IN PRIMO PIANO
12
settembre 2012
Smau torna, da mercoledì 17 a ve-
nerdì 19 ottobre ai padiglioni 1 e
2 di Fieramilanocity presentando
agli oltre 50.000 visitatori attesi
una 49esima edizione contrad-
distinta dalla concretezza e vol-
ta a fornire alle imprese tutti gli
strumenti indispensabili per dare
una svolta al proprio business at-
traverso le tecnologie digitali. A
partire dall’agenda digitale, pas-
sando per il cloud computing e
le mobile application fino alle
smart city, Smau toccherà i temi
di maggior rilevanza che stanno
cambiando radicalmente il mondo
dell’ICT, esplorando le opportunità
per imprese e pubbliche ammi-
nistrazioni che saranno generate
da questi profondi cambiamenti.
Al centro i temi di attualità
del mercato ICT italiano
In questo contesto, il tradiziona-
le convegno d’apertura di Smau,
dal titolo “Innovazione, Imprese
e Territori” previsto per la matti-
nata del 17 ottobre, avrà il com-
pito di presentare al pubblico di
imprenditori e manager gli attori
strategici per la competitività e
l’innovazione nelle imprese e di
mettere in luce la visione strate-
gica delle regioni e del governo in
relazione al tema sempre di attua-
lità dell’agenda digitale.
Al fine di agevolare le occasioni
di business delle diverse tipologie
di target a cui si rivolge, Smau
sarà strutturato in quattro macro
aree ben distinte: Smau Business,
l’area dedicata al pubblico di im-
prenditori e manager delle diverse
funzioni aziendali, utilizzatori di
tecnologie digitali; Smau Trade,
l’area dedicata al mondo del ca-
nale ICT; Percorsi dell’Innovazione
Verso l’edizione
numero 49 di
Smau
Tre giorni di incontri, riflessioni e occasioni per l’ICT italiana. Smart city,
canale, start up e molto altro nel tradizionale evento del settore.
R.V.
e Regioni, l’area dedicata alle start
up e agli assessorati alle attività
produttive delle regioni italiane e,
infine, Smart City, l’area dedicata
allo sviluppo delle città intelligenti.
Sulla prossima edizione di Smau
Milano,
Pierantonio Macola
, am-
ministratore delegato di Smau, an-
ticipa le novità messe a punto per
le diverse tipologie di pubblico in
fiera: “In questo momento di pro-
fondo cambiamento, Smau si pone
l’obiettivo di trasmettere a tutto il
mondo del business una profonda
cultura dell’innovazione facendo
da guida ai diversi soggetti che
hanno il compito di portare il cam-
biamento in azienda. Mi riferisco
quindi da un lato a imprenditori e
manager che necessitano di orien-
tarsi nel mondo delle tecnologie
digitali, sempre più indispensabili
nel supportare la crescita delle im-
prese – banda larga in primis, ma
anche cloud computing, sistemi
di unified communication & colla-
boration, mobile application, stru-
menti per il marketing digitale e
l’e-commerce - dall’altro al mondo
del canale ICT per il quale Smau
vuole essere l’evento di riferimento
per fare il punto sulle nuove sfi-
de offerte dall’industria mondiale
delle tecnologie digitali fornendo
agli operatori una piattaforma uni-
ca di incontro e networking tra i
maggiori vendor, i distributori e il
mondo delle terze parti”.
Un trampolino
per le start up
Non solo: “Smau è anche l’evento
per le start up, che in fiera hanno
la possibilità di incontrare il mon-
do dell’industria, presente al com-
pleto grazie a un accordo con il
Gruppo Giovani di Confindustria, e
per far nascere relazioni che pos-
sano favorire il trasferimento tec-
nologico nelle imprese, facilitare
lo scambio di know-how, compe-
tenze e altre sinergie operative
e strategiche. In questi ultimi tre
anni Smau ha anche assunto un
ruolo centrale per le diverse realtà
della PA che attraverso la mani-
festazione hanno la possibilità di
entrare in contatto con il mondo
delle imprese, aggiornarle sui fi-
nanziamenti e le iniziative messe
in atto a loro supporto e coinvol-
gerle in progetti di sviluppo delle
città intelligenti”.
Pierantonio Macola, amministratore
delegato di Smau