Il Talento Per Andare Oltre
Formula fisico
MILANO, 15/04/2014
Il Talento Per Andare Oltre 2014
New Economy e Globalizzazione: la gestione dei talenti nell'ottica dello sviluppo delle competenze e della questione dei ruoli emergenti. Caratteristiche dei talenti nell'era digitale.
Per informazioni: Carlotta Di Falco
carlotta.difalco@soiel.it - 02 26148855
Lo scorso 10 giugno scorso si è svolta a Milano la prima edizione del Convegno:
Chi ha paura dei TALENTI?
Un incontro proposto da Soiel Internationalcon la collaborazione di Inlay e rivolto principalmente ai Responsabili HRe, più in generale, ai People Manager.
L’evento che ha riunito oltre 100 presenze tra professionisti e protagonisti del mercato, è posto come obiettivo quello di definire un TALENTO, di capire come riconoscerlo, come gestirlo e fidelizzarlo all’interno dell’impresa, ma soprattutto di verificare il reale interessamento da parte delle aziende di inserirlo nel proprio organico o l’eventuale timore che si ha di esso.
Sulla scia del successo raccolto nella prima edizione Soiel International e Inlay ripropongono l’argomento sempre a Milano approfondendolo da un differente punto di vista.
Un seminario, un momento di incontro, un contenitore ideologico che vuole indicare simbolicamente l’incrocio di tutti questi argomenti.
ll tema del “talento” è oggi sempre più collegato ai problemi che attualmente le aziende hanno sul tappeto dei loro tavoli strategici: come affrontare e uscire dalla crisi, in che modo riuscire a guadagnare quote di mercato e a differenziarsi dai competitor, come far evolvere le organizzazioni e il management per meglio rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Le risposte individuate dalle aziende quali possibili soluzioni a tutti questi aspetti sono l’innovazione, l’integrazione di attività e servizi, la commistione di settori prima nettamente distinti tra loro, la ridefinizione delle competenze e dei ruoli, la globalizzazione e il confronto internazionale.
Ma tutto questo non è sufficiente, anche se la fase di cambiamento in corso sta già modificando il mercato, le regole e il modo di fare impresa: la necessità di risorse professionali di qualità è indispensabile per rimanere nel gioco.
Bisogna solo capire se oggi valgano di più le capacità di sintesi e skillset a 360 gradi, oppure la rilevanza delle competenze specialistiche. Una cosa è certa: l’attuale necessità di definire in maniera sempre più articolata ruoli e responsabilità.
Non solo: lo sviluppo delle competenze e i cambiamenti di mercato hanno portato alla nascita di nuove professionalitàe all’imporsi di ruoli emergenti. Un fenomeno che ha trovato massima espressione in un mondo sempre più digitale dove le nuove figure sono legate anche ai nuovi mezzi di comunicazione professionali quali social e mobile. Tutto ciò nell’ambito di un contesto sempre più internazionale, ma che richiede nel contempo una conoscenza approfondita del mercato locale.
La partecipazione al convegno è GRATUITA previa iscrizione.
Chi ha paura dei TALENTI?
Un incontro proposto da Soiel Internationalcon la collaborazione di Inlay e rivolto principalmente ai Responsabili HRe, più in generale, ai People Manager.
L’evento che ha riunito oltre 100 presenze tra professionisti e protagonisti del mercato, è posto come obiettivo quello di definire un TALENTO, di capire come riconoscerlo, come gestirlo e fidelizzarlo all’interno dell’impresa, ma soprattutto di verificare il reale interessamento da parte delle aziende di inserirlo nel proprio organico o l’eventuale timore che si ha di esso.
Sulla scia del successo raccolto nella prima edizione Soiel International e Inlay ripropongono l’argomento sempre a Milano approfondendolo da un differente punto di vista.
Un seminario, un momento di incontro, un contenitore ideologico che vuole indicare simbolicamente l’incrocio di tutti questi argomenti.
ll tema del “talento” è oggi sempre più collegato ai problemi che attualmente le aziende hanno sul tappeto dei loro tavoli strategici: come affrontare e uscire dalla crisi, in che modo riuscire a guadagnare quote di mercato e a differenziarsi dai competitor, come far evolvere le organizzazioni e il management per meglio rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Le risposte individuate dalle aziende quali possibili soluzioni a tutti questi aspetti sono l’innovazione, l’integrazione di attività e servizi, la commistione di settori prima nettamente distinti tra loro, la ridefinizione delle competenze e dei ruoli, la globalizzazione e il confronto internazionale.
Ma tutto questo non è sufficiente, anche se la fase di cambiamento in corso sta già modificando il mercato, le regole e il modo di fare impresa: la necessità di risorse professionali di qualità è indispensabile per rimanere nel gioco.
Bisogna solo capire se oggi valgano di più le capacità di sintesi e skillset a 360 gradi, oppure la rilevanza delle competenze specialistiche. Una cosa è certa: l’attuale necessità di definire in maniera sempre più articolata ruoli e responsabilità.
Non solo: lo sviluppo delle competenze e i cambiamenti di mercato hanno portato alla nascita di nuove professionalitàe all’imporsi di ruoli emergenti. Un fenomeno che ha trovato massima espressione in un mondo sempre più digitale dove le nuove figure sono legate anche ai nuovi mezzi di comunicazione professionali quali social e mobile. Tutto ciò nell’ambito di un contesto sempre più internazionale, ma che richiede nel contempo una conoscenza approfondita del mercato locale.
La partecipazione al convegno è GRATUITA previa iscrizione.
14.30 Registrazione dei partecipanti
15.00 Presentazione dell’incontro
Alessandro Betti - Presidente Soiel International
15.15 Specializzazione e visione d’insieme sono un ossimoro?
Tavola rotonda con la partecipazione di:
Francesco Lamanda - Senior Advisor Human Capital Deloitte
Elisabetta Maùti - Responsabile Sviluppo HR Corporate Recordati
Maurizio Tondi - Market Development EMEA Italtel
Tiziano Salmi - Senior Vice President Responsabile IT Infrastructure Architecture & Application Operation ENI
Alessandro Annese - HR Director Commercial Operation Indesit
Moderatore: Gianni Di Quattro - Partner Inlay
16.00 Il punto di vista del “Personale”
Gianfranco Poledda – Direttore Risorse Umane Sorgenia
16.15 Il punto di vista dell’”Imprenditore”
Giorgio Basile - Presidente e Amministratore Delegato Isagro
16.30 Il punto di vista dell’”Head Hunter”
Sergio Cantinazzi - Partner Inlay
16.45 Coffee break
17.15 Ruoli emergenti e nuove professionalità
Tavola rotonda con la partecipazione di:
Guido Arnone - Technologies & Operation department product and service Innovation Director Expo 2015
Sergio Novelli - Digital Strategy Senior advisor BIP
Massimiliano Cremonini - Digital Director and Strategist M&C Saatchi
Massimo Messina - Head of Global ICT Unicredit
Federico Rampolla, Responsabile Digital Innovation Mondadori
Moderatore: Stefania Fabbri - Partner Inlay
18.00 Domande e dibattito
18.30 Fine lavori e rinfresco
15.00 Presentazione dell’incontro
Alessandro Betti - Presidente Soiel International
15.15 Specializzazione e visione d’insieme sono un ossimoro?
Tavola rotonda con la partecipazione di:
Francesco Lamanda - Senior Advisor Human Capital Deloitte
Elisabetta Maùti - Responsabile Sviluppo HR Corporate Recordati
Maurizio Tondi - Market Development EMEA Italtel
Tiziano Salmi - Senior Vice President Responsabile IT Infrastructure Architecture & Application Operation ENI
Alessandro Annese - HR Director Commercial Operation Indesit
Moderatore: Gianni Di Quattro - Partner Inlay
16.00 Il punto di vista del “Personale”
Gianfranco Poledda – Direttore Risorse Umane Sorgenia
16.15 Il punto di vista dell’”Imprenditore”
Giorgio Basile - Presidente e Amministratore Delegato Isagro
16.30 Il punto di vista dell’”Head Hunter”
Sergio Cantinazzi - Partner Inlay
16.45 Coffee break
17.15 Ruoli emergenti e nuove professionalità
Tavola rotonda con la partecipazione di:
Guido Arnone - Technologies & Operation department product and service Innovation Director Expo 2015
Sergio Novelli - Digital Strategy Senior advisor BIP
Massimiliano Cremonini - Digital Director and Strategist M&C Saatchi
Massimo Messina - Head of Global ICT Unicredit
Federico Rampolla, Responsabile Digital Innovation Mondadori
Moderatore: Stefania Fabbri - Partner Inlay
18.00 Domande e dibattito
18.30 Fine lavori e rinfresco

Location: Atahotel Executive
Indirizzo: Viale Luigi Sturzo, 45
CAP: 20154
Città: Milano (MILANO)
Sito web: http://www.atahotels.it/executive
Ubicato in una posizione strategica e privilegiata per la sua immediata vicinanza alla Stazione di Porta Garibaldi, all'uscita autostradale di Viale Certosa e alle vie principali quali Corso Como e la zona di Brera. L'hotel è ben collegato dai mezzi pubblici, ha l'accesso alle stazioni della metropolitana (M2 linea verde e M5 linea lilla) a pochi passi, e la prossimità con la Stazione Ferroviaria di Porta Garibaldi consente di raggiungere il polo fieristico di Milano-Rho in 15 minuti, grazie alla nuova linea del Passante Ferroviario (quattro fermate).
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento