RISULTATI trovati: 55
-
06/04/2021 - IoT: tecnologie e applicazioni Una panoramica degli ambiti abilitati dalla diffusione delle soluzioni Internet of Things.
-
26/02/2021 - La nuova normalità post Covid-19 La pandemia ha messo in luce le tante carenze digitali, ma ha dato una spinta alla consapevolezza di come oggi non si può più farne a meno.
-
10/02/2021 - Incentivi fiscali per una ripresa agile Webinar gratuito 18 febbraio: Le opportunità del Piano Transizione 4.0 e il ruolo di SAP per le imprese italiane.
-
22/01/2021 - Evoluzione del software per l’Industria 4.0 Soluzioni di ultima generazione aumentano le connessioni tra uomini, strumenti e macchine della smart factory, per andare verso una vera digital enterprise.
-
15/01/2021 - Competence Center di Industria 4.0 Accelerazione digitale da pandemia e recovery fund accendono l’attenzione sui centri di competenza ad alta specializzazione nati tra università e imprese.
-
17/11/2020 - Fabbrica digitale, la corsa è iniziata Connessione di macchine e impianti con i nuovi software intelligenti: la digitalizzazione è un problema solo per chi non la fa.
-
21/09/2020 - Come cambiano le professioni dell’industria 4.0 Orari, luoghi e spazi di lavoro stanno mutando con un progressivo aumento del remote working.
-
22/06/2020 - Verso Industria 5.0 e Società 5.0 Dalla fabbrica digitale alla società digitale ‘human-centric’. La quinta rivoluzione industriale si baserà su un’industria collaborativa focalizzata sulla cooperazione tra uomo e macchina.
-
03/04/2020 - Da ‘Impresa 4.0’ a ‘Transizione 4.0’ Le novità 2020 degli incentivi per Industria 4.0 mettendo anche a confronto gli scenari degli anni passati.
-
07/02/2020 - Sistemi Ciberfisici e Digital Twin ll paradigma Industria 4.0 ha introdotto il concetto di integrazione tra gli oggetti fisici e i loro modelli matematici.
-
03/02/2020 - Vent'anni di PRO.FILE dalla voce dei clienti PLM anche da smartphone e tablet nella nuova versione 8.7 del software. E nuove modalità di collaborazione in cloud con clienti e fornitori.
-
13/12/2019 - Stampa 3D: a che punto siamo Alle novità nei materiali plastici e ceramici si affianca il fatto che stanno arrivando nuovi fornitori con soluzioni competitive.
-
04/11/2019 - CRM 4.0: il CRM nell’era dell’Industria 4.0 Come evolve il mercato della comunicazione e dell’advertising nell’era dell’omnicanalità, automatizzando e ottimizzando le attività dei contact center.
-
18/07/2019 - Digitalizzazione delle imprese: avanti piano I risultati dei primi due anni di applicazione del Piano Industria 4.0 e le prospettive per il 2019.
-
14/06/2019 - L’integrazione delle tecnologie produttive I modelli che oggi possono essere messi in campo per rendere le aziende più competitive. Partendo dai diversi livelli di integrazione. passando per le piattaforme fino alle macchine ibride.
-
06/05/2019 - PRO.FILE PLM: il salto di qualità nella gestione documentale delle imprese industriali Come superare le lacune dovute alla memorizzazione dei documenti nelle classiche cartelle del file system e dei sistemi documentali dipartimentali.
-
08/04/2019 - Progettazione 4.0: gestire tutto il ciclo di vita del prodotto Opportunità e vincoli dettati dai nuovi strumenti predisposti per lo sviluppo di prodotti intelligenti e connessi.
-
11/03/2019 - PRO.FILE PLM: gestione dei documenti tecnici e digitalizzazione delle aziende Da PRO.FILE Italia un impulso per la trasformazione digitale delle aziende manifatturiere e impiantistiche con il roadshow ‘Impulse Tour’ e l’appuntamento nella Fabbrica Digitale alla fiera Mecspe di Parma di marzo 2019.
-
27/02/2019 - Come preparare la rete per l'IoT Le reti per l’IoT saranno soprattutto wireless. Tra le tecnologie emergenti ci sono il 5G, i satelliti LEO e le reti Backscatter. Diventa più complesso il lavoro del CIO, chiamato a equilibrare fattori contrastanti.
-
20/02/2019 - Così Piemme Ceramiche digitalizza gli stabilimenti Rinnovata la supervisione dei processi produttivi affidandosi a Onit e all’introduzione della piattaforma iOTTO/MES.
-
15/02/2019 - La battaglia per l'iperammortamento Alcune considerazioni di carattere generali nell’ambito del Piano Nazionale Impresa 4.0, tra ostacoli più comuni, stampanti industriali e macchine per la lavorazione della plastica.
-
12/10/2018 - Dall'Industria 4.0 alla Supply Chain 4.0 L'esigenza di ottimizzare anche i processi esterni, mentre le imprese sono parte di un network e la competizione si sposta dalle singole realtà alle supply chain.
-
01/10/2018 - Il piano Impresa 4.0 Tutto quello che c'è da sapere per usufruire del credito d'imposta fino a 300.000 euro per la formazione del personale.
-
20/09/2018 - Tecnologia digitale (italiana) per il caffè di Starbucks All’apertura della Reserve Roastery di Milano occhi puntati sulla grande tostatrice Scolari prodotta dall’omonima azienda di Cinisello Balsamo. Una macchina che contiene un patrimonio tecnologico digitale interamente made in Italy.
-
03/09/2018 - La formazione e le nuove professionalità Le indagini sulle professioni emergenti indicano una crescita di domanda nel settore delle nuove tecnologie digitali. Dati, piani e normative.
-
25/06/2018 - I sistemi cyberfisici: quando gli atomi incontrano i bit Ecco come funzionano e quali benefici possono portare nei processi aziendali i CPS, ossia quei sistemi composti da elementi fisici dotati di capacità definite dalle cosiddette ‘tre C’: capacità Computazionale, Comunicazione e Controllo.
-
19/06/2018 - Industria 4.0 e IoT Made in Italy Non preoccupa il calo degli ordini interni sul fronte delle macchine iperconnesse. Perché l’export tiene anche in Asia e il problema, semmai, è la politica. Nell’Industrial IoT (IIoT) le tracce di una via italiana alla quarta rivoluzione industriale.
-
31/05/2018 - Industry X.0: trovare le sinergie tecnologiche giuste Adottare in toto o in parte pacchetti o piattaforme standard serve, ma non basta: bisogna combinare in modo coerente diverse tecnologie che interagiscono tra loro per ottenere vantaggi competitivi concreti.
-
16/05/2018 - Il ruolo del software nell'Industria 4.0 Il mercato sempre meno rispetta la tradizione e sempre più rende merito all’innovazione: è importante quindi per il mondo manifatturiero cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie di intelligence automation.
-
15/05/2018 - La trasformazione digitale, dalle banche ai negozi Un summit organizzato da Capgemini ha illustrato i cambiamenti che le tecnologie stanno introducendo nei diversi settori, con uno sguardo al futuro.
-
02/05/2018 - PRO.FILE, il futuro digitale dei vostri dati di prodotto con il PLM Un viaggio nel futuro del mondo manifatturiero allo User Meeting di PRO.FILE Italia. Con un folto pubblico di clienti e prospect nella sede veronese del Gruppo Performance in Lighting, cliente di lungo corso che con il PLM PRO.FILE ha accompagnato la propria crescita internazionale.
-
19/04/2018 - Siamo nell'era digitale delle macchine utensili La contaminazione tra l’industria dei sistemi di produzione e l’ICT è tra i motivi che spingono le adesioni alla BI.MU 2018 di ottobre, dove ci saranno spazi tematici dedicati alle tecnologie abilitanti e alla consulenza.
-
13/03/2018 - Manifattura 4.0: figure necessarie e ricercate L’importanza dei Quadri, i requisiti e i diversi ruoli in uno studio realizzato da Wyser, società internazionale di Gi Group.
-
12/03/2018 - Sul treno di Impresa 4.0 la cedrata Tassoni Investimenti di circa un milione di euro nella piccola azienda bresciana che quest’anno festeggia l’anniversario dei 225 anni di storia; un sistema di controllo a telecamere del prodotto finito, con una linea di produzione completamente automatizzata.
-
02/03/2018 - Da Industria 4.0 a Impresa 4.0: cosa cambia Tra incentivi, benefici e formazione, il piano 2018 apre scenari interessanti anche per le realtà attive nel terziario.
-
24/01/2018 - Il momento della Logistica 4.0 La tecnologia impatterà molte aree della logistica: dalla movimentazione interna delle merci in azienda alla consegna del prodotto al cliente finale.
-
15/01/2018 - Reti veloci e IoT cambiano la fabbrica Infrastrutture IT immateriali sempre più potenti e sistemi IoT anche molto economici aprono le porte all’immaginazione. Perché si possono condividere grandi banche dati e utilizzare potenza di calcolo residente ‘altrove’ rispetto alle macchine.
-
08/01/2018 - Industria 4.0: cosa ci aspetta quest'anno? I numeri sull'innovazione 4.0, gli investimenti dello scorso anno, tra benefici e criticità. Con l'interesse nel 2018 non solo del manifatturiero, e l'esigenza di colmare il gap in termini di capitale umano. Le opportunità per la formazione.
-
30/11/2017 - One Team e la progettazione predittiva La possibilità di pre-dire non riguarda solo la manutenzione, ma anche la fase progettuale. Con gli stessi dati e risparmi enormi. Dal mondo BIM alla fabbrica, la società di consulenza milanese porta ai clienti i vantaggi di Impresa 4.0.
-
26/10/2017 - La nuova organizzazione nelle aziende di produzione Per fare Industria 4.0 non è sufficiente adottare tecnologie innovative, ma è necessario integrare le risorse per generare valore aggiunto: meno inefficienze, più valore alla conoscenza e migliore capacità di pianificare e reagire.
-
20/10/2017 - Impresa 4.0: il progetto di Gruppo Biesse Realizzato con il supporto di Accenture riguarda servizi di diagnostica a distanza, analisi e manutenzione predittiva.
-
07/09/2017 - Il software per l’industria 4.0. Dai PLC ai Big Data Il software assume un’importanza predominante a tutti i livelli, poiché è il cuore e il cervello delle principali tecnologie abilitanti. Espandendosi a livello orizzontale così come verticale.
-
24/07/2017 - L'ICT come strumento per ripensare i processi Tavola rotonda tra quattro aziende della fornitura di soluzioni ICT per la progettazione, produzione e logistica. Ecco come cambiano le cose alla luce di Industria 4.0 e delle maggiori funzionalità derivanti dall’Internet delle cose.
-
31/05/2017 - Usare le informazioni a un livello superiore A questo serve l’IoT secondo la MCM di Piacenza, eccellenza europea nella produzione di macchine utensili complete di sistemi e software di automazione. I macchinari sono un serbatoio di dati e ora è possibile utilizzarli per fare di più.
-
31/05/2017 - Da Altea Federation un check-up per scoprirsi Industry 4.0 Per capire se la propria azienda è una fabbrica intelligente, arriva uno strumento web di autodiagnosi
-
16/05/2017 - Industria 4.0: Cosa è importante sapere sul Piano Nazionale Tutte le informazioni sul Piano Nazionale Industria 4.0 che non si rivolge solo alle grandissime aziende manifatturiere, ma vuole coinvolgere in maniera proattiva anche le PMI, che costituiscono la stragrande maggioranza delle aziende italiane.
-
09/05/2017 - Lavoro che cambia: ne parla Würth Phoenix Un incontro sulle ultime tendenze della nuova era di trasformazione digitale e sugli effetti dei futuri modelli di business.
-
26/04/2017 - Infor: “Industria 4.0 più facile grazie al cloud” La circolarità delle informazioni tra ambienti di smart manufacturing e sistemi di business deve essere l’obiettivo delle aziende che adotteranno il nuovo paradigma produttivo.
-
20/04/2017 - L'IoT e la meccanica nell'Industria 4.0 Intervista a un produttore leader di sistemi di tornitura a controllo numerico. Macchine utensili ‘4.0 ready’ a cui servono connessioni Internet of Things (IoT) performanti e sicure.
-
23/03/2017 - Smart factory e Industria 4.0, evoluzione in fabbrica Le nuove macchine utensili sono già 4.0, molto più delle fabbriche. La creazione di una connettività IoT e il rinnovo dei macchinari sono i fattori che aprono ai vantaggi della quarta rivoluzione industriale. Il punto di vista di Marposs.
-
21/03/2017 - Cosa prevede il piano Industria 4.0 Tutti gli elementi che è necessario conoscere per muoversi in modo adeguato, partendo dai processi di ammortamento, i beni che ne beneficiano e gli adempimenti necessari.
-
OLMeet PD
Spazi ufficio e luoghi della produzione per una nuova dimensione del lavoro
Padova, 12/06/2018 -
Disegnare e Implementare i Processi del Business 4.0
I vantaggi di una piattaforma cloud in grado di abilitare, in tempi rapidi e a costi flessibili, processi di informazione fondamentali per l’Industria 4.0 sfruttando gli incentivi all’innovazione
Milano, 19/10/2017