36
04
60
28
le
analisi
le
RUBRICHE
68 10
I
nvito
alla
lettura
80
C
ome
avvantaggiarsi
del marketing
digitale
Un settore dove vengono introdotte nuove tecnologie con grande velocità:
i suggerimenti per individuare e utilizzare quelle utili per la propria attività
B
ig
D
ata
e
internet
delle
cose
:
il
legame
è
importante
Gran parte del valore associato all’Internet of Things avrà origine dai dati, perciò
le analisi saranno essenziali per il suo successo, e richiederà il coinvolgimento
diretto del Cio
L
a
strada
del
context
-
aware
computing
Il supporto di questa tecnologia sarà un elemento di differenziazione tra i leader
di mercato e le aziende della ‘vecchia scuola’, che perderanno gradualmente
di importanza agli occhi dei clienti. La sicurezza e i servizi antifrode saranno le
prime aree a beneficiare di questo stile di computing
M
iti
e
realtà
dei modelli
B
yod
e
H
vd
I desktop virtuali hosted possono favorire l’adozione di un programma Bring
Your Own Device a livello infrastrutturale. Tuttavia, esistono molti altri aspetti
di questo approccio che è importante conoscere e valutare per poterlo imple-
mentare efficacemente
42
10
N
ews
•
SafeNet
e la sfida della ‘breach acceptance’
•
Kelyan
porta automazione nel ciclo passivo
•
FINCONS GROUP
punta sull’IT Innovation
•
Ricoh
: passi avanti per l’e-invoicing in Italia
•
Value Transformation Services
: così offrirà
servizi di infrastruttura ICT
•
Whitebox Security
pensa alla tutela degli
ambienti Erp
•
Dataxu:
da Marte al programmatic marketing
F
ilo diretto
76
• Software Defined Networking
• Tv e Second Screen
• Mercato Device (Pc, Tablet, Mobile Phone)
i
casi di successo
profili
I
l
dato
che
vale
grazie
all
’IT
Negli ultimi anni Saipem ha rafforzato le aree di intervento IT che consentono di
digitalizzare i processi svolti direttamente sul campo: a terra e in mare
case study
G
overnare
il
dato
clinico
con
l
’IT
Il progetto di Alliance Medical, realizzato insieme a Filippetti S.p.A. e Hitachi Data
Systems, ha risolto diverse sfide infrastrutturali e di processo
case study
M
ulticanalità
più
flessibile
L’esperienza di GE.SI.ass che, con un pregresso basato su mainframe, ha tra-
sformato il proprio sistema documentale
42
68
52
36
28