Kelen Zakelj - kelen.zakelj@soiel.it - 02 30453321
La partecipazione è GRATUITA previa registrazione e conferma da parte della Segreteria Organizzativa.
11.00 Benvenuto e Apertura dei lavori
Ruggero Vota, Caporedattore riviste ICT - Soiel International
11.10 Oltre la protezione volumetrica: la protezione delle applicazioni è in essere
Nella realtà odierna la protezione delle applicazioni aziendali non si limita a mitigare le minacce provenienti da attacchi volumetrici: le minacce possono avere come bersaglio altre superfici di attacco, che vengono esposte anche se per breve tempo e dinamicamente. Uno studio di mercato su campione rappresentativo ci può indicare quali sono le principali preoccupazioni dei clienti e quali sono le azioni che intendono intraprendere.
11.25 Panoramica su protezione API, utilizzo dei microservizi (Kubernetes), attacchi Bot
Ad oggi nuove metodologie consentono di individuare quali sono le superfici più esposte e vulnerabili, così come anche, a seconda delle tecnologie impiegate, quali siano le risposte più consone alle minacce informatiche rilevate e quali possano essere le risposte mediante soluzioni che adottano machine learning, analisi comportamentali e di intenti.
11.40 Migrare al cloud e tenere l'azienda al sicuro
La migrazione al cloud sia privato che pubblico fornisce elasticità, tempi di implementazione e di recovery accorciati, ma si rischia di non avere il controllo unificato dei vari carichi di lavoro nel muticloud, se non si adottano soluzioni che siano consistenti, adattative, agnostiche e indipendenti dalla tipologia di cloud su cui girano i carichi applicativi e, soprattutto, una visibilità completa sulle possibili minacce informatiche e su come mitigarle in modalità adattativa e in real time.
Nicola Cavallina, Channel Manager Italy, Greece, Malta - Radware
Alberto Peretti, Technical Account Manager - Radware
11.55 Q&A
12.15 Chiusura dei lavori