
editoriale
di Grazia Gargiulo
“Rumore da ufficio”
.
Non è cosa da poco
“Office noise”
is no laughing matter
Quando, due anni fa, abbiamo ristrutturato gli u ci della nostra sede,
ormai storica visto che è dal 1992 che
Soiel International
risiede a Milano
in zona Loreto, abbiamo collocato due sale riunioni poco distanti
dall’ingresso anche per facilitare la logistica degli incontri con i clienti.
Oggi le sale stanno svolgendo egregiamente la funzione per la quale sono
state progettate, anche se abbiamo constatato che l’utilizzo più ricorrente
è quello di ‘oasi di privacy’ per gli open space realizzati per le attività
commerciali e di redazione.
Infatti, è quotidiano il via-vai degli addetti alle relazioni commerciali
bisognosi di privacy per una call con il cliente, e dei redattori alla ricerca
della concentrazione giusta per la stesura di un ‘pezzo’ o per raccogliere via
telefono il parere di un esperto.
Insomma noi siamo testimoni di quanto il problema connesso al rumore
in u cio, originato dal chiacchiericcio dei colleghi, piuttosto che dal
funzionamento delle tecnologie presenti, non sia cosa da poco, e come
lo stesso stia aumentando di pari passo con la crescita della popolarità
dell’u cio in open space.
In questo numero di
O celayout
diversi gli interventi dedicati al tema
del rumore: dall’articolo
“Illuminazione fonoassorbente”
che prende
in esame le soluzioni che coniugano un’emissione luminosa controllata
e fonoassorbenza per la correzione acustica degli ambienti (pag 28),
allo speciale
“Box acustici”
progettati per rispondere alla domanda di
ambienti protetti e liberamente collocabili nel layout degli u ci (pag. 56),
alla rubrica Risorse Umane che, con il titolo
“Molto rumore per nulla”
,
prende in esame gli e etti su performance e benessere (pag. 66).
Sfuggire al rumore che inquina la nostra capacità di ri essione, che si
introduce in una conversazione d’a ari o che ci distrae da un’attività
lavorativa, non è semplice. Qualche aiuto può venire dalle tecnologie che
favoriscono il lavoro agile, che di fatto disaccoppia l’attività lavorativa dal
tradizionale luogo in cui la si esercita, l’u cio.
Anche se il rumore si può insinuare in una conversazione d’a ari tramite lo
sferragliare di un tram, il pianto di un bimbo o l’abbaiare di un cagnolino!
When we renovated the offices in our headquarters two years ago – by
then a “historic” facility, given the fact that Soiel International has been
located in Milan in the Loreto district since 1992 – we placed two meeting
rooms close to the entrance, also to facilitate the logistics of encounters
with clients. Today the rooms are laudably doing the job for which they
were designed, though we have noticed that they are usually utilized as
an “oasis of privacy” with respect to the open areas organized for sales
activities and the editorial staff.
In fact, we can observe the daily comings and goings of sales staff in search of
a bit of privacy for a call with a client, and of writers who need to concentrate
to finish an article, consulting with experts to hear their views by phone.
In short, we can testify to the fact that noise in the office, caused by the
chattering of colleagues or the operation of technological devices, is no
laughing matter. And that noise only seems to increase with the growing
popularity of open-plan offices.
In this issue of Officelayout there are various contributions on the theme
of noise: from the article on
“sound-absorbing lighting systems”
that
examines solutions that combine controlled light emission and sound
absorption for acoustic correction of spaces (pag 28), to the special feature
on
“acoustic pods”
designed to respond to the demand for protected
zones that can be freely positioned in the office layout (pag. 56), and the
Human Resources feature that with the title
“Much Ado About Nothing”
looks at the effects of noise on performance and wellbeing (pag. 66).
It is not easy to get away from the noise that hampers our ability to think, that
finds its way into a business conversation or distracts us from working activities.
Some help is offered by technologies that encourage flexible work, separating
various activities from their traditional location – namely the office itself. Although
even in other places, noise can still sneak into a business discussion: the
clatter of a streetcar, a screaming baby, the shrill barking of lap dogs!
Officelayout 170
luglio-settembre 2017
5