IN PRIMO PIANO
18
settembre 2012
In casa Kaspersky Lab, il 2012 si
sta presentando come un anno
di importanti risultati. Il fornitore
di soluzioni antivirus e sicurezza
fino a oggi molto popolare negli
ambiti consumer, con la fine di
quest’anno si appresta a marca-
re una significativa presenza an-
che nel mercato B2B.
“Il mercato delle nostre soluzio-
ni enterprise sta registrando per
quest’anno una crescita che va
dal 15% al 20% a fronte invece di
una sostanziale stabilità per i pro-
dotti B2C venduti in modalità tra-
dizionale, mentre registriamo una
crescita di questi con le vendite
online”, dichiara
Aldo del Bò
, sales
& marketing director di Kaspersky
Lab Italia. “Se oggi il rapporto tra
B2C e B2B a livello di fatturato è
70% per la prima area e 30% per
la seconda, mantenendo il tasso
di crescita che stiamo registrando
oggi con le soluzioni per i mercati
enterprise e corporate contiamo
di arrivare in pochi anni a un so-
stanziale equilibrio”.
Le caratteristiche
della domanda
Secondo il manager, anche le ca-
ratteristiche della domanda per
antivirus nel mercato enterprise
sta sposando i concetti di flessi-
bilità e di facilità d’implementa-
zione: “Prima di tutto troviamo
interlocutori veramente preparati
che, non nascondo, dimostrano
anche una certa curiosità per il
nostro marchio. Detto questo la
richiesta è quella di avere a dispo-
sizione una engine di sicurezza
particolarmente robusta insieme
a una frequenza di aggiornamento
dei database di codice malevolo
molto frequente, ma anche solu-
zioni leggere dal punto di vista
Per
Kaspersky Lab
il 2012
è l’anno del B2B
Il segmento enterprise è cresciuto con tassi tra il 15% e il 20%,
mentre a fine anno saranno 2.000 i nuovi partner per i prodotti corporate.
Aldo del Bò, sales & marketing director di
Kaspersky Lab Italia
R.V.
dell’implementazione”. La risposta
di Kaspersky Lab è un sistema che
è in grado fornire aggiornamenti
sugli oltre 125.000 codici male-
voli prodotti in un giorno anche
ogni quarto d’ora, non inciden-
do sulle prestazioni dei sistemi in
protezione. A questo si aggiunge
una politica commerciale volta a
configurare offerte commerciali
sempre competitive.
La presenza nel mercato business
non è comunque una novità, ne-
anche per l’Italia, dove le prime
importanti referenze sono state
raccolte nel 2008, anno dell’aper-
tura della filiale italiana. In questo i
settori di maggiore presenza per le
soluzioni Kaspersky Lab risultano
essere la pubblica amministrazio-
ne, il settore bancario, l’automotive
e il mondo della moda.
Alla ricerca di rivenditori
Se il mercato enterprise, definito
come quello dalle 1.000 posta-
zioni di lavoro in sù, è seguito di-
rettamente da Kaspersky Lab, il
segmento corporate (fino a 1.000
postazioni) affidato ai rivenditori
è quello che dimostra le più for-
ti potenzialità per il futuro: “Da
ottobre 2011 abbiamo lanciato la
prima campagna per attivare dei
rivenditori nell’area B2B e dopo
dodici mesi i risultati parlano di
un’iniziativa di successo: sono ol-
tre 1.000 i nuovi rivenditori e il tar-
get che pensiamo di raggiungere
entro fine anno è di 2.000”.
A questo proposito continua il
road show per incontrare i poten-
ziali partner (vedi box) che l’azien-
da vuole fidelizzare attraverso una
politica che vede premiare le atti-
vità di vendita attraverso la sem-
pre maggiore disponibilità di stru-
menti e investimenti marketing.
Le prossime tappe del road show
23/10 martedì
Milano
NH Macchiavelli
24/10 mercoledì
Padova
NH Mantegna
25/10 giovedì
Bologna
NH Bologna la Gare
26/10 venerdì
Firenze
NH Firenze
30/10 martedì
Roma
NH Leonardo da Vinci
31/10 mercoledì
Napoli
NH Ambassador