Per informazioni: Virginia Gerosa - virginia.gerosa@soiel.it - 02 30453324
In questa web conference cercheremo di guidarvi in un percorso di approfondimento tecnologico centrato sulle reti di comunicazione su scala geografica, oggi denominate reti a larga banda che, se in linea con la strategia già avviata e con quanto previsto dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), dovranno portare entro il 2026 una connettività a velocità elevata (1Gbit/s) su tutto il nostro territorio nazionale, direttamente a casa di tutti gli utenti e sostenere la transizione digitale del Paese con la modernizzazione della pubblica amministrazione, delle infrastrutture di comunicazione e del sistema produttivo.
Le reti di accesso, fissa e mobile, continuano a vivere un percorso di innovazione molto rapido e sempre più strettamente correlato. Le abitudini d’uso e le caratteristiche dei terminali utente, tendono a fare percepire in modo sempre più integrato l’accesso da rete fissa e da rete mobile.
Le prestazioni richieste dalla rete mobile rendono sostanzialmente indispensabile la disponibilità di una rete fissa capillare e con elevate prestazioni.
Le reti di accesso (trasportano i dati da casa del cliente alla prima centrale dell’operatore/provider) della nuova generazione sono il risultato di un continuo processo evolutivo e che ha portato alle elevate prestazioni garantite dai collegamenti in fibra ottica tra le singole postazioni di utente. Questa soluzione prende il nome di FTTH (Fiber to the Home).
Inoltre, il percorso di trasformazione della rete di accesso radio verso architetture di tipo Cloud e vRAN (Virtual Radio Access Network - consente di virtualizzare in cloud e automatizzare la rete di accesso radio) impone l’utilizzo di collegamenti in fibra per collegare i siti e i relativi apparati a radiofrequenza con gli apparati di banda base centralizzati.
In futuro, l’evoluzione della rete di accesso mobile verso reti eterogenee, ossia con ampio utilizzo di "small cell", incrementerà ulteriormente la presenza dei siti mobili rendendoli capillari. Lo sviluppo della rete mobile futura, anche in vista della prossima generazione (5G … 6G), pertanto non può prescindere dalla presenza di una rete di accesso fissa ad altissime prestazioni.
La più recente espressione di Next Generation Networking (NGN), indica l'evoluzione delle reti di telecomunicazioni verso una tipologia unica integrata nei servizi. Si accentua la separazione tra la rete di trasporto e i servizi che si avvalgono della rete stessa. Il servizio risulta quindi indipendente dalla rete, e non ci sono differenze tra reti fisse e mobili.
In base a questi elementi è doveroso interrogarci su quali debbano essere le mosse necessarie per percorrere la “roadmap” della Trasformazione Digitale e su quali siano i correttivi da inserire per immaginare il “nuovo” senza tralasciare l’inestimabile contributo all’efficienza e all’integrazione dei processi esistenti.Questi saranno alcuni dei temi al centro dell'incontro "Reti e servizi: quanto è larga questa banda?" nato dalla collaborazione tra Soiel International e Spring, che si terrà il 22 giugno 2022.
La partecipazione alla Web Conference è GRATUITA previa registrazione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
A partire dalle ore 09:15 del giorno stesso sarà possibile accedere all'evento online tramite il login alla propria area riservata 'MyPage' sul sito Soiel.
Questo è un evento con DIGITAL TOUCHPOINT, sarà quindi possibile entrare direttamente in contatto con le aziende durante la Web Conference. Troverai tutte le indicazione all'interno della tua area riservata del sito Soiel, una volta che ti sarai collegato alla diretta.
__________________________________________________________________________________________
Dopo la sua conclusione, infatti, sarà realizzato un sito dedicato con taglio editoriale, in cui saranno trattati alcun temi di interesse emersi nel corso dell’evento. Alla realizzazione di un articolo di contestualizzazione verranno affiancati articoli dedicati ai contenuti degli sponsor.
Gli utenti registrati alla Value Partner Zone potranno acquisire le presentazioni e altro materiale messo a disposizione dagli Sponsor dell'evento.
SPRING, società costituita nel 2003 da un gruppo di professionisti con lunga e consolidata esperienza, mette a disposizione dei suoi clienti uno staff cresciuto in ambito internazionale nei settori tecnologici dell’informatica, del networking e delle telecomunicazioni, con particolare competenza sugli aspetti specifici delle infrastrutture di trasporto dell’informazione (ITS – Information Transport Systems), della progettazione delle infrastrutture per Data Center e dei sistemi di sorveglianza, sicurezza e protezione elettronica. Il background tecnico delle sue risorse umane, acquisite presso aziende leader nel mondo, ne fa una struttura agile e flessibile, il cui obiettivo primario è quello di offrire servizi di formazione e di consulenza ai più alti livelli qualitativi esistenti sul mercato (https://www.spring-italy.com).
Ruolo e riconoscimenti
Pur essendo una società molto giovane, SPRING ha rapidamente affermato in Italia il suo ruolo di riferimento culturale indipendente per tutte le tematiche relative al trasporto dell’informazione mediante portanti fisiche e wireless di qualsiasi dimensione e complessità. SPRING è stata la prima società di consulenza in Europa a ricevere la certificazione Prestige Consultant, rilasciata da BICSI ad aziende specializzate nella progettazione e consulenza sulla base di rigorosissimi esami tecnici svolti in sede internazionale per competenze sul cablaggio di rete su portante fisico e sui sistemi wireless, raggiungendo i più alti livelli di qualifica (Platinum) e di Continuing Education Credit Provider.
