Alessia Pesce - alessia.pesce@soiel.it - 02 30453323
Il prossimo 25 novembre dalle ore 15.30 non perdere la diretta streaming del webinar The Next Digital Step, un incontro di approfondimento e open discussion tra Reichle e De-Massari e alcuni protagonisti del settore.
Tra i temi al centro dell'incontro:
∎ L'evoluzione delle reti: GPON, WiFi 6, 5G e servizi alle smart city
∎ Governare e proteggere le informazioni tra multicloud, edge computing e infrastrutture iperconvergenti
∎ L'automazione dei servizi IT
∎ Intelligenza Artificiale e Data Center
... e molti altri in via di definizione!
Con la moderazione di Emanuele Colombo, Direttore di Reichle & De-Massari.
15.30 Benvenuto e apertura dei lavori
Fondata nel 1987 con sede a Shenzhen, in Cina, Huawei è specializzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti, sistemi e soluzioni di ICT. I prodotti e le soluzioni di Huawei sono utilizzati da 45 dei primi 50 operatori mondiali e sono impiegati in oltre 170 nazioni, che rappresentano circa un terzo della popolazione mondiale. Huawei è una società privata, detenuta al 100% dai suoi dipendenti, ed è costantemente impegnata nello sviluppo gestionale seguendo le best practice internazionali.
Attualmente l’azienda conta 196.000 dipendenti, oltre il 45% dei quali è impiegato nel settore della Ricerca & Sviluppo. Huawei ha realizzato 14 centri di Ricerca & Sviluppo, 36 Joint Innovation Center e 45 Training Center in tutto il mondo. Nel 2019, l’azienda ha investito 18,8 miliardi di dollari in Ricerca & Sviluppo, il 15,3% del proprio fatturato globale. L’investimento complessivo di Huawei in ricerca negli ultimi 10 anni ha superato gli 86 miliardi di dollari.
Huawei ha registrato oltre 87.800 brevetti e, secondo l’agenzia ONU World Intellectual Property Organization (WIPO), nel 2019 è la prima azienda al mondo per richieste di brevetti internazionali con 4.411 richieste. Nel 2019 Huawei è al primo posto nella classifica delle richieste di brevetti depositate presso l'European Patent Office (EPO) con 3.524 richieste.
Huawei si è collocata al 61° posto nella classifica 2019 Fortune Global 500 ed è stata la prima azienda cinese in assoluto a entrare nella classifica dei ‘Top 100 Best Global Brands’ stilata da Interbrand, dove nel 2019 si è collocata al 74° posto.
Con soluzioni integrate in quattro domini chiave (reti di telecomunicazione, IT, dispositivi intelligenti e servizi cloud) Huawei si impegnia a portare il digitale a ogni persona, casa e organizzazione, per un mondo completamente connesso e intelligente.
Huawei nel 2019 ha registrato una crescita del 19,1% anno su anno, con un fatturato di 123 miliardi di dollari e un utile netto di 9 miliardi di dollari.
Huawei è attiva in Italia dal 2004 dove nel 2019 ha registrato un fatturato di 1,31 miliardi di euro e può contare su oltre 800 professionisti (80% locali), con due sedi, a Milano e Roma, uffici nelle maggiori città, due centri di Ricerca Globale, cinque centri di Innovazione:
• Milano - Global R&D Center (Huawei)
Il centro, nato nel 2008, rappresenta il primo centro di Huawei in Italia focalizzato sullo sviluppo di soluzioni e tecnologie microwave. Progressivamente ha ampliato il suo ruolo, fino alla decisione di delocalizzare il Centro Globale di Ricerca e Sviluppo Microwave a Milano, attribuendogli funzioni di quartier generale, con responsabilità a livello globale, focalizzato sulle tecnologie wireless delle alte frequenze per applicazioni 5G a trasmissione in ponte radio. Al nucleo iniziale di ricerca si sono aggiunti team di specialisti per vendite, marketing, soluzioni di reti, servizio e supporto ai clienti, facendo di Milano la capitale mondiale delle microonde nell’organizzazione di Huawei.
• Milano - Global Aesthetic Research Center (Huawei)
Il centro, aperto nel 2018, è focalizzato sulla ricerca nel settore Consumer, con l'obiettivo di realizzare un ecosistema di progettazione per migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi Huawei, il design, la comunicazione e l'esperienza utente. 20 designer sono coinvolti in questa ricerca che riguarda molti aspetti: brand experience design, visual and communication design, user interaction design, user experience design, industrial design, retail design.
• Pula (CA) – Joint Innovation Center (Partnership con CRS4)
Inaugurato nel 2016, è un Centro di Innovazione realizzato con il CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori della Regione Sardegna). E’ il primo laboratorio dedicato a progetti di ricerca sulle Smart City per le imprese e la Pubblica Amministrazione. Nel progetto sono coinvolte le PMI locali, partner, istituti di ricerca e università della Sardegna.
Altri Centri di Innovazione si trovano a: Torino – Mobile Innovation Center (Partnership con TIM); Roma – Network Innovation Center (Partnership con TIM); Milano – Core Innovation Center (Partnership con Vodafone); Catania – IoT Business Innovation Center (Partnership con TIM).
Attualmente Huawei ha in corso collaborazioni di ricerca con 15 università in Italia che prevedono investimenti in progetti congiunti su tecnologie ottiche, tecnologie dei semiconduttori, 5G, Industria 4.0.
A partire dalla sua fondazione nel 2011, il Huawei Enterprise Business Group ha raggiunto una posizione rilevante nel mercato aziendale e come fornitore di soluzioni per l’infrastruttura ICT. La struttura si focalizza sullo sviluppo in settori verticali quali la pubblica amministrazione, i servizi pubblici, la finanza, la sanità, l’energia e i trasporti.
Nel 2019 Huawei Enterprise ha continuato a fornire soluzioni Cloud, Big Data, IoT e Intelligenza Artificiale, oltre a una gamma di prodotti per data center, all-flash storage e WiFi. Integrando queste tecnologie nella sua piattaforma digitale, Huawei ha contribuito a rendere le città più intelligenti e sicure guidando la trasformazione digitale dei suoi clienti.
Ad oggi, 228 delle aziende Fortune Global 500 hanno scