Beatrice Galimberti - beatrice.galimberti@soiel.it - 02 30453322
Il modello organizzativo del lavoro è stato al centro di un cambiamento radicale che difficilmente potrà essere cancellato una volta che l’emergenza sanitaria sarà superata.
L’osservatorio “The World after Lockdown”, curato da Nomisma e Crif, ha infatti rilevato come in poco più di due mesi si è passati dal 3% al 34% di lavoratori in modalità remote working. Con la progressiva riapertura delle attività produttive, a partire dalla metà di maggio a oggi, la quota di lavoratori da remoto, si è attestata al 24%, cioè circa 5 milioni di smart worker, di cui 1 milione nella Pubblica Amministrazione e 4 milioni nel settore privato. Ma a far riflettere sono le previsioni per il futuro. Per il 2021 Nomisma stima, infatti, che il 16%, pari a circa 3 milioni di occupati, svolgerà parte del proprio lavoro da remoto.
Come questo ribilanciamento delle modalità lavorative cambierà lo spazio ufficio?
Come garantire distanziamento e nuova socialità?
In che modo si modificherà la filiera di servizi legati allo spazio fisico e oggi messi in discussione (facility, affitti, ristorazione, ecc)?
Quale sarà il ruolo degli spazi di co-learning per rispondere all’esigenza di acquisire nuove competenze in linea con la trasformazione del mercato lavorativo?
Quali soluzioni e quali tecnologie per realizzare uno Smart Working Sicuro e Efficiente?
Non solo gli ambienti e gli orari lavorativi saranno al centro del cambiamento, le scuole i centri commerciali e i complessi residenziali saranno oggetto di un nuovo approccio progettuale teso ad attribuire una commistione di funzioni.
E se la prossimità fisica va ripensata, cosa accade alle città, in un momento in cui l’intreccio di relazioni che da sempre le caratterizza si sposta dal mondo reale a quello virtuale? Come ricercare un nuovo equilibrio tra centro e periferie, tra città e piccoli borghi?
Generali è una delle maggiori compagnie assicurative e di gestione del risparmio a livello mondiale.
Fondata nel 1831, è presente in 50 Paesi del mondo, con una raccolta premi
complessiva di oltre 66 miliardi di euro nel 2018.
Con quasi 71 mila dipendenti nel mondo e 61 milioni di clienti, il Gruppo vanta una posizione di leadership in Europa ed una presenza sempre più significativa in Asia e America Latina.
L'ambizione di Generali è quella di essere "Lifetime Partner" per i clienti, offrendo soluzioni innovative e personalizzate grazie a una rete distributiva senza uguali.
La presenza globale del Gruppo è diversificata tra paesi maturi come Italia, Germania e Francia, mercati ad elevata prospettiva di crescita (Est Europa) e Paesi emergenti, sia in Asia sia nei paesi del Centro-Sud America.
In particolare, Generali è al primo posto tra gli operatori in Italia, al secondo in
Germania, mentre in Francia si posiziona al 7° posto nel vita (con il 4,9%) e al 6° nei danni (con il 4,6%). In Austria, CEE e Russia, Generali è leader indiscusso in termini di redditività, con un combined ratio tra i migliori del settore.
La nuova strategia "Generali 2021" intende rafforzare la leadership nel mercato
assicurativo europeo, in particolare per i privati, i professionisti e le PMI, attraverso l'offerta di soluzioni innovative e personalizzate. Allo stesso tempo, si propone di creare una piattaforma di asset management globale e focalizzata.
I tre pilastri del nuovo piano strategico prevedono di: accelerare la crescita
profittevole del Gruppo; generare capitale per finanziare opportunità di sviluppo; proseguire negli investimenti per l’innovazione e la trasformazione digitale.
In particolare, sul fronte dell'innovazione, Generali realizzerà nel triennio 2019-2021 circa 1 miliardo di investimenti totali in iniziative strategiche interne per diventare "Lifetime Partner" per i clienti, promuovere la trasformazione digitale della distribuzione e digitalizzare il modello operativo.
Nomisma è una società che realizza ricerche di mercato e consulenze, rivolgendosi ad imprese, associazioni e istituzioni pubbliche.
Attiva da più di 35 anni, Nomisma ispira il suo operato al significato del nome greco: “il valore reale delle cose”.
Nomisma è diventata punto di riferimento in settori chiave dell’economia attraverso l’implementazione di Osservatori che fotografano dimensioni e trend dei principali segmenti di mercato.
Competenza, esperienza e autorevolezza sono i valori condivisi dal team di Nomisma: oltre 50 professionisti impegnati a dare risposte innovative che operano quotidianamente anche grazie al supporto oltre 70 azionisti che oggi investono nella società.
Competenze, metodo, innovazione, capacità di interpretazione dei fenomeni: sono i valori che Nomisma offre al cliente con l’obiettivo di dare supporto concreto ai processi conoscitivi e decisionali.
I punti di forza di Nomisma, Società autorevole di ricerche di mercato e consulenze
Competenze di settore e approccio multidisciplinare sono i valori alla base delle soluzioni offerte.
Nomisma coniuga dati proprietari con altre fonti e metodi con l’obiettivo di supportare i clienti a prendere decisioni strategiche sulla base della lettura dei fenomeni.
Tracciare scenari evolutivi, valutare le potenzialità, individuare ruolo e posizionamento più efficace in un contesto di mercato significa mettere a fuoco “il valore reale delle cose” e permettere così di costruire un futuro solido e di successo. La costante collaborazione con il mondo accademico fa sì inoltre che i progetti di consulenza proposti coniughino la profondità e autorevolezza dell’approccio scientifico con l’approccio business-oriented.
Rivolgersi a Nomisma significa scegliere un brand autorevole, una società affidabile, un team di consulenti che conosce i customer trend nel contesto degli scenari competitivi, una rete di esperti con competenze multidisciplinari.