,
che indica un rallentamento del
decremento degli investimenti in
atto negli scorsi anni. Scorporando i
dati, si scoprono notizie ancora più
confortanti soprattutto per quanto
riguarda il software: in ambito
storage, ad esempio, questa voce ha
segnato un +5%, a dimostrazione
del ruolo critico che il software
sta assumendo quale elemento di
orchestrazione delle risorse storage,
EPP´MRXIVRS HM EQFMIRXM ½WMGM I ZMVXYEPM
±0E W½HE SKKM WXE TVSTVMS RIPPE
capacità di intercettare progetti
di integrazione e convergenza
applicativa e di gestione dei
contenuti”, conferma
Walter
Simonelli
HE KMYKRS YJ½GMEPQIRXI
country manager di Hitachi Data
Systems (HDS) Italia, dopo aver
ricoperto tale ruolo ad interim negli
ultimi mesi.
SOLUZIONI SU MISURA
Non a caso, oggi, gli investimenti
di HDS, parte di una Holding
che, ricordiamolo, vale 93,4
miliardi di dollari, sono focalizzati
sulle converged solutions e sulle
soluzione File and Content per la
gestione dei dati non strutturati, che
rappresentano le nuove frontiere
dell’utilizzo dei dati a vantaggio
del business, in particolare in
ambito virtualizzazione, tecnologia
Flash e big data. Gli ultimi annunci
hardware e software vanno
in questa direzione: il lancio
dell’Hitachi Storage Virtualization
Operating System (Svos), la prima
implementazione software stand-
alone a utilizzare la virtualizzazione
dello storage Hitachi; l’Hitachi
Virtual Storage Paltform G1000,
il primo sistema su cui i clienti
possono implementare a livello
nativo il software Svos; una nuova
release della piattaforma di
management Hitachi Command
Suite, e numerosi miglioramenti
alle soluzioni convergenti Hitachi
9RM½IH 'SQTYXI 4PEXJSVQ ±0E
combinazione di queste tecnologie
- assicura Simonelli - costituisce
la base di una infrastruttura
IT in grado di adattarsi, senza
interrompere l’operatività, alle
esigenze sempre nuove e diverse
delle aziende”. Una proposizione
che il mercato italiano mostra di
apprezzare, visto che il fatturato
della country nel 2013 ha registrato
un incremento del 22%.
R.C.
NOTIZIE FLASH
Walter Simonelli, country manager
di Hitachi Data Systems Italia
SAMSUNG TECHWIN AMPLIA
LA GAMMA IPWISENETIII
Dopo il successo ottenuto dalle telecamere WiseNetIII
da 1,3 e 2 Megapixel, Samsung Techwin amplia la gamma
con nuovi modelli con risoluzione 3 megapixel, offrendo
WIRWMFMPMXk ½RS E PY\ IPIZEXS JVEQI VEXI ½RS E
JTW I VMWSPY^MSRI \ 8YXXI GEVEXXI
-
ristiche che consentono l’utilizzo delle
nuove telecamere in applicazioni in
cui è necessario ottenere immagi-
ni di elevata qualità e di adeguato
grado probatorio, come aeroporti,
porti, parcheggi e altre strutture
per i trasporti.
Hitachi Data Systems,
XQ ,7 EXVLQHVV GH¼QHG
Integrare in maniera sempre più trasparente componenti hardware e software per implementare
EQFMIRXM -8 GEVEXXIVM^^EXM HEM QEWWMQM PMZIPPM HM ¾IWWMFMPMXk HMWTSRMFMPMXk I EYXSQE^MSRI
COLT MARCA IL DEFICIT TECNOLOGICO
DELLE AZIENDE EUROPEE
Una ricerca commissionata da Colt Technology Services
I VIEPM^^EXE HE 0SYHLSYWI LE MHIRXM½GEXS YR HI½GMX XIG
-
nologico che riguarda quasi tre quarti (72%) delle azien-
HI IYVSTII (E UYIWXS HI½GMX RI GSRWIKYI YR HMZEVMS
tra quello che le aziende necessitano per raggiungere i
loro obiettivi e quanto la loro infrastruttura è in grado
di supportare. La maggior parte delle aziende europee
evidenzia che la propria infrastruttura debba essere ag-
giornata nel corso dei prossimi due anni, in particolare
per quanto riguarda i servizi voce e comunicazioni (88%),
l’infrastruttura del data center (90%) e le infrastrutture
di rete (85%).