BYOD e nuovi device in azienda
Formula fisico
VIMERCATE (MILANO), 04/04/2013
BYOD e nuovi device in azienda
La vera sfida è per l’IT o per l’HR?
Per informazioni: Veronica Fano
veronica.fano@soiel.it - 02 26148855
Sponsor
IL CONVEGNO E’ RISERVATO ESCLUSIVAMENTE A:
HR Manager e Responsabili Organizzazione di aziende utenti finali di medie e grandi dimensioni e ai loro IT Manager e Responsabili IT.
09:15 Registrazione e Welcome Coffee
09:45 Apertura dei lavori, benvenuto
Paolo Delgrosso, DCV & BN Architectures Leader, Cisco
10:15 Mobility e BYOD (bring your own device) all’interno di Cisco
Cisco sta espandendo la sua architettura Borderless Network in modo da fornire servizi e applicazioni a chiunque, ovunque, in qualsiasi momento e su qualsiasi dispositivo in maniera affidabile. Scopri come creare un’azienda più veloce, collaborativa e di successo!
Oren Seliger, Project Manager, Cisco (speech in inglese)
11:00 BYOD, Consumerizzazione, Smartphone, Tablet, Mobilità: la punta dell’iceberg di una vera discontinuità nel mondo aziendale e nella modalità di fare business
È necessario unire fattori di business, organizzativi, economici e tecnologici per sfruttare questa onda trasformando il business aziendale e rendendo omogenea la gestione di diversi aspetti per implementare nuovi ambienti di lavoro, su misura dell’utente. I confini lavorativi infatti cambiano (luoghi, orari, dispositivi), e questo richiede nuovi strumenti di gestione, nuovi processi e un nuovo rapporto con il dipendente, guidato dalla funzione HR.
Matteo Masi, Product Sales Specialist, Cisco
11:30 Demo dCloud
Verrà mostrata una demo live di self-provisioning dei dispositivi personali in rete aziendale e accesso Guest.
Marcello Masarati, Consulting Systems Engineer, Cisco
12:00 Principali norme in materia di utilizzo degli strumenti aziendali e potere di controllo del datore di lavoro
Possibili conseguenze derivanti dalla policy management. In particolare, cosa potrebbe succedere se l’utente utilizza privatamente il device aziendale o se utilizza in azienda il device personale?
Avv. Alberto Maggi e Avv. Serena Commisso
12:30 Sessione di Q&A
12:45 Lunch e chiusura dei lavori

Location: Palazzo Acero - Torri Bianche - Vimercate
Indirizzo: Via Torri Bianche, 8
CAP: 20871
Città: Vimercate (MONZA BRIANZA)
Sito web: http://www.cisco.com/web/IT/local_offices/contatti_sedi/contatti_sedi_home.html
cisco
In oltre trent’anni di storia, Cisco è stata al centro dell’evoluzione delle tecnologie di rete. Oggi è l’azienda che propone soluzioni, servizi e architetture di business per rendere possibile la trasformazione digitale del nostro mondo, con tecnologie che consentono di connettere tutto in modo sicuro, per realizzare tutto ciò che prima non era mai stato possibile.
La digitalizzazione crea grandi opportunità anche per la società, perché permette di affrontare in modo nuovo le grandi sfide che abbiamo davanti: educazione, salute, qualità della vita, salvaguardia dell’ambiente, diritti. Con la tecnologia è possibile costruire un mondo più equo e inclusivo e Cisco si impegna a utilizzarla per moltiplicare l’impatto positivo delle iniziative di responsabilità sociale d’impresa che promuove, con i suoi dipendenti, in tutto il mondo. Tra tutte si ricorda il Programma Cisco Networking Academy, che l’azienda ha lanciato nel 1997 e ha consentito finora a milioni di persone di acquisire competenze digitali di base e specialistiche.
Cisco in Italia
Cisco è in Italia dal 1994 ed è guidata da Agostino Santoni. L’azienda ha la sua sede principale a Vimercate (MB), dove si trova anche un laboratorio di ricerca e sviluppo sulla fotonica; ha poi sedi a Roma e a Padova.
Cisco partecipa allo sviluppo del nostro Paese e sostiene la realizzazione dell’Agenda Digitale. Aiuta le imprese, le istituzioni e i cittadini a cogliere tutti i vantaggi della digitalizzazione. In particolare, Cisco si impegna per rendere più ampio e forte il nostro ecosistema di innovazione e per aiutare le nostre aziende – piccole o grandi che siano – a essere più competitive e a crescere grazie alla tecnologia.
La prova più recente di questo impegno è il piano di investimento Digitaliani, annunciato nel gennaio 2016.
Il piano mette a disposizione 100 milioni di dollari in tre anni per accelerare la digitalizzazione dell’Italia.
Per vivere e lavorare in un paese digitale è necessario che tutti abbiano le competenze adatte. Per questo Cisco ha lanciato anche in Italia, nel 1999, il Programma Cisco Networking Academy, che consente di ottenere le competenze digitali di base e specializzate più richieste dal mondo del lavoro e dalla società. Dal 1999 oltre 92.000 studenti hanno frequentato le Networking Academy, che attualmente sono 268.
Infine, Cisco Italia si distingue per la qualità dell’ambiente di lavoro e delle opportunità che offre ai suoi dipendenti; nel 2016 l’azienda ha ottenuto il primo posto nella classifica Great Place to Work.
www.cisco.com/it
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento