Virginia Gerosa - virginia.gerosa@soiel.it - 02 30453324
I Governi di molti Paesi del mondo considerano l’Intelligenza Artificiale tecnologia strategica, innovazione tecnologica e sociale che potrebbe trasformare, comunque la si valuti, il modo di lavorare delle nostre imprese e Amministrazioni Pubbliche, impattando così la vita dei cittadini.
“L’Intelligenza Artificiale, oggi, può guidare al nostro posto, prendersi cura delle persone anziane o malate, svolgere lavori pericolosi o usuranti, aiutarci a prendere decisioni ponderate, basate sulla gestione razionale di grandi moli di dati. Nella Pubblica Amministrazione può essere utilizzata con profitto nel sistema sanitario, scolastico, giudiziario, nel pubblico impiego, nella sicurezza e, più in generale, nella gestione delle relazioni coi cittadini, che possono venire semplificate e rese allo stesso tempo più efficaci, veloci ed efficienti” (dal Libro Bianco dell’Agenzia per l’Italia Digitale). L’intelligenza artificiale applicata alla PA potrebbe risolvere problemi strutturali di inefficienza e inefficacia delle procedure amministrative e di interazione col cittadino.
Ma l’impiego dell’intelligenza artificiale nella PA deve assicurare accessibilità non solo dei dati, ma anche della logica degli algoritmi e del processo di funzionamento dei servizi. Vi è dunque anche un aspetto etico: qualità e neutralità dei dati, responsabilità di chi utilizza gli algoritmi, trasparenza e dell’apertura di questi ultimi, nonché tutela della privacy.
Questi alcuni dei temi al centro della Web Conference "Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione" che si terrà il 17 febbraio 2021 dalle ore 10.00 alle 12.30. Una web conference con interventi culturali seguiti da speech dedicati ad ambiti applicativi concreti.
Tra i contributi dell'edizione 2021:
Markus Krienke
Professore ordinario di Filosofia moderna ed Etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano e Direttore della Cattedra Rosmini
∎
Guido Vetere
Professore Straordinario di Intelligenza Artificiale presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi
∎
Michele Bertola
Direttore generale del Comune di Bergamo e presidente dell'associazione dei Direttori generali degli enti locali (ANDIGEL)
∎
Andrea Solaroli
Responsabile commerciale in SailPoint per l’Italia
FORMULA: WEB CONFERENCE EDITION
La Web Conference Edition è una diretta streaming a cui è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. A partire dalle ore 9:45 del giorno stesso sarà possibile connettersi all'evento online tramite il link inviato via mail dalla Segreteria Organizzativa, assieme a tutte le indicazioni sulle modalità di accesso. |
SailPoint Predictive Identity™ è l’approccio innovativo che rende possibile l’autonomia dell’identità, pur mantenendo il controllo totale. Utilizzando il potere dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico, la piattaforma impara e si adatta alla vostra azienda, fornendo competenze avanzate di governance che eliminano la complessità, semplificano l’identità e permettono di:
• Ottenere informazioni sugli utenti con accessi potenzialmente rischiosi o anomali.
• Ricevere raccomandazioni sulla concessione o meno dell’accesso.
• Avere suggerimenti su processi manuali a basso rischio che possono essere automatizzati per permettere al personale informatico di concentrarsi su questioni ad alto rischio.
Leadership nel settore
SailPoint mantiene la più elevata posizione di leadership in tutte le principali valutazioni compiute dagli analisti e vanta un tasso di fidelizzazione dei clienti di oltre il 95% in tutti i settori.
Scalabilità di livello enterprise
La piattaforma è costruita per gestire milioni di identità, miliardi di punti di accesso e decine di migliaia di applicazioni e fonti di dati.
Integrazioni e connettività
Oltre 100 connettori che forniscono una connettività bidirezionale completa al 99% delle applicazioni e dei dati on premises e nel cloud.
SailPoint, leader nella gestione dell’identità di livello enterprise, dona il potere dell’identità a clienti di tutto il mondo. La sua piattaforma aperta dà alle organizzazioni il potere di accedere a nuovi mercati, ampliare la propria forza lavoro, abbracciare nuove tecnologie, innovarsi più velocemente e competere su base globale. In qualità di pioniere del settore e leader di mercato nel campo della governance dell’identità, SailPoint offre sicurezza, efficienza operativa e conformità a imprese con ambienti informatici complessi. I clienti di SailPoint sono tra le aziende più grandi al mondo.
SailPoint - Corporate Headquarters
11120 Four Points Drive, Suite 100
Austin, TX 78726
United States
1-512-346-2000
sales@sailpoint.com