Beatrice Galimberti - beatrice.galimberti@soiel.it - 02 30453322
Fondata nel 1974, Airi – associazione riconosciuta con personalità giuridica – è un punto di confluenza per circa 100 Soci che svolgono e promuovono le attività di ricerca industriale in Italia: gruppi industriali, imprese e centri di ricerca, università ed enti pubblici di ricerca, associazioni, parchi scientifici, istituti finanziari.
Questa larga rappresentatività permette ad Airi di presentarsi quale interlocutore autorevole anche nelle scelte di politica e gestione della ricerca industriale.
ll Centro di Ricerca è stato istituito nel 2006 dalle Università di Milano-Bicocca, che ne è anche sede amministrativa, dall’Università di Pavia e dall’Università di Ferrara. Nel corso degli anni hanno aderito al progetto altre sette istituzioni universitarie:
- Università di Napoli “Parthenope”;
- Università di Torino;
- Università Politecnica delle Marche;
- Università di Salerno;
- Università “Carlo Bo” di Urbino.
Dal punto di vista operativo, CRIET è concepito come un tavolo di discussione intorno al quale esponenti del mondo accademico, del mondo della Pubblica Amministrazione e del mondo imprenditoriale, progettano e avviano le iniziative che nel complesso formano il network.
La collaborazione tra i diversi soggetti avviene sulla base di accordi di cui il primo è stato quello con la Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il DISET - Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali. Con il Ministero dello Sviluppo Economico attraverso il Dipartimento per l’Energia - Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche (DGRME), è stato firmato un accordo quadro nel 2011 per garantire una stabile cooperazione attraverso azioni finalizzate allo sviluppo del settore estrattivo. Sono stati definiti accordi quadro anche con altre Istituzioni quali Èupolis Lombardia – Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione della Regione Lombardia, il Comune di Monza, il Comune di Vigevano ed ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Sempre nell’ottica di “fare sistema” e ottenere per questa via una visione a tutto tondo sulle problematiche emergenti dai “territori”, CRIET coopera con numerose imprese, con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e Brianza, nonché con diverse associazioni di categoria fra le quali: Confindustria Monza e Brianza, Confindustria Lecco, Confindustria Como, Confindustria Sondrio, ANIM, ASSOMINERARIA, AITEC, FTO.
Mission
CRIET, oltre ad essere parte integrante del sistema universitario nazionale, è il fulcro di un network che mette a sistema conoscenze e interessi di università, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del territorio in un’ottica multidisciplinare.
Il territorio stesso, non è più considerato come semplice “oggetto” di studio, ma diventa laboratorio e arena per lo sviluppo di un dialogo fra le diverse parti in causa, utile a creare valore in modo stabile nel tempo, attraverso l’affermazione di una cultura volta a coniugare pubblico e privato.
CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 – Milano
02.6448.3202
criet@unimib.it
www.criet.unimib.it
La missione dell’ENEA consiste nel contribuire alla competitività e allo sviluppo sostenibile del Sistema Italia attraverso attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e di agenzia a supporto della Pubblica Amministrazione, delle imprese, con particolare riguardo alle PMI, e ai cittadini. L’Agenzia è organizzata dal punto di vista della R&ST in 3 Dipartimenti che sviluppano ricerca, innovazione tecnologica e servizi avanzati.Con riferimento agli aspetti energetici, attraverso il Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA promuove l’innovazione nei settori delle fonti di energia rinnovabili (solare termico e termodinamico con sistemi di accumulo, fotovoltaico, bioenergie, bioraffineria per la produzione di energia e biocombustibili) e delle tecnologie per l’efficienza energetica e gli usi finali dell’energia (smart cities ed uso razionale dell’energia, mobilità sostenibile e trasporto, uso sostenibile dei combustibili fossili e cicli termici avanzati, idrogeno e celle a combustibile, accumulo di energia per applicazioni mobili e stazionarie, smart grids, robotica e ICT). L’obiettivo strategico è quello di contribuire alla diversificazione, nel medio-lungo termine, delle fonti energetiche e, nel contempo, alla massima riduzione delle emissioni e della dipendenza energetica dalle fonti fossili, alla diffusione della low-carbon economy, anche tramite l’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia.
Exclusive Networks è il distributore a valore aggiunto che accelera l'ingresso sul mercato e la crescita per le tecnologie innovative di sicurezza informatica, networking ed infrastruttura.
I vendor e i partner rivenditori possono affidarsi ad Exclusive Networks per incrementare le opportunità di business e fatturato nel settore della Enterprise Technology sempre in costante evoluzione. Exclusive Networks li supporta grazie alla combinazione di consulenza commerciale qualificata, supporto tecnico specialistico e consolidata struttura marketing.
Il ruolo di Exclusive Networks va oltre il concetto tradizionale di VAD ridefinendo il valore e creando differenziazione. Questo nuovo approccio lo chiamiamo “Distribuzione Disruptive”. Exclusive Networks è una divisione del Gruppo Exclusive.
L’Istituto Superiore Mario Boella (ISMB) è un centro di ricerca applicata e di innovazione focalizzato sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT). Fondato nel 2000 da Compagnia di San Paolo e Politecnico di Torino, oggi l’Istituto si avvale delle competenze tecnologiche e di processo di circa 150 ricercatori che lavorano in stretta collaborazione con l’impresa, l’accademia e la pubblica amministrazione. L’Istituto opera secondo il modello della gestione della conoscenza, intervenendo non solo nella creazione dell’innovazione, ma seguendone anche la fase implementativa e la successiva evoluzione. Questo approccio – che recepisce le linee evolutive della ricerca europea – rappresenta un passo in avanti rispetto al mero trasferimento tecnologico.
ISMB è organizzato in Aree di Ricerca orientate ad alcuni dei principali ambiti dell’ICT: infrastrutture di calcolo basate sul cloud computing e simulazione elettromagnetica (Advanced Computing & Electromagnetics), telecomunicazioni ottiche e optoelettronica (Applied Photonics), uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a supporto dello sviluppo sostenibile (Innovation Development), applicazioni per dispositivi mobili e data management (Mobile Solutions), sistemi wireless per l’erogazione di nuovi servizi su canale mobile (Multi-Layer Wireless Solutions), tecnologie e applicazioni per la navigazione satellitare (Navigation Technologies), sensoristica wireless e sistemi abilitanti l’Internet of Things (Pervasive Technologies).
Nel 2011 l’Istituto ha esteso il proprio campo d’azione all’innovazione di processo, con particolare attenzione ai temi prioritari dell’agenda europea. Questa evoluzione intende valorizzare le eccellenze tecnologiche e i risultati conseguiti dalle Aree di Ricerca nell’ambito dei Programmi Strategici (Smart Energy, Smart City e Smart Health) che, per loro natura, necessitano di competenze trasversali. Sempre in un’ottica di innovazione di processo, ISMB ha sviluppato una forte competenza nell’analisi di nuovi modelli di business che costituiscono una componente fondamentale per garantire la sostenibilità delle soluzioni innovative. L’Istituto è inoltre impegnato in varie collaborazioni industriali con imprese grandi e medio-piccole, oltre che in iniziative di alta formazione di respiro internazionale realizzate in stretta cooperazione con l’accademia.
Nel luglio 2013 la struttura organizzativa di ISMB è stata ulteriormente aggiornata con l'intento di perseguire tre obiettivi primari: consolidare le attività delle Aree di Ricerca attraverso l’accorpamento e la focalizzazione delle competenze; continuare a sviluppare i Programmi Strategici; migliorare e valorizzare i rapporti con gli stakeholder, sia internamente che esternamente all'Istituto, grazie alle Funzioni. Queste ultime svolgono attività di supporto alle Aree di Ricerca e ai Programmi Strategici, curando il presidio delle tendenze e delle opportunità di ricerca emergenti (Emerging Trends & Opportunities), l’elaborazione di modelli innovativi di formazione post-universitaria e professionale in grado di valorizzare le competenze tecnologiche di ISMB (Higher & Professional Education), il supporto nella diffusione delle attività di ricerca e dei risultati conseguiti dalle Aree e dai Programmi (Front-End, Marketing & Communications) e il coordinamento dei processi istituzionali (Research Support & Secretariat).
Istituto Superiore Mario Boella
Via Pier Carlo Boggio, 61
10138 Torino
Tel. 011 2276201
E-mail info@ismb.it
Presente in oltre 175 paesi nel mondo, con circa 135.000 dipendenti e un fatturato pari a 40 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2019 chiuso il 31 maggio, Oracle propone ai suoi oltre 400.000 clienti uno stack tecnologico completamente integrato e ottimizzato, costituito da sistemi software e hardware fruibili sia in Cloud sia in modalità tradizionali.
Il posizionamento e la visione di Oracle per i prossimi anni è ben rappresentata dalla definizione Integrated Cloud Applications and Platform Services. Una visione che vede il Cloud come fulcro, motore e abilitatore della trasformazione digitale delle aziende. Grazie al Cloud si acquista in agilità e l'innovazione diventa più accessibile sia per le grandi ma anche per le medie e piccole aziende. Con il Cloud è più facile sviluppare nuove e moderne applicazioni che abilitano la multicanalità, che integrano sistemi di analisi e che siano sicure e affidabili.
Oracle ha costruito l'offerta Cloud più completa del mercato con applicazioni, soluzioni e tecnologie che coprono tutti i mondi del Cloud: Iaas, Paas, Saas.
ORACLE ITALIA Srl
Viale Fulvio Testi 136
20092 CINISELLO BALSAMO (MI)
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari (CN, utensili, componenti, accessori).
Rappresentante ufficiale della categoria, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE conta oggi oltre duecento imprese associate cui va ascritto più del 70% del made in Italy di settore.
Il valore e la tradizione delle aziende aderenti, espressione di uno dei settori che maggiormente determinano l'intera filiera manifatturiera, insieme alla competenza della struttura associativa, fanno di UCIMU una delle realtà più autorevoli del Sistema Confindustria.
Würth Phoenix è il vostro business partner italiano specializzato in soluzioni monitoraggio e di IT Service Management, nonché ERP e CRM. Affidarsi a Würth Phoenix significa scegliere un partner con una consolidata esperienza nel settore informatico, appartenente ad un gruppo internazionale di successo. Würth Phoenix occupa attualmente oltre 150 collaboratori e grazie ad una vasta rete di partner e all’esperienza globale è in grado di gestire progetti a livello internazionale, indipendentemente da dove siano dislocate le sedi dei clienti.
Con WÜRTHPHOENIX NetEye e WÜRTHPHOENIX EriZone vengono offerte soluzioni specifiche progettate per garantire un controllo ed una gestione ottimale dello scenario IT, adatto anche alle infrastrutture più esigenti. Si tratta di sistemi scalabili e facilmente integrabile in ambienti preesistenti. L’installazione avviene in tempi brevissimi, anche nelle realtà più complesse.
Würth Phoenix S.r.l.
Via Kravogl, 4
39100 Bolzano
tel. 0471 564111
Sede di Roma
Via Tiberina Km 17,600
00060 Capena (Roma)
tel. 06 901011
info@wuerth-phoenix.com
www.wuerth-phoenix.com
www.neteye-blog.com