
corridoi che si sviluppavano per più di un chilometro, decisi di introdurre
elementi tessili a parete e sospesi al so tto, per creare una ‘mappa colorata’
che connettesse i diversi u ci. Il comfort acustico ottenuto ha reso questo
lungo corridoio un luogo piacevole dove passare il tempo. Questo episodio
mi ha fatto capire l’importanza di lavorare su oggetti che potessero
migliorare il comfort negli ambienti di vita e di lavoro. In seguito ho
pensato di combinare questa idea con la luce, con l’intento di creare un
pezzo iconico che coniugasse innovazione, funzione e bellezza”.
Conclude Patrizia Vicenzi: “Il successo di Pétale e Silenzio nel mondo del
contract ci ha portati a convogliare molte energie nella ricerca e sviluppo
sul comfort acustico, investendo in nuove tecnologie e ponendo grande e
costante attenzione sia ai parametri percettivi che a quelli sici, senza mai
perdere di vista la dinamicità e la qualità cromatica della luce”.
Nel progetto Eggboard, nato dalla collaborazione tra Artemide è
l’architetto Giovanni Giacobone, le due funzioni combinate sono state
n da subito l’obiettivo della ricerca e sviluppo di un apparecchio per gli
ambienti di lavoro. “In linea con la storia dell’azienda, il punto di partenza
è stata la ricerca di un’elevata qualità della luce – chiarisce Giacobone –.
Ci siamo da subito concentrati sulle sorgenti LED a bassa potenza con
ri ettori rotosimmetrici che permettono di gestire l’emissione garantendo
il massimo comfort luminoso fornendo una luce morbida down light e
una luce dark light controllata. Per l’obiettivo della fonoassorbenza ci
siamo invece ispirati ai classici cartoni porta uova, un tempo usati per
isolare i locali. Il richiamo estetico è dato dalla sezione sinusoidale della
super cie inferiore del materiale fonoassorbente, in poliestere, che negli
spazi concavi accoglie i Led in modo che il pattern non in uisca sul
usso luminoso”. Altre aziende, come l‘austriaca Zumtobel, hanno fatto
un percorso diverso partendo dalla lampada Ondaria, già ampiamente
utilizzata in ambito o ce, e adattandone il corpo a nché, garantendo
le stesse performance luminose, potesse contribuire al comfort acustico
dei locali. Raccontano da Zumtobel: “La sostituzione del di usore in
PMMA con un di usore realizzato tessuto tecnico fonoassorbente a trama
tta, per un’omogenea di usione della luce, ha permesso di ottenere
buone performance acustiche. I diversi diametri disponibili permettono
di ottenere prestazioni direttamente proporzionali alle dimensioni
dell’apparecchio installato”.
Funzionamento e installazione
L’installazione dei sistemi di illuminazione fonoassorbenti deve partire
da un’attenta valutazione degli spazi e delle attività in essi svolte.
Le migliori prestazioni si ottengono con prodotti a sospensione che
sfruttano, come area d’attenuazione del livello sonoro, la super cie
Uffici Novalia,
Udine
Per la società di consulenza a che affianca le aziende nella creazione nuovi
modelli di business supportandole nei processi di innovazione,
Caruso Acoustic
ha portato a termine un progetto di riqualificazione acustica. A seguito di
un’approfondita analisi acustica, sono stati rilevati tempi di riverberazione
elevati in riferimento alla destinazione d’uso dell’ambiente.
Nella sala riunioni è stata realizzata una composizione di pannelli
fonoassorbenti Nuvola a sospensione con sistema di illuminazione a LED
integrato. Grazie al sistema di aggancio mediante cavi d’acciaio, è stato
possibile posizionare i pannelli ad un’altezza ottimale per consentire un
perfetto equilibrio tra acustica e illuminazione
32
Officelayout 170
luglio-settembre 2017