Digital Infrastructure Conference

Formula fisico
MILANO, 08/10/2025 dalle 09:30 alle 16:15
Digital Infrastructure Conference
Innovazione, sostenibilità, responsabilità nelle infrastrutture digitali al servizio del Paese
Per informazioni: Kelen Zakelj
kelen.zakelj@soiel.it - 02 30453321
Contributo culturale di
Sponsor
Expo
Main Media Partner
La partecipazione a questo evento:
- è gratuita per le aziende utenti finali (Industria, Finance, Servizi, Commercio, PA, Sanità ...)
- ha un costo di € 150,00 + IVA per gli operatori del settore (vendor, distributori, integratori, software house)
Le iscrizioni sono nominative e soggette a conferma da parte della Segreteria Organizzativa.
PANORAMICA DELL'EVENTO
Le infrastrutture digitali sono il cuore pulsante della trasformazione tecnologica che sta rivoluzionando l'economia, i servizi pubblici e la vita quotidiana.
Dalla manifattura avanzata alla sanità, al finance, alla logistica e i trasporti, fino alla pubblica amministrazione e alla difesa del territorio, attraverso interventi, tavole rotonde e casi concreti, analizzeremo come reti, data center, cloud, 5G, sensori, sistemi intelligenti e altro ancora stiano trasformando i modelli operativi, migliorando efficienza, sicurezza e sostenibilità.
L'evento è organizzato da Executive.IT, Innovazione.PA, Office Automation e Officelayout.
La partecipazione al convegno come visitatore è soggetta a conferma da parte della Segreteria Organizzativa.
La partecipazione come visitatore:
- è gratuita per le aziende utenti finali (Industria, Finance, Servizi, Commercio, PA, Sanità ...)
- ha un costo di € 150,00 + IVA per gli operatori del settore (vendor, distributori, integratori, software house)
DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione.
La partecipazione a questo evento:
- è gratuita per le aziende utenti finali (Industria, Finance, Servizi, Commercio, PA, Sanità ...)
- ha un costo di € 150,00 + IVA per gli operatori del settore (vendor, distributori, integratori, software house)
Le iscrizioni sono nominative e soggette a conferma da parte della Segreteria Organizzativa.
AGENDA IN FASE DI DEFINIZIONE
9:00 Registrazione dei partecipanti
9:30 Benvenuto e Apertura dei lavori
Paolo Morati, Giornalista | Soiel International
9:40 Keynote speech
10:00 Continuità operativa, scalabilità e sostenibilità: il digitale e le sfide per le infrastrutture critiche
Le esperienze di:
• Gianluca Cesare, Group Chief Information Officer | Humanitas
• Vincenza Moroni, Head of Cyber Security and Compliance | Fondazione Milano Cortina 2026
• Alessandro Marzi, Head of A2A Group Cyber Defence - CISO | A2A
10:45 Lo storage enterprise: prestazioni, affidabilità e semplicità d'uso al servizio della Cyber Resilience e dell'Intelligenza Artificiale
Cyber Resilience e AI sono trend chiave per gli IT Manager, che richiedono soluzioni integrate per protezione e ripristino dati con SLA garantiti. Le architetture basate su Retrieval-Augmented Generation (RAG) migliorano l'accuratezza dell'AI ma impongono storage ad alte prestazioni. In questo intervento scoprirai come ottenere resilienza nativa, affidabilità e performance ideali per i workload RAG e la protezione dei dati.
Andrea Sappia, Senior Sales Engineer | Infinidat
11:00 Intervento a cura di Westcon
11:15 Intervento a cura di Roberto Soj, Responsabile del Progetto Eco Sistema Dati Sanitari | Dipartimento per la Trasformazione Digitale
11:30 Coffee Break e visita all'area espositiva
12:00 Continuità operativa, scalabilità e sostenibilità: il digitale e le sfide per le infrastrutture critiche
Le esperienze di:
• Andrea Bonetti, IT Enterprise Architect | Gruppo Hera
• Luca Mazzon, ICT Director | Gruppo Iren
• Francesco Derossi, Chief Information Officer | Liquigas
12:45 Intervento a cura di Netmetrix
13:00 Intervento a cura di Opswat
13:15 Intervento in fase di definizione
13:30 Lunch Break e visita all'area espositiva
14:30 Progettare e gestire le infrastrutture digitali al servizio del Paese
Dialogo con:
• Massimiliano De Carolis, CEO | Sirti Digital Solutions
• Vito Baglio, Direttore Datacenter e Cloud | CSI Piemonte
• Pietro Matteo Foglio, CEO & Founder | In-Site
15:15 Sicurezza, velocità e semplicità: l'integrazione tra Datacenter e Cloud
In questa sessione scopriremo come semplificare, accelerare e rendere sicura la connettività tra Datacenter e Cloud, abilitando architetture ibride scalabili e resilienti con facilità.
Lorenzo Ruggiero, Regional Director, Southern Europe | Megaport
15:30 Intervento in fase di definizione
15:45 Intervento a cura di Simone Bigotti, Amministratore Delegato | BBBell
16:00 I costi del Cloud nelle infrastrutture critiche: il framework FinOps e i suoi pilastri per una strategia di successo
FinOps rappresenta una svolta nel panorama del IT, fornendo un approccio strutturato e strategico alla gestione delle risorse e dei costi dei servizi Cloud. La presentazione si concentrerà sul framework proposto dalla FinOps Foundation, delineando una roadmap chiara per le organizzazioni che desiderano ottimizzare la spesa cloud. La presentazione fornirà inoltre una "cassetta degli attrezzi" per la gestione della strategia FinOps esplorandone i pilastri fondamentali: cultura, trasformazione organizzativa, tool di observability, applicazione di principi contabili ed automazione.
Nicola Sfondrini, Partner Cloud Infrastructure PwC Italia - FinOps EMEA practice leader
16:15 Chiusura dei lavori
DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione.

Location: Enterprise Hotel
Indirizzo: Corso Sempione, 91
CAP: 20149
Città: Milano (MILANO)
Sito web: http://www.enterprisehotel.com/
L'Enterprise Hotel, perla di design del gruppo Planetaria, vi aspetta nel cuore pulsante della Milano degli affari, a breve distanza dal quartiere fieristico di FieraMilanoCity e dalla borsa di Piazza Affari, in una posizione che strizza l'occhio anche alle maggiori attrattive turistiche: dal nostro elegante hotel in corso Sempione, Milano potrà infatti essere facilmente esplorata scoprendo capolavori quali il castello Sforzesco, la Triennale di Milano ed il nuovo ed avveniristico quartiere Garibaldi.
DETTAGLI POSIZIONE E COME RAGGIUNGERE L'HOTEL
L'Enterprise Hotel sorge in Corso Sempione, a pochi passi da FieraMilanoCity, dal quartiere City Life e dal MiCo Milano Convention Centre, in direzione del nuovo polo fieristico di Rho/Pero.
L’hotel si trova a 80 metri dalla fermata del tram 1 che porta al Duomo di Milano e a 500 metri dalla fermata della metropolitana M5 “Domodossola”. A dieci minuti a piedi, la fermata del Malpensa Shuttle.
La struttura è provvista di un garage dotato di colonnine di ricarica Tesla Motors ® e il servizio navetta gratuito per il centro espositivo Fiera Milano Rho.
In zona è possibile usufruire di ulteriori parcheggi privati a pagamento, per esempio:
- Quick Parking in Via Corleone, 7 - 08119130224
- Sempione Parking in Via Prina, 14 angolo C.so Sempione, 30
CSI Piemonte
Il CSI Piemonte è una delle più importanti aziende informatiche italiane e realizza i servizi digitali della pubblica amministrazione utilizzati ogni giorno da cittadini e imprese. Il CSI è partner tecnologico di oltre 135 enti pubblici, che possono contare su due data center certificati con sede a Torino e Vercelli. È Cloud Service Provider qualificato dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale per gestire dati classificati critici, partecipa al progetto internazionale Gaia X e fa parte degli CSIRT certificati da Trusted Introducer.
Il CSI collabora con il mondo della ricerca scientifica ed è partner in numerosi progetti internazionali. Il riuso del software e i dati aperti sono per il Consorzio alla base delle buone pratiche di trasformazione digitale.
Recentemente ha ricevuto per il terzo anno consecutivo l'importante riconoscimento da parte del Corriere della Sera quale Italy's Best Employers 2024, la graduatoria delle 450 migliori aziende dove lavorare in Italia, che ha visto il Consorzio classificarsi al 18° posto nella categoria “Internet, IT e Telecomunicazioni”.
Web site: www.csi.it
Executive.IT
Da Gartner strategie per il management d'impresa
Executive.IT è il bimestrale di strategia di Gartner rivolto al top management delle grandi e medie aziende italiane che tratta le tematiche dell'ICT, con riferimento al loro impatto sull'economia aziendale e sulle modalità di gestione.
Il titolo "Executive" è l'immediata percezione del tipo di lettore raggiunto dalla rivista: il manager esecutivo che è chiamato a prendere decisioni strategiche per la sua azienda, dagli investimenti allo sviluppo di nuovi prodotti, dal (ri)disegno dell'organizzazione alle azioni finalizzate a migliorare il conto economico e il servizio ai clienti.
Executive.IT è un “trattato di consulenza” sull'Information & Communication Technology curato in tutti i contenuti da Gartner, la più grande società indipendente di consulenza aziendale al mondo specializzata nell'IT. Tra i dossier e gli articoli di scenari, grande importanza rivestono le interviste di copertina riservate ai protagonisti delle aziende utenti di tecnologia e le case history sulle applicazioni ed esperienze aziendali.
Ad arricchire il colloquio fra i lettori e le aziende, le due interviste dedicate al mondo dell'offerta nella quali vengono illustrate strategie ed elementi caratterizzanti l'offerta dalla viva voce del top management aziendale e i casi utente in cui si raccontano esperienze e realizzazioni di successo.
Executive.IT è distribuita agli eventi organizzati da Gartner a livello europeo.
Hera
Gruppo Hera, nato nel 2002, rappresenta il primo esempio italiano di aggregazione di aziende municipalizzate che, unite in un’unica multiutility, mirano a raggiungere l'eccellenza nei servizi energia, acqua, raccolta e trattamento dei rifiuti per migliorare la qualità dei servizi al cittadino e costruire un futuro migliore.
Al 2024 il Gruppo, che ha oltre 10.000 dipendenti, serve oltre 7,5 milioni di cittadini in più di 300 comuni di Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Marche e Toscana, e si presenta nel panorama nazionale come il 1° operatore nell'area Ambiente, il 2° nel Ciclo idrico integrato, il 3° nella vendita di energia elettrica e gas, il 4° nella distribuzione del gas e nella distribuzione di energia elettrica.
L'impegno etico verso le persone e l'ambiente, il business orientato alla sostenibilità e all'innovazione sono da sempre le linee guida del Gruppo per una crescita responsabile.
Il Gruppo Hera dal 2020 ha intrapreso il percorso per diventare una Data-Driven Company mediante la definizione di una propria Data Strategy ispirata al paradigma "Data Mesh": linee guida organizzative, procedurali, architetturali e tecnologiche che hanno sostanziato la realizzazione di una Data Architecture abilitante il processo di "democratizzazione" e agilità nella fruizione dei dati da parte di chi è in grado di "estrarne valore".
HERA SpA
Viale C. Berti Pichat 2/4
40127 Bologna
Humanitas
Humanitas Research Hospital è un grande ospedale ad alta specializzazione situato a Rozzano, alle porte di Milano. Riconosciuto dal Ministero della Salute come IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - unisce in un'unica realtà assistenza sanitaria, ricerca e formazione universitaria. Accreditato dal Servizio Sanitario Nazionale e certificato dalla Joint Commission International, Humanitas offre cure di altissimo livello in centri specializzati per oncologia, cardiologia, neurologia, ortopedia e molte altre aree. I pazienti vengono seguiti da team multidisciplinari che garantiscono percorsi personalizzati, supportati da tecnologie d'avanguardia come robot chirurgici, radioterapia di precisione e diagnostica avanzata. Oltre alla cura, Humanitas investe nella ricerca scientifica per sviluppare terapie innovative e ospita Humanitas University, formando i medici di domani. Al centro di tutto resta la persona, accolta con professionalità, sicurezza e umanità.
In-Site
In-Site è una società di ingegneria integrata specializzata nella progettazione e realizzazione di infrastrutture complesse in cui la componente tecnologica assume un ruolo centrale.
Fondata a Milano nel 2006, l’azienda ha come core business la progettazione integrata di data center, settore nel quale In-Site ha sviluppato una profonda esperienza, gestendo nel corso degli anni l’intero processo realizzativo di queste complesse infrastrutture. In-Site, inoltre, opera con successo in ambito workplace, avvalendosi al proprio interno di professionisti in psicologia ambientale e del lavoro. Il know how d’avanguardia nella realizzazione di infrastrutture critiche ha permesso all’azienda di affermarsi con successo anche nel settore dell’healthcare, progettando spazi a forte valenza tecnologica come, ad esempio, sale chirurgiche, radiologie o unità di terapia intensiva cardiologica.
L’APPROCCIO IN-SITE
La capacità di coniugare l’universo dell’ingegneria con quello del design e dell’architettura è l’elemento distintivo che caratterizza In-Site e che consente all’azienda di poter offrire delle soluzioni innovative e progettate su misura, capaci di interpretare al meglio i bisogni tecnologici ed estetici dei propri clienti.
La profonda conoscenza dei sistemi costruttivi e impiantistici, unita alle competenze in ambito architettonico, permette a In-Site di offrire ai Clienti delle proposte complete che si basano su una visione integrata degli aspetti progettuali. Che si tratti della realizzazione di nuovi spazi, o della modifica di quelli esistenti, In-Site garantisce elevata capacità di diagnosi, immediata interpretazione dei bisogni nell’era digitale e profonda attenzione alla relazione uomo-ambiente, il tutto unito a un’attenta ottimizzazione delle funzionalità.
Alle competenze progettuali di In-Site, si sono aggiunte nel tempo ulteriori capacità organizzative e di controllo del processo di creazione di infrastrutture complesse. Ciò consente all’azienda di proporsi anche come General Contractor, seguendo l’opera nel suo complesso, e garantendone il dimensionamento economico e temporale. La capacità di rivestire anche questo ruolo permette a In-Site di offrire un servizio integrato, proprio delle grandi corporations, ma con il valore aggiunto tipico di una struttura flessibile e dinamica. Questo aspetto rappresenta un vantaggio competitivo nella realizzazione di Data Center, ma è particolarmente apprezzato anche in ambito Workplace, dove la presenza di In-Site nel ruolo di General Contractor permette di esprimere a pieno la filosofia dell’azienda.
EXPERTISE IN AMBITO DATA CENTER
In-Site in dieci anni ha progettato e, spesso, realizzato ed allestito Data Center e Server Room, Disaster Recovery, Security Operation Center e Network Operation Center, su tutto il territorio italiano, per una superficie complessiva di più di 50.000 mq e una potenza complessiva di 40 MW.
Armonizzare contenitori e contenuti per rispondere alla crescente esigenza di adattabilità ai cambiamenti nella garanzia della business continuity è la sfida di progettazione che In-Site affronta per il Clienti nell’era della virtualizzazione attraverso un assiduo confronto tra le parti, valutando le migliori eccellenze in campo di ricerca & sviluppo e con costante attenzione al controllo dei costi e del ritorno degli investimenti.
Tra i principali clienti in ambito data center si annoverano, tra gli altri, British Telecom Italia, Equinix, Novartis, IBM, Ids&Unitelm, KPNQ West, Wholedata, Comune di Milano, Asco Tlc, Open Hub Med.
IL SETTORE DEL WORKPLACE
La competenza interna in psicologia ambientale e del lavoro, unita alla capacità di esplorare i bisogni e all’attenzione verso l’umanizzazione degli spazi, si traduce per In-Site nell’utilizzo dell’employment view lab. Si tratta di uno strumento di analisi specifico che si basa su focus group mirati, per consentire di progettare al meglio gli spazi di lavoro.
La società in questo campo punta a rispondere a esigenze funzionali degli ambienti di lavoro che coniughino le politiche HR di Employer Branding e le istanze di Comunicazione legate alla Corporate Image, proponendo osservazioni sul campo con cui indagare i reali desiderata e le esigenze di chi vive in prima persona gli spazi: i dipendenti.
Tra i principali clienti in quest’ambito si annoverano: Interoute, British Telecom Italia, Novartis, Pharmacy Industry, Equinix, C3 Group, Abitare.
In-Site S.r.l.
via Caccianino, 22
20131 Milano
Tel. +39.02.29518641
info@in-site.it
www.in-site.it
Infinidat
Infinidat offre alle aziende e ai service provider un'architettura di storage primario e secondario che rende disponibile in maniera nativa tutte le funzionalità e i servizi dati tramite InfiniVerse. Questa piattaforma unica garantisce straordinari vantaggi operativi per l'IT e supporta i moderni carichi di lavoro in ambienti on-premise e ibridi multi-cloud. L'infrastruttura cyber resiliente di Infinidat, i modelli di utilizzo a consumo con prestazioni garantite, la disponibilità al 100% e gli SLA garantiti per la cybersecurity sono in linea con le priorità IT e di business delle aziende. I pluripremiati servizi dati della piattaforma e l'acclamato servizio con i "guanti bianchi" di Infinidat sono costantemente raccomandati dai clienti, come riconosciuto anche nelle recensioni raccolte dal Gartner® Peer Insights. Ulteriori informazioni su Infinidat sono disponibili su www.infinidat.com/it
Infinidat Italy SRL
Via Francesco Petrarca, 24 - 20123 Milano (MI)
P. IVA: 09604720962
Innovazione.PA
Il bimestrale illustra il quadro della messa in opera delle tante iniziative, dalle più consolidate a quelle più di frontiera, che pur operando in autonomia, e spesso con quegli elementi contrastanti tipici delle fasi di cambiamento e facendo sempre i conti con risorse limitate, tendono all'obiettivo della crescita del Paese attraverso l'elemento imprescindibile della modernizzazione della PA.
Un racconto di scoperta della Pubblica Amministrazione italiana, locale e centrale. Processi di trasformazione digitale, di ammodernamento della macchina pubblica sono stati avviati e il ritorno al Ministero dell’Innovazione come regia e governo dei processi potrebbe accelerare la trasformazione, garantendo così performance efficaci nell’erogazione servizi per tutti i cittadini e le imprese dei territori. Tutto ciò nella consapevolezza che una PA efficiente è garanzia di sviluppo economico, di politiche sociali inclusive, di sviluppo della conoscenza e della ricerca, di sicurezza per i cittadini, di trasparenza, di difesa dell’ambiente e di politiche sostenibili.
Questi processi di cambiamento non possono non coinvolgere le grandi, le medie e le piccole imprese che operano con successo nel mercato dell’innovazione digitale e ICT. Quest’ultime sono infatti chiamate ad accompagnare con il proprio know how e la propria offerta tecnologica il complesso cammino di ammodernamento delle pubbliche istituzioni di governo del nostro Paese. Innovazione PA affida a manager, amministratori, sindaci, ricercatori, imprese e imprenditori, scienziati e operatori della comunicazione, il racconto di un’Italia che vuole perseguire con convinzione l’obiettivo della trasformazione digitale. Testimonianze ed esperienze capaci di contribuire alla crescita economica del Paese, alla maggior trasparenza dei processi amministrativi e alla maggiore efficienza nell’erogazione servizi pubblici.
Innovazione PA dedica particolare attenzione ai grandi temi delle nostre città: dal dissesto idrogeologico al grande problema dei rifiuti, dalle infrastrutture viarie al trasporto pubblico e privato,
dalla sicurezza fisica all’inclusione sociale, dalla sanità all’energia. Non solo la fotografia di una realtà, ma anche le diverse soluzioni che l’offerta tecnologica oggi può garantire a partire dal contributo e allo sviluppo applicativo dell’intelligenza artificiale.
Iren
Iren è la multiutility leader del Nord Ovest partner di riferimento per le Comunità e le Pubbliche Amministrazioni nei progetti di sviluppo e valorizzazione dei territori.
L'azienda opera con molteplici servizi quali la produzione di energia elettrica - oggi per l'80% da fonti rinnovabili e ad alto rendimento - e di energia termica per il teleriscaldamento; l'implementazione di soluzioni per l'efficientamento, le comunità energetiche e le smart cities; la gestione del ciclo dei rifiuti, con percentuali di raccolta differenziata fino all'80%; lo sviluppo di soluzioni di economia circolare grazie a oltre 70 impianti per il trattamento dei rifiuti; la gestione del ciclo idrico e delle reti di distribuzione di energia elettrica e gas; lo sviluppo di una rete di supporto e vendita attraverso sportelli fisici, call center e app.
Il Gruppo opera con oltre 11.000 dipendenti, un portafoglio di quasi 2,2 milioni di clienti nel settore energetico, più di 3 milioni di abitanti serviti nel ciclo idrico integrato e oltre 3,8 milioni nei servizi ambientali.
Con una visione a lungo termine, Iren è impegnata a realizzare un Piano Industriale al 2030 che prevede 8,2 miliardi di euro di investimento destinati ai settori regolati delle reti, all'economia circolare, allo sviluppo delle rinnovabili e alla crescita della base clienti. Un'ambizione che poggia su 3 pilastri strategici: la transizione ecologica, l'attenzione al territorio, la qualità del servizio.
Liquigas
Liquigas, 100% parte del Gruppo SHV Energy, è leader italiano nella distribuzione di GPL in serbatoi e bombole. Dal 2012 è entrata nel mercato del Gas Naturale Liquefatto (GNL) completando la sua offerta con "servizi chiavi in mano". Per le loro proprietà, GPL e GNL si presentano come fonti energetiche ideali per la gestione della fase di transizione verso una economia low carbon.
Lavoriamo tutti i giorni per contribuire allo sviluppo delle comunità su tutto il territorio nazionale attraverso un approvvigionamento energetico sicuro, efficiente e sostenibile a oltre 330.000 clienti fra utenze domestiche e industriali. Siamo focalizzati nell'offerta di un servizio sempre più digitale, per instaurare un dialogo con i nostri clienti e creare un rapporto di fiducia.
Liquigas
Via Amadeo 59, 20134 Milano
www.liquigas.it
Megaport
Megaport sta cambiando il modo in cui le aziende collegano la loro infrastruttura di rete, con una piattaforma intelligente e semplice per gestire tutte le connessioni. Crea reti sicure, scalabili e agili con pochi clic, accedendo ai punti di accesso globali e creando percorsi privati in pochi minuti. Adottato con fiducia dalle principali aziende mondiali, Megaport collabora con service provider globali, operatori di data center, system integrator e aziende di servizi gestiti operando in oltre 930 sedi abilitate in tutto il mondo. Megaport è certificata ISO/IEC 27001. Unisciti alla rivoluzione della rete su megaport.com.
Netmetrix
Netmetrix è stata fondata nel 2013 da esperti nel campo del monitoraggio di reti e applicazioni, Service Assurance e analisi delle prestazioni, condividendo una visione aziendale comune e valori personali comuni. Netmetrix opera in tutta l'EMEA attraverso uffici in Spagna, Portogallo, Francia, Italia e UK. La nostra missione è fornire soluzioni per il test delle infrastrutture di rete, Network Assurance e Analytics sfruttando i vantaggi delle piattaforme cloud e delle tecnologie di apprendimento automatico. Netmetrix è in grado di fornire una soluzione completa, dai servizi di valutazione all'outsourcing completo, offrendo anche la tecnologia as-a-service. Siamo leader in Italia nel settore del Network Assurance, progettiamo, integriamo e gestiamo soluzioni tecnologiche innovative, grazie a consolidate partnership con i maggiori players mondiali nei mercati di riferimento.
NETMETRIX ITALIA
Via E. Salgari 17 - 41123 Modena
Tel. 059 821332
Email: info@netmetrix.it
Sito web: www.netmetrix.it
Office Automation
Office Automation è la rivista mensile specializzata nell’ICT, promotrice anche di convegni e seminari sui temi delle nuove tecnologie e applicazioni. Con 30 anni di storia alle spalle, Office Automation è riconosciuta dal mercato quale valido strumento informativo per le aziende utenti finali, rivolgendosi ai manager che hanno la responsabilità di indirizzare le scelte tecnologiche, e per i protagonisti della catena del valore (produttori, distributori, rivenditori, system integrator, installatori...) il cui compito è guidare nella scelta delle soluzioni hardware e software che migliorano l’efficienza del business. Gli argomenti spaziano dall’informatica alle telecomunicazioni, dal networking ai sistemi per l’ufficio e sono affrontati nel dettaglio delle tecnologie e delle loro applicazioni tramite articoli di approfondimento, interviste, casi utente, interventi di esperti e novità di prodotto.
Officelayout
Officelayout è la rivista di Soiel International, in versione cartacea e on-line, dedicata ai temi della progettazione, allestimento e gestione degli spazi ufficio e degli edifici del terziario.
WESTCON
Westcon è un distributore specializzato e fornitore globale di servizi tecnologici, che opera in oltre 70 paesi. Offre servizi a valore e nuove opportunità di business mettendo in contatto i principali fornitori IT del mondo con in canale di rivenditori di tecnologia, system integrator e service provider. Si avvale di conoscenza del settore, di know-how tecnico e di oltre 30 anni di esperienza nella distribuzione per offrire valore e accelerare il successo aziendale di fornitori e partner. Sul mercato è presente con due linee di business: Westcon e Comstor.
Westcon
Via Paracelso 6, Palazzo Liocorno
20864 Agrate Brianza (MB)
E-mail: sales.it@westcon.it
Website: www.westcon.com
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/westconeurope
Vito Baglio
CSI Piemonte
Andrea Bonetti
Gruppo Hera
Gianluca Cesare
Humanitas
Francesco Derossi
Liquigas
Pietro Matteo Foglio
In-Site
Alessandro Marzi
A2A
Luca Mazzon
Gruppo Iren
Vincenza Moroni
Fondazione Milano Cortina 2026
Lorenzo Ruggiero
Megaport
Andrea Sappia
Infinidat
Nicola Sfondrini
PwC Strategy& | FinOps Foundation
Stephane Speich
UniCredit
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento