Kelen Zakelj - kelen.zakelj@soiel.it - 02 30453321
In un business sempre più digitale, interconnesso e in costante cambiamento il software svolge un ruolo chiave.
Le applicazioni aziendali (disponibili e utilizzate ormai ovunque su qualsiasi dispositivo) e le architetture informatiche (on premise e in cloud) evolvono continuamente, e la possibilità di appoggiare il business su software efficienti, sicuri e aperti all'innovazione è per le aziende un elemento in grado di determinare la capacità di competere sul mercato, e come tale è da considerarsi un tema strategico, di dominio e interesse di un pubblico sempre più vasto.
• In che modo e fino a che punto le 'qualità' del software sono in grado di determinare le qualità del business di un'impresa oggi?
• Come valutare le 'qualità' di un software?
• Che importanza riveste e quale l'impatto del testing delle applicazioni in specifici ambiti?
• Quali le metodologie utilizzate per avvicinare IT e Business?
Partendo quindi dalle basi di uno sviluppo che abbia caratteristiche di efficienza, sicurezza e apertura all'innovazione, per garantire l'evoluzione di sistemi e processi che devono costantemente adattarsi ad un contesto mutevole, è importante che tutto l'ecosistema che ruota attorno al mondo del software abbia la capacità e le possibilità di cambiare e adattarsi a questo nuovo contesto.
Con l'obiettivo di offrire a tutti i professionisti dello sviluppo delle applicazioni e delle infrastrutture un percorso formativo e informativo in grado di affrontare i principali temi, per il 2021 ITA-STQB e SOIEL svilupperanno il Digital Roadshow in 4 puntate dedicate ciascuna ad alcuni temi chiave, quali:
• Shift-Left, Test Automation e DevOps per la Qualità del Software - 8 giugno 2021
-VAI ALLA PAGINA-
• La Qualità del Software e delle Mobile App in ambito Finance - 6 Luglio 2021
-VAI ALLA PAGINA-
• La Qualità del Software in ambito Intelligenza Artificiale - 5 Ottobre 2021
-VAI ALLA PAGINA-
• Architetture a Microservizi per la Qualità del Business - 9 Novembre 2021
Questi i temi al centro delle Web Conference che si svilupperanno tutte nella formula della diretta streaming gratuita per i visitatori, accessibile via web previa registrazione.
La partecipazione è GRATUITA previa registrazione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
FORMULA 'WEB CONFERENCE'
La Web Conference è una diretta streaming a cui è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. A partire dalle ore 09:45 del giorno stesso sarà possibile accedere all'evento online tramite il login alla propria area riservata 'MyPage' sul sito Soiel.
ALTEN nasce in Francia nel 1988 ed è oggi società leader a livello europeo nella consulenza sulle tecnologie avanzate. Il Gruppo, che conta oltre 33.800 collaboratori in tutto il mondo, supporta i propri clienti nell'indirizzare la strategia di Innovazione, la Ricerca e Sviluppo, e le tecnologie ICT, grazie a competenze distintive multidisciplinari in ambiti quali Information Technology, Elettronica, Software Embedded, Reti di Telecomunicazioni, Ingegneria, e un'ampia copertura di tutti i maggiori settori di business (Banking & Finance, Telecommunications, Aerospace & Defence, Electronics, Transport, ecc.).
Nel nostro Paese ALTEN Italia conta oltre 2.300 dipendenti nelle sedi di Milano, Bologna, Brescia, Cesano Boscone, Firenze, Genova, Napoli, Padova, Roma, Bari e Torino.
Nell'ambito del Software Testing ALTEN Italia dispone di un Centre of Excellence specialistico in grado di fornire servizi in ambito:
• Formazione in ambito testing
ALTEN ITALIA è il primo formatore accreditato sul territorio nazionale per l'erogazione di corsi di preparazione agli esami "ISTQB® Certified Tester" per il livello Foundation e l'unico formatore accreditato per i moduli Advanced e Specialist:
• ADVANCED LEVEL TEST MANAGER (CTAL – TM)
• ADVANCED LEVEL TEST ANALYST (CTAL – TA)
• ADVANCED LEVEL TECHNICAL TEST ANALYST (CTAL – TTA)
• (SPECIALIST) TEST AUTOMATION ENGINEER
• (SPECIALIST) AUTOMOTIVE SOFTWARE TESTER (CTFL – AuT)
• (SPECIALIST) PERFORMANCE TESTING (CTFL – PT)
• (SPECIALIST) MOBILE APPLICATION TESTING
• Test Governance
• Assessment della situazione attuale e definizione di piani di miglioramento
• Definizione di aspetti organizzativi e metodologici specifici per le diverse realtà cliente
• Definizione di strategie di testing per specifici progetti/ prodotti, con adozione di "Risk based testing"
• Test Management
• Definizione/raccolta/analisi di KPI per il testing e la qualità di prodotto
• Test Factory
• Progettazione, esecuzione, reporting per vari livelli di test (module, integration, system, acceptance)
• Progettazione e esecuzione di test per caratteristiche di qualità non funzionali (Performance, usability, security, ecc.)
• Progettazione di test automatici per campagne di non regressione
• Test in ambito Mobile
• Test in ambito Agile
• Strumenti e ambienti di test
• Software selection per strumenti di test e loro deployment
• Gestione di ambienti di test
• Realizzazione di simulatori
Le numerose esperienze maturate consentono a ALTEN Italia di avere competenze verticali sul testing in termini di:
• Settori Merceologici (Banking, Insurance, Media, Retail, Utilities, Telco, Pharma & medical devices, Railway, ecc.)
• Piattaforme e Tecnologie
La presenza capillare a livello internazionale consente di poter seguire i progetti più distribuiti e innovativi dei nostri clienti.
Sito web: www.alten.it
ITA-STQB (ITAlian Software Testing Qualifications Board) è un’associazione no profit nata nel 2007 con l'obiettivo di proporre in Italia la certificazione delle competenze nel Software Testing in conformità con le procedure internazionali definite da ISTQB® (International Software Testing Qualifications Board), organizzazione leader nella Certificazione delle competenze in ambito Software Testing, diffusa in modo capillare a livello mondiale con oltre 670.000 “Certified Tester” nel mondo (2019).
ITA-STQB conta oltre 5.500 professionisti certificati. È attiva anche nella certificazione IREB® (International Requirements Engineering Board), IQBBA® (International Qualification Board for Business Analysis), iSAQB® (International Software Architecture Qualification Board) e nella certificazione Professional TMMi® (Test Maturity Model Integration).
ITA-STQB è guidata da un Comitato Scientifico composto da personalità di alto profilo che operano nell’ambito di:
• Università
• Centri di ricerca
• Aziende finali
• System Integrators
• Tool vendor
• Società di formazione
• Esperti di dominio
a garanzia della rappresentatività e indipendenza dell'associazione, nonché della validità e coerenza tecnica dei contenuti didattici e degli esami.
ITA-STQB organizza ogni anno l’Italian Software Testing Forum (www.swtestingforum.org) evento di riferimento nel panorama della qualità del software in Italia dedicato allo Stato dell'Arte, alle Tecnologie, alle Soluzioni e alle Esperienze per ottenere la massima qualità di prodotti e servizi software tramite nuovi approcci organizzativi, metodologici e tecnologici.
Micro Focus è un'azienda globale produttrice di software, con un'esperienza quarantennale nella fornitura di soluzioni software e assistenza alle aziende per un'innovazione rapida e con meno rischi.
Grazie a comprovate competenze maturate nei settori software e della sicurezza, aiutiamo i nostri clienti a sfruttare le nuove tecnologie, ottimizzando il valore degli investimenti in infrastrutture informatiche e applicazioni aziendali critiche. Le aziende possono così creare, utilizzare e proteggere i sistemi IT che mettono in contatto la logica di business e le applicazioni esistenti con le tecnologie emergenti, costruendo un ponte tra passato e futuro per rispondere alle esigenze sempre più complesse del settore.
NTT DATA Italia S.p.A.
Viale Cassala 14/A, 20143 Milano
+39 02 831251
https://it.nttdata.com/
Soiel International nasce nel 1980 con il periodico Office Automation tra i primi magazine dedicati alla divulgazione tecnicospecialistica del neonato scenario dell’Information & Communication Technology.
L'offerta editoriale si amplia con Officelayout, la rivista per progettare, arredare e gestire lo spazio ufficio; con il magazine Executive.IT, bimestrale destinato al top management aziendale e realizzato in collaborazione con Gartner, primaria società a livello mondiale nella consulenza ICT e con il tabloid Innov@zione.PA, rivolto all'applicazione delle nuove tecnologie nella Pubblica Amministrazione centrale e locale.
Nel 1993 nasce la Divisione Eventi attiva nell'organizzazione di Seminari, Convegni e Mostre. Punto di forza dell'attività è la possibilità di appoggiarsi a redazioni competenti in grado di declinare un messaggio tecnologico in un tema di carattere divulgativo, oltre al forte impulso promozionale dato da un'ampia e interessata base di lettori delle riviste. L'attività convegnistica cresce e si sviluppa con successo arricchendo il database dei lettori delle riviste e contribuendo in maniera significativa alla creazione di un dialogo costante fra Soiel International e il pubblico dei lettori e dei partecipanti ai convegni.
Per rispondere all'esigenza di una formazione più approfondita nasce nel 2000 l'attività dei Corsi, sviluppata in partnership con società di consulenza ed esperti dei differenti settori. Successivamente rivolge lo sguardo anche alle nuove formule di comunicazione online realizzando una piattaforma di erogazione contenuti video e editoriali sul web.