Per informazioni: Beatrice Galimberti - beatrice.galimberti@soiel.it - 02 30453322
Il mondo del retail e del commercio è tra i settori che nel corso degli ultimi anni, complice anche l’emergenza sanitaria, sta subendo una profonda e veloce trasformazione in ottica digitale.
Il digitale rappresenta da un lato una importante opportunità per estendere e migliorare efficienza ed esperienza di acquisto nel mondo fisico (basti pensare ai nuovi e sempre più accessibili servizi per il marketing di prossimità o alle soluzioni per il controllo e la gestione integrata dei punti vendita) oltre che un ineludibile ‘altrove’ nel quale sviluppare con l’e-commerce la propria attività.
Al centro di questa trasformazione una corretta scelta della giusta tecnologia rappresenta il punto di partenza sul quale costruire la una strategia di evoluzione che non deve mancare però di tenere in grande considerazione le peculiarità dello specifico settore; costruendo piani di evoluzione ‘tagliati su misura’, per evitare di intraprendere percorsi inefficienti, costosi, inutili o a volte addirittura controproducenti (un sito di e-commerce o un servizio on line mal fatto rappresenta un elemento di demarketing di grande portata).
• Quali sono le opportunità che oggi il digitale offre al mondo del retail e al punto vendita?
• Le perfomance del nuovo punto vendita phygital: come misurarle?
• Dal Visual Merchandising ai nuovi servizi di prossimità: un opportunità riservata solo alle grande catene o un’opportunità anche per i piccoli retailer?
• Omincanalità, e commerce e social network
• Il futuro dell’e-commerce – offline e online
• La sicurezza integrata del punto vendita
• IoT, Smart Tag
• Le infrastrutture digitali per il negozio Phygital
Questi alcuni dei temi al centro della seconda edizione della Web Conference Phygital Retail che nasce dalla collaborazione fra Soiel e Comufficio (l’Associazione Nazionale delle aziende Produttrici, Importatrici e Distributrici dei prodotti e servizi per l’ICT con una forte presenza nel mondo del retali) e che porrà al centro del dibattito in questo secondo incontro le esperienze di utenti e casi di successo.
Per informazioni sulla prima edizione: Phygital Retail Conference: il negozio nell’era del digitale
9:40 - Benvenuto e apertura lavori
Ruggero Vota, Coordinatore Editoriale riviste ICT – Soiel International
Saluto del Presidente
Marco Schianchi | Presidente | Comufficio
Le ragioni di questo incontro
Fabrizio Venturini | Direttore | Comufficio
10:00 - Il punto vendita digitale: le opportunità per il merchant e i suoi clienti
Intervento a cura di OLIVETTI
10:20 - Grazie al digitale un accesso ancora più immediato ai servizi di noleggio
Domenico Carboni | National Business Development Manager | GRENKE
10:40 - La copertura dei rischi per le PMI e la partnership con Comufficio rivolta agli Associati
La delicatezza dell’attività di installazione, verificazione e manutenzione degli strumenti legati al settore del retail (in particolare i Registratori Telematici e gli strumenti di misura), a seguito delle ultime novità normative, richiedono un maggior livello di tutela dal punto di vista assicurativo.
In risposta a questo nuovo scenario, Anglo Lombarda ha predisposto due prodotti assicurativi volti a supportare le PMI operanti nel settore.
Durante la presentazione, condivideremo gli elementi di vantaggio che la collaborazione Anglo Lombarda - Comufficio consente di massimizzare.
Mauro Martini | Amministratore delegato | Anglo Lombarda Insurance Brokers Srl
11:00 - Come creare un’esperienza di acquisto che passa dal modello phygital a quello “onlife”
Il Phygital rappresenta l’ibridazione tra mondo online e fisico, tuttavia l’accelerazione dell’e-Commerce negli ultimi due anni ha portato ad una convergenza di queste due dimensioni, creando un’esperienze di acquisto sempre più “onlife”. All’interno di questa evoluzione si parlerà dei cambiamenti in atto nell’e-Commerce, dei trend per il prossimo futuro e di come rispondere alle esigenze dei Piccoli negozianti che vogliano costruire esperienze di vendita “onlife”.
Francesco Santoro | Responsabile e-Commerce Partnership | Nexi
11:20 - POOL CARTIERE e INNOVHUB - La carta termica a supporto dell’innovazione digitale
Siamo un gruppo costituito dalle principali aziende produttrici di rotoli di carta termica per RT, POS e stampanti a livello nazionale. Vogliamo portare la nostra esperienza al mercato per far comprendere l'importanza dello scontrino cartaceo che riteniamo possa continuare ad essere utilizzato a supporto della digitalizzazione in quanto si è evoluto in termini di sostenibilità, sicurezza e qualità.
Michele Oprandi | Comufficio per POOL Cartiere e Sergio Orlandini di Innovhub
Luca Ricci | CX Director | ByTek (MarTech Company del gruppo Datrix)
CONFCOMMERCIO-Imprese per l'Italia, Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo, è la più grande rappresentanza d'impresa in Italia, associando oltre 700.000 imprese.
Il sistema di rappresentanza di Confcommercio si articola sia a livello territoriale, con organizzazioni provinciali e con unioni regionali, che categoriale, con organizzazioni nazionali di categoria.
Siamo un gruppo di tech company data-driven che sviluppano soluzioni software e servizi di Augmented Analytics basati su AI per finalità di Marketing & Sales, Publishing e Investing.
Veniamo da Google, dalla Finanza, dagli Analytics, dai progetti Horizon 2020, dalla lunga esperienza di 3rdPlace con grandi aziende, dalle soluzioni martech di ByTek, dalla digital transformation dell’editoria di PaperLit e dall’innovazione fintech di FinScience.
Lavoriamo per essere il punto di riferimento nel mondo della Digital & Fintech Data Disruption attraverso:
● lo sviluppo diretto di tecnologia, soluzioni e servizi basati sull’Intelligenza Artificiale, laddove questa è intesa non con un ruolo sostitutivo, ma di acceleratore dell’intelligenza umana (AI come Augmented o Actionable Intelligence),
● l’acquisizione strategica e inclusiva di realtà già presenti sul mercato, ossia riconoscendo e facendo leva sulle differenze in modo da ampliare le nostre prospettive e distintività.
Il mercato ci riconosce come elementi distintivi:
● l’approccio metodologico e i tempi di esecuzione,
● la capacità di governare tecnologie innovative e modulari,
● la profonda conoscenza di modelli e tecniche di monetizzazione del dato,
● partner e prime linee del management di alta qualità,
● l’esperienza digitale nelle varie industry di riferimento,
● l’attitudine a portare innovazione attraverso gli Alternative Data,
● la perizia nell’individuazione e selezione dei cosiddetti segnali deboli (weak signals),
● la scalabilità degli output.
Nexi è la PayTech leader in Italia, il riferimento per i pagamenti digitali nel nostro Paese.
La società, quotata sul mercato MTA di Borsa Italiana, opera in partnership consolidate con circa 150 istituti bancari: attraverso la sua tecnologia connette banche, punti vendita e cittadini con l’obiettivo di cambiare il modo in cui le persone e le aziende pagano ed incassano ogni giorno, accelerando così la diffusione dei pagamenti digitali e la transizione a una cashless society, indispensabile per la modernizzazione del Paese.
Nexi opera in tre segmenti di mercato: Merchant Services & Solutions, Cards & Digital Payments e Digital Banking Solutions. Merchant Services & Solutions: Nexi, insieme alle Banche partner, serve circa 900.000 commercianti; Cards & Digital Payments: Nexi e le Banche partner gestiscono circa 43 milioni di carte di pagamento; Digital Banking Solutions: Nexi gestisce 12.800 ATM, circa 480 mila postazioni di e-banking e 900 milioni di transazioni nei servizi di clearing. Inoltre ha sviluppato, come partner tecnologico, il sistema open banking di CBI S.c.p.a. al quale hanno già aderito le principali Banche Italiane.
Olivetti brand storico dell'industria italiana e Digital Factory per le soluzioni IoT del Gruppo TIM opera sul mercato domestico e internazionale come realtà rinnovata ed in evoluzione che pone al centro di ogni sua attività la generazione di valore per i propri clienti. Con un’ampia offerta di prodotti e servizi all’avanguardia unisce alla leadership nei segmenti retail ed office un’esperienza consolidata nei settori dell’Internet of Things, dei sistemi di storage e di elaborazione dati di prossimità, della connettività evoluta di tipo wired, wireless e Machine to Machine, con un posizionamento distintivo di competenze nell’abilitazione del business attraverso l’evoluzione e l’innovazione digitale con un portafoglio di soluzioni rivolte al mercato business (B2B, B2B2C, B2C, B2G) sfruttando la tecnologia abilitante garantita dalla rete fissa e mobile del Gruppo TIM, ed in particolare dalla tecnologia 5G. Olivetti affianca inoltre alle soluzioni per l'Internet of Things anche il ruolo di Digital Payment Service Provider del Gruppo, grazie alla sua crescente presenza nel settore dei pagamenti digitali. Nei pagamenti al dettaglio, ad esempio, già vanta una posizione consolidata nel segmento ‘merchant’, settore che da tempo sta affrontando un importante processo di trasformazione digitale.
www.olivetti.com
Gruppo ARO: https://gruppoaro.com/
Mara Cartotecnica: https://www.cartotecnicamara.it/
Polirol: https://polirol.it/
Rotlificio Bergamasco: https://www.errebi-srl.it/
Rotomar: https://www.rotomarsrl.com/
Rotilificio Pugliese: http://www.rotolificiopugliese.it/
Soiel International nasce nel 1980 con il periodico Office Automation tra i primi magazine dedicati alla divulgazione tecnicospecialistica del neonato scenario dell’Information & Communication Technology.
L'offerta editoriale si amplia con Officelayout, la rivista per progettare, arredare e gestire lo spazio ufficio; con il magazine Executive.IT, bimestrale destinato al top management aziendale e realizzato in collaborazione con Gartner, primaria società a livello mondiale nella consulenza ICT e con il tabloid Innov@zione.PA, rivolto all'applicazione delle nuove tecnologie nella Pubblica Amministrazione centrale e locale.
Nel 1993 nasce la Divisione Eventi attiva nell'organizzazione di Seminari, Convegni e Mostre. Punto di forza dell'attività è la possibilità di appoggiarsi a redazioni competenti in grado di declinare un messaggio tecnologico in un tema di carattere divulgativo, oltre al forte impulso promozionale dato da un'ampia e interessata base di lettori delle riviste. L'attività convegnistica cresce e si sviluppa con successo arricchendo il database dei lettori delle riviste e contribuendo in maniera significativa alla creazione di un dialogo costante fra Soiel International e il pubblico dei lettori e dei partecipanti ai convegni.
Per rispondere all'esigenza di una formazione più approfondita nasce nel 2000 l'attività dei Corsi, sviluppata in partnership con società di consulenza ed esperti dei differenti settori. Successivamente rivolge lo sguardo anche alle nuove formule di comunicazione online realizzando una piattaforma di erogazione contenuti video e editoriali sul web.