Sicurezza ICT

Formula fisico
TORINO, 22/10/2025 alle 09:00
Sicurezza ICT
Proteggere il business nell’era del digitale
Per informazioni: Kelen Zakelj
kelen.zakelj@soiel.it - 02 30453321
Contributo culturale di
Sponsor
Sponsor Coffee Break
Main Media Partner
Partner e Media Partner
Sicurezza ICT è da 17 anni un'occasione d'incontro e confronto fra domanda e offerta di soluzioni per la Security e la protezione delle informazioni aziendali.
Un convegno costruito con i contributi di società del mondo dell'offerta, della ricerca e della consulenza, e un'area espositiva in cui vengono serviti i momenti ristoro utili a creare convivialità e ad agevolare il contatto fra i visitatori e le aziende presenti.
Tra i temi al centro del convegno:
- Sicurezza in ambito industriale
- L'impatto finanziario della sicurezza
- L'assesment della sicurezza
- Cloud Security
- Cyber Defense e Resilienza delle organizzazioni
- Sicurezza e AI
- I costi della security: la sostenibilità della servitizzazione
...e molti altri!
Guarda il video dell'edizione Milano 2024: CLICCA QUI
Scopri l'agenda dell'edizione Milano 2024: CLICCA QUI
Le edizioni 2024 di Sicurezza ICT si sono svolte con il contributo culturale e la sponsorizzazione di:
La partecipazione all'evento come visitatori è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
Per conoscere, invece, le modalità di adesione come Sponsor o Expo scrivi a: sponsorship@soiel.it
DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione.

Location: Museo Nazionale dell'Automobile
Indirizzo: Corso Unità d'Italia, 40
CAP: 10126
Città: Torino (TORINO)
Sito web: http://www.museoauto.it/website/it
Il Museo dell’Automobile nasce nel 1932 da un’idea di due pionieri del motorismo nazionale, Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia (primo Presidente dell’Automobile Club di Torino e tra i fondatori della Fiat), e figura tra i più antichi Musei dell’Automobile del mondo. Questo è l’unico Museo Nazionale del genere in Italia, ospitato nella sede progettata dall’Architetto Amedeo Albertini, sulla sponda sinistra del Po a poca distanza dal Lingotto.
Questo Museo vanta una delle collezioni più rare ed interessanti nel suo genere, quasi 200 automobili originali, dalla metà dell’800 ai giorni nostri, di oltre ottanta marche diverse, provenienti dall’Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Spagna, Polonia e Stati Uniti.
COME ARRIVARE
MEZZI PUBBLICI
- Metropolitana: METRO Linea 1 dalle Stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa fino alla fermata LINGOTTO. Percorrendo via Nizza in direzione Eataly e svoltando subito in via Garessio, raggiungerai il MAUTO in circa 9 minuti a piedi.
- Bus 18 (fermata FINALMARINA), 34 (fermata C.T.O.), 74 (fermata C.T.O.), 17 (fermata ELLERO), 17/(fermata ELLERO), 42 (fermata VENTIMIGLIA CAP.)
- Bus City Sightseeing Linea B Fermata 4
- [To]Bike 120, 122, 124
TRENO
Dalle Stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa METRO Linea 1 fino alla fermata LINGOTTO. Percorrendo via Nizza in direzione Eataly e svoltando subito in via Garessio, raggiungerai il MAUTO in circa 9 minuti a piedi.
Puoi raggiungere il Museo con i regionali veloci da Milano, Genova, Cuneo, Savona e con i regionali da Aosta. Con circa 300 treni del servizio ferroviario metropolitano (SFM), la città della Mole è connessa con tutta la Regione: Chieri e Rivarolo, Pinerolo e Chivasso, Bra e Alba, Asti, Fossano, Susa e Bardonecchia.
AUTO
Tutte le autostrade si raccordano alla TANGENZIALE DI TORINO. Ti consigliamo di prendere l’uscita Corso Unità d’Italia e seguire le indicazioni per il Museo dell’Automobile.
NB: Il Museo dell’Automobile non dispone di un parcheggio riservato per i visitatori, ma nei dintorni sono presenti diverse possibilità di parcheggio, sia gratuite sia a pagamento (Parcheggi Ventimiglia, Bacigalupo, Molinette).
AEREO
Bus Navetta Sadem fino alle stazioni Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa, poi prendi la metropolitana METRO Linea 1 fino alla fermata LINGOTTO.
Alpitour World
Alpitour World è leader italiano nei viaggi ed è la più grande realtà integrata nel settore del turismo: sinonimo di professionalità, innovazione e scoperta, è entrato nell'immaginario collettivo come il gruppo che fa viaggiare gli italiani da oltre 75 anni.
La sua struttura è composta da cinque divisioni che presidiano l'intera filiera del turismo: Tour Operating, Aviation, Hotel Management, Incoming e Travel Agencies. Ognuna rappresenta un'eccellenza nel settore di riferimento e, tutte insieme, contribuiscono alla solidità del gruppo e alla costante evoluzione verso nuove forme di vacanza. Il Tour Operating raccoglie i brand più apprezzati dal mercato: Alpitour, Francorosso, Bravo, Turisanda ed Eden Viaggi, offrendo una ricca e diversificata programmazione che possa assecondare le esigenze di ogni viaggiatore. Esempio di innovazione, Neos è la compagnia aerea in rapida crescita che offre esperienze di volo confortevoli e con le ultime tecnologie. VOIhotels racchiude il volto della hôtellerie con due dimensioni ben distinte: VOIhotels che offre una consolidata collezione di prodotti nel segmento sun & beach e VRetreats, nata nel 2021, che propone una collezione luxury di dimore e palazzi storici e di pregio ubicati in Italia, con una proposizione fortemente rivolta ai mercati internazionali. A presidio dei mercati esteri, il Gruppo possiede la società di incoming Jumbo Tours, con sedi in Europa, Africa e Caraibi, con una vasta gamma di servizi in loco, escursioni e trasferimenti. Utravel è la società benefit rivolta ai giovani che vogliono esplorare il mondo etico e consapevole, ma senza rinunciare al divertimento e alla condivisione. Completa il profilo aziendale Welcome Travel Group che raccoglie circa 2.600 agenzie di viaggio su tutto il territorio nazionale.
Oggi Alpitour World conta circa 5.000 collaboratori con 6 sedi principali in Italia, fa viaggiare ogni anno oltre 2.8 milioni di viaggiatori e ha società controllate in 14 Paesi del mondo.
Website: www.alpitourworld.com
Ufficio Stampa | Alpitour World
Maria Laura Gargiulo: Mob 320 6523467; marialaura.gargiulo@alpitourworld.it
Weber Shandwick Italia | Alpitour World
alpitourworld@webershandwickitalia.it
Cloud Security Alliance
CSA Italy è un'associazione no-profit di diritto italiano costituita nell’Ottobre 2011, Capitolo Italiano di Cloud Security Alliance (CSA), associazione internazionale no-profit che nasce con lo scopo di promuovere l’utilizzo di buone pratiche per la sicurezza del cloud computing, insieme alla formazione e sensibilizzazione nell’utilizzo sicuro di tutte le forme di computing. CSA ad oggi conta più di +400 aziende associate, 20 organizzazioni affiliate e gestisce una comunità di più di +100.000 professionisti interessati a conoscere, contribuire ed essere parte attiva nel mercato della sicurezza del cloud. CSA ha già attivato più di 35 iniziative di ricerca sulla sicurezza cloud e coordina più di 100 capitoli a livello regionale e nazionale. La certificazione della sicurezza dei servizi cloud CSA STAR e lo strumento di security governance CCM sono stati accreditati dall’Agenzia per Cybersicurezza Nazionale italiana (ACN) per la qualifica dei fornitori cloud per la Pubblica Amministrazione.
CSA Italy ha l’obiettivo promuovere certificazioni, studi, formazione (tecnica, legale, organizzativa) sulla sicurezza del cloud computing nel mercato italiano. In particolare, l’associazione prevede di:
• promuovere e sviluppare i temi di ricerca sul cloud computing security che possano contribuire al corretto e consapevole utilizzo dei servizi cloud, con particolare attenzione al mercato della Piccola e Media Impresa (PMI) Italiana e Pubblica Amministrazione (PA);
• promuovere la condivisione di conoscenze sul tema, sia attraverso la partecipazione ad eventi, conferenze e seminari, sia attraverso accordi con associazioni professionali di settore e stampa specializzata;
• promuovere la formazione e le certificazioni professionali che fanno riferimento alla base di conoscenza di CSA, in particolare i corsi CCSK (Certificate of Cloud Security Knowledge) e CCAK (Certificate of Cloud Auditing Knowledge).
• qualificarsi come interlocutore esperto nei principali tavoli di discussione sul cloud computing sui temi security e privacy.
Cloud Security Alliance Italy Chapter (CSA Italy)
Via Cesare Beruto, 11 – 20131 Milano
Tel: +39 028719 7344
info@csaitaly.it
www.cloudsecurityalliance.it
Comau
Comau è leader mondiale nella fornitura di soluzioni avanzate di automazione per diversi settori industriali. Insieme ad Automha, società interamente controllata e specializzata nell'automazione intralogistica e di magazzino a livello globale, Comau permette alle aziende di ogni dimensione e in quasi tutti i settori di sfruttare appieno il potenziale dell’automazione, della robotica e delle tecnologie digitali - aumentando efficienza, flessibilità e competitività in mercati in rapida crescita.
Il portafoglio di Comau comprende prodotti e sistemi per la produzione veicolare, con una forte presenza nell'e-Mobility, oltre a soluzioni robotiche e digitali all’avanguardia per numerosi settori industriali, tra cui cantieristica navale, alimentare e bevande, logistica, farmaceutico ed energie rinnovabili. Comau offre anche servizi di project management, consulenza e formazione attraverso un'Academy riconosciuta a livello internazionale.
Automha sviluppa sistemi intelligenti e ad alte prestazioni per la movimentazione automatizzata e lo stoccaggio, ottimizzando efficienza e affidabilità in diversi settori. Comau ha sede a Torino e dispone di una rete internazionale con 7 centri di innovazione e 11 stabilimenti produttivi in 11 paesi, con 3.800 dipendenti. Automha ha sede a Bergamo, 4 filiali e impianti produttivi in Italia e in Cina, con un totale di 280 dipendenti.
www.comau.com | www.automha.com
Executive.IT
Da Gartner strategie per il management d'impresa
Executive.IT è il bimestrale di strategia di Gartner rivolto al top management delle grandi e medie aziende italiane che tratta le tematiche dell'ICT, con riferimento al loro impatto sull'economia aziendale e sulle modalità di gestione.
Il titolo "Executive" è l'immediata percezione del tipo di lettore raggiunto dalla rivista: il manager esecutivo che è chiamato a prendere decisioni strategiche per la sua azienda, dagli investimenti allo sviluppo di nuovi prodotti, dal (ri)disegno dell'organizzazione alle azioni finalizzate a migliorare il conto economico e il servizio ai clienti.
Executive.IT è un “trattato di consulenza” sull'Information & Communication Technology curato in tutti i contenuti da Gartner, la più grande società indipendente di consulenza aziendale al mondo specializzata nell'IT. Tra i dossier e gli articoli di scenari, grande importanza rivestono le interviste di copertina riservate ai protagonisti delle aziende utenti di tecnologia e le case history sulle applicazioni ed esperienze aziendali.
Ad arricchire il colloquio fra i lettori e le aziende, le due interviste dedicate al mondo dell'offerta nella quali vengono illustrate strategie ed elementi caratterizzanti l'offerta dalla viva voce del top management aziendale e i casi utente in cui si raccontano esperienze e realizzazioni di successo.
Executive.IT è distribuita agli eventi organizzati da Gartner a livello europeo.
FASI.eu
FASI.eu è un media online specializzato sulle strategie finanziarie per lo sviluppo (Fondi UE), il riferimento in Italia per l’informazione sulle opportunità di finanziamento per privati, aziende, associazioni e pubblica amministrazione, grazie alla capacità di fornire soluzioni su misura per i bisogni dei suoi utenti.
Vanta oltre oltre 40.000 utenti registrati sul sito, oltre 17.000 articoli, una Banca Dati Agevolazioni con più di 22.000 bandi. e una rete di partner qualificati ai quali fornisce inoltre supporto ad attività di networking e comunicazione.
Innovazione.PA
Il bimestrale illustra il quadro della messa in opera delle tante iniziative, dalle più consolidate a quelle più di frontiera, che pur operando in autonomia, e spesso con quegli elementi contrastanti tipici delle fasi di cambiamento e facendo sempre i conti con risorse limitate, tendono all'obiettivo della crescita del Paese attraverso l'elemento imprescindibile della modernizzazione della PA.
Un racconto di scoperta della Pubblica Amministrazione italiana, locale e centrale. Processi di trasformazione digitale, di ammodernamento della macchina pubblica sono stati avviati e il ritorno al Ministero dell’Innovazione come regia e governo dei processi potrebbe accelerare la trasformazione, garantendo così performance efficaci nell’erogazione servizi per tutti i cittadini e le imprese dei territori. Tutto ciò nella consapevolezza che una PA efficiente è garanzia di sviluppo economico, di politiche sociali inclusive, di sviluppo della conoscenza e della ricerca, di sicurezza per i cittadini, di trasparenza, di difesa dell’ambiente e di politiche sostenibili.
Questi processi di cambiamento non possono non coinvolgere le grandi, le medie e le piccole imprese che operano con successo nel mercato dell’innovazione digitale e ICT. Quest’ultime sono infatti chiamate ad accompagnare con il proprio know how e la propria offerta tecnologica il complesso cammino di ammodernamento delle pubbliche istituzioni di governo del nostro Paese. Innovazione PA affida a manager, amministratori, sindaci, ricercatori, imprese e imprenditori, scienziati e operatori della comunicazione, il racconto di un’Italia che vuole perseguire con convinzione l’obiettivo della trasformazione digitale. Testimonianze ed esperienze capaci di contribuire alla crescita economica del Paese, alla maggior trasparenza dei processi amministrativi e alla maggiore efficienza nell’erogazione servizi pubblici.
Innovazione PA dedica particolare attenzione ai grandi temi delle nostre città: dal dissesto idrogeologico al grande problema dei rifiuti, dalle infrastrutture viarie al trasporto pubblico e privato,
dalla sicurezza fisica all’inclusione sociale, dalla sanità all’energia. Non solo la fotografia di una realtà, ma anche le diverse soluzioni che l’offerta tecnologica oggi può garantire a partire dal contributo e allo sviluppo applicativo dell’intelligenza artificiale.
Lookout
Lookout, Inc. è un'azienda di cyber security riconosciuta a livello globale, specializzata nella protezione dell'anello più debole di ogni contesto di sicurezza: il fattore umano. Che si tratti di un errore involontario o il risultato di una manipolazione mirata, la piattaforma di Lookout è progettata per proteggere contro attacchi diretti agli esseri umani e ai loro dispositivi mobili. La soluzione, nativa per il cloud, offre protezione immediata e scalabile, semplificando ogni operazione di sicurezza.
I criminali informatici sfruttano sempre meglio le debolezze dell'essere umano grazie al potenziale offerto dai loro dispositivi mobili e in quanto canale di accesso privilegiato. Attraverso tecniche di ingegneria sociale che fanno leva su istinti fondamentali – come fiducia, curiosità e urgenza – inducono gli utenti a rivelare credenziali e informazioni sensibili, aggirando anche soluzioni di sicurezza robuste.
Lookout Mobile Endpoint Detection and Response (mEDR) protegge costantemente i dispositivi mobili per rilevare attacchi di Social Engineering e phishing mirando il fattore umano, vulnerabilità del software, comportamenti anomali e presenza di spyware e molteplici altre forme di attacco malware. Grazie alle più sofisticate tecnologie di rilevamento, l'intelligenza artificiale (IA) e i propri centri di ricerca, Lookout è in grado di identificare le minacce nelle loro fasi iniziali, fermandole prima che possano propagarsi all'interno dell’infrastruttura aziendale.
Per approfondire visita il sito it.lookout.com e seguire Lookout sul blog, su LinkedIn e su X.
Lookout
Florapark 3
Tauro Business Centre, Haarlem, section I, number 4316
Amsterdam
Netherlands
Email: Please use link to the contact form on the website
Website: www.lookout.com
Office Automation
Office Automation è la rivista mensile specializzata nell’ICT, promotrice anche di convegni e seminari sui temi delle nuove tecnologie e applicazioni. Con 30 anni di storia alle spalle, Office Automation è riconosciuta dal mercato quale valido strumento informativo per le aziende utenti finali, rivolgendosi ai manager che hanno la responsabilità di indirizzare le scelte tecnologiche, e per i protagonisti della catena del valore (produttori, distributori, rivenditori, system integrator, installatori...) il cui compito è guidare nella scelta delle soluzioni hardware e software che migliorano l’efficienza del business. Gli argomenti spaziano dall’informatica alle telecomunicazioni, dal networking ai sistemi per l’ufficio e sono affrontati nel dettaglio delle tecnologie e delle loro applicazioni tramite articoli di approfondimento, interviste, casi utente, interventi di esperti e novità di prodotto.
Officelayout
Officelayout è la rivista di Soiel International, in versione cartacea e on-line, dedicata ai temi della progettazione, allestimento e gestione degli spazi ufficio e degli edifici del terziario.
Red Hat
Red Hat è il principale fornitore al mondo di soluzioni software open source enterprise, che si avvale della collaborazione delle community per offrire tecnologie Linux, hybrid cloud, container e Kubernetes affidabili e ad alte prestazioni. Red Hat aiuta le aziende clienti a integrare applicazioni IT nuove ed esistenti, a sviluppare applicazioni cloud-native, a standardizzare sul nostro sistema operativo leader sul mercato, ad automatizzare, proteggere e gestire ambienti complessi.
Premiati servizi di supporto, formazione e consulenza rendono Red Hat un punto di riferimento per le aziende Fortune 500. Come partner strategico di cloud provider, system integrator, vendor applicativi, clienti e comunità open source, Red Hat può aiutare le organizzazioni a prepararsi per il futuro digitale.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.redhat.com
Shibumi Group
Shibumi Group è un'agenzia martech e di comunicazione che integra tecnologie proprietarie e strategie data-driven per creare campagne ad alto impatto emotivo e misurabile. Con sedi a Milano, Torino e Madrid, il Gruppo opera su tre business line sinergiche: Data & Research, Social & Influencer Marketing e Conversion Marketing, supportando brand nazionali e internazionali.
Al centro del modello martech di Shibumi ci sono tre piattaforme proprietarie:
• Blogmeter: suite di social intelligence integrata che monitora web e social in tempo reale, analizza sentiment e trend e fornisce insight strategici
• Brainlead: piattaforma di marketing automation e data tracking per e-commerce e lead generation, con automazioni via email, SMS e WhatsApp, lead nurturing, scoringe integrazione dei dati social
• InfluencerLab: tool per la discovery e l'analisi degli influencer, con integrazione nativa con Blogmeter e dashboard interattiva per misurare performance e trend.
Shibumi dispone inoltre di un Istituto di Ricerca Integrato che combina l'analisi di oltre 14 miliardi di fonti social e web con dati socio-psicografici, potenziando l'offerta martech. Nel 2024, l'acquisizione dell'agenzia spagnola La Torre Wallace ha rafforzato ulteriormente la presenza internazionale del Gruppo. La Torre Wallace porta con sé la piattaforma proprietaria Kallia, che analizza le chiamate di customer care per ottimizzare la soddisfazione del cliente e migliorare le performance di vendita.
Shibumi è quindi un hub martech a 360°, che unisce tecnologia proprietaria e automazione, analytics in tempo reale, influencer intelligence e marketing conversazionale, strutturando percorsi personalizzati e orientati alla performance, con un forte focus sulla misurabilità e sui dati.
TeamSystem
TeamSystem è una tech & AI company italiana che sviluppa soluzioni digitali per rendere più competitivo il business di imprese e professionisti. Il Gruppo accompagna i propri clienti nella trasformazione digitale dell'intera supply-chain, attraverso un'offerta completa e integrata di tecnologie innovative - basate su AI, SaaS e cloud - per gestire e innovare i processi interni e potenziare la collaborazione con l'ecosistema di riferimento, favorendo sia l'espansione del business che l'efficienza operativa in ogni fase della catena del valore. TeamSystem, che opera in Italia e all'estero, ha chiuso il 2024 con un fatturato pari a 1 miliardo di euro - in crescita del 19% rispetto all’anno precedente - e può contare su oltre 5.000 dipendenti, al servizio di circa 2,5 milioni di clienti che operano sulle piattaforme proprietarie digitali e in Cloud.
Dal 2024 TeamSystem è entrata anche nel mercato della cybersecurity, grazie all'acquisizione di Muscope Cybersecurity. La Business Unit Trust Services & Cybersecurity, forte della lunga esperienza nei settori assicurativo, finanziario, retail, utilities, GDO offre soluzioni sicure, certificate e create nel rispetto degli standard tecnologici e normativi internazionali.
TEAMSYSTEM SPA
Via Sandro Pertini, 88 – 61122 Pesaro (PU)
P.IVA: 0103531041
www.teamsystem.com
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento