IN PRIMO PIANO
22
settembre 2014
5YERHS WM TEVPE HM 6½H VEHMS
JVIUYIRG] MHIRXM½GEXMSR WM JE
riferimento a una tecnologia nata
durante la seconda guerra mondiale,
dettata dalla necessità di distinguere
gli aerei alleati da quelli nemici. Da
quel momento in poi derivazioni
e brevetti sono stati numerosi,
ma la sua diffusione è avvenuta
principalmente dagli anni Novanta
in poi, di pari passo con i sempre
crescenti livelli di miniaturizzazione
dei sistemi. A che punto siamo oggi?
Lo abbiamo chiesto a
Francesco
Camagni
, direttore commerciale di
Partner Data, distributore a valore
di prodotti per la sicurezza IT e
protezione del software, sistemi
HM MHIRXM½GE^MSRI I TVSKVEQQM HM
½HIPM^^E^MSRI
4XDQWR YDOH RJJL LO PHUFDWR 5¼G"
Secondo una ricerca realizzata
dalla società IDTechEx il mercato
KPSFEPI HIPP´6½H ZEPIZE
QMPMEVHM HM HSPPEVM RIP
miliardi di dollari nel 2013 e nel
r WEPMXS E QMPMEVHM 0E
previsione per il 2024 è che tag,
PIXXSVM WSJX[EVI TIV GEVH 6½H
etichette e tutti gli altri formati di
applicazione di questa tecnologia
varranno complessivamente 30,24
miliardi di dollari. Del resto i campi
di applicazione sono molteplici
e spaziano da quelli più diffusi,
come il controllo delle presenze
e accessi, la logistica di magazzino
e trasporti, la bigliettazione
IPIXXVSRMGE S P´MHIRXM½GE^MSRI HIKPM
animali, a quelli più avanzati come il
QSRMXSVEKKMS HIM VM½YXM PE QSRIXMGE
i camerini virtuali e la rilevazione
dei parametri ambientali. In base alle
stime realizzate da IDTechEx, nel
2014 saranno vendute nel mondo
QMPMEVHM HM XEK GSRXVS M
miliardi del 2013.
Quali sono i settori maggiormente
LQWHUHVVDWL"
In base ai dati disponibili, sappiamo
GLI P´6½H WXE ZIHIRHS YRE VETMHE
crescita nell’etichettatura per
l’abbigliamento, scopo per il quale,
solo nel 2014, sono impiegate 3
miliardi di etichette con tecnologia
6½H 7IQTVI RIP
WIVZMVERRS
700 milioni di tag destinate ai
biglietti di transito e 425 milioni
dedicate alla marcatura degli
animali. Il motivo di una crescita
XERXS WSWXIRYXE WXE RIM FIRI½GM GLI
P´6½H SJJVI WME EPP´YXMPM^^EXSVI ½REPI
sia a chi decide di implementare
questa tecnologia, in primis il
miglioramento dei processi e il
GSRWIKYIRXI EYQIRXS HM IJ½GMIR^E
0´6½H MRJEXXM r YRE XIGRSPSKME HM
tipo pervasivo: indipendentemente
HEP TYRXS HIPPE ½PMIVE MR GYM ZMIRI
implementata, riesce a portare
giovamento sia a monte che a valle.
4XDOH VDUj LO IXWXUR GHOO³5¼G"
Stabilire con precisione quale sarà
MP JYXYVS HIPP´6½H r HMJ½GMPI TIVGLq
si tratta di un settore in continua
IZSPY^MSRI I TIVGLq RSR LE ERGSVE
sprigionato tutte le sue potenzialità.
Sicuramente si andrà verso una
ulteriore miniaturizzazione e
NOTIZIE FLASH
Francesco Camagni, direttore commerciale
di Partner Data
25 SETTEMBRE: TUTTI A FIRENZE
PER BIG DATA TECH
Oggi i big data sono sulla bocca di tutti, raramente però
vengono raccontati dal mondo reale. BNova, società nata
nel 2007 che ha fatto della business intelligence e dell’o-
pen source i capisaldi della propria strategia, ha deciso
di porre rimedio a questa lacuna, organizzando BigData
8)', YR IZIRXS MR GYM WEVERRS TVSTVMS KPM YXIRXM ½REPM E
raccontare la propria esperienza.
L’appuntamento è per il prossimo
25 settembre presso il palazzo dei
Congressi di Firenze: una giornata di
lavori in cui sarà possibile ascoltare
dalla viva voce dei protagonisti casi
5¼G
a che punto siamo
In base alle stime di IDTechEx, nel 2014 saranno vendute nel mondo 7,1 miliardi di tag.
I consigli di Partner Data per sfruttare al meglio le potenzialità di questa tecnologia.
di successo di respiro internazionale. Per capire a cosa
servono i big data e come possono fare la differenza in
contesti di business sempre più globalizzati e competi-
tivi non c’è niente di meglio, infatti, che ascoltare le te-
WXMQSRMER^I HM GLM LE KMk EJJVSRXEXS I ZMRXS UYIWXE W½HE
RIM GSRXIWXM TM HMZIVWM HEP ½RERGI EPP´I FYWMRIWW WMRS EH
arrivare al fashion e ai beni di largo consumo. L’evento
è organizzato in collaborazione con i partner tecnolo-
gici di BNova - PentHAO, Vertica,
Hortonworks e mongoDB - vale
a dire alcuni dei nomi che stan-
no scrivendo la storia dei big data,
HM GYM &2SZE r TEVXRIV GIVXM½GEXS
RSRGLq TVSJSRHE GSRSWGMXVMGI