Executive Luglio - Agosto 2013 - page 3

luglio-agosto 2013
1
Il 52% delle organizzazioni oggi dichiarano di avere una strategia digitale. Questo dato emerge dalla recente ricerca svolta da Gartner su una platea di
CEO e Senior Executive di aziende che operano in tutto il mondo. Tale risultato è giudicato dagli analisti Gartner come molto
positivo, poiché dimostra come si stia diffondendo la consapevolezza che le tecnologie digitali vengano ormai
considerate dalla maggior parte dei top manager come centrali per creare nuove opportunità attraverso la
definizione di modelli di business innovativi.
Di fronte a questo scenario, molti lettori si chiederanno: cosa deve fare il CIO?
L’obiettivo più generale per un responsabile dei sistemi informativi in questo ambito risiede
nella capacità di estrarre il massimo del valore da ogni investimento compiuto in ogni
tecnologia utilizzata nella sua realtà.
L’affermazione forse sconta un po’ di genericità, e in molti potrebbero dire di aver già
sentito in altre occasioni qualcosa di simile, ma nell’ambito attuale delle tecnologie
digitali assume un valore particolare: riuscire a compiere una duplice azione di
‘caccia’ e di ‘mietitura’. Di caccia perché ogni tecnologia deve essere messa alla
prova e stressata in tutti i nuovi ambiti immaginabili del business al fine di trovare
quelle esperienze che possono portare nuovi risultati positivi. La seconda azione,
quella di ‘mietitura’, perché è necessario che le esperienze positive che posso
nascere nei singoli ambiti tecnologici, devono essere messe a fattor comune in
tutti gli altri, cercando al massimo di replicare nei nuovi contesti i risultati ottenuti
precedentemente.
Il CIO deve quindi costruire un’agenda volta a trovare gli ambiti per iniziare questa
doppia azione di ‘caccia e mietura’, e per fare questo il suo alleato principale
all’interno dello staff IT è l’Enterprise Architect, o se preferito il responsabile delle
architetture Ict aziendali. Chi attualmente si occupa di questo tema in azienda ha
quindi l’opportunità di diventare una figura strategica di supporto allineandosi alle
esigenze del CIO e della sua organizzazione.
L’Enterprise Architect ha la capacità di supportare entrambe le fasi di caccia e di mietitura
collegando le tecnologie presenti in azienda alle innovazioni di business. Si deve occupare di
realizzare nuovi strumenti per il tracking delle tecnologie e creare processi di gestione innovativi per
supportare l’azione di caccia, mentre sul fronte della mietitura avrà il compito di guidare lo sviluppo delle
potenzialità di ogni tecnologia attraverso una sua modellazione nelle diverse azioni di business.
La discussione su questa nuova relazione tra Cio ed Enterprise Architect nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie
digitali è in corso. Un’importante occasione di approfondimento del tema è offerta dal prossimo Gartner Symposium/ITxpo 2013
che si svolgerà tra il 10 e il 14 novembre sempre a Barcellona. Vi aspettiamo!
Strategie Digitali:
il ruolo dell’
Enterprise Architect
A CURA ­di chiaralba bollini
1,2 4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,...84
Powered by FlippingBook