Energy Management Conference 2018

Formula fisico
PADOVA, 11/04/2018
Energy Management Conference 2018
Efficienza e risparmio energetico in azienda nell’era della Digital Energy
Per informazioni: Virginia Gerosa
virginia.gerosa@soiel.it - 02 30453324
Con il patrocinio di
Sponsor
Expo
Partner e Media Partner
In collaborazione con
La digitalizzazione delle imprese ha introdotto il concetto di Digital Energy, che non si limita alle tecnologie abilitate al controllo dei consumi. Parlare di Digital Energy significa parlare di architetture complesse che, oltre ai sistemi hardware e software per il monitoraggio e l’azionamento dei diversi impianti energetici, comprendono i sistemi di trasmissione dei dati e l’intelligenza necessaria alla loro elaborazione.
Il successo registrato dall’edizione 2017 dell’Energy Management Conference – oltre 480 iscritti all’evento di ottobre a Milano – conferma l’importanza del tema Energy nelle priorità delle aziende e ne evidenzia la forte relazione con altri trend quali la digitalizzazione e l’IoT nello scenario di Impresa 4.0.
L’introduzione dell’efficienza energetica nelle imprese va di pari passo con la diffusione di prodotti intelligenti interconnessi chiamati IoT – Internet of Things – che offrono nuove funzionalità anche in chiave energy. La digitalizzazione dell’energia apre la strada all’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. L’implementazione di soluzioni green per il soddisfacimento di almeno una parte del fabbisogno energetico aziendale diventa così più conveniente, con ricadute ambientali positive.
Tema caldo dell’Energy Management Conference 2018 sarà il passaggio dal metering alla Digital Energy a supporto di un uso razionale dell’energia in azienda e delle diagnosi energetiche previste all’art. 8 del d.lgs 102/2014. Dopo che nel 2017 i tavoli di lavoro condivisi da ENEA, Governo e associazioni di settore hanno chiarito gli aspetti del ‘cosa misurare’ e del livello di copertura dei dati misurati.
Nel corso del convegno saranno presi in considerazione i temi che Energy Manager, imprenditori e professionisti della filiera energy pongono in cima alla lista degli interessi:
• Tecnologie e metodi per ottenere risparmi energetici
• Linee guida e sistemi per il monitoraggio dei consumi energetici
• IoT, Big Data e Analytics nell’ambito dell’efficienza energetica
• Tecnologie e sistemi di storage energetico
• Produzione di energia da fonti sostenibili e utilizzo in azienda
• Esperienze dal campo e casi pratici di Energy Management
• Certificati bianchi, incentivi e finanziamenti per l’efficienza energetica.
Iniziata nel 2013, Energy Management Conference si avvale della collaborazione dell’Unità Tecnica Efficienza Energetica - UTEE dell’ENEA. Al convegno collaborano le più importanti associazioni del settore energia e rinnovabili: ANIE Energia, ANIE Rinnovabili, Associazione Termotecnica Italiana, ElettricitàFutura.
________________________________________________________________
DURANTE L’EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all’evento, il pubblico acconsente all’utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione
8:45 Apertura registrazioni
9:15 - Benvenuto e apertura dei lavori
Michele Ciceri, responsabile Energy Management Conference
9:25 - Dalla stima alle misura dei consumi energetici
Istruzioni per il monitoraggio, linee guida di settore
e novità per gli energivori: le evoluzioni dell’Energy Management
Daniele Ranieri, ENEA - Unità Tecnica per l'Efficienza Energetica
9:50 - Sistemi di misura a confronto
Tecnologie, normative di riferimento e campi di applicazione
La conoscenza dei parametri di consumo energetico è diventata l'obbiettivo primario di chi si occupa di efficientamento di edifici, di processi industriali o di altre attività energivore.
Le tecnologie disponibili sul mercato permettono di acquisire e gestire carichi di varia natura: bisogna saper scegliere il sistema adatto in termini di costo e prestazione senza dimenticare l'aspetto di certificazione del sistema stesso ma anche della sua installabilità in impianti già funzionanti.
L'obbiettivo finale è quello di arrivare a conoscere e controllare il numero maggiore di carichi possibili con un sistema scalabile e il meno invasivo possibile.
Gianpaolo Monti, Responsabile Progetti, Soluzioni Integrate e Formazione Tecnica - Legrand
10:15 - La diagnosi energetica nel settore Tlc
Linee guida per la valutazione dei consumi
Rocco Cirillo, Energy Manager - Fastweb
Carlo Beghini, Energy Manager - Vodafone
10:45 - Come sviluppare un sistema di Energy Management 4.0 sicuro, efficiente e low cost
Oggi la maggioranza delle aziende riconosce l’importanza di avere a disposizione tanti dati da poter analizzare, controllare e gestire. Purtroppo però si deve scontrare con la realtà di sistemi e processi che richiedono investimenti molto importanti per essere implementati nei processi aziendali. I sistemi di Energy Management non sono differenti, anzi, non facendo parte del core business aziendale sono vissuti con un certo disagio piuttosto che come un’opportunità. Per questo diventa sempre più importante fornire soluzioni sistemiche che non solo siano sicure, efficaci e funzionali ma che siano economicamente sostenibili per rispondere alle esigenze di tutte le realtà aziendali, anche quelle medio piccole.
Massimo Manfredi, ONIT Group
11:10 - Coffee break e visita all’area espositiva
11:40 - Il percorso a ostacoli dell'Efficienza Energetica in Italia
Dai vantaggi negli usi finali alle barriere sul campo.
Luca Rubini, Segretario Generale - Associazione Termotecnica Italiana
12:05 - Dalla teoria alla pratica: Energy Management sul campo
Angelo Frascarolo, Responsabile Area Impiantistica - Policlinico di Modena
Stefano Filippini, Energy Manager - Miroglio Group
Risparmi economici e salvaguardia ambientale con l'uso razionale dell'energia.
Ne parliamo con gli Energy Manager di un ospedale e di un'azienda privata.
12:50 - Buffet lunch e visita all’area espositiva
13:50 - Strategia Energetica Nazionale 2017: luci e ombre
Come raggiungere i Target SEN al 2030
Alessandra Montorfano, Direzione Affari e Servizi Associativi - Elettricità Futura
14:15 - Energy Storage applicato alle energie rinnovabili: pronti per il futuro!
Lo sviluppo delle tecnologie dei sistemi di accumulo favorisce l’impiego delle fonti energetiche non tradizionali in modo affidabile e sicuro.
Pasquale Di Donna, ANIE Rinnovabili
14:40 - Generazione distribuita da rinnovabili: qual è il vero potenziale?
A valle delle diagnosi energetiche ai sensi del DL 102/2014, in moltissimi casi, l'implementazione di pratiche di generazione distribuita da rinnovabili trova un naturale modo di esistere tra le pratiche consigliate. Verranno esposti casi studio, anche di implementazione degli interventi proposti.
Marco Rossi - Delegato ANIE Rinnovabili
15:05 Chiusura dei lavori
________________________________________________________________
DURANTE L’EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all’evento, il pubblico acconsente all’utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione

Location: Four Points by Sheraton Padova
Indirizzo: Corso Argentina, 5
CAP: 35129
Città: Padova (PADOVA)
Sito web: http://www.fourpointspadova.com/it
ANIE ENERGIA
ANIE Energia è l’Associazione che, all’interno di Federazione ANIE, rappresenta le aziende che producono, distribuiscono ed installano apparecchiature, componenti e sistemi per la generazione, trasmissione, distribuzione e accumulo di energia elettrica e per il suo utilizzo nelle apparecchiature industriali. Aderiscono ad ANIE Energia 250 aziende con un fatturato nel 2019 di oltre 7 miliardi di euro e che occupano oltre 30 mila dipendenti.
ANIE Energia rappresenta i propri Soci in tutte le sedi competenti, politiche, legislative e normative. Interlocutore autorevole con le istituzioni nazionali e internazionali ha l’obiettivo di favorire una maggiore razionalità ed efficienza del sistema a beneficio dell’utente.
L’Associazione diffonde inoltre la conoscenza delle tecnologie del comparto dell’energia realizzando Guide Tecniche e partecipando ad eventi e manifestazioni fieristiche.
ANIE Rinnovabili
ATI - Associazione Termotecnica Italiana
Nel corso dei suoi 70 anni di attività, l’ATI ha svolto un magistrale e costruttivo ruolo nel promuovere, presso le Università, il mondo produttivo e della pubblica amministrazione, lo studio della termotecnica e delle problematiche ad essa inerenti in campo scientifico, tecnico, industriale ed ambientale, divenendo presto un polo di aggregazione di organismi attivi in ambiti affini, come i Soci Federati AiCARR (Associazione Italiana Condizionamento Aria Riscaldamento e Refrigerazione) ed ANTA (Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici).
L’articolata presenza sul territorio, attraverso le 16 Sezioni Regionali, ha permesso all’ATI di svolgere un’ampia azione di disseminazione della cultura termo-energetica e di promuovere la nascita di un vivace e proficuo confronto tra le posizioni e le diverse esperienze maturate in questo campo, raggiungendo presto il prestigio necessario per interloquire autorevolmente con le strutture pubbliche nazionali ed internazionali, il mondo industriale e gli utenti.
Le Sezioni hanno il compito di promuovere ed organizzare l'attività tecnica e culturale nell'ambito territoriale di propria competenza coordinandosi con l'attività organizzata dalla Presidenza generale. Le Sezioni sono autonome nello sviluppo delle loro attività culturali, organizzative ed e amministrative nei limiti di quanto stabilito dal Regolamento ATI.
Ogni anno, in occasione dell'Assemblea generale di ATI, la Presidenza indice un Congresso annuale articolato in convegni tematici specialistici. Il Congresso è organizzato principalmente per i soci, ma per il carattere scientifico culturale e i temi trattati è aperto anche agli altri operatori del mondo industriale, professionale e della ricerca scientifica.
Tra le principali iniziative cui partecipa l’ATI:
mcTER Roma - Mostra Convegno Cogenerazione, Generazione distribuita, Efficienza energetica, Trattamento emissioni è un appuntamento per operatori professionali che unisce convegni, workshop e un'area espositiva dove incontrare i leader di settore. mcTER è un evento verticale che unisce una parte espositiva a una componente formativa. La sinergia crea nuove opportunità di business per le aziende e di approfondimento tecnologico per gli operatori presenti.
Temi principali:
• Cogenerazione
• Generazione distribuita
• Efficienza energetica
• Trattamento emissioni
LA TERMOTECNICA
Organo ufficiale dell’ATI (Associazione Termotecnica Italiana) e del CTI (Comitato Termotecnico Italiano), da oltre 50 anni è il mensile di riferimento per l’industria energetica e termotecnica. Si avvale della collaborazione dei più autorevoli esponenti del mondo industriale e universitario, e collabora attivamente con le principali realtà associative.
Particolare attenzione viene data all’attualità, con contributi sugli scenari economici e di mercato, interviste ai protagonisti dell’industria e dell’innovazione, servizi speciali e rassegne sui nuovi prodotti e soluzioni delle aziende.
La Termotecnica è disponibile in abbonamento annuale e viene distribuita gratuitamente in occasione dei principali eventi del settore. L’iscrizione alla newsletter gratuita include un estratto dalla rivista e dà diritto a ricevere tre numeri completi in versione digitale.
ATI - Associazione Termotecnica Italiana
Associazione senza fini di lucro
Via della Polveriera n. 14
00184 Roma
Tel 06 87565487
www.atinazionale.it
Elettricità Futura
Elettricità Futura è la principale Associazione di imprese operanti nel settore elettrico italiano, che rappresenta oltre il 70% del mercato elettrico italiano. Più di 500 grandi, medie e piccole imprese attive nell'intera filiera (produzione tradizionale e FER, retail, distribuzione, servizi, trading) hanno scelto Elettricità Futura per ampliare la propria prospettiva di business. L'Associazione rappresenta aziende con 40.000 dipendenti, 75.000 MW di potenza elettrica installata, 1.150.000 km di linee di distribuzione.
Elettricità Futura supporta le aziende del settore elettrico e dà loro visibilità, tutela gli interessi dei propri associati e ne persegue gli obiettivi di sviluppo con una mirata e solida azione di advocacy. Elettricità Futura, inoltre, aiuta le aziende a trovare nuove opportunità di business nel mercato elettrico, nelle relazioni B2B, nella rete dell'innovazione.
Elettricità Futura aderisce a Confindustria, Confindustria Energia e partecipa al dibattito europeo attraverso l'adesione a diverse associazioni internazionali di rappresentanza del settore (Eurelectric, Wind Europe, Solar Power Europe, Bioenergy Europe, European Clean Hydrogen Alliance).
Elettricità Futura
tel. +39. 06.8537281
ROMA: Piazza Alessandria, 24 – 00198
Scrivici a info@elettricitafutura.it
Enea
La missione dell’ENEA consiste nel contribuire alla competitività e allo sviluppo sostenibile del Sistema Italia attraverso attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e di agenzia a supporto della Pubblica Amministrazione, delle imprese, con particolare riguardo alle PMI, e ai cittadini. L’Agenzia è organizzata dal punto di vista della R&ST in 3 Dipartimenti che sviluppano ricerca, innovazione tecnologica e servizi avanzati.Con riferimento agli aspetti energetici, attraverso il Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA promuove l’innovazione nei settori delle fonti di energia rinnovabili (solare termico e termodinamico con sistemi di accumulo, fotovoltaico, bioenergie, bioraffineria per la produzione di energia e biocombustibili) e delle tecnologie per l’efficienza energetica e gli usi finali dell’energia (smart cities ed uso razionale dell’energia, mobilità sostenibile e trasporto, uso sostenibile dei combustibili fossili e cicli termici avanzati, idrogeno e celle a combustibile, accumulo di energia per applicazioni mobili e stazionarie, smart grids, robotica e ICT). L’obiettivo strategico è quello di contribuire alla diversificazione, nel medio-lungo termine, delle fonti energetiche e, nel contempo, alla massima riduzione delle emissioni e della dipendenza energetica dalle fonti fossili, alla diffusione della low-carbon economy, anche tramite l’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia.
Gruppo Autogas
La Nostra ENERGIA al Vostro servizio.
Gruppo Autogas è tra i principali player del settore del gas GPL sul territorio nazionale ed opera in tutti i comparti energetici: energie rinnovabili, luce & gas, efficienza energetica.
GRUPPO AUTOGAS
Via G. D’Annunzio 2/75
16121 Genova (GE)
T. +39 010 545891
autogas.ge@gruppoautogas.com
www.gruppoautogas.com
INFOBUILD ENERGIA
Infobuildenergia.it, avvalendosi di una redazione specializzata e del contributo di tecnici e docenti universitari, approfondisce tutti i temi legati alle energie rinnovabili e alle tecnologie che consentono il risparmio energetico, applicati al mondo del progetto e dell’edilizia, sia residenziale, sia industriale che commerciale.
Quotidianamente offre articoli sulle novità del settore e le ultime proposte delle aziende, approfondimenti tecnici, progetti e realizzazioni, informazioni sul mercato e sulle nuove tecnologie, sviluppi del comparto e i materiali più innovativi.
Una newsletter redazionale inviata il sabato agli utenti registrati raccoglie le notizie più significative della settimana.
www.infobuildenergia.it
Legrand - BTicino
BTicino, capofila del Gruppo Legrand in Italia, presente con una struttura organizzativa che comprende 10 insediamenti industriali e circa 2.800 dipendenti, opera sul mercato italiano con le offerte dei marchi principali BTicino, Legrand, Zucchini, Cablofil, Vantage, NuVo e IME.
BTicino è lo specialista globale delle infrastrutture elettriche e digitali dell’edificio. La sua completa offerta di soluzioni per i mercati internazionali dei settori commerciale, industriale e residenziale, è basata sull’innovazione con il costante lancio di nuove soluzioni, tra cui i prodotti connessi al alto valore aggiunto del programma Eliot.
Legrand ha realizzato nel 2016 un fatturato di oltre 5 miliardi €.
BTicino, Legrand Group leader in Italy, present with an organization that includes 10 industrial plants and about 2,800 employees, operates in the Italian market with the offers of the main brands BTicino, Legrand, Zucchini, Cablofil, Vantage and NuVo. BTicino is the global specialist in electrical and digital building infrastructures. Its comprehensive offering of solutions for commercial, industrial and residential markets makes it a benchmark for customers worldwide driven by innovation, with a steady flow of new offerings-—including Eliot* connected products with enhanced value in use. Legrand reported sales of more than €5 billion in 2016.
BTicino S.p.a.
www.bticino.it
www.bticino.com
www.legrand.com
Onit Group
Onit Group opera in diversi segmenti di mercato, principalmente sul territorio italiano, disponendo di conoscenze e competenze acquisite attraverso una consolidata esperienza e continui investimenti su tecnologia e formazione del proprio personale. L'Azienda mette a disposizione dei propri Clienti il know-how tecnologico, l'esperienza e la competenza che ha ottenuto lavorando negli anni a fianco di aziende leader in Italia in diversi settori e attraverso partnership consolidate è in grado di offrire progetti completi chiavi in mano.
Attraverso le proprie soluzioni Onit Group crea un valore aggiunto alle imprese in termini di strumenti, tecnologie e capacità di fare business. Onit Group è consapevole dell'importanza del lavoro che svolge, è convinta che la crescita di ogni Azienda debba passare dalla qualità di quello che fa e dalla capacità di mantenere le promesse e soddisfare le aspettative. Tutto questo è il segreto della crescita continua che Onit Group ha compiuto dalla sua nascita fino ad ora.
Onit Group S.r.l.
Via Dell'Arrigoni, 308
47522 - Cesena (FC)
Tel 0547 313110
Fax 0547 318021
mail: mmanfredi@onit.it
www.iotto.it
Smart Domotics
Smart-Dom IoT è una soluzione completa, flessibile, totalmente scalabile, low cost, che trasforma la digital energy in concreto risparmio energetico, ottimizzando anche il comfort di ogni edificio e sito. È utilizzata in progetti che vanno dal monitoraggio diagnosi 102/2014, a Industry 4.0, smart mobility, smart cities, efficientamento e digital energy. La sua totale scalabilità unita al costo molto competitivo la rende ideale non solo per l’industria produttiva, ma anche e soprattutto per retail, horeca, outlet, banche, GDO, settori nei quali Smart Domotics vanta clientela direzionale e partner (facility management, fornitori energia, fornitori tecnologie), con numerosi Case History di pay back period < 1anno.
www.smartdomotics.it
Carlo Beghini
Vodafone
Rocco Cirillo
Fastweb
Pasquale Di Donna
ANIE Rinnovabili
Stefano Filippini
Miroglio Group
Angelo Frascarolo
Policlinico di Modena
Massimo Manfredi
Massimo Manfredi
Gianpaolo Monti
Legrand BTicino
Alessandra Montorfano
Elettricità Futura
Daniele Ranieri
ENEA
Marco Rossi
ANIE Rinnovabili
Luca Rubini
ATI - Associazione Termotecnica Italiana
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento