Office Automation febbraio 2012 - page 92

La ‘nuova’ definizione di dato personale alla luce delle modifiche
introdotte dal Decreto Salva Italia.
Con la legge di conversione del 22 dicembre 2011,
n. 214 contenente modificazioni del Decreto Legge,
6 dicembre 2011, n. 201 (“Disposizioni urgenti per
la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti
pubblici”) noto come Decreto Salva Italia, il legisla-
tore ha introdotto alcune novità concernenti l’ambito
di applicazione del Codice in materia di protezione
dei dati personali (d.lgs. 196/2003) di sicuro inte-
resse per il mondo aziendale.
Il Decreto Salva Italia ha apportato una serie di ridu-
zioni degli adempimenti amministrativi in materia di
privacy per ridurre gli oneri derivanti dalla normativa
vigente gravanti sulle imprese.
Nello specifico, è stata modificata la definizione di
‘dato personale’ che ora non comprende più i dati re-
lativi alle persone giuridiche, enti o associazioni.
Oggi si definisce «‘dato personale’, qualunque infor-
mazione relativa a persona fisica, identificata o iden-
tificabile, anche indirettamente, mediante riferimento
a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un nu-
mero di identificazione personale». L’ambito di ap-
plicabilità del codice si è ridotto notevolmente limi-
Gabriele Faggioli, Maria Cristina Daga*
tandosi, di fatto, alle informazioni relative alle per-
sone fisiche.
Ciò ovviamente, a differenza dei primi commenti en-
tusiastici apparsi su numerosi media, non comporta
che le persone giuridiche, gli enti e le associazioni
siano totalmente esentati dall’applicazione del d.lgs.
196/2003, ma che gli adempimenti in esso previsti
per esempio, l’applicazione delle misure minime e
idonee di sicurezza, dovranno essere integralmente
rispettati con esclusivo riferimento alle persone fisi-
che (clienti, dipendenti, professionisti esterni, ecc.),
seppur con qualche eccezione.
Con la nuova definizione di dato personale è stata,
di conseguenza, attribuita una diversa accezione al
soggetto ‘interessato’, quale persona fisica cui si rife-
riscono i dati personali.
L’impatto sulle aziende
Infatti, le persone giuridiche non possono più es-
sere considerate ‘interessati’ e quindi esercitare at-
Il parere del legale
* Gabriele Faggioli, legale, partner ISL,
Maria Cristina Daga, legale, ISL,
Il ‘dato personale’
non è più della
persona giuridica
90
office automation
febbraio 2012
1...,82,83,84,85,86,87,88,89,90,91 93,94,95,96,97,98,99,100
Powered by FlippingBook