Innovazione.PA – Speciale Veneto

Formula webinar
11/07/2025 dalle 10:15 alle 13:00
Innovazione.PA – Speciale Veneto
Esperienze d’innovazione digitale al servizio del cittadino
Per informazioni: Elena Pagliai
elena.pagliai@soiel.it - 02 30453322
Un evento di
Sponsor
Contributo culturale di
La rubrica “Esperienze d’innovazione digitale al servizio del cittadino” è il nuovo progetto multimediale della rivista Innovazione.PA.
Il racconto di esperienze di eccellenza realizzate dalla Pubblica Amministrazione sarà al centro di uno speciale dalla rivista, al quale seguirà un webinar interattivo, dove sarà possibile porre domande ai protagonisti, per concludersi con la pubblicazione dei due contenuti in un’area dedicata sul sito www.innovazionepa.soiel.it
Il numero 60 del bimestrale sarà dedicato al Veneto il 11 luglio dalle 10.30 alle 13.00 ci sarà la diretta streaming.
___________________________________________________________
La partecipazione all'evento come visitatori è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
Formula Web Conference Edition
La Web Conference è una diretta streaming alla quale è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. Il giorno dell'evento sarà possibile accedere alla diretta online tramite il login alla propria area riservata 'MyPage' sul sito Soiel.
Agenda in via di definizione
______________________________________________________________________________________________________________________
10.15 Apertura dei lavori
Gianmarco Nebbiai, Cofondatore e Direttore responsabile | Innovazione.PA
10.30 Intervento in via di definizione
10.45 Intervento in via di definizione
11.00 Soluzioni e applicazioni di AI in ambito ospedaliero: fare radiologia oggi
Nicola Martino, Direttore sanitario | Centro di Medicina Treviso
11.15 Nuove frontiere per la cura e l’assistenza personalizzata: l’esperienza pilota dell’ULSS 2 nell’attivazione della piattaforma IRT regionale
Paola Anello, Direttore Medico | Ospedali di Castelfranco Veneto e Montebelluna - ULSS 2 Marca Trevigiana
11.30 Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: l’impegno sul territorio di Uni Verona
Alessandro Farinelli, Direttore | Dipartimento di Informatica - Università di Verona
11.45 PID Veneto: rendere più efficace l’ecosistema dell’innovazione
Vladi Finotto, Professore Associato | Università Cà Foscari di Venezia
Cinzia Colapinto, Professoressa Associata | Università Cà Foscari di Venezia
12.00 Il capitale digitale: il ruolo di camera di commercio per lo sviluppo competitivo e delle competenze innovative del tessuto imprenditoriale
Antonio Santocono, Presidente | UnionCamere Veneto
12.15 Intervento a cura di:
Giuliano Rorato, Responsabile Sistemi Informativi - CIO | ABACO S.p.A.
12:30 Accessibilità, AI e design per servizi pubblici più inclusivi
Alberto Maldarizzi, Senior Account Executive | Adobe
12:45 Q&A
13:00 Chiusura dei lavori
Abaco
Abaco SpA è un'azienda che da oltre 50 anni opera nei servizi a supporto degli Enti locali, in particolare accertamento e riscossione dei tributi locali, con tutte le attività complementari e connesse.
A fianco ai cosiddetti servizi "tradizionali" (come la gestione dell'Imposta di Pubblicità e Pubbliche affissioni, IMU/ICI, TARSU/TIA, le attività di riscossione coattiva e il recupero crediti), completano l'offerta la gestione dell'illuminazione votiva, della tariffa sosta a pagamento, dell'imposta di soggiorno, la riscossione delle Sanzioni per Violazioni al Codice della Strada, ecc.
L'ampliamento dei servizi offerti ha permesso ad Abaco SpA di posizionarsi tra le società leader del settore, con quasi 1000 Enti clienti.
A metà 2024 Abaco SpA conta su una struttura organizzativa di 750 dipendenti, dislocati nella sede legale di Padova, in quelle amministrativa e operativa di Montebelluna (TV) e in circa 100 unità locate su tutto il territorio nazionale.
Abaco SpA dispone della specifica licenza per l'esercizio dell'attività di recupero crediti per conto terzi, e delle certificazioni 9001:2015, 14001:2015, 27001:2017; ha adottato un Modello Organizzativo conforme al D. Lgs. 231/2001. e ha ottenuto l'attribuzione del Rating di Legalità.
Website: www.abacospa.it
Adobe
Oggi più che mai, i cittadini si aspettano che il dialogo con le amministrazioni pubbliche avvenga secondo le stesse modalità digitali con le quali interagiscono nella vita di tutti i giorni.
La centralità che il digitale riveste nel PNRR pone la Pubblica Amministrazione di fronte a un imperativo non più prorogabile: rendere possibile, per tutti i cittadini, l’accesso a servizi digitali semplici, chiari accessibili e personalizzati su tutti i devices.
Le piattaforme Cloud Adobe (Adobe Document Cloud, Creative Cloud, ed Experience Cloud) consentono di trasformare il dialogo e l’interazione con i cittadini, nonchè la gestione dei processi interni della Pubblica Amministrazione, in esperienze digitali innovative e straordinarie.
Adobe Systems Italy
Via Privata Roberto Bracco, 6 Milano
www.business.adobe.com/it
Innovazione.PA
Il bimestrale illustra il quadro della messa in opera delle tante iniziative, dalle più consolidate a quelle più di frontiera, che pur operando in autonomia, e spesso con quegli elementi contrastanti tipici delle fasi di cambiamento e facendo sempre i conti con risorse limitate, tendono all'obiettivo della crescita del Paese attraverso l'elemento imprescindibile della modernizzazione della PA.
Un racconto di scoperta della Pubblica Amministrazione italiana, locale e centrale. Processi di trasformazione digitale, di ammodernamento della macchina pubblica sono stati avviati e il ritorno al Ministero dell’Innovazione come regia e governo dei processi potrebbe accelerare la trasformazione, garantendo così performance efficaci nell’erogazione servizi per tutti i cittadini e le imprese dei territori. Tutto ciò nella consapevolezza che una PA efficiente è garanzia di sviluppo economico, di politiche sociali inclusive, di sviluppo della conoscenza e della ricerca, di sicurezza per i cittadini, di trasparenza, di difesa dell’ambiente e di politiche sostenibili.
Questi processi di cambiamento non possono non coinvolgere le grandi, le medie e le piccole imprese che operano con successo nel mercato dell’innovazione digitale e ICT. Quest’ultime sono infatti chiamate ad accompagnare con il proprio know how e la propria offerta tecnologica il complesso cammino di ammodernamento delle pubbliche istituzioni di governo del nostro Paese. Innovazione PA affida a manager, amministratori, sindaci, ricercatori, imprese e imprenditori, scienziati e operatori della comunicazione, il racconto di un’Italia che vuole perseguire con convinzione l’obiettivo della trasformazione digitale. Testimonianze ed esperienze capaci di contribuire alla crescita economica del Paese, alla maggior trasparenza dei processi amministrativi e alla maggiore efficienza nell’erogazione servizi pubblici.
Innovazione PA dedica particolare attenzione ai grandi temi delle nostre città: dal dissesto idrogeologico al grande problema dei rifiuti, dalle infrastrutture viarie al trasporto pubblico e privato,
dalla sicurezza fisica all’inclusione sociale, dalla sanità all’energia. Non solo la fotografia di una realtà, ma anche le diverse soluzioni che l’offerta tecnologica oggi può garantire a partire dal contributo e allo sviluppo applicativo dell’intelligenza artificiale.
Università di Verona - Dipartimento di Informatica
Il Dipartimento di Informatica (DI) nasce nel 2001 e promuove numerose attività didattiche e di ricerca basate su un continuo di competenze che vanno dalla matematica alla fisica attraverso l'informatica vista come scienze e ingegneria.
Nel DI collaborano circa 200 persone tra Docenti, Ricercatori, Dottorandi e Personale Tecnico Amministrativo.
Sono attive 9 aree di ricerca:
- Algoritmi, Logica e teoria della computazione
- Bioinformatica e informatica medica
- Fisica
- Ingegneria del Software e verifica formale
- Intelligenza Artificiale
- Metodi e modelli matematici
- Sicurezza informatica (cybersecurity)
- Sistemi informativi ed analisi dei dati
Sono attivi 3 corsi di laurea triennale, n. 5 corsi di laurea magistrale (di cui 4 offerti in lingua inglese), n. 3 corsi post lauream
La missione del DI è sempre stata quella di perseguire l’eccellenza nella ricerca scientifica nelle proprie aree di competenza nonché offrire ai propri studenti una didattica d’avanguardia e al passo con le esigenze richieste dal mercato in continua evoluzione.Nell’ambito della ricerca, il Dipartimento di Informatica (DI) affronta le sfide della sostenibilità ambientale e della transizione digitale attraverso un approccio interdisciplinare che coinvolge Informatica, Ingegneria Informatica, Matematica e Fisica.
In particolare, il DI sta sviluppando diverse linee di ricerca nel quadro di progetti europei e nazionali per integrare le proprie competenze tanto in aree fondazionali quanto in quelle più orientate alle applicazioni. Il DI mira a sviluppare e sostenere le linee di ricerca capaci di consolidare ed espandere l'attività progettuale all'interno di programmi di finanziamento per la ricerca (come ERC, FIS, PRIN), promuovendo al contempo uno sviluppo equilibrato del Dipartimento, anche attraverso azioni di reclutamento.
Per quanto riguarda la didattica, il DI si dedica all'alta formazione delle giovani generazioni, aggiornando costantemente la didattica per rendere l'offerta più attrattiva e accessibile. In particolare, l’offerta formativa del DI integra le discipline tradizionali della Matematica, dell’Informatica e della Fisica con aree emergenti come l'Intelligenza Artificiale e la Scienza dei Dati, garantendo una preparazione solida e adeguata al mercato del lavoro. Il DI, riconoscendo il problema degli elevati tassi di abbandono nelle lauree STEM, continua a investire in attività di orientamento e supporto per migliorare l'accesso e la preparazione degli studenti, attraverso interventi nelle scuole e incontri orientativi presso il Dipartimento. Inoltre, il DI promuove progetti didattici innovativi e servizi di tutorato per garantire pari opportunità di studio e una cultura di accoglienza per tutti gli studenti. IL DI investe anche nella formazione degli insegnanti per migliorare le loro competenze didattiche e incentivarli a introdurre percorsi di innovazione didattica.
Per quanto concerne la terza missione, il DI mira ad essere un punto di riferimento per la società civile e il tessuto imprenditoriale, promuovendo l’innovazione ed il trasferimento scientifico, tecnologico e culturale. In quest’ottica il DI considera fondamentali le relazioni con il tessuto economico-sociale, in particolar modo con aziende, industrie e scuole. Il DI, tramite il Computer Science Park, è attivamente coinvolto nel trasferimento tecnologico alle PMI e nella creazione di spin-off, rispondendo alle esigenze delle imprese locali e nazionali. Inoltre, il Dipartimento promuove il Public Engagement attraverso il Museo dell’Informatica per sensibilizzare il pubblico e attrarre nuovi studenti e PMI. Nei prossimi anni, il DI prevede di rafforzare i legami con il tessuto economico-sociale, investendo ulteriormente nella crescita del Computer Science Park e il Museo dell’Informatica.
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento