08.45 Registrazione dei partecipanti
09.15 Benvenuto e apertura dei lavori
9.30 IoT: architetture, componenti, tecnologie e strumenti per costruire soluzioni sicure e performanti
Siamo nell’era dell’Internet delle cose, l’inesorabile diffusione pervasiva di Internet che abbraccerà tutto e tutti. Una rete di dispositivi intelligenti e cooperanti, dalle potenzialità illimitate, a disposizione della creatività umana per realizzare soluzioni innovative in ogni ambito sociale. È un contesto vastissimo nel quale è importante sapersi orientare avendo ben presenti i mattoni fondamentali alla base di questa importante rivoluzione tecnologica.
Giuseppe Tetti, Managing Director, NCP - Networking Competence Provider
9.55 IoT: dalla raccolta dati all’analisi. L’importanza della piattaforma
Quali sono i confini di una soluzione IoT e come il Cloud puo consentire alle aziende di partire con piccoli progetti e poi crescere?
Come integrare i dati raccolti dal campo con il resto dei processi aziendali e alcune use case dal mondo dell’innovazione.
Roberto Zampese, Business Development Manager – Core Technology, Oracle Italia
10.20 Espandere la sicurezza per proteggere i device IoT
I cyber criminali stanno prendendo di mira i device IoT, trasformando l'Internet of Things in Internet of Threats. È fondamentale per le aziende implementare soluzioni di sicurezza che possano identificare, comprendere e proteggere le infrastrutture dall'enorme superficie di attacco creata dall' IoT.
Matteo Arrigoni
, System Engineer, Fortinet
10.45 Verso l’era digitale: automazione via cloud con adeguata security
La digitalizzazione industriale, fortemente incentivata dall’approccio Industry 4.0, può chiaramente includere anche l’utilizzo di soluzioni IoT per le applicazioni di tipo puramente industriale. Il ricorrere a una soluzione cloud, complementare di uno dei protocolli industriali maggiormente diffusi, permette una semplificazione di non poco conto di tali applicazioni. Senza ovviamente perdere di vista la fondamentale adeguatezza necessaria in termini di livello di security dell’applicazione.
Marco Caliari, Technical & Solution Manager Industry Manager Automotive Control & Industry Solutions, Phoenix Contact Italy
11.10 Coffee Break e visita all'area espositiva
11.40 Come abbattere complessità, rischi e time to market di progetti IoT in ambito Industry 4.0
Quali insidie si nascondono dietro la realizzazione di progetti in ambito Industry 4.0?
La presentazione illustrerà come abbatterne le complessità, i rischi ed il time to market tramite l'adozione di una piattaforma IoT composta da moduli hardware e software appartenenti ad un ecosistema di tecnologie pre-integrate ed un integratore in grado di offrire al cliente finale un interlocutore unico.
Vincenzo Lombardi, Chief IoT Officier, Futuryng
12.05 SCADA: una serie di protocolli NON progettati per Internet
In ambito automazione industriale (SCADA) le due macro aree principali (IT e OT) sono ormai sempre più interconnesse.
Ciò oggi avviene attraverso protocolli IP progettati venti o trent'anni fa, quando tutto l'ambiente OT era completamente isolato e controllabile. Ai giorni nostri, per quanto appealing, il concetto di Industria 4.0 e la realizzazione di tale trasformazione rende necessario introdurre nuovi elementi che colmino le lacune di sicurezza intrinsecamente presenti nei protocolli SCADA e nelle infrastrutture hardware e software impiegate. Nel corso della relazione Stormshield presenterà una case study concreta al fine di illustrare come tale integrazione sia possibile.
Alberto Brera, Country Manager, Stormshield Italia
Francesco Redaelli, Presales Engineer, Stormshield Italia
12.30 WASP: la piattaforma open-source per l’IoT
WASP è la piattaforma di Agile Lab che consente la gestione di applicazioni complesse di IoT dove l'analisi in streaming è un must. Adatta per ambienti enterprise dove la flessibilità e l’affidabilità sono requisiti fondamentali e le necessità di personalizzazione sono un fattore differenziante irrinunciabile, WASP è in grado di monitorare e analizzare dati in ogni tipo di contesto, collegando qualsiasi tipo di fonte di dati: black-box, wearable, smartphone, industrial machinery.
Inoltre vi mostreremo come Agile Lab, grazie a una partnership sviluppata con Zuora, è in grado di aiutare anche il business ad implementare modelli redditizi e ridurre i costi operativi, costruendo insieme una vera e propria "Service Delivery Platform".
Alberto Firpo, CEO, Agile Lab
12.55 IoT (R)evolution: le nuove sfide dell´IT System Management in ambienti di Internet of Things e Industry 4.0
La trasformazione digitale riguarda ogni settore e fornisce approcci per nuove strategie, cooperazioni, prodotti e servizi. Alla luce di questo, le aziende devono poter cogliere le nuove possibilità se vogliono posizionarsi a lungo termine sul mercato e mantenersi competitive. In particolare, lo sviluppo di prodotti e servizi connessi in rete attraverso l'Internet of Things porterà cambiamenti notevoli e nuove opportunità per l’IT. Considerato che l'importanza delle soluzioni informatiche per il business aumenterà notevolmente e in modo direttamente proporzionale alla complessità di gestione, ecco come la soluzione di Unified Monitoring NetEye persegue l'obiettivo di sostenere le aziende in una gestione efficiente dell’IT in ambiti IoT.
Nicola Degara, Consulting Team Manager NetEye & EriZone, Würth Phoenix
Fabio Antonelli, IT Manager, FBK Trento
13.20 Lunch e visita all'area espositiva
14.20 Network Visibility e IoT Device Management con WatchGuard
Molti dispositivi IoT vengono connessi a un network senza un reale controllo e visibilità. WatchGuard propone con la sua sicurezza perimetrale Layer 7 e il sistema di analisi del rischio DimensionTM una completa visibilità e gestione del proprio network, a prescindere dalle intrinseche vulnerabilità dei dispositivi IoT.
Fabrizio Croce, Area Director South Europe, WatchGuard Technologies
14.45 Industria 4.0 e Smart Factory: il ruolo dell'Internet of Things
Oggi tutti i macchinari e gli impianti possono diventare macchine intelligenti, connesse a Internet, in grado di interagire sia tra di loro sia con gli esseri umani, scambiando in tempo reale informazioni e organizzando la produzione automaticamente e autonomamente. Le piattaforme IoT diventano quindi l’elemento centrale di quella che viene definita Smart Factory (la “fabbrica intelligente”).
Le Smart Factory realizzano un approccio totalmente nuovo alla produzione in quanto permettono, una riduzione dei tempi fabbricazione, un miglioramento della qualità dei prodotti, la completa tracciabilità dei prodotti lungo tutto il loro percorso dalla materia prima alla consegna, una maggiore efficienza energetica con una conseguente diminuzione dei costi, un’accelerazione dei tempi decisionali grazie alla costante disponibilità di informazioni. Vediamo alcuni casi concreti di aziende che hanno utilizzato questo nuovo approccio operativo.
Massimo Manfredi, Referente Commerciale Area Industria, Onit Group
15.10 High Value IoT: facile implementazione, connettività sicura e affidabile
Nella rapida espansione dell’ "Internet of Things", le comunicazioni hanno rimodellato l'ambiente imprenditoriale, automatizzando le comunicazioni tra sistemi centrali e dispositivi remoti. Le aziende che sfruttano pop-up shop (negozi temporanei), segnaletica digitale, chioschi, vari sistemi di pagamento e sistemi di gestione dell’inventario (per citarne alcuni) beneficiano di un miglioramento dal punto di vista operativo e di modelli innovativi di marketing e vendita grazie alla tecnologia M2M. Tuttavia, le connessioni cablate in applicazioni M2M mission critical sono costose e, in alcuni casi, non pratiche.
Alfredo Rolletta, Field Sales Manager EMEA, Cradlepoint
15.35 IoT: gestione remota in sicurezza e predictive maintenance
L’internet of Things è un tema che racchiude molteplici applicazioni: dopo un excursus sulle principali minacce che si sono delineate in questi ultimi mesi presenteremo alcuni scenari applicativi reali in cui l' IoT si lega alla "predictive maintenance”. Con la tecnologia Endian è in atto il primo passo verso l’intelligenza artificiale protetta.
Marco Bonaventura, Sales & Business Development Director, Endian
16.00 Coffee Break e visita all'area espositiva
16.30 Le domande dell’IoT: perché, cosa, quanto, quando, dove, come e soprattutto con chi
L’IOT è un tema complesso e dalle tante sfaccettature. Molte sono le domande. Ecco però anche qualche risposta da parte di un osservatore di mercato.
Primo Bonacina, Managing Partner, PBS – Primo Bonacina Services
17.00 Alcune considerazioni sull' applicazione dell'iperammortamento
Come usare gli incentivi per digitalizzare la fabbrica 4.0: narrazione di una best practice.
Enrico Annacondia, Direzione Tecninca, UCIMU – Sistemi per Produrre
17.25 IoT e Industria 4.0: quali sfide manageriali per le imprese e come coglierne le opportunità
Le molteplici applicazioni della Internet of Things (IoT) rappresentano un’importante opportunità per la competitività delle imprese in quanto aprono la strada verso lo sviluppo di nuovi canali e touchpoint con i clienti e verso una riconfigurazione ottimale della catena del valore. Cogliere le opportunità derivanti da IoT e Industria 4.0 significa non soltanto ottimizzare i processi aziendali, ma soprattutto predisporre strategie di integrazione a 360°. Per intraprendere la strada del successo, le imprese sono quindi chiamate ad affrontare efficacemente le nuove sfide manageriali poste in essere dall’attuale contesto competitivo, sia in termini organizzativi che di marketing. L’intervento sarà l’occasione per riflettere insieme sull’impatto della digital transformation sulla vita delle imprese.
Alice Mazzucchelli, Senior Research Consultant, CRIET
17.55 Chiusura dei lavori
Agile Lab è una start-up italiana che si propone di realizzare sistemi software utilizzando le più avanzate tecnologie Big Data per tutte le imprese che vogliono generare valore dai propri dati anche se i dati sono “grandi” o “piccoli” . Agile Lab opera in diversi settori ma sempre con lo stesso approccio comune: portare innovazione e portare avanti i clienti attraverso la tecnologia, competenza, positività e pensare “agile”.
CMP è il gruppo italiano di consulenza, servizi e outsourcing, che da oltre 40 anni soddisfa le esigenze della clientela nelle aree information technology, gestione risorse umane, marketing e comunicazione, amministrazione finanza e controllo.
CMP Consulting Group sviluppa software gestionale e presidia direttamente il proprio data center, consentendo avanzate soluzioni cloud o in house. Le forti competenze IT del Gruppo consentono di fornire una gamma completa di prodotti, servizi e consulenza: dai servizi di Business continuity ai progetti di security & Building automation, dal networking al software gestionale su misura, dalla consulenza informatica all'outsourcing gestionale.
CMP Consulting Group è il partner di riferimento per per chi vuole spostarsi nel cloud in condizioni di sicurezza. La consulenza informatica viene fornita con un approccio olistico: dallo sviluppo di sistemi di Data mining & Business Intelligence ai progetti di migrazione gestionale o tecnologica, dall'implementazione di sistemi informatici complessi all'avvio di progetti e-commerce, dalla realizzazione di un data center alle questioni legali connesse alla privacy dei dati.
Il Gruppo è dotato di una propria Business school per formare i lavoratori sia in tema di cyber security e sul corretto utilizzo della tecnologia sul corretto utilizzo della tecnologia sul corretto utilizzo della tecnologia, sia per trasferire competenze manageriali, linguistiche e tecniche. manageriali, linguistiche e tecniche. manageriali, linguistiche e tecniche.manageriali, linguistiche e tecniche. manageriali, linguistiche e tecniche.
CMP Consulting Group utilizza soluzioni innovative per creare in sicure creare in sicurezza i digital workplace di domani: uffici virtuali e sistemi di telelavoro, virtual data room, ambienti di test e sottoreti sicure, sia per business complessi che per aziende in fase di start-up.
Il Gruppo affianca i Clienti nei progetti più innovativi e, grazie a partner consolidati, si occupa anche di raccolta dati IoT, analisi dei Big data, calcolo parallelo e crittografia, gestione elettronica dei documenti, stampe 3D e modellazione, strumenti di realtà aumentata.
Grazie all’esperienza dei suoi professionisti, all’approccio consulenziale personalizzato e all’integrazione dei servizi offerti, CMP Consulting Group, già scelto da oltre 1.000 clienti in Italia e all’estero, è il partner d’eccellenza per aziende di ogni settore e dimensione.
Via Desenzano 14
20146 Milano, Italia
Tel: 02.40303208
Mail:
contattaci@cmpcg.com
Cradlepoint è leader mondiale nelle soluzioni di networking gestite da cloud 4G LTE. Cradlepoint NetCloud è una piattaforma di gestione della rete che estende i router multifunzione 4G LTE e gateway M2M / IoT con gestione centralizzata e servizi di rete software-defined. Con Cradlepoint, i clienti sfruttano la velocità e l'economia della comunione della banda larga cablata e di Internet wireless per le reti, i dispositivi mobili e le reti IoT pur mantenendo la visibilità, la sicurezza e il controllo end-to-end. Più di 17.000 aziende e organizzazioni governative in tutto il mondo - tra cui il 75% dei migliori rivenditori al mondo, il 50% della Fortune 100 e 25 delle più grandi città degli Stati Uniti - fanno affidamento su Cradlepoint per tenere i siti critici, le forze di lavoro, i veicoli e i dispositivi sempre connessi e protetti. I principali fornitori di servizi, utilizzano le soluzioni di rete Cradlepoint come base per le offerte innovative di servizi gestiti. Fondata nel 2006, Cradlepoint è una società privata con sede a Boise, Idaho, con centri di sviluppo in Silicon Valley e Kelowna, Canada, e uffici nel Regno Unito, Australia e Giappone.
Per saperne di più su cradlepoint.com oppure seguici su Twitter @cradlepoint.
Ingram Micro Inc., (NYSE: IM) è il più grande distributore a livello mondiale di tecnologia all'ingrosso, leader globale nella supply chain IT, nei servizi legati al ciclo di vita dei dispositivi del mondo Mobile e nelle soluzioni di logistica.
Si rivolge unicamente ai rivenditori di prodotti IT proponendo servizi di consulenza ed assistenza prevendita, soluzioni di e-commerce e di marketing e servizi logistici avanzati.
Ingram Micro Srl è la filiale di Ingram Micro Inc., opera in Italia dal 1991 ed ha sede a Settala (Milano), in viale delle Industrie, 14/b.
Si distingue nel mercato Italiano come un fornitore d’eccellenza nella gestione logistica, grazie ad un magazzino di 18.000 mq, dotato dei più moderni sistemi di gestione della movimentazione di prodotti e grazie allo sviluppo di servizi logistici che rispondono a tutte le esigenze di un rivenditore di Information Technology.
ll Centro di Ricerca è stato istituito nel 2006 dalle Università di Milano-Bicocca, che ne è anche sede amministrativa, dall’Università di Pavia e dall’Università di Ferrara. Nel corso degli anni hanno aderito al progetto altre sette istituzioni universitarie:
- Università di Napoli “Parthenope”;
- Università di Torino;
- Università Politecnica delle Marche;
- Università di Salerno;
- Università “Carlo Bo” di Urbino.
Dal punto di vista operativo, CRIET è concepito come un tavolo di discussione intorno al quale esponenti del mondo accademico, del mondo della Pubblica Amministrazione e del mondo imprenditoriale, progettano e avviano le iniziative che nel complesso formano il network.
La collaborazione tra i diversi soggetti avviene sulla base di accordi di cui il primo è stato quello con la Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il DISET - Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali. Con il Ministero dello Sviluppo Economico attraverso il Dipartimento per l’Energia - Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche (DGRME), è stato firmato un accordo quadro nel 2011 per garantire una stabile cooperazione attraverso azioni finalizzate allo sviluppo del settore estrattivo. Sono stati definiti accordi quadro anche con altre Istituzioni quali Èupolis Lombardia – Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione della Regione Lombardia, il Comune di Monza, il Comune di Vigevano ed ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Sempre nell’ottica di “fare sistema” e ottenere per questa via una visione a tutto tondo sulle problematiche emergenti dai “territori”, CRIET coopera con numerose imprese, con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e Brianza, nonché con diverse associazioni di categoria fra le quali: Confindustria Monza e Brianza, Confindustria Lecco, Confindustria Como, Confindustria Sondrio, ANIM, ASSOMINERARIA, AITEC, FTO.
Mission
CRIET, oltre ad essere parte integrante del sistema universitario nazionale, è il fulcro di un network che mette a sistema conoscenze e interessi di università, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del territorio in un’ottica multidisciplinare.
Il territorio stesso, non è più considerato come semplice “oggetto” di studio, ma diventa laboratorio e arena per lo sviluppo di un dialogo fra le diverse parti in causa, utile a creare valore in modo stabile nel tempo, attraverso l’affermazione di una cultura volta a coniugare pubblico e privato.
CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 – Milano
02.6448.3202
criet@unimib.it
www.criet.unimib.it
Dal 2011 Endian opera nell’ambito dell’Industrial IoT, settore in cui si sta affermando con forza come leader di mercato. L’azienda ha una comprovata esperienza nell’offrire soluzioni innovative di sicurezza, e dimostra un impegno strategico nel soddisfare le esigenze dei clienti industriali. Obiettivo di Endian è fornire soluzioni integrate software e hardware che massimizzino il livello di sicurezza riducendo radicalmente i costi e la complessità di installazione e gestione. Endian Connect è la suite per l’industrial IoT che protegge il business dei clienti garantendo il massimo dell’efficienza e i minori costi operativi. Secure everyThing.
La missione dell’ENEA consiste nel contribuire alla competitività e allo sviluppo sostenibile del Sistema Italia attraverso attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e di agenzia a supporto della Pubblica Amministrazione, delle imprese, con particolare riguardo alle PMI, e ai cittadini. L’Agenzia è organizzata dal punto di vista della R&ST in 3 Dipartimenti che sviluppano ricerca, innovazione tecnologica e servizi avanzati.Con riferimento agli aspetti energetici, attraverso il Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA promuove l’innovazione nei settori delle fonti di energia rinnovabili (solare termico e termodinamico con sistemi di accumulo, fotovoltaico, bioenergie, bioraffineria per la produzione di energia e biocombustibili) e delle tecnologie per l’efficienza energetica e gli usi finali dell’energia (smart cities ed uso razionale dell’energia, mobilità sostenibile e trasporto, uso sostenibile dei combustibili fossili e cicli termici avanzati, idrogeno e celle a combustibile, accumulo di energia per applicazioni mobili e stazionarie, smart grids, robotica e ICT). L’obiettivo strategico è quello di contribuire alla diversificazione, nel medio-lungo termine, delle fonti energetiche e, nel contempo, alla massima riduzione delle emissioni e della dipendenza energetica dalle fonti fossili, alla diffusione della low-carbon economy, anche tramite l’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia.
ESET è un'azienda dedicata allo sviluppo di soluzioni di sicurezza altamente performanti, sia per utenti privati sia per aziende, orientate all'individuazione e alla rimozione di tutte le forme già conosciute ed emergenti di malware (virus, cavalli di Troia, phishing, spam, ecc.).
La linea completa di soluzioni di sicurezza create da ESET protegge tutti i tipi di ambienti e piattaforme informatiche, dalle workstation ai server, fino ai cellulari, aiutando la propria clientela a conseguire e gestire la massima sicurezza possibile contro ogni tipo di minaccia informatica. L'alto livello di protezione e la minima richiesta di risorse di sistema delle soluzioni offerte da ESET hanno conseguito e continuano a ottenere prestigiosi riconoscimenti dalle più rigorose strutture di test internazionali.
L'azienda, fondata nel 1992, ha uffici a Bratislava (EMEA), San Diego (America del Nord), Buenos Aires (America Latina), Singapore (APAC), San Paolo (Brasile), Sydney (Australia) e Praga (Repubblica Ceca). I pluri-premiati software di sicurezza ESET Smart Security e l'antivirus ESET NOD32 hanno conseguito il maggior numero di certificazioni Virus Bulletin 100% (fonte: Virus bulletin).
Per quattro anni di seguito ESET è stata inclusa fra le aziende Technology Fast 500 di Deloitte Touche e dispone di una estesa rete di partner, inclusi Canon, Dell e Microsoft, che la rende presente in più di 200 Paesi.
Dal 2010 ESET è stata inclusa nel "Magic Quadrant per Piattaforme Endpoint" di Gartner, in virtù delle soluzioni di sicurezza realizzate da ESET per proteggere le reti aziendali, sia nel settore SMB sia in quello relativo al mercato Enterprise.
Fortinet (NASDAQ: FTNT) protegge i più importanti asset di alcune tra le maggiori aziende, service provider ed organizzazioni governative di tutto il mondo. Veloci, sicure e globali, le soluzioni di cybersecuritydell’azienda offrono protezione estesa e ad alte prestazioni rispetto alle minacce più dinamiche alla sicurezza, semplificando al tempo stesso l’infrastruttura IT. Queste soluzioni sono ulteriormente rafforzate da threat research, investigazione e analisi condotte ai massimi livelli di mercato.
A differenza dei fornitori pure-play di sicurezza di rete, Fortinet può rispondere alle sfide di sicurezza più impegnative da parte dei clienti, in ambiente di rete, applicativo o mobile – sia fisico che virtuale.
Oltre 210.000 clienti a livello mondiale, comprese alcune tra le organizzazioni più ampie e complesse, si affidano a Fortinet per proteggere il loro brand.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.fortinet.com, sul Fortinet Blog o sui FortiGuard Labs.
Silvia Gaspari – Fortinet – email: sgaspari@fortinet.com
Exclusive Networks è il distributore a valore aggiunto che accelera l'ingresso sul mercato e la crescita per le tecnologie innovative di sicurezza informatica, networking ed infrastruttura.
I vendor e i partner rivenditori possono affidarsi ad Exclusive Networks per incrementare le opportunità di business e fatturato nel settore della Enterprise Technology sempre in costante evoluzione. Exclusive Networks li supporta grazie alla combinazione di consulenza commerciale qualificata, supporto tecnico specialistico e consolidata struttura marketing.
Il ruolo di Exclusive Networks va oltre il concetto tradizionale di VAD ridefinendo il valore e creando differenziazione. Questo nuovo approccio lo chiamiamo “Distribuzione Disruptive”. Exclusive Networks è una divisione del Gruppo Exclusive.
http://www.exclusive-networks.it/
Futuryng, con uffici in Italia e Silicon Valley, è un Ecosistema focalizzato sull’Internet of Things dedicato all’Industry 4.0, dotato di un perimetro ampio e modulare di Capabilities.
Attraverso un accesso privilegiato a Know-how e Tecnologie all’avanguardia è in grado di proporre Soluzioni IOT che accrescono la competitività dei propri Clienti.
Futuryng risponde all’esigenza delle Imprese di interfacciarsi con un unico interlocutore nell’adozione di Soluzioni IOT specifiche per l’Industria.
Futuryng srl
Via Ufente 20, 04100 Latina (LT)
0773 1510035
www.futuryng.com
info@futuryng.com
NCP è un’ azienda leader nel settore della formazione e consulenza che è presente sul mercato da ben 15 anni nei quali si è distinta per originalità dei programmi e per serietà del lavoro. Le notevoli competenze acquisite nei settori trainanti dell’ICT , ne fanno una struttura in grado di offrire un servizio di orientamento strategico alle imprese, coadiuvandole nei più delicati processi di comprensione degli scenari tecnologici e delle loro implicazioni sul business.
La missione di NCP è quella di offrire un qualificato ed efficace servizio di consulenza strategica e sviluppo delle competenze, che conduca il Cliente al conseguimento di reali vantaggi competitivi, promovendo al contempo un continuo processo di creazione del valore. I valori che NCP sostiene e promuove sono quelli di Eccellenza, Indipendenza, e Passione. Essi costituiscono i principi guida a cui l’azienda si ispira in ogni sua manifestazione. La visione di NCP è quella di diffondere cultura in modo chiaro, completo, comprensibile a tutti e nello stesso tempo rigoroso, facendone uno strumento operativo di reale valore per formare professionisti vincenti che primeggino in competenza e valore.
NCP - Networking Competence Provider Srl
Via di Porta Pertusa, 4
00165 - Roma
tel: 06-88816735
fax: 06-68806839
www.ncp-italy.commailto:
giuseppe.tetti@ncp-italy.com
Onit Group nasce nel 1996 a Cesena e da allora svolge la propria attività nel settore delle tecnologie informatiche e della consulenza mirata al management e alla organizzazione aziendale.
Onit Group opera in diversi segmenti di mercato, principalmente sul territorio italiano, disponendo di conoscenze e competenze acquisite attraverso una consolidata esperienza e continui investimenti su tecnologia e formazione del proprio personale. L'Azienda mette a disposizione dei propri Clienti il know-how tecnologico, l'esperienza e la competenza che ha ottenuto lavorando negli anni a fianco di aziende leader in Italia in diversi settori e attraverso partnership consolidate è in grado di offrire progetti completi chiavi in mano.
Attraverso le proprie soluzioni Onit Group crea un valore aggiunto alle imprese in termini di strumenti, tecnologie e capacità di fare business. Onit Group è consapevole dell'importanza del lavoro che svolge, è convinta che la crescita di ogni Azienda debba passare dalla qualità di quello che fa e dalla capacità di mantenere le promesse e soddisfare le aspettative. Tutto questo è il segreto della crescita continua che Onit Group ha compiuto dalla sua nascita fino ad ora.
Onit Group S.r.l.
Via Dell'Arrigoni, 308
47522 - Cesena (FC)
Tel 0547 313110
Fax 0547 318021
mail: mmanfredi@onit.it
www.iotto.it
Presente in oltre 175 paesi nel mondo, con circa 135.000 dipendenti e un fatturato pari a 40 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2019 chiuso il 31 maggio, Oracle propone ai suoi oltre 400.000 clienti uno stack tecnologico completamente integrato e ottimizzato, costituito da sistemi software e hardware fruibili sia in Cloud sia in modalità tradizionali.
Il posizionamento e la visione di Oracle per i prossimi anni è ben rappresentata dalla definizione Integrated Cloud Applications and Platform Services. Una visione che vede il Cloud come fulcro, motore e abilitatore della trasformazione digitale delle aziende. Grazie al Cloud si acquista in agilità e l'innovazione diventa più accessibile sia per le grandi ma anche per le medie e piccole aziende. Con il Cloud è più facile sviluppare nuove e moderne applicazioni che abilitano la multicanalità, che integrano sistemi di analisi e che siano sicure e affidabili.
Oracle ha costruito l'offerta Cloud più completa del mercato con applicazioni, soluzioni e tecnologie che coprono tutti i mondi del Cloud: Iaas, Paas, Saas.
ORACLE ITALIA Srl
Viale Fulvio Testi 136
20092 CINISELLO BALSAMO (MI)
Phoenix Contact è leader mondiale per i componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale. L’azienda ha sede centrale in Blomberg, in Germania e impiega 14.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 1,91 miliardi di euro nel 2015. L’offerta spazia dalle soluzioni per l’elettronica, per l’automazione e per l’ E-mobility fino ai sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.
www.phoenixcontact.it
PBS - Primo Bonacina Services è un’iniziativa consulenziale per il settore IT e Digital nata per offrire competenze a progetto. Gli ambiti di intervento sono primariamente lo sviluppo organizzativo, commerciale, marketing, eventi e risorse umane/recruiting.
Uno dei punti fondanti dell’iniziativa è quello di abbracciare un ampio perimetro di azione e di poter essere di supporto alle aziende IT su diverse aree di intervento, definendo poi il come e cosa attraverso un puntuale confronto. E’ infatti per noi fondamentale comprendere le necessità del cliente per poi dare seguito con specifiche ipotesi di lavoro seguite da iniziative concrete e tempificate. Insomma un approccio operativo e customer-centric, in cui il contributo consista nel far “succedere cose” da cui l’azienda tragga beneficio.
Molti sono i clienti che ci hanno creduto, ingaggiandoci con soddisfazione e speriamo che il nostro entusiasmo, flessibilità e capacità di spinta possano essere di supporto ai tuoi obiettivi di business.
Aziende, istituzioni governative e organismi di difesa di tutto il mondo hanno bisogno di partner di fiducia che li accompagnino nella transizione digitale e assicurino la cybersicurezza delle loro infrastrutture, dei loro utenti e dei loro dati. Le tecnologie Stormshield, certificate ai massimi livelli europei (EU Restricted, NATO Restricted, Common Criteria EAL3+/EAL4+, qualifiche e visti ANSSI), rispondono alle sfide dell'IT e dell'OT allo scopo di proteggere le attività aziendali. Con le soluzioni di sicurezza Stormshield, società di Airbus Defence and Space, le organizzazioni ritrovano la libertà di fare business in totale serenità.
Per saperne di più: www.stormshield.com/it
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari (CN, utensili, componenti, accessori).
Rappresentante ufficiale della categoria, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE conta oggi oltre duecento imprese associate cui va ascritto più del 70% del made in Italy di settore.
Il valore e la tradizione delle aziende aderenti, espressione di uno dei settori che maggiormente determinano l'intera filiera manifatturiera, insieme alla competenza della struttura associativa, fanno di UCIMU una delle realtà più autorevoli del Sistema Confindustria.
WatchGuard® Technologies, Inc. è tra i leader a livello globale nella fornitura di soluzioni per la sicurezza di rete, per il Wi-Fi sicuro, l'autenticazione multi-fattore, e l'intelligence della rete. I prodotti e servizi pluripremiati dell'azienda sono venduti in tutto il mondo da circa 10.000 system integrator e rivenditori di sicurezza per proteggere più di 80.000 clienti. La missione dell'azienda è rendere la sicurezza di grado enterprise accessibile ad aziende di tutti i tipi e dimensioni attraverso la semplicità, facendo di WatchGuard la soluzione ideale per aziende distribuite e PMI. La sede centrale di WatchGuard si trova a Seattle, Washington, mentre uffici sono presenti in America del Nord, America Latina, Europa e nell'area Asia-Pacifico.
Visita www.watchguard.com per maggiori informazioni.
WATCHGUARD TECHNOLOGIES ITALIA
Viale Cesare Giulio Viola, 27
00148 Roma
Tel: +39 06.6020.1221
www.watchguard.it
Würth Phoenix è il vostro business partner italiano specializzato in soluzioni monitoraggio e di IT Service Management, nonché ERP e CRM. Affidarsi a Würth Phoenix significa scegliere un partner con una consolidata esperienza nel settore informatico, appartenente ad un gruppo internazionale di successo. Würth Phoenix occupa attualmente oltre 150 collaboratori e grazie ad una vasta rete di partner e all’esperienza globale è in grado di gestire progetti a livello internazionale, indipendentemente da dove siano dislocate le sedi dei clienti.
Con WÜRTHPHOENIX NetEye e WÜRTHPHOENIX EriZone vengono offerte soluzioni specifiche progettate per garantire un controllo ed una gestione ottimale dello scenario IT, adatto anche alle infrastrutture più esigenti. Si tratta di sistemi scalabili e facilmente integrabile in ambienti preesistenti. L’installazione avviene in tempi brevissimi, anche nelle realtà più complesse.
Würth Phoenix S.r.l.
Via Kravogl, 4
39100 Bolzano
tel. 0471 564111
Sede di Roma
Via Tiberina Km 17,600
00060 Capena (Roma)
tel. 06 901011
info@wuerth-phoenix.com
www.wuerth-phoenix.com
www.neteye-blog.com