Sicurezza ICT

Formula fisico

MILANO, 28/02/2024 dalle 09:30 alle 16:30

Sicurezza ICT

Proteggere il business nell’era del digitale

Con il patrocinio di


Con il contributo di


Sponsor

Torna il 28 Febbraio a Milano e l'8 Maggio a Roma il roadshow Sicurezza ICT, il programma di incontri territoriali che da 15 anni offre un'occasione di incontro e confronto fra domanda e offerta di soluzioni per la Security e la protezione delle informazioni aziendali.

Un convegno in sessione plenaria, costruito con i contributi di società del mondo dell’offerta, della ricerca e della consulenza, e un'area espositiva in cui vengono serviti i momenti ristoro utili a creare convivialità e ad agevolare il contatto fra i visitatori e le aziende presenti. 

 

 

Tra i temi al centro dell'evento:

  • La Sicurezza e Cloud
  • Privileged Access Management: evitare il furto delle identità privilegiate e aumentare e la sicurezza degli ambienti IT & OT
  • Backup e Cyber Protection 
  • Ransomware & Data Protection: dal contesto attuale alla strategia Zero Trust per difendersi dalla doppia estorsione
  • Reti intelligenti e soluzioni di Cyber Security cloud native per il lavoro Smart
  • Cyber Risk Management per la piccola e media impresa
  • Il rischio cyber legato al fattore umano

 

 

L'Evento ha registrato nelle passate edizioni 2023 di:

  • Milano: 436 professionisti iscritti e 216 presenti
  • Roma: 312 professionisti iscritti e 131 presenti
  • Padova: 162 professionisti iscritti e 107 presenti
  • Torino: 237 professionisti iscritti e 121 presenti

Tra le aziende partecipanti alle edizioni 2023 facenti parte dell'Utenza Finale:

Tra le aziende partecipanti alle edizioni 2023 facenti parte della Catena del valore ICT (Mssp, System Integtor, Reseller)

Le edizioni 2023 di Sicurezza ICT si sono svolte con il contributo culturale e sponsorizzazione di:

 

 

Per partecipare come visitatore alla edizione di Milano 2024 del 28 Febbraio clicca qui

Per partecipare come visitatore alla edizione di Roma 2024 dell'8 Maggio clicca qui

 

Per conoscere le modalità di partecipazione come Sponsor o Expo scrivi a: sponsorship@soiel.it

Location: Talent Garden Milano Calabiana
Indirizzo: Via Arcivescovo Calabiana, 6
CAP: 20139
Città: Milano (MILANO)
Sito web: https://talentgarden.org/it/event-spaces/italy/talent-garden-studios-milan-calabiana/

Talent Garden Calabiana è il più grande spazio della rete Talent Garden (TAG). Situato nel dinamico quartiere di Porta Romana a Milano, ospita un’area di co-working innovativo, una serie di spazi polifunzionali, la scuola di formazione TAG Innovation School e il TAG Café, bar con bistrot contemporaneo. Talent Garden Calabiana è l’unico grande spazio eventi in Italia immerso in una realtà specializzata nel digitale, nell’innovazione e nelle tecnologie emergenti. 

COME ARRIVARE

In metro: linea M3 (fermate Lodi T.I.B.B. o Brenta) che attraversa Stazione Centrale (20 min), Stazione Rogoredo FS (10 min) e Duomo (10 min).
In treno suburbano: fermata Porta Romana collegata con sistema Trenord e Interregionale, poi 3 min a piedi.
In aereo: 8 km da Linate oppure 20 min con autobus e poi metro; Malpensa con treno Malpensa Express e poi metro senza cambi linea (50min) Orio al Serio con shuttle e poi metro senza cambi linea (40min).
In auto: fuori ZTL o Area C, a meno di 5km da tangenziale Est e Ovest Milano.

Cloud Security Alliance

CSA Italy è un'associazione no-profit di diritto italiano costituita nell’Ottobre 2011, Capitolo Italiano di Cloud Security Alliance (CSA), associazione internazionale no-profit che  nasce con lo scopo di promuovere l’utilizzo di buone pratiche per la sicurezza del cloud computing, insieme alla formazione e sensibilizzazione nell’utilizzo sicuro di tutte le forme di computing. CSA ad oggi conta più di +400 aziende associate, 20 organizzazioni affiliate e gestisce una comunità di più di +100.000 professionisti interessati a conoscere,  contribuire ed essere parte attiva nel mercato della sicurezza del cloud. CSA ha già attivato più di 35 iniziative di ricerca sulla sicurezza cloud e coordina più di 100 capitoli a livello regionale e nazionale. La certificazione della sicurezza dei servizi cloud CSA STAR e lo strumento di security governance CCM sono stati accreditati dall’Agenzia per Cybersicurezza Nazionale italiana (ACN) per la qualifica dei fornitori cloud per la Pubblica Amministrazione.

CSA Italy ha l’obiettivo promuovere certificazioni, studi, formazione (tecnica, legale, organizzativa) sulla sicurezza del cloud computing nel mercato italiano. In particolare, l’associazione prevede di:

• promuovere e sviluppare i temi di ricerca sul cloud computing security che possano contribuire al corretto e consapevole utilizzo dei servizi cloud, con particolare attenzione al mercato della Piccola e Media Impresa (PMI) Italiana e Pubblica Amministrazione (PA);
• promuovere la condivisione di conoscenze sul tema, sia attraverso la partecipazione ad eventi, conferenze e seminari, sia attraverso accordi con associazioni professionali di settore e stampa specializzata;
• promuovere la formazione e le certificazioni professionali che fanno riferimento alla base di conoscenza di CSA, in particolare i corsi CCSK (Certificate of Cloud Security Knowledge)CCAK (Certificate of Cloud Auditing Knowledge)
• qualificarsi come interlocutore esperto nei principali tavoli di discussione sul cloud computing sui temi security e privacy.

Cloud Security Alliance Italy Chapter (CSA Italy)
Via Cesare Beruto, 11 – 20131 Milano
Tel: +39 028719 7344
info@csaitaly.it
www.cloudsecurityalliance.it


OpenText

Leader a livello globale nell’Information Management, OpenText offre un portafoglio completo di soluzioni per contenuti, network aziendali, digital experience, sicurezza, modernizzazione delle applicazioni, gestione delle operation e API per sviluppatori. Le soluzioni OpenText aiutano i clienti a semplificare i sistemi, collegare i dati, creare un’automazione fluida e prosperare in un mondo multi-cloud. L’azienda promuove ambienti inclusivi che sfruttano i diversi background e punti di vista di dipendenti, clienti, fornitori e partner.
Le informazioni sono la più preziosa risorsa non sfruttata: se ne hanno a disposizione sempre di più, ma è anche più complesso estrarne valore. Ci si confronta con formati, utenti, luoghi, sistemi e normative sempre più numerosi, in un quadro che non fa che complicarsi. Alcuni studi rivelano che il 96% dei leader tecnologici afferma che l’Information Management è cruciale per la propria strategia, ma che il 70% fatica a metterlo in pratica. 
La mancata adozione di una moderna gestione delle informazioni può causare inefficienze, scarsa collaborazione, processi decisionali imprecisi, difficoltà di adattamento ai cambiamenti del mercato, aumento dei rischi per la sicurezza e perdita di opportunità di innovazione e competitività. Inoltre, può ostacolare la crescita, la sostenibilità e la capacità dell’organizzazione di prosperare in un panorama economico in rapida evoluzione. Mettere le informazioni al servizio di dipendenti, clienti e partner in modo sicuro è ormai fondamentale per essere competitivi e responsabili.
Per dominare tale scenario è necessaria una moderna gestione delle informazioni che colleghi i dati, protegga le informazioni stesse e applichi l’intelligence in modo da potersi concentrare per potersi fidare del proprio giudizio, adattarsi agli imprevisti, migliorare l’efficienza e raggiungere il successo digitale. 
L’information management moderno apre ai clienti numerose possibilità. 

Fare la differenza con l’IA
L’IA generativa ha cambiato il modo in cui pensiamo, interagiamo, come addestriamo le macchine e come progettiamo software inclusivi e basati sui valori.
Oggi, le strategie di IA si basano sui dati: è necessario collegare le informazioni interne e proprietarie con modelli linguistici di grandi dimensioni (Large Language Model, o LLM) che automatizzano discovery e insight, per agire consapevolmente e avere successo.
È importante quindi sfruttare un modo completamente nuovo di analizzare i dati per essere sempre competitivi, scegliendo il modello di IA adatto al proprio lavoro.

Semplificare la sicurezza
La proliferazione digitale di dati, dispositivi e applicazioni aumenta la vulnerabilità dell’azienda agli attacchi. Non ci si può permettere di interrompere i flussi di lavoro mission-critical a livello locale o globale. Dagli addetti ai lavori agli Stati stessi, uno stack di sicurezza semplificato con un vendor comune aiuterà le aziende a proteggersi dalle azioni malevole. 
La sicurezza deve essere completa, semplice e integrata su tutto, dal codice al core, fino al cloud. Affidarsi a fornitori di sicurezza adeguati può eliminare i rischi e migliorare la capacità di proteggere, rilevare e reagire agli attacchi. 

Essere responsabili
Il cambiamento climatico influisce in modo sostanziale sul modo in cui le aziende operano. Che si tratti di rispettare le normative o le aspettative di clienti e investitori, le organizzazioni devono adottare pratiche aziendali sostenibili e gestibili per rimanere competitive e sostenibili. 
Passare dalle promesse ai fatti: dall’ottimizzazione delle supply chain e delle infrastrutture IT fino al modo in cui scegliamo di codificare le applicazioni, le tecnologie avanzate nell’ambito dell’information management possono ridurre l’impronta di carbonio e portare risultati tangibili. 

Collegare i cloud su scala
OpenText consente di sbloccare insight preziosi, proteggere i dati e promuovere la responsabilità con una suite completa di soluzioni per l’information management. Da la possibilità di connettere e scambiare informazioni tra tutti i cloud con integrazioni end-to-end sicure e un’automazione guidata dall’intelligenza artificiale. 
È possibile risolvere i problemi più complessi grazie alle soluzioni OpenText Cloud, personalizzandole secondo esigenze aziendali specifiche per gestire i 5 lati dell’information management: 
• Qualsiasi tipo di dati: ottenere comprensione e visione da qualsiasi fonte di dati strutturati e non strutturati e connetterli tra loro grazie a insight e processi
• Qualsiasi esigenza utente: dalla contabilità allo sviluppo di applicazioni, supportare l’acquisizione e l’analisi delle informazioni, nonché la comprensione delle innumerevoli esigenze degli utenti
• Qualsiasi velocità di creazione o consumo delle informazioni: raggiungere l’agilità e migliorare il processo decisionale quando le informazioni sono connesse e gli insight digitali sono prodotti alla velocità di creazione dei dati
• Qualsiasi luogo dove le informazioni siano archiviate o necessarie: gestire facilmente tutte le informazioni, indipendentemente da dove si trovano nell’infrastruttura multi-cloud e connessa
• Qualsiasi tipo di regola o normativa: supportare tutti i requisiti di sicurezza normativi ed ESG, in modo che gli insight non vadano a discapito della buona governance o della responsabilità aziendale

Grazie a OpenText Cloud e all’intelligenza artificiale, le aziende otterranno quell’information advantage che eleverà le persone e l’azienda grazie a innovazione guidata dall’IA, automazione, sicurezza e connettività.

Per ulteriori informazioni su OpenText (NASDAQ/TSX: OTEX), visitare: www.opentext.com


Come partecipare agli eventi

Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento