Alessia Pesce - alessia.pesce@soiel.it - 02 30453323
Le Infrastrutture IT sono chiamate a rispondere a una serie sempre più vasta di richieste differenti, a volte in antitesi fra loro, e il Data Center, mai come oggi, ha un ruolo centrale nelle discussioni sulle strategie di sviluppo dell’IT aziendale.
I nuovi modelli Edge, il diffondersi dell’IoT e le aspettative accese dal 5G e dall’Intelligenza Artificiale si accompagnano a un’adozione sempre più diffusa del multicloud come ‘modello evolutivo’ di riferimento, e a una mole di dati da gestire inimmaginabile solo qualche anno fa.
Sistemi e applicativi sempre più interconnessi si appoggiano a Infrastrutture IT chiamate a offrire crescenti perfomance operative, maggiore efficienza e scalabilità, rispondendo a nuove e più stringenti normative in ambito di governance e protezione delle informazioni.
Valorizzare e indirizzare l’evoluzione delle proprie Infrastrutture IT è una delle grandi sfide che CIO e Manager IT si trovano ad affrontare oggi.
IT Infrastructure Days è da anni punto di incontro tra manager e professionisti coinvolti nella realizzazione, governo, sviluppo e gestione dell’IT aziendale. Un momento di informazione e confronto dedicato al tema delle Infrastrutture IT in cui convivono contenuti di business, approfondimenti di carattere tecnologico, tematiche di tipo applicativo, infrastrutturale e alcuni temi di frontiera.
L’evento si avvale del contributo di esperti facenti parte del mondo della ricerca e dell’utenza aziendale e prevede momenti di web conference in sessione plenaria e momenti riservati al contatto e approfondimento diretto tra i visitatori e le aziende presenti.
La partecipazione è GRATUITA previa registrazione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
FORMULA WEB CONFERENCE
La web conference è una diretta streaming a cui è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. A partire dalle ore 09:00 del giorno stesso sarà possibile accedere all'evento online tramite il login alla propria area riservata 'MyPage' sul sito Soiel.
ABB (ABBN: SIX Swiss Ex) è un leader tecnologico che sta guidando la trasformazione digitale delle industrie. Con una storia di innovazione che dura da oltre 130 anni, ABB ha quattro business leader a livello globale, orientati al cliente: Electrification, Industrial Automation, Motion e Robotics & Discrete Automation, supportati dalla piattaforma digitale ABB Ability™. L'attività di ABB Power Grids sarà ceduta a Hitachi nel 2020. ABB opera in oltre 100 paesi con circa 147.000 dipendenti.
Il business Electrification di ABB offre un ampio portafoglio di prodotti, soluzioni e servizi digitali, dalla sottostazione di media tensione fino al punto di alimentazione delle utenze domestiche, consentendo un'elettrificazione sicura, intelligente e sostenibile. L’offerta comprende soluzioni innovative e digitalmente connesse per bassa e media tensione comprendendo strutture di ricarica per veicoli elettrici, inverter fotovoltaici, quadri elettrici intelligenti, sottostazioni di media tensione modulari, sistemi per l’automazione degli edifici e prodotti di protezione.
Il gruppo EAE inizia il suo viaggio nel settore elettrico nel 1973 come EAE Elektrik Company, con sede ad Istanbul. Con l'aumento della capacità produttiva, la produzione è stata trasferita ad Ikitelli nel 1995 e successivamente, nel 2007, nei nuovi stabilimenti produttivi di Esenyurt. Tutte le società del gruppo EAE sono Family Owned e lo sviluppo dei prodotti viene effettuato dai dipartimenti R&D interni alla società. EAE ha un team composto da 2.500 dipendenti, detiene oltre 30 brevetti, 300 marchi e 100 design industriali.
Il Gruppo EAE opera in conformità con lo standard di qualità del sistema ISO 9001, ISO 27001, lo standard ambientale ISO 14001 e la normativa Leed Gold. La conformità dei prodotti viene documentata dai laboratori indipendenti KEMA e CESI.
Il gruppo EAE si posiziona tra i primi 5 player del mercato elettrico a livello globale grazie alla produzione di Condotti sbarre di bassa e media tensione di ultima generazione, di passerelle portacavo, soluzioni chiavi in mano per datacenter e accessori fit-out.
In Italia il gruppo EAE è attivo dal 1997 con realizzazioni di prestigio nei vari campi di applicazione. Dal 2007 EAE è direttamente presente con la propria filiale EAE Italia, per garantire servizi pre e post-vendita, inclusi i rilievi in campo e la preparazione dei disegni di progetto, e tempi di consegna estremamente rapidi grazie alla grande quantità di materiale disponibile a magazzino.
EAE Italia Srl
Sede Legale: Via Visconti di Modrone, 18 - 20122 Milano (MI)
Sede Commerciale: Via degli Alpini, 2 - 20090 Segrate (MI)
Tel: 02-36.555.400 Fax: 02-36.555.579
Sito web: www.eaeitalia.it
FASI.biz è un media online specializzato sulle strategie finanziarie per lo sviluppo (Fondi UE), il riferimento in Italia per l’informazione sulle opportunità di finanziamento per privati, aziende, associazioni e pubblica amministrazione, grazie alla capacità di fornire soluzioni su misura per i bisogni dei suoi utenti.
Vanta oltre oltre 40.000 utenti registrati sul sito, oltre 17.000 articoli, una Banca Dati Agevolazioni con più di 22.000 bandi. e una rete di partner qualificati ai quali fornisce inoltre supporto ad attività di networking e comunicazione.
Il Gruppo Legrand è leader globale nel campo delle infrastrutture elettriche e digitali per edifici, con oltre metà della propria attività concentrata in ambito commerciale e industriale. L'offerta di soluzioni dei settori commerciale, industriale e residenziale, è basata sull’innovazione con il costante lancio di nuove soluzioni, tra cui i prodotti connessi al alto valore aggiunto del programma Eliot.
In risposta ai principali sviluppi del mercato, il Gruppo continua a rafforzare la propria posizione in ambiziosi mercati emergenti.
In un contesto sempre più globalizzato, dove i progetti sono sempre più complessi, il sostegno di un partner competente e affidabile è fondamentale: la vera chiave per il successo!
Il gruppo Legrand conta 90 filiali e uffici con vendite in circa 180 paesi nel mondo, circa 36.000 dipendenti e un fatturato netto nel 2018 di 6 miliardi €.
Scegliere Legrand significa avere la garanzia di competenze globali grazie a:
- applicazioni innovative e un’ampia gamma di prodotti per costruire soluzioni e configurare sistemi basati sulle più moderne tecnologie
- marchi generici (Legrand, BTicino…) e specializzati (Raritan, Minkels, Zucchini, Cablofil) che permetteranno di realizzare il proprio progetto dalla fase di progettazione fino alla realizzazione finale.
Dal 1955, la cultura di Panduit, basata su curiosità e passione per la risoluzione delle problematiche installative e tecnologicheha consentito di realizzare collegamenti più stretti tra gli obiettivi commerciali delle aziende e il loro successo sul mercato. Panduit crea soluzioni all’avanguardia per infrastrutture fisiche, elettriche, di rete e Audio/Video per ambienti su scala aziendale che vanno dai Data Center alle sale telecomunicazioni, dalla singola scrivania all’ impianto produttivo industriale Con sede centrare a Tinley Park, Chicago, Illinois, USA e 112 sedi operative sparse in tutto il mondo, la solida reputazione di Panduit in materia di qualità e leadership tecnologica, abbinata al robusto ecosistema di partner, aiuta a supportare, sostenere e promuovere la crescita aziendale nell’odierno mondo connesso.
Reichle & De-Massari Italia S.r.l. è la sede Italiana della Reichle & De-Massari, azienda Svizzera leader nella produzione e distribuzione di soluzioni di cablaggio passivo per la trasmissione dati.
Rittal, con sede ad Herborn in Germania, è un fornitore mondiale leader in soluzioni per armadi di comando, distribuzione di corrente, sistemi di climatizzazione, infrastrutture IT, Software & Service.
I sistemi Rittal sono impiegati in oltre il 90% dei settori in tutto il mondo, tra i quali costruttori di macchine e ingegneria impiantistica, food & beverage, IT e telecomunicazioni. Il portafoglio prodotti del leader di mercato internazionale include armadi facilmente configurabili, con dati disponibili durante l'intero processo di produzione. I sistemi di raffreddamento Smart Rittal, offrono un risparmio energetico fino al 75% e possono comunicare con la produzione, consentendo la manutenzione e l'assistenza predittive. L'offerta include anche prodotti IT innovativi, dai rack IT ai data center modulari, fino alle soluzioni edge e hyperscale. Eplan e Cideon, fornitori leader di software, si integrano nella catena del valore grazie a soluzioni ingegneristiche applicabili in ogni ambito, mentre la business unit Rittal Automation Systems offre sistemi automatizzati per quadristi e integratori elettrici. In Germania Rittal può fornire prodotti entro le 24 ore, con precisione, flessibilità ed efficienza.
Fondata nel 1961 a Herborn (Germania), Rittal è la più grande società del Friedhelm Loh Group, presente nel mondo con 12 siti produttivi e 96 filiali. L’intero Gruppo si avvale di oltre 12.100 collaboratori e nel 2019 ha conseguito un fatturato di circa 2,6 miliardi di Euro. Nel 2020, per la dodicesima volta consecutiva, alla “family company” è stato assegnato il "Top German Employer”. Nell'ambito di un sondaggio tedesco, la rivista Focus Money ha identificato, per la quinta volta nel 2020, il gruppo Friedhelm Loh come uno dei migliori fornitori nazionali di formazione professionale.