
Notizie
Gianfranco Marinelli
nuovo presidente Assufficio
Gianfranco Marinelli è il settimo presidente dell’As-
sociazione nazionale dei produttori di arredi per
l’ufficio e la collettività. Nominato all’unanimità dal
Consiglio Direttivo il 20 settembre, Marinelli ha po-
sto l’accento su come “sia compito e responsabilità
dell’Associazione dare una nuova spinta e una nuova
linfa al settore”.
Fascin[action]:
al via l’International
Design Award 2018
I preparativi per uno dei premi per studenti più
prestigiosi a livello mondiale nel campo del de-
sign procedono a pieno ritmo: stiamo parlando
del
concorso International Design Award che
riunisce idee e prospettive sul fronte della
progettazione e costruzione di mobili
. L’evento
è organizzato da due aziende leader nell’indu-
stria dell’indotto,
Hettich e Rehau
. Gli studenti
sono invitati a presentare progetti di soluzioni di
tendenza relativamente al tema «Smart Furni-
ture». Sono richieste soluzioni per il soggiorno,
la cucina, la camera da letto, il posto di lavoro,
ma anche per alberghi e negozi. Gli studenti
sono dunque invitati a «scoprire nuovi univer-
si del design, ottenere spazio extra, introdurre
funzionalità all’insegna del comfort e operare
in nome del cambiamento. La partecipazione è
aperta a studenti immatricolati presso un isti-
tuto universitario a indirizzo creativo, come ad
esempio design di prodotti, architettura, inte-
rior design, arte e tecnologie del legno. Le idee
possono essere presentate da singoli parteci-
panti ma anche da gruppi. I progetti dovranno
essere inviati in formato elettronico sul sito
www.internationaldesignaward.com.Il termine
ultimo d’invio è fissato al 28 febbraio 2018. La
giuria, composta dal Andreas Hettich e Andreas
Albig, decreterà i dieci progetti più meritevoli a
marzo 2018. All’interno di questa Top 10 saran-
no eletti i tre vincitori finali tramite una votazio-
ne pubblica. L’annuncio dei tre progetti migliori
Formaldeide: il Catas nell’elenco ufficiale Epa
Catas è stato ammesso nella lista dei TPC-Third Party Certifier riconosciuti da Epa (Environment Protection
Agency), l’agenzia americana che ha fra i propri compiti anche i controlli e le certificazioni in materia di emis-
sioni di formaldeide dei pannelli. Un atto che ufficializza una realtà consolidata, in quanto Catas era già stato
riconosciuto laboratorio autorizzato, dal momento che Epa, di fatto, ha esteso a tutto il territorio nazionale
gli standard in vigore in California dal 2009 ed emanati da Carb (California Air Resources Board), ente che
aveva ammesso Catas fra i 43 laboratori al mondo in grado di certificare tali emissioni.
Dal prossimo dicembre produttori, importatori, distributori e trasformatori di pannelli dovranno rispetta-
re limiti precisi se vorranno operare in territorio statunitense
: 0,05 parti per milione (ppm) per i pannelli di
compensato; 0,09 ppm per i pannelli di particelle; 0,11 ppm per i pannelli Mdf e 0,13 ppm per i pannelli Mdf
sottili (fino a 8 millimetri). Ricordiamo che il “Formaldehyde Standards for Composite Wood Products Act”
aggiunge qualche novità allo standard californiano: riguarderà, ad esempio, anche i pannelli impiallacciati,
che dovranno rispettare i limiti definiti per i compensati in base alla tipologia di adesivo utilizzata per incol-
lare il rivestimento.
Info: Sandro Ciroi - tel. 0432 747235 - ciroi
@ catas.comEnergy Management Conference 2017 – Milano, 27 Ottobre
Al centro di Energy Management Conference 2017 c’è il tema della misurazione e del monitoraggio dei
consumi a supporto delle diagnosi energetiche previste all’art. 8 del d.lgs 102/2014. Dopo che a inizio anno
i tavoli di lavoro condivisi da ENEA, Governo e associazioni di settore hanno chiarito gli aspetti del ‘cosa
misurare’ e del ‘livello di copertura dei dati misurati’, per Energy Manager e imprenditori il quadro è più
chiaro in vista della seconda tornata di diagnosi. Un nuovo giro che sarà un obbligo cogente per i cosiddetti
‘soggetti obbligati’ ma anche una grande opportunità per tutte le imprese in cui la voce di bilancio relativa
ai consumi energetici non è trascurabile. Nel corso del convegno saranno illustrati e approfonditi i se-
guenti temi:
Linee guida e sistemi per il monitoraggio dei consumi energetici; Tecnologie e soluzioni per
la riduzione dei consumi energetici; Tecnologie e soluzioni per la produzione di energia a basso impatto
ambientale.
Iniziato nel 2013, il progetto Energy Management Conference si avvale della collaborazione
dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica - UTEE dell’ENEA. Al convegno partecipano le più importanti as-
sociazioni del settore energia e rinnovabili: ANIE Energia, ANIE Rinnovabili e asso Rinnovabili.
Convegno organizzato da Soiel International
Info: virginia.gerosa
@ soiel.itUmberto Cabini alla presidenza della
Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro
È Umberto Cabini, imprenditore, il nuovo presidente
della Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, co-
stituita da ADI nel 2001 con lo scopo di tutelare e dif-
fondere la cultura del design, curando in particolare la
conservazione e la tutela della Collezione storica del
premio Compasso d’Oro ADI:
la collezione dei prodotti
premiati in tutte le edizioni della manifestazione. Con
lui eletto il nuovo consiglio d’amministrazione che si
occuperà della conservazione e della promozione del
patrimonio storico del premio. “La mia missione”, dice
Umberto Cabini, “sarà contribuire al miglioramento
della visibilità del patrimonio culturale e del Made in Italy rappresentati da sessant’anni di prodotti del
Compasso d’Oro. L’obiettivo è creare una nuova correlazione tra la cultura, il mondo economico e le scuole
affinché si stimoli e valorizzi la creatività dei giovani designer. Con la realizzazione a Milano della nuova
sede della Collezione storica si aprirà per la Fondazione una nuova fase, che la vedrà protagonista nel
diffondere il patrimonio dei prodotti che hanno fatto la storia del design italiano, affinché quest’ultimo
diventi lo strumento di stimolo, crescita e sviluppo per le nostre imprese”.
10
Officelayout 170
luglio-settembre 2017