Formazione tecnica
SPRING è specializzata nell’erogare, in Italia e in ambito internazionale, corsi di formazione indipendenti e ‘vendor neutral’ nel settore delle telecomunicazioni, con programmi formativi che coprono l’intero spettro delle infrastrutture di networking e delle reti di accesso, dalla distribuzione FTTx alle dorsali in fibra, dal cablaggio strutturato, alle portanti wireless, per il supporto e l’integrazione di applicazioni Fonia, Trasmissioni Dati, Multimedialità, Sicurezza, Building Automation e delle infrastrutture fisiche di Data Center.
Fra le aree tematiche più diffusamente affrontate in ambito formativo:
- progettazione di infrastrutture cablate e wireless universali, efficienti e convergenti
- installazione a regola d’arte di sistemi di cablaggio in rame e in fibra ottica
- verifica delle prestazioni, certificazione degli impianti e risoluzione di problemi
- analisi preliminare, pianificazione e progettazione di sistemi wireless
- progettazione e integrazione in rete di soluzioni per la Sicurezza e la Protezione Elettronica come videosorveglianza, anti-intrusione, controllo accessi e sistemi antincendio
- progettazione, auditing, ottimizzazione e certificazione di infrastrutture per i Data Center
Servizi di Consulenza e Progettazione
SPRING concentra i più elevati livelli di professionalità e specializzazione per offrire alle aziende un saldo punto di riferimento, per orientare le scelte tecnologiche e strategiche nella direzione più sicura ed efficace, in un contesto di evoluzione sempre più rapida e profonda delle infrastrutture per la gestione e il trasporto delle informazioni. SPRING mette a disposizione il suo staff e la notevole esperienza internazionale maturata nel campo della progettazione di impianti per quelle aziende che esigono al contempo professionalità di elevato profilo, rigore tecnico, competenze aggiornatissime e indipendenza dai produttori, grazie anche alla Certificazione Internazionale BICSI RCDD® (Registered Communications Distribution Designer).
Il programma SPRING Technical Auditing per le infrastrutture ITS prevede interventi di tipo “modulare”, dall’analisi documentaria e visiva, alla certificazione (o ri-certificazione) con strumenti di ultima generazione, pianificazione e consulenza strategica,riqualificazione e ri-progettazione di infrastrutture. In particolare, nell’ambito critico dei Data Center, con obiettivi primari di efficienza energetica, sicurezza operativa, affidabilità, continuità di servizio e conformità normativa. Inoltre SPRING è in possesso della Certificazione Internazionale ATS di Uptime Institute e collabora con aziende e istituzioni per condurle a ottenere la Certificazione Tier 3, Tier 4, TIA-942 o la conformità BICSI-002.
Cabling&Wireless – Digital Blog su website
Nel 2010, SPRING ha fondato la rivista Cabling & Wireless, un bimestrale a forte connotazione tecnica nata per colmare un evidente vuoto nel campo dei Sistemi di Trasporto dell’Informazione (ITS). Oggi Cabling & Wireless è anche un DIGITAL BLOG, sul sito web, e continua ad offrire informazioni autorevoli e aggiornate su argomenti tecnologici, sulle soluzioni, gli standard di settore, gli ambiti applicativi e sull’integrazione e la convergenza con altri sistemi (https://www.cabling-wireless.com).
Mercato e referenze
L’autorevolezza raggiunta grazie soprattutto ai forti investimenti sull’aggiornamento delle competenze tecniche ed alla rigorosa politica di indipendenza rispetto agli operatori commerciali di settore, ha permesso a SPRING di conquistare consenso e fiducia sia da parte di operatori specializzati (Produttori, Distributori, VAR, System Integrator, Installatori) che nel mondo degli End User della Pubblica Amministrazione (Ministeri, Enti Militari, Forze dell’Ordine, Enti Locali) del settore privato (Banche, Industrie, GDO, Studi di Progettazione,…) oltre a Scuole, Università e Ordini Professionali.
Fra i propri clienti SPRING può annoverare, oltre ad innumerevoli medie e piccole aziende appartenenti ai più svariati settori di attività, anche numerose grandi organizzazioni di livello nazionale ed internazionale fra cui gruppi bancari e assicurativi, utilities, operatori telefonici e di telecomunicazioni, società attive nei grandi impianti, nel settore oil and gas, nel settore manifatturiero ma anche enti della pubblica amministrazione locale e centrale e Istituzioni dello Stato.
SPRING S.r.l.
Sede legale: Via Paolo Goglio, 1 - Rho (MI)
Tel.: 02-36763530
info@spring-italy.it - www.spring-italy.it
Vianova (www.vianova.it) è un operatore di telecomunicazioni di rete fissa e mobile che si propone al mercato con un’offerta di servizi dedicata alle imprese, che integra i tradizionali servizi di telecomunicazione (come la telefonia e l’accesso a internet) con servizi di collaborazione e comunicazioni integrate come Mail, Meeting, Centrex, Mobile, WiFi Call, Desk, SIM Manager e Cloud.
L’azienda è conosciuta per la qualità dell’assistenza, esemplificata dal Servizio Clienti che risponde in tre squilli alle chiamate. Vianova opera attraverso due sedi, Massarosa (LU) e Pisa, dove sono localizzati i due Data Center che ospitano l’infrastruttura ridondata per la fornitura dei servizi di tutto il Gruppo.
Vianova spa
Via di Montramito 431 55054 Massarosa (LU)
Tel. 0584.42441 Fax 0584 4244201
Servizio Clienti: 145
www.vianova.it
info@vianova.it