Sicurezza ICT
Formula fisico
BARI, 10/10/2018
Sicurezza ICT
Proteggere il business nell'era del digitale
Per informazioni: Kelen Zakelj
kelen.zakelj@soiel.it - 02 30453321
Con il patrocinio di
Sponsor
Con il contributo di
Sponsor Coffee Break
- Machine Learning, Big data e Network Behavior Analysus & Monitoring
- IT e Business Continuity
- Compliance
- Enterprise Mobility e Security
- NIS Directive & European General Data Protection Regulation
- Sicurezza del sistema di stampa
- Sicurezza Open Source
I visitatori presenti alle varie tappe ci hanno chiesto di approfondire anche nelle edizioni del 2018 tematiche quali:
- Software licence management
- GDPR
- Sicurezza Cloud Solutions e Dispositivi Mobile in rete
- Certificazioni
- Vulnerabilità delle macchine e nella robotica di processo nel Manufacturing
- Security Forensics e implicazioni legali
Come da tradizione, l'agenda si svilupperà in sessione plenaria, con inizio dei lavori alle ore 9.30 circa.
Per tutti i visitatori iscritti saranno garantiti i tradizionali servizi di ristoro.
DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione.
9.30 Benvenuto e Apertura dei lavori
10.00 GDPR, NIS: verso una reale difesa
La direttiva NIS e il regolamento GDPR richiedono misure e processi di Cyber Security adeguati. Le sfide, la realtà attuale e le possibili soluzioni concrete.
Occasione per implementare una reale capacità di difesa del patrimonio aziendale.
Paolo Lezzi, Founder & CEO - InTheCyber
10.25 4 Mesi di GDPR e l'imprevedibile variabile del fattore umano
Sia nei mesi precedenti che nei mesi immediatamente successivi all'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR) ci siamo preoccupati di adeguare le nostre aziende dal punto di vista documentale e giuridico (informative, registri dei trattamenti, nomine di responsabili e DPO, ecc.) e dal punto di vista tecnologico (Audit, Encryption, Data Wiping, anonimizzazione, ecc.), ma per quanto riguarda il fattore umano siamo sicuri che la semplice nomina dei responsabili, degli incaricati e la formazione (quando effettuata) ai nostri collaboratori possa bastare? Durante la sessione impareremo come gestire "l'imprevedibile variabile del fattore umano" con Netwrix Auditor.
Maurizio Taglioretti, Country Manager Italy, Iberia & Malta - Netwrix
In questa sessione si illustrerà:
- come sfruttare il Machine Learning e gli algoritmi IA per difendersi dalle minacce informatiche avanzate e mai viste prima
- in che modo le nuove tecnologie del Come nuove tecnologie 'immune system' consentono di prevenire minacce emergenti e di ridurre i tempi di risposta agli incidenti
- come ottenere una visibilità al 100% dell'intera azienda, inclusi ambienti cloud, di rete e IoT
- perché l'automazione e la risposta autonoma consentono ai team di sicurezza di neutralizzare gli attacchi in corso, assegnare priorità alle risorse e ridurre sensibilmente i rischi
- esempi reali di minacce sottili e sconosciute che saltano regolarmente i controlli tradizionali
Corrado Broli, Country Manager - Darktrace
11.15 Coffee break e visita all'area espositiva
11.45 Ripensare il ciclo di vita delle informazioni digitali, tra esigenze di tempestivo ripristino e di cancellazione permanente
12.10 Nuove sfide per la sicurezza informatica: come proteggere le interazioni tra utenti, file ed email garantendo la privacy dei singoli individui in ottica GDPR?
La trasformazione digitale investe oggi l'intera società, rappresenta il nuovo modello di relazione tra le persone e costituisce il reale potenziale di crescita per qualsiasi economia. Tanto maggiore importanza assume la digitalizzazione nella vita quotidiana, tanto più è necessario curarne la protezione secondo le due dimensioni di privacy e security, che sono in effetti due lati della stessa medaglia. Basti pensare al crescente utilizzo dei dispositivi mobili: dal singolo computer, allo smartphone o tablet che sfruttano servizi cloud o semplicemente interconessi e su cui transita una mole enorme di informazioni sensibili, personali e aziendali, per indurre il cyber crime a realizzare attacchi e azioni malevole a discapito del business e dell'interesse del singolo individuo. A favorire una maggiore consapevolezza dei rischi informatici all'orizzonte, la normativa europea (GDPR) ha come obiettivo principale disciplinare la protezione dei dati personali e tutelare la privacy nel settore delle comunicazioni elettroniche. Poichè l'innovazione digitale consente di migliorare l'efficacia e l'efficienza dei processi aziendali, sfruttando al meglio i mercati globali e i nuovi modelli di business è indispensabile un cambiamento culturale, affiancate da tecnologie a 360° incentrate sulla protezione dei contenuti, ovunque essi siano, sulla semplificazione delle modalità di gestione delle informazioni, per permettere di lavorare in modo agevole e sicuro e più rapidamente, limitando i rischi di data leak non solo dal punto di vista tecnologico ma anche da quello della componente umana.
Vincenzo Paccione, Channel Manager Italy - Boole Server
12.35 Evoluzione tecnologica e diritto alla protezione dei dati personali: GDPR alla prova dei fatti
L'intervento, di carattere teorico-pratico, intende esaminare le principali disposizioni del Regolamento Generale in materia di protezione dei Dati Personali (GDPR) in relazione agli attuali scenari, derivanti dalla diffusione sempre più capillare di tecnologie di Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Digital Profiling e Blockchain.
Si approfondiranno quindi, in particolare, le disposizioni in materia di sicurezza nel trattamento, quelle in materia di decisioni automatizzate e profilazione, di anonimizzazione e cifratura dei dati personali.
L'intento è quello di fornire ai partecipanti degli strumenti operativi concreti utilizzabili per la soluzione delle problematiche implicate dall'applicazione delle norme sopra richiamate.
Avv. Giuseppe Serafini, Avvocato del Foro di Perugia
13.30 Buffet Lunch e visita all'area espositiva
14.30 Chiusura dei lavori
La partecipazione all'evento è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione.
Location: Mercure Villa Romanazzi Carducci
Indirizzo: Via Capruzzi, 326
CAP: 70124
Città: Bari (BARI)
Sito web: http://www.villaromanazzi.it/chisiamo.aspx
L’Hotel Villa Romanazzi Carducci custodisce con grande rispetto la memoria di una nobile residenza del 1885, inserita in un parco lussureggiante caratterizzato dalla varietà di essenze arboree ed eleganti elementi di arredo. Roccaglie, balaustre, statue e fontanelle tipiche dei romantici giardini di stile anglosassone costituiscono il mix perfetto creato tra l’antico ed il moderno, affascinante ed unico nel suo genere.
Leader del settore congressuale della Puglia, Villa Romanazzi Carducci offre molteplici e raffinate soluzioni per meeting, congressi, piccoli incontri e grandi eventi nazionali ed internazionali.
AIPSI
AIPSI, Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica, e’ il capitolo italiano di ISSA®, un’organizzazione internazionale no-profit di professionisti ed esperti praticanti. Con l’attiva partecipazione dei singoli soci e dei relativi capitoli in tutto il mondo, AIPSI, in qualita’ di capitolo di ISSA, e’ parte della piu’ grande associazione non-profit di professionisti della sicurezza che vanta oltre 13000 a livello mondiale. L’organizzazione di forum educativi, la redazione di documenti e pubblicazioni oltre all’interazione fra i vari professionisti della sicurezza contribuiscono ad incrementare la conoscenza e la crescita professionale con l’obiettivo di promuovere la gestione della sicurezza.
BOOLEBOX
CAEN quantum Security
CAEN qS disegna, organizza e realizza soluzioni di Sicurezza Informatica "state of art" e affianca i clienti nella gestione ed il controllo per mantenere nel tempo elevate le funzionalità e l'efficacia.
L'esperienza del team tecnico offre un approccio volto a rispondere alle necessità di protezione degli assets aziendali, salvaguardando le informazioni, mantenendo la confidenzialità dei dati e delle comunicazioni, e la disponibilità dei sistemi e delle applicazioni.
CAEN qS utilizza metodologie trasversali e indipendenti offrendo attività di IT Auditing, Project Consulting e operando come Managed Security Service Provider.
CAEN quantum Security Srl
C.so Giovanni Lanza, 94
10133 Torino
Darktrace
Darktrace (DARK:L), leader mondiale nell'intelligenza artificiale per la cyber security, offre una tecnologia che protegge oltre 6.500 clienti in tutto il mondo da minacce avanzate, inclusi ransomware e attacchi cloud e SaaS. L'approccio completamente innovativo di Darktrace risiede nell'utilizzo di una tecnologia IA 'self-learning' che riesce ad avere una visibilità completa dell'infrastruttura aziendale, e proprio per questo riesce a difenderla autonomamente. Con sede a Cambridge, nel Regno Unito, l'azienda ha 1.700 dipendenti e oltre 30 sede in tutto il mondo. Darktrace è stata nominata TIME100 "Most Influential Companies" per il 2021.
Darktrace
Largo Francesco Richini, 6
20122 Milano - Italy
Tel. +39 02 5821 5328
info@darktrace.com
InTheCyber
Via Pioda, 8
6900 Lugano - CH
Tel. +41.91.922.9848
InTheCyber SRL
Piazza Ernesto De Angeli, 3
20146 Milano - IT
Tel. +39.02.4801.3067
Sito web: http://www.inthecyber.com/inthecyber/
Netwrix
Netwrix, fondata nel 2006, ha ottenuto più di 140 riconoscimenti di settore ed è stata nominata, sia nella lista Inc. 5000 sia nella Deloitte Technology Fast 500, tra le compagnie americane a maggiore crescita.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.netwrix.it.
Netwrix Corporation
300 Spectrum Center Drive, Suite 200 Irvine, CA 92618
E-mail: netwrix-team-it@netwrix.com
Sito web: www.netwrix.it
Telefono: +39 02 947 53539
Ontrack
Via Marsala, 34/A
21013 Gallarate (VA)
Numero Verde: 800 44 00 33
www.ontrack.com/it
Seeweb
Seeweb è il Cloud Computing Provider italiano sostenibile in grado di supportare web agency, sviluppatori, system integrator e aziende con servizi affidabili, sicuri, solidi.
Da 20 anni forniamo tecnologia, dall’hosting ai servizi di datacenter per tutte le esigenze, con un particolare focus sul Cloud.
Siamo il tuo fornitore ideale se hai bisogno di progettare, realizzare o migrare la tua architettura IT in tempi rapidi e nella certezza dell’investimento in soluzioni e infrastrutture moderne e sicure.
I nostri servizi sono erogati nelle nostre sedi di Milano, Sesto San Giovanni, Frosinone, Lugano: ridondanza e una meticolosa cura degli aspetti inerenti la sicurezza li rendono ideali per te che vuoi concentrarti sul suo business, senza pensieri.
Contatti: www.seeweb.it/azienda/i-nostri-contatti
Sito: www.seeweb.it
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento