OLMeet | Officelayout Meeting and Talk

OLMeet | Officelayout Meeting and Talk 2025

Formula fisico

ROMA, 11/11/2025 dalle 09:00 alle 15:15

OLMeet | Officelayout Meeting and Talk

Parole, immagini e suggestioni per l’ufficio che verrà

Per informazioni: Virginia Gerosa
virginia.gerosa@soiel.it - 02 30453324

Un evento di


Contributo culturale di


Sponsor


Sponsor Coffee Break


Expo


Partner e Media Partner


Case Study

OLMeet - Officelayout Meeting and Talk è il convegno con area expo organizzato dalla rivista Officelayout come momento di approfondimento e confronto sulle tendenze in atto nella progettazione degli edifici del terziario e nello space planning dei nuovi luoghi del lavoro.

OLMeet dà voce agli attori della trasformazione degli spazi ufficio, esperti di organizzazione aziendale, sociologi del lavoro, studi di progettazione, facility e HR manager che si alternano nel corso della giornata per esplorare le ultime tendenze nel workplace design e le grandi trasformazioni del mondo del lavoro, degli spazi e delle persone nell’era del lavoro ibrido e dell'intelligenza artificiale.

Futuro del lavoro, benessere, diversity & inclusion, sostenibilità e innovazione, employee experience saranno alcuni dei temi centrali della nuova edizione.

  • Come progettare spazi più inclusivi e funzionali?
  • Qual è il ruolo del benessere nella produttività e nella cultura aziendale?
  • Come il design può supportare la diversità e migliorare l’esperienza delle persone?

Non mancare l'11 novembre a Roma. Ti aspettiamo presso l'Hotel Roma Aurelia Antica, Vía degli Aldobrandeschi, 223.


Guarda il video dell'edizione di Milano 2025CLICCA QUI

Scopri l'agenda dell'edizione di Milano 2025CLICCA QUI


Guarda il video dell'edizione di Roma 2024CLICCA QUI

Scopri l'agenda dell'edizione di Roma 2024CLICCA QUI


La partecipazione all'evento come visitatori è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
Per conoscere, invece, le modalità di adesione come Sponsor o Expo scrivi a: sponsorship@soiel.it


DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione.

 

 

08.50 Apertura registrazioni dei partecipanti

09.15 Benvenuto e apertura dei lavori
Paola Cecco | Responsabile rivista Officelayout | Soiel International

09.30 TALK - Nuovi workplace: progettare per le persone
Oggi la progettazione dei luoghi di lavoro non può limitarsi alla semplice definizione degli spazi destinati alle mansioni: deve mettere al centro non solo l’efficienza operativa, ma anche la persona nella sua interezza. In una contemporaneità in cui il lavoro occupa gran parte della nostra giornata, è fondamentale creare ambienti che favoriscano momenti di esperienza personale di qualità, promuovano la socialità e la comunità, e preservino il benessere di ciascun professionista.
Rossano Di Stasio, Architetto | Studio Alvisi Kirimoto

09.45 TALK - InsideOut. A perfect balance
Utilizziamo il design come fattore abilitante per ridefinire l’esperienza del workplace, perché il modo in cui ci sentiamo in uno spazio incide tanto quanto ciò che facciamo al suo interno.
Progettare per la produttività significa comprendere il ritmo di un’organizzazione e tradurlo in un ambiente che respira in sintonia con chi lo vive: spazi che potenziano la performance cognitiva, favoriscono connessioni autentiche e rendono più incisive le decisioni.
La configurazione spaziale è pensata come un ecosistema dinamico: una varietà controllata di stimoli e pause, che incoraggia la creatività e la rigenerazione personale.
Al centro, la personalizzazione: non come libertà anarchica, ma come strumento per gestire i livelli di energia, concentrazione e relazione.
Un workplace equilibrato non è uno spazio neutro, ma uno spazio vivo, capace di adattarsi al ritmo umano dell’organizzazione. 
Manuel Romeo, Partner e Direttore Tecnico | DVArea

10.15 TAVOLA ROTONDA - "Benessere e Sostenibilità. Nuove frontiere per uffici che ispirano e connettono"
• Ecosistemi al lavoro
Spazi e persone in simbiosi verso un nuovo equilibrio sostenibile
Cristian Filippi, Corporate Sales Manager | dvo_Sitland
Comfort acustico per i nuovi spazi di lavoro
La progettazione acustica è un elemento chiave per creare uffici più efficienti, sostenibili e attenti al benessere. Le soluzioni innovative in lana di roccia trasformano gli ambienti di lavoro, dal controllo dell’eco alla riduzione del rumore, garantendo un comfort acustico ottimale che favorisce la concentrazione
Valerio Gulia, Regional Sales Manager Centro-Sud | Rockfon
Workplace e libertà: l’uomo al centro dell’esperienza lavorativa 
Riscoprire il workplace come luogo di connessioni autentiche, dove l’uomo torna a essere la misura di tutte le cose. In un contesto sempre più ibrido e tecnologico, la nuova realtà del lavoro si gioca sull’equilibrio tra autonomia, relazione e senso. In questo contesto l’intelligenza artificiale – soprattutto nelle sue forme vocali e conversazionali – è alla base di nuove modalità di vivere, collaborare e comunicare
Matteo Artusi, Country Manager Italia | BENE GmbH
Andrea Visconti, Strategic Alliances Manager EMEA South | Jabra
L’evoluzione degli spazi di lavoro e il caso Accademia Costume & Moda
Federica Russo, Business Development Lead, Ricoh Italia

11.15 Coffee break e networking

11.45 Pillola video a cura di WOD - Women in Office Design

11.50 TALK - Manifattura 4.0 - Luce, Qualità, Vita
Flessibilità, performance, sostenibilità e benessere sembrano essere oggi i principali temi della contemporaneità. Per un lavoro sempre più informale e difficile da inquadrare all’interno di schemi fissi e prestabiliti, si progettano spazi informali e multifunzionali che cercano i benefici della biofilia, diventando più verdi e vicini a una natura interna spesso dialogante con quella esterna, e più domestici, quasi familiari.
Enrico Frigerio, Architetto, Fondatore e Direttore Tecnico | Frigerio Design Group

12.05 TALK – Il lavoro che trasforma la città: spazi collaborativi come motore di rigenerazione urbana
Oggi l'architettura dei luoghi di lavoro ha il potere di riscrivere la città, fondendo funzionalità, estetica e sostenibilità. Spazi sapientemente progettati in dialogo con la Città non solo stimolano collaborazione e innovazione, ma tessono comunità attorno a sé, diventando focolai di rigenerazione urbana, attrattori di talenti e custodi dell'identità dei quartieri.
Susanna Tradati, Associate Partner | Nemesi Architects

12.20 TAVOLA ROTONDA - "Workplace strategies per nuove generazioni al lavoro: spazi motivazionali per nuove esperienze e collaborazioni "
Ricaricarsi per Concentrarsi
L’evoluzione dell’ufficio tra caffè e spazi ad alto rendimento
Roberto De Vittori, Country Manager | Sedus 
Il futuro della gestione degli spazi di lavoro. Dall’hybrid working all’intelligenza artificiale vocale, come cambia l’esperienza e l’efficienza nella gestione di sale, desk e servizi aziendali.
Un viaggio nel futuro del workplace management, dove tecnologia, intelligenza artificiale e user experience si fondono per abilitare nuovi modelli di lavoro ibrido. 
La gestione degli spazi di lavoro è al centro di una profonda trasformazione. L’evoluzione dell’hybrid working, la necessità di ottimizzare ambienti fisici e digitali e la crescente complessità organizzativa richiedono strumenti nuovi, intelligenti e integrati. Oggi è possibile abilitare una gestione efficiente e sostenibile degli spazi di lavoro, attraverso un ecosistema software in grado di gestire in modo fluido e centralizzato sale riunioni, desk, parcheggi e servizi aziendali. La vera rivoluzione è rappresentata dall’introduzione di un agente AI vocale, capace di consultare agende, verificare disponibilità e prenotare postazioni e risorse semplicemente tramite la voce. Una novità assoluta che rende l’esperienza utente naturale, immediata e inclusiva. 
Paolo Bonetti, Responsabile Marketing dell'Area Multimedia & Workspaces | VarGroup 
L’Eco Design integrato nei processi aziendali
La sostenibilità è un valore industriale non solo ambientale. Come fornire una diversa chiave di lettura ai concetti di Eco Design, integrando nei cicli produttivi dei propri prodotti le logiche di attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 e rifuggendo le tentazioni del mero green washing? Con un approccio pratico che include i temi del prolungamento di vita del prodotto, della sostituzione dei componenti, dell’impiego di materiali di riciclo e riciclabili e  attraverso l’abilità produttiva nel perseguire procedure sostenibili. Tutto ciò partendo da una progettazione attentamente orientata fino ad arrivare alla razionalizzazione dei cicli produttivi, degli impegni di magazzino e della organizzazione logistica. Argomenti semplici e attuali, ma difficili da applicare se rimangono nell’ordine delle idee, se sono semplicemente associati a un obbligo normativo o a una filosofia ambientalista fine a sé stessa. 
Paolo Pampanoni, Direttore Artistico | Linea Fabbrica Group 
From Office to Offer: progettare spazi che attraggono i nuovi talenti 
Come cambiano i criteri con cui le nuove generazioni scelgono dove lavorare: non solo ruolo e retribuzione, ma esperienze, benessere e attenzione. Dal recruiting all’onboarding, il design degli spazi, anche attraverso phone e meeting booth, diventa parte della strategia di attraction e del racconto aziendale
Federica Romano, Strategic Partnerships Lead | Berlin Acoustics

13.00 Lunch e networking

14.00 Pillola video a cura di WOD - Women in Office Design

14.05 CASE STUDY - A new workplace strategy: il design come motore di cambiamento
Gli uffici non sono più solo luoghi operativi, ma ecosistemi che abilitano nuove modalità di lavoro. Ripensare gli ambienti significa favorire collaborazione, benessere e crescita, trasformando lo spazio in alleato del cambiamento organizzativo.
Massimiliano Borioni, Space Design Coordinator | Autostrade per l’Italia

14.20 CASE STUDY - Nuova sede di MSF a Roma: inclusiva, innovativa e sostenibile
Con lo sviluppo delle attività di MSF in Italia e nel mondo e l’aumento delle persone coinvolte nel realizzarle, è nata la volontà di una trasformazione organizzativa che ha portato a un cambiamento nella gestione del lavoro e degli spazi lavorativi per favorire maggiore flessibilità, collaborazione ed efficacia per migliorare l'impatto dell'organizzazione.
Giuseppe Colucci, Head of Asset Management | Medici Senza Frontiere e Katia Scarioni, Associata | Studio Roselli Architetti

14.35 CASE STUDY - NWOW: New ways of working, progettazione e sostenibilità
La crisi pandemica ha ridefinito il nostro modo di pensare e progettare gli spazi di lavoro, generando nuovi codici e nuove sensibilità nella progettazione architettonica. L’ufficio è diventato non solo luogo di lavoro, ma anche luogo di vita e di relazione, che si estende agli spazi indoor ed outdoor, ai luoghi digitali. L’ufficio diventa luogo della condivisione, dove sviluppare idee, socialità e creatività. Il mondo del progetto è chiamato così a dar vita a un nuovo concetto di spazio come dimensione necessaria per il benessere personale e lavorativo. Il punto di partenza sono le relazioni delle persone nello spazio, integrando i principi di sostenibilità, inclusione e innovazione tecnologica.
Lorena Zunoletti, Responsabile della Valorizzazione Patrimonio Immobiliare | Cassa Depositi e Prestiti

14.50 CASE STUDY - Spazi che Evolvono in Terna
Dal Covid al 2025 la gestione degli spazi aziendali di Terna evolve: superate le postazioni fisse, il desk sharing diventa prassi consolidata. Il ri-layout 2025 risponde a nuove esigenze di prossimità e flessibilità, con l’introduzione di phone booth e spazi multifunzionali. Un modello ibrido, digitale e sostenibile prende forma.
Annalisa Celani, Architetto - Responsabile Building Management di Terna

15.05 Spazi per l’Italia: la più diffusa rete nazionale di aree di co-working
Il progetto di Poste Italiane per la realizzazione di una rete nazionale di spazi – per il coworking, la formazione e l’erogazione di servizi avanzati per professionisti e imprese – realizzata attraverso la trasformazione di spazi attrezzati e distribuiti in tutte le provincie italiane
Davide Ambrogi, Responsabile Spazi per l’Italia | Poste Italiane

15.20 Chiusura della giornata

OLMeet è un’occasione per ascoltare, confrontarsi, ispirarsi. Ti aspettiamo a Roma per costruire insieme il futuro del workplace!

La partecipazione all'evento come visitatori è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
Per conoscere, invece, le modalità di adesione come Sponsor o Expo scrivi a: sponsorship@soiel.it


DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione.

Location: Hotel Roma Aurelia Antica
Indirizzo: Vía degli Aldobrandeschi, 223
CAP: 00163
Città: Roma (ROMA)
Sito web: https://www.hotelromaureliantica.com/

L'Hotel Roma Aurelia Antica, parte del gruppo Roman Hotels, con le facciate impreziosite da opere di street art, rappresenta un perfetto connubio tra ospitalità di livello, arte e attenzione al mondo business.

La struttura è immersa nel verde e gode di una posizione strategica sia per chi arriva a Roma in aereo che in auto. In pochi minuti è possibile raggiungere la Via Aurelia e il Grande Raccordo Anulare, garantendo collegamenti rapidi con le attrazioni e gli snodi principali della città.

COME RAGGIUNGERCI:

In auto:
• 14 km: da Roma Termini (circa 30 min)
• 19 km: da Fiera di Roma (circa 25 min)
• 11 km: da Musei Vaticani (circa 23 min)
• 13 km: da Colosseo (circa 25 min)
• 10,5 km: da Castel Sant'Angelo (circa 22 min)

La location dispone di ampio parcheggio.

In metro:
• 4,5 km: Fermata Cornelia, linea A (circa 10 min di auto)

In aereo:
• 22 km: da Aeroporto di Fiumicino (circa 20 min di auto)
• 28 km: da Aeroporto di Ciampino (circa 25 min di auto)

Alvisi Kirimoto
Alvisi Kirimoto è uno studio internazionale che si occupa di architettura, urbanistica e design.

Fondato da Massimo Alvisi e Junko Kirimoto nel 2002, si distingue per l’approccio sartoriale alla progettazione, l’uso “sensibile” della tecnologia e il controllo dello spazio a partire dalla manipolazione di “fogli di carta” – The Hands Work. Il dialogo con la natura, la rigenerazione urbana e l’attenzione ai temi sociali rendono i loro progetti unici nel panorama dell’architettura internazionale.

Fondendo la sensibilità italiana a quella giapponese, lo studio ha realizzato numerosi progetti in Italia e all’estero. Tra i tanti: lo stabilimento industriale Medlac Pharma a Hanoi, Vietnam (2011); il Complesso di piccole e medie industrie Incà a Barletta (2010), la nuova sede direzionale di Molino Casillo (2012) e il restauro del Teatro Comunale di Corato (2012) in Puglia; la ristrutturazione dell'Alexandrinsky Theatre a San Pietroburgo (2013); la Cantina Podernuovo a Palazzone, Toscana (2013); gli uffici direzionali per un cliente privato, al 32° piano di un grattacielo nel cuore di Chicago (2018); l’Aula Magna (2018) e la ricostruzione di un nuovo padiglione universitario “The Dome” (2022) all’interno del Campus della LUISS Guido Carli a Roma; gli spazi dedicati alla formazione all’interno di centri commerciali Whittle Studios a Nanchino e Shanghai in Cina (2019); il complesso di abitazioni sociali Viale Giulini Affordable Housing a Barletta, in Puglia (2020); la ristrutturazione di Casa C, un appartamento a Roma (2020); l’Accademia della Musica ABF “Franco Corelli” di Camerino per la Andrea Bocelli Foundation, Marche (2020); la ristrutturazione di un loft d’artista affacciato sul Colosseo a Roma (2021); il restauro e ampliamento di Villa K, un casale storico in Piemonte (2022); gli studi televisivi di RaiNews24, nella capitale (2022); la realizzazione di Villa S, una villa con parco a Porto Rotondo in Sardegna (2023); la costruzione del nuovo ABF “Maria Manetti Shrem” Educational Center per la Andrea Bocelli Foundation all’interno dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze (2024); la realizzazione della nuova sede romana di DLA Piper Italy (2024); l’allestimento delle mostre “Emilio Vedova” a cura di Germano Celant nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, Milano e “Rivoluzione Vedova” all’M9 - Museo del '900 di Mestre, Venezia, in cui ha realizzato anche l’allestimento della mostra “Edward Burtynsky: Extraction/Abstraction” (2024). Tra i progetti museali si cita anche il nuovo museo “Spazio Antonioni a Ferrara dedicato al grande regista Michelangelo Antonioni (2024).

Alvisi Kirimoto ha vinto concorsi e premi internazionali, come l’AIT Award 2012 per il Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e l’International Architecture Award 2021 del The Chicago Athenaeum per l’Accademia della Musica di Camerino per la Andrea Bocelli Foundation per la sezione Museums and cultural buildings. Il progetto Viale Giulini Affordable Housing a Barletta, Puglia, ha vinto il premio come Best Residential Architecture al BigSEE Architecture Award 2021, il Premio In/Arch Puglia e Basilicata 2020 per gli interventi di nuova costruzione, la nomination al premio EU Mies van der Rohe nel 2021, la menzione d’onore al premio Internazionale di architettura Barbara Cappochin nel 2022. Gli Uffici direzionali di Chicago, hanno vinto nel 2019 il Best of Year Awards di Interior Design Magazine, il Recognizing Exemplary Design (RED) Award dell'International Interior Design Association (IIDA), e il Global Design & Architecture Design Awards per la categoria Interior Corporate Building. Casa B+B e Casa C hanno vinto il premio come Best Project 2021. Con il progetto “The Dome”, nel 2023 lo studio si è aggiudicato numerosi premi, tra cui IN/ARCH Lazio e IN/ARCH Nazionale, e l’Architecture MasterPrize. Nel 2022 lo studio ha vinto il Premio Internazionale Ischia di Architettura (PIDA) alla Carriera. Infine nel 2024 ha ottenuto importanti riconoscimenti tra cui: la menzione d’onore all’International Architecture Awards – The Chicago Athenaeum (IAA) e il primo premio per l’Archello Award con The Dome; runner up al premio dell’International Federation of Interior Architects/Designer IFI DDA con l’Accademia della Musica ABF “Franco Corelli” di Camerino.
Alvisi Kirimoto ha partecipato alla Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia nel 2012, nel 2016 e nel 2018, chiamato dal curatore del Padiglione Italia Mario Cucinella a far parte del Comitato Scientifico a supporto della ricerca e a contribuire al percorso espositivo con la Cantina Podernuovo a Palazzone, Toscana. Realizzato per Giovanni Bulgari, il progetto è arrivato in finale per la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana (2015) e si è aggiudicato il premio The Plan International (2015), il Premio Architettura Toscana ed. 1 (2017) e il Premio Speciale alla XII edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo (2017). Nel 2019 e nel 2023 lo studio ha partecipato alla Biennale di Architettura di Pisa dedicata rispettivamente ai temi Tempodacqua e La Città Condivisa. Nel 2024 ha partecipato come speaker al TedX a Barletta portando una riflessione dal titolo “L’edificio è un albero”.

I lavori di Alvisi Kirimoto sono stati raccolti in tre monografie edite da Forma Edizioni (2024), The Plan/Maggioli (2023) e Hachette (2020) e largamente pubblicati su testate nazionali e internazionali. Tra le tante, Architectural Record e The Plan, che ospitano rispettivamente sulla copertina del numero di settembre 2018 e dicembre 2018 il progetto del quartier generale di un cliente privato a Chicago, Abitare, AD, Casabella, Domus,  ELLE Decor, INTERNI, Living, Surface, The Plan, YAPI, Il Corriere della Sera, Il Messaggero, L’Espresso, La Repubblica, etc.

Lo studio è impegnato in vari progetti di recupero e risanamento urbano in Italia e all’estero, tra cui la riqualificazione del centro storico di Hanoi e le linee guida strategiche per il Piano Urbanistico di Battipaglia.

Tra i diversi lavori in corso d’opera ricordiamo: un progetto, vinto a seguito di un concorso internazionale, di un Asilo Nido, Centro Civico, Biblioteca e Parco a Grottaperfetta, nella periferia Sud di Roma; la realizzazione del Centro Servizi Colosseo; la progettazione di un palco per concerti ed eventi nella Basilica di Massenzio; la riqualificazione dell’ingresso dell’Area Archeologica del Porto di Traiano nel Parco Archeologico di Ostia Antica - Fiumicino; i lavori di consolidamento, recupero e manutenzione straordinaria del Cinema Massimo, L’Aquila; la realizzazione dell’istituto professionale IPSIA Renzo Frau a San Ginesio, Marche, per la Andrea Bocelli Foundation; il progetto di rigenerazione urbana dell’area ex-Macrico a Caserta; la riqualificazione del Complesso ERP di Via Castagna a Casoria, Napoli; il masterplan di Montespaccato e la nuova Piazza ex Campari (Municipio XIII, Roma), all’interno del programma di rigenerazione urbana “15 municipi, 15 progetti per la città in 15 minuti”; un centro di ricerca e sviluppo ad Oderzo in provincia di Treviso; il Centro Direzionale Nexum a Roma; il rifacimento e l'ampliamento delle cantine Vecchia Romagna a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna; il nuovo Masterplan per la Tenuta Stampino ad Andora in Liguria; la ristrutturazione e la rifunzionalizzazione del Palazzo dei Congressi di Adalberto Libera nel quartiere EUR di Roma.

MASSIMO ALVISI

Massimo Alvisi nasce a Barletta nel 1967 e si laurea a Firenze
con lode nel 1994, con una tesi di laurea internazionale in collaborazione con l’École d’Architecture de La Villette. Durante l’università riceve una borsa di studio di un anno in Germania a Darmstadt, dove studia sostenibilità ambientale con Thomas Herzog.
È stato Design Architect per Renzo Piano Building Workshop dal 1995 al 2002 fino al completamento dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Nel 2002 fonda insieme a Junko Kirimoto lo studio Alvisi Kirimoto, con base a Roma. 

Si occupa di progettazione architettonica con particolare attenzione alla dimensione urbana e sociale. È stato consulente tecnico per Casa Italia e tutor del Progetto G124 per “il rammendo delle periferie”.
Ha insegnato all’interno del corso di Storia Urbana presso la facoltà di Ingegneria Edile Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (2014-2016), e nel corso “Architettura di Rigenerazione” presso la YACademy di Bologna (2018—2021). Ha tenuto seminari, workshop e lecture in tutto il mondo, tra cui “Working in the Urban Periphery” presso la Royal Academy of Arts di Londra (2018).

Nel 2024, insieme al Collettivo Habitus di cui è stato capogruppo, è arrivato tra i tre finalisti per la Curatela del Padiglione Italia della Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025.

JUNKO KIRIMOTO

Junko Kirimoto nasce in Giappone nel 1970 e si laurea presso l’università Kyoto Seika nel 1992. La sua tesi gli è valsa il Premio d’Oro Tesi di Laurea indetto dal JIA – the Japan Institute of Architects.

Ha collaborato con diversi architetti, tra cui Shin Takamatsu, Kazuyo Sejima e Massimiliano Fuksas.

Nel 2002 fonda insieme a Massimo Alvisi lo studio Alvisi Kirimoto, con base a Roma. La sua identità culturale si manifesta nella cura del dettaglio, nel rigore progettuale e nell’approccio minimalista. È alla guida di numerosi progetti e si occupa anche di Interior e Industrial design. Tra questi: Whittle Studios a Nanchino e Shanghai, in collaborazione con Renzo Piano Building Workshop, il progetto di arredi Foldable Layers. Ha seguito la progettazione del ristorante “Per me” dello Chef stellato Giulio Terrinoni a Roma (2020), con cui nel 2023 ha vinto il contest “Foodies’ Challenge” con il progetto Trasparenze.

CONTATTI
Via Monte delle Gioie, 1, 00199, Roma (Italia)
06 45473803
www.alvisikirimoto.it 
info@alvisikirimoto.it 
www.instagram.com/alvisikirimoto 
www.facebook.com/alvisikirimotoandpartners 
www.linkedin.com/company/alvisi-kirimoto---partners-srl


Bene

Con sede in Austria dal 1790, BENE GmbH è un'azienda produttrice di mobili per ufficio che gode di una reputazione internazionale per le sue soluzioni di arredo per l'ufficio e per il design e la produzione di mobili di alta qualità. Bene è sempre stato un pioniere in termini di innovazione, design e sostenibilità.

Sede centrale: 3340 Waidhofen/Ybbs  Schwarzwiesenstraße 3 AUSTRIA
Bene Italia: 20121 Milano - Foro Buonaparte, 53 - Piano Primo ITALIA

https://bene.com/en/ 


Berlin Acoustics

Berlin Acoustics è un'azienda tedesca che fornisce cabine telefoniche e per riunioni innovative e convenienti. Fondata nel cuore di Berlino nel 2022, la nostra missione è promuovere un lavoro concentrato e collaborativo in ufficio, in modo che i dipendenti possano realizzare il loro pieno potenziale. Per noi la bellezza sta nella semplicità. Le nostre cabine riflettono questo concetto, offrendo soluzioni eleganti e funzionali che soddisfano le diverse esigenze dei luoghi di lavoro moderni. Siamo orgogliosi del nostro impegno per la qualità e la sostenibilità. Tutte le nostre cabine sono prodotte interamente in Germania.

Berlin Acoustics
Torstraße 164, 10115 Berlin
info@berlin-acoustics.com
+49 162 33 06 757
it.berlin-acoustics.com/


DVArea

DVArea è un gruppo transdisciplinare che opera nel settore della progettazione: il general designer che affianca i player della filiera delle costruzioni e del real estate negli ambiti del design, del construction e del consulting, con attività e servizi rivolti al mercato privato e per la committenza pubblica. 
Un interlocutore unico, forte di una squadra di professionisti con competenze specialistiche, in grado di dare risposte affidabili in tutte le fasi del processo. 
L’innovazione è il driver che guida l’esperienza consolidata dal gruppo negli anni con focus sul design e su project, construction e cost management. DVArea propone soluzioni data-driven, grazie a un metodo improntato da ormai dieci anni sulla digitalizzazione dei processi. 
La mission è abbattere i confini tra architettura e ingegneria, sfruttando il mix di discipline che caratterizzano il gruppo e i vari specialismi che definiscono DVArea, in particolare architettura, strutture e impianti, mettendo a punto opzioni progettuali ottimizzate e soluzioni performanti in termini di benessere e impatto ambientale.

Tre le società strategiche che offrono servizi di architettura integrata: DVA, DVMEP, DVS. A queste si aggiungono Bimfactory, ODUElab, TESIS Fire & Safety, Dieci Decibel e Twinfactory. 
I nostri partner e committenti vengono affiancati sin dalle prime fasi di definizione del quadro esigenziale con un approccio olistico, proponendo e testando soluzioni tailor-made ottimizzate in ogni fase del processo, grazie anche all’ausilio di strumenti digitali avanzati. 
Qualità e valore economico, creatività e scientificità sono i tratti distintivi del metodo DVArea e sono ciò che la contraddistingue dai suoi competitor. Grazie alla ricerca sul regenerative design e sulla digitalizzazione, le performance degli edifici sono monitorate per tutto il ciclo di vita dell’opera, con kpi quantitativi e qualitativi. 
A questo approccio si connette la ricerca sulla progettazione consapevole e rigenerativa che DVArea ha messo a punto sulla base della propria esperienza e con l’ausilio di specialisti dell’area delle scienze umane. La progettazione di ambienti di qualità può mitigare fattori di stress e discomfort locale, concorrendo al benessere delle persone che abiteranno quegli spazi.

Grazie alla crescita costante, testimoniata dallo sviluppo del proprio team e dall’incremento del fatturato, DVArea si afferma come punto di riferimento per l’innovazione nel settore delle costruzioni. Con quattro sedi in Italia e un team internazionale di 150 professionisti, il gruppo continua a evolversi, catalizzando idee e aprendo nuovi orizzonti nel mercato dell’architettura.

DVArea Sbrl
Sede legale: Viale Duca d’Aosta n. 30 – 25121 – Brescia (BS), Italia
Telefono: 0365 159 0217
Sito web: www.dvarea.com

DVO_

DVO è un marchio storico e di riferimento nel settore della produzione di arredi per ufficio e pareti divisorie, ora parte del gruppo We Do Spaces, controllato da We.Do Holding S.p.A.. Con una lunga tradizione di eccellenza, DVO si distingue per prodotti certificati che rispettano i più alti standard qualitativi, offrendo soluzioni moderne, flessibili e funzionali per spazi lavorativi in continua evoluzione.

L’azienda si impegna costantemente nella sostenibilità ambientale, con azioni concrete per la decarbonizzazione e per la creazione di ambienti di lavoro che promuovono il benessere. Il suo approccio integrato garantisce una progettazione attenta alle esigenze dei clienti, offrendo soluzioni personalizzate, supportate da un team di esperti che accompagna ogni fase, dalla consulenza alla progettazione.

Il punto di forza di DVO è la rapidità nella consegna, un servizio veloce e affidabile, sempre all'insegna della qualità. La certificazione dei processi e dei prodotti è un valore fondamentale per garantire sicurezza, qualità e responsabilità etica in tutte le operazioni aziendali.

Con una visione focalizzata sull'innovazione e la sostenibilità, DVO continua a rispondere alle sfide del mercato con soluzioni progettuali che non solo soddisfano le esigenze estetiche, ma anche quelle ambientali e funzionali, contribuendo a creare ambienti di lavoro che siano al contempo efficienti e sostenibili.

We Do Spaces S.r.l.
Via XX Settembre, 272
33080 Roveredo in Piano (PN) | Italy
T: +39 0434 386 111
Email: info@dvo.it
www.dvo.it 


Frigerio Design Group

Il Frigerio Design Group, fondato nel 1991 dall’Arch. Enrico Frigerio, considera il progetto di architettura come il punto d’incontro tra vari temi: il rapporto con la natura e la storia del luogo, la tecnica costruttiva e le esigenze del committente confluiscono nel progetto, lo definiscono e lo rendono unico. Tale incontro genera la “Slow Architecture”, filosofia alla base di un’architettura progressiva e a ridotta impronta ecologica che trae dal contesto le sue risorse per la sua definizione. Un’idea di progetto inteso come servizio integrato capace di trasformare il lavoro di ricerca in realizzazioni concrete, architetture da vivere nella qualità totale, efficienti energeticamente e ragionevoli socialmente ed economicamente. 

Tra i suoi progetti più significativi: la tribuna ecologica dell’Autodromo FERRARI di Imola (1992), la sede Sambonet a Orfengo (2004), le centrali elettriche del gruppo svizzero AXPO (2008), il Centro sportivo per lo Spezia Calcio (2013), la Stazione Elettrica TERNA a Capri (2018), l’Headquarter Crèdit Agricole Green Life (2018) a Parma, la Zamasport Factory a Novara (2020) il complesso residenziale a Saronno (2020), il Ferrero Technical Center ad Alba (2022) ed il complesso residenziale ecosostenibile Albòra a Genova (2022).
Sono attualmente in cantiere la transizione energetica della centrale ENEL a Fusina ed il refitting degli uffici Rosenthal a Selb in Germania.

#FDG    #slow architecture   #explore   #create   #build

FRIGERIO DESIGN GROUP SRL
Via Goito 6/6, 16122 Genova 
+39 010 839 8485 
fdg@frigeriodesign.it
https://www.frigeriodesign.it/ 



Jabra

Jabra è un marchio del gruppo GN, leader nello sviluppo e nella produzione di dispositivi audio per le comunicazioni. La nostra mission è quella di permettere alle persone di ascoltare di più, fare di più e di essere di più in qualunque campo e in ogni momento. Siamo certi che il suono possa trasformare le nostre vite. Jabra è pioniera e innovatrice nel campo delle soluzioni audio sia professionali che consumer, grazie all’ampio portafoglio di prodotti che abbraccia dispositivi con filo, wireless, auricolari per lo sport e speaker vivavoce.
Per maggiori informazioni: www.it.jabra.com 

GN Audio Italy srl
Via Torri Bianche, 6 20871 Vimercate (MB)
marketingitaly@jabra.com 
Tel: 02 30416100


Nahu

Nahu, brand di eccellenza del gruppo Linea Fabbrica, è simbolo di eleganza, funzionalità e creatività italiana. Linea Fabbrica, storica azienda di Manzano, ha creato una piramide di prodotti che spazia dalle grandi forniture ai prodotti performanti, fino a soluzioni di design sostenibile e sedute per auditorium.
Al vertice di questa piramide, Nahu esprime il massimo livello di qualità e stile italiano.

Nahu
Via Thonet 5
33044 Manzano (UD)
+39 0432 747111
info@nahu.it 
www.nahu.it 


NEMESI

Fondata nel 1997 da Michele Molè e diretta dal 2008 in collaborazione con Susanna Tradati, Nemesi si occupa di progettazione architettonica e urbana.
Nemesi Architects è uno studio romano di architettura, riconosciuto a livello internazionale per la sua capacità di coniugare tradizione, innovazione e ricerca con un approccio trasversale e multidisciplinare.
Il metodo di lavoro di Nemesi si basa su una costante sperimentazione, combinando estetica e tecnologia per creare spazi che siano al tempo stesso funzionali e iconici.
Tra le opere più rilevanti realizzate vi sono Palazzo Italia ad Expo 2015 ed il recente Headquarter Eni a San Donato Milanese.

NEMESI ARCHITECTS

tel: +39 06 45439167
fax: +39 06 68892747
ROMA - Via di Pietralata 159/163, 00158 Roma
info@nemesistudio.it
www.nemesistudio.it 



Officelayout

Officelayout è la rivista di Soiel International, in versione cartacea e on-line, dedicata ai temi della progettazione, allestimento e gestione degli spazi ufficio e degli edifici del terziario.

https://www.officelayout.soiel.it/ 


Ricoh Italia

In un contesto sempre più complesso e in continua evoluzione, Ricoh Italia affianca le aziende nella realizzazione di ambienti di lavoro modellati sulle esigenze e sull’empowerment delle persone.
Le soluzioni e i servizi proposti da Ricoh consentono infatti alle imprese di offrire un’experience personalizzata e semplificata e di favorire coinvolgimento e collaborazione, sia in ufficio che da remoto.
“Let people succeed” è il filo conduttore che guida l’offerta Ricoh. Dalle tecnologie per la collaborazione alle piattaforme per la gestione e la prenotazione di spazi e risorse, dagli smart locker alle soluzioni per il printing e l’automazione dei processi documentali, fino ad arrivare alla realizzazione di infrastrutture IT scalabili e sicure: Ricoh supporta le imprese di tutte le dimensioni nell’adozione di modalità di lavoro dinamiche e flessibili, che garantiscono ai dipendenti la migliore user-experience.

Ricoh Italia Srl
Viale Martesana 12 20055 Vimodrone (MI) 
Tel.: 02-91987100 
Fax: 02-91987337 
www.ricoh.it  

Rockfon

Fondata nel 1962, Rockfon è la divisione specializzata nel comfort acustico del gruppo ROCKWOOL, consolidando oltre 60 anni di esperienza nel settore. La sua posizione di leadership nel fornire soluzioni per il benessere acustico è il risultato di un impegno costante verso l'innovazione e la qualità.
Parte integrante del prestigioso gruppo ROCKWOOL, Rockfon trae vantaggio dalle risorse globali, garantendo una base solida per la sua crescita e la sua presenza a livello internazionale. Il focus primario dell'azienda è migliorare il benessere acustico attraverso l'utilizzo di pannelli in lana di roccia appositamente progettati per l'installazione a controsoffitto e a parete.
La gamma diversificata di pannelli acustici innovativi di Rockfon si adatta a una vasta gamma di contesti, offrendo eccellenti capacità di assorbimento acustico. Queste soluzioni non solo migliorano l'acustica degli spazi, ma sono anche caratterizzate da prestazioni sostenibili e a lunga durata.
Rockfon è impegnata a promuovere la sostenibilità attraverso pratiche aziendali etiche e l'utilizzo di materiali eco-friendly. Questo impegno si traduce in soluzioni che non solo migliorano la qualità della vita all'interno degli ambienti, ma contribuiscono anche alla creazione di spazi più sani e sostenibili.
Con una visione centrata sull'innovazione, la qualità dei prodotti e l'impegno verso la sostenibilità, Rockfon continua a plasmare il panorama dell'acustica interna, offrendo soluzioni avanzate che migliorano in modo significativo la qualità della vita all'interno degli spazi abitativi e lavorativi.

ROCKWOOL Italia spa - Rockfon
via Antonio Canova 12, 20145 Milano
info@rockfon.com
www.rockfon.it

Sedus

Oltre 150 anni di storia dedicati alla ricerca e allo sviluppo di strategie e prodotti per la creazione di ambienti di lavoro stimolanti, nei quali le persone possano lavorare bene e volentieri, in un’atmosfera piacevole.  Tutto questo per il benessere del singolo e dell’impresa. Questa è l’essenza di Sedus Stoll, azienda leader nella produzione di arredi per ufficio.

Nata nel 1871 a Waldshut in Germania, come azienda a conduzione familiare, Sedus è oggi una società per azioni non quotata in borsa, le cui quote maggioritarie sono detenute da due fondazioni no profit. Con due stabilimenti in Germania, otto filiali in Europa e una rete di rappresentanza su scala mondiale, appartiene alle aziende leader del settore a livello internazionale. 
Sedus ha un proprio Centro di Ricerca e Innovazione e riunisce in un unico luogo la progettazione, l’area produzione prototipi e il laboratorio per test e collaudi.  Ergonomia, design, funzionalità, sicurezza, qualità ed ecosostenibilità: questi sono i criteri seguiti già in fase di progettazione prodotto. 

Sedus si distingue altresì per la gestione aziendale ecocompatibile.  Nel novembre 1995 diviene il primo produttore tedesco di arredi per ufficio a operare secondo un sistema certificato di gestione ambientale conforme alle disposizioni europee (oggi EMAS III) e nel 2001 ottiene la certificazione ISO 14001. E’ la prima azienda del settore ad avere stilato un rapporto sulla sostenibilità conforme alle linee guida della Global Reporting Initiative, e ad aver ottenuto la certificazione EN ISO 50001 per il sistema di gestione energetico. 

Sin dagli anni ‘50 Christof e Emma Stoll perseguivano in azienda una filosofia rispettosa dell’uomo e dell’ambiente che si concretizzava in un particolare interesse per gli aspetti sociali, economici ed ecologici. Un approccio, questo, che si traduce nello sviluppo di prodotti concepiti per durare nel tempo, nel consumo oculato delle risorse destinate alla produzione, in un’attenzione complessiva alle persone e alla loro partecipazione al successo dell’azienda.

In quanto impresa attiva a livello globale, datore di lavoro e parte integrante della società, Sedus sente la responsabilità di dover contribuire al mantenimento di un pianeta vivibile a livello ecologico, sociale ed economico. Oggi come in futuro.


Sedus Stoll
Via Volta snc
22071 Cadorago (CO)
Tel - 031 494111
Fax - 031 494140
sedus.it@sedus.com
www.sedus.it
 


Sitland

Sitland è un marchio storico e simbolo di eccellenza nella produzione di sedute per ufficio e soft seating, parte del gruppo We Do Spaces, controllato da We.Do Holding S.p.A. Con una visione innovativa che fonde l’artigianalità italiana con tecnologie industriali avanzate, Sitland è sinonimo di qualità, design e sostenibilità. Ogni prodotto nasce da una cura artigianale che rispetta i più alti standard qualitativi, garantendo la creazione di arredi unici e funzionali per uffici, spazi lounge e hospitality.

La missione di Sitland è quella di creare ambienti che migliorano il benessere delle persone. Ogni prodotto è progettato tenendo al centro la persona, con soluzioni ergonomiche che rispondono a esigenze funzionali e stilistiche, migliorando l’esperienza dell’utente. Inoltre, l'azienda è fortemente impegnata nella sostenibilità: l'uso di materiali eco-compatibili, la progettazione di prodotti facilmente disassemblabili e la garanzia di circolarità alla fine del ciclo di vita sono parte integrante della sua filosofia di design responsabile.

Il design di Sitland è interamente Made in Italy, un mix perfetto di tradizione e innovazione, che punta a creare soluzioni ecosostenibili senza mai sacrificare l’estetica. Con certificazioni internazionali a garanzia della qualità e della sostenibilità dei suoi prodotti, Sitland è pronta a rispondere alle sfide di un mondo sempre più attento all’ambiente, con soluzioni innovative che rispecchiano una visione responsabile e orientata al futuro.

We Do Spaces S.r.l.
Via XX Settembre, 272
33080 Roveredo in Piano (PN) | Italy

Operational Headquarters:
Via Cà Silvestre 52
36024 Nanto (VI) | Italy
T: + 39 0444 637100
Email: info@sitland.com
www.sitland.com 



Terna

CHI È TERNA

Terna gestisce la Rete di Trasmissione Nazionale italiana (RTN) in alta e altissima tensione ed è il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica (TSO) in Europa. Ha un ruolo istituzionale, di servizio pubblico, indispensabile per assicurare l’energia elettrica al Paese e permettere il funzionamento dell’intero sistema elettrico nazionale: porta avanti le attività di pianificazione, sviluppo e manutenzione della rete, oltre a garantire 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, l’equilibrio tra domanda e offerta di elettricità. Con oltre 75.000 km di linee in alta e altissima tensione, 915 stazioni elettriche e 30 interconnessioni con l’estero, può contare su un patrimonio di oltre 6.800 professionisti.

Il compito di Terna è assicurare l’energia al Paese e la parità di accesso a tutti gli utenti, garantendo la sicurezza, la qualità e l’economicità nel tempo del servizio di trasmissione e perseguendo lo sviluppo e l’integrazione con la rete elettrica europea. Per l’azienda, che dialoga costantemente con le comunità locali, la sostenibilità è un aspetto determinante nella creazione di valore per gli stakeholders.

Quotata nel mercato telematico di Borsa Italiana dal 23 giugno 2004, Terna è abilitatore della transizione energetica per realizzare un nuovo modello di sviluppo basato sulle fonti rinnovabili e rispettoso dell’ambiente: sostenibilità, innovazione e competenze distintive per garantire alle prossime generazioni un futuro alimentato da energia pulita, accessibile e senza emissioni inquinanti. 

La filiera del sistema elettrico si articola in diversi segmenti: produzione, trasmissione, distribuzione e vendita di energia elettrica. Con le attività di trasmissione e dispacciamento, Terna occupa il segmento fondamentale della trasmissione. In qualità di Transmission System Operator (TSO), infatti, Terna deve non solo disegnare una rete in grado di gestire la progressiva decarbonizzazione e una sempre maggiore integrazione delle rinnovabili (transmission operator), ma anche garantire, istante per istante, che l’energia richiesta dai consumatori sia sempre in equilibrio con quella prodotta, attraverso il cosiddetto “dispacciamento” (system operator). È un compito molto complesso, che richiede un coordinatore centrale indipendente dotato di visibilità complessiva su un numero elevato di attori, sia sul fronte della produzione sia su quello della domanda.

Inoltre, solo la visione più ampia di una Twin Transition, energetica e digitale, può garantire una Just Transition, una transizione più giusta e inclusiva che crei valore e benefici non solo per l’azienda, ma per tutti gli stakeholder di Terna, tra i quali, ad esempio, lavoratori, comunità locali e fornitori, e per il sistema circostante. I concetti di Twin Transition e di Just Transition sono due dei pilastri del Piano Industriale 2024-2028 di Terna.

Terna SpA - Sede Legale in Italia, Viale Egidio Galbani, 70 - 00156 Roma - Tel +39 06 83138111 - www.terna.it 


VAR GROUP

Con un fatturato di 480 milioni di Euro al 30 aprile 2021, oltre 3400 collaboratori, presente in Italia, con una copertura capillare, e in 9 paesi all’estero (Francia, Germania, Spagna, Romania, Austria, Svizzera, Cina, Messico Tunisia), è uno dei principali partner per la trasformazione digitale delle imprese. Sostiene la competitività del Made in Italy con offerte dedicate ai maggiori distretti italiani come: Manufacturing, Food & Beverage, Pharma, Automotive, Fashion & Luxury, Furniture, GDO & Retail. La proposta Var Group si rinnova quotidianamente grazie alla ricerca continua e alla stretta collaborazione con Start up e Poli Universitari. Le imprese si trovano di fronte a sfide sempre più complesse: devono poter contare su soluzioni innovative e specializzate. L’offerta Var Group trae la sua forza dalla profonda conoscenza dei processi aziendali e dal suo approccio consulenziale. È frutto del lavoro di Business Unit focalizzate nello sviluppo di progetti di: Customer & Business Experience, Digital Process, Digital Industries, Digital Cloud, Digital Security, Smart Services, Data Science, Digital Technologies. Var Group appartiene al Gruppo Sesa S.p.A., operatore di riferimento in Italia nell’offerta di soluzioni IT a valore aggiunto per il segmento business con ricavi consolidati per Euro 2,037 miliardi al 30 aprile 2021. La società capogruppo Sesa S.p.A. è quotata sul segmento STAR del mercato MTA di Borsa Italiana.

Sito: www.vargroup.com/it


X OFFICE

XOffice è una realtà dinamica e innovativa nel settore del contract e dell’interior design, specializzata nella creazione di spazi su misura per ambienti lavorativi e pubblici.
Fondata con l’obiettivo di unire creatività, funzionalità e sostenibilità, capaci di ispirare e migliorare la qualità della vita delle persone che li abitano. Conta oltre 35 anni di esperienza nel settore, che ci permette di collocarci tra gli esperti di aree office, residenziali, alberghiero, spazi esterni, aree universitarie, ospedaliere, aeroporti e spazi pubblici, e applichiamo le nostre competenze nei diversi ambiti: contract, biofilia, illuminazione, smart forniture.

La nostra missione è fornire soluzioni personalizzate che rispecchiano la visione e l’identità dei nostri clienti, combinando estetica e praticità. Attraverso un approccio collaborativo e interdisciplinare, ci impegniamo a creare ambienti che non solo rispondano alle esigenze funzionali, ma che favoriscano anche benessere, produttività e creatività.

XOffice è sinonimo di eccellenza e professionalità in ogni fase del lavoro, dalla progettazione tecnica alla gestione operativa, fino alla consegna finale. Il nostro team di progettisti, architetti e interior designer lavora con passione e precisione, utilizzando le tecnologie più avanzate per garantire la massima qualità e innovazione.

Offriamo un servizio esclusivo che prende il nome di WWXO è studiato per offrire un supporto costante e diretto sulla produzione di documenti tecnici e materiali progettuali.  
WWXO nasce dall’esigenza di architetti e progettisti di ricevere supporto all’interno di progetti, dopo aver stabilito budget e target, vi accompagneremo durante tutto il percorso. 
Il nostro obiettivo è semplificare e ottimizzare ogni passaggio, garantendo la massima resa del progetto e abbiamo le capacità e gli strumenti per offrire un servizio altamente personalizzato.
Il servizio di WWXO si occuperà di fornirvi i seguenti materiali: documenti tecnici, progetto base, documenti di gara, progetto avanzato se previsto, preventivo e fornitura.
Il cliente si occuperà di fornirci: concept, progetto 2D, target price, selezionerà i prodotti ed infine selezionerà il lavoro finale.
Il servizio nasce per proteggere tutte le informazioni attraverso un patto di riservatezza, le scelte tecniche sono volte all’innovazione e alla funzionalità. Contiamo oltre 30 anni di esperienza nel settore, la nostra azienda si distingue per la capacità di trasformare visioni in realtà attraverso un impegno costante verso l'eccellenza. Durante il nostro lungo percorso, abbiamo concluso innumerevoli progetti, sempre superando le aspettative concordate con i nostri clienti.
Assicuriamo risultati vincenti su ogni progetto per ognuno dei nostri servizi offerti: WWXO, General Contract con approccio chiavi in mano. Siamo pronti a mettere la nostra esperienza al servizio delle tue esigenze, per raggiungere insieme risultati straordinari!

I nostri valori fondamentali sono la sostenibilità e la versatilità. Integriamo questi principi in progetti e azioni. Selezioniamo materiali ed arredi eco-sostenibili che rispettano l’ambiente e grazie alla nostra capacità di adattarci alle diverse esigenze dei clienti, ci permette di offrire una vasta gamma di servizi garantendo il massimo della resa e della qualità.

Al centro del nostro operato c'è l’user centricity: lavoriamo per e con i nostri clienti, ponendo le persone al centro del processo di progettazione, al fine di creare spazi che rispondano alle loro reali necessità.

Nel corso degli anni, XOffice ha collaborato con importanti clienti a livello internazionale, consolidando una reputazione di affidabilità e innovazione. Grazie alla nostra esperienza globale, siamo in grado di affrontare progetti di qualsiasi dimensione, sia in Italia che all’estero, con la stessa dedizione e attenzione al dettaglio. Lavorare con XOffice significa scegliere un partner che mette al centro qualità, professionalità e passione.
Siamo costantemente orientati all’innovazione, esplorando nuove tecnologie e materiali per offrire ai nostri clienti soluzioni all’avanguardia che definiscano nuovi standard nel settore.

Benvenuti nel mondo di XOffice, dove design, funzionalità e sostenibilità si fondono per dare vita a spazi unici e ispiranti.

X Office Srl
Via Alessio Baldovinetti 101, 00142 Roma (Rm)
0650780120
direzione@xoffice.it
https://www.xoffice.it/ 

Come partecipare agli eventi

Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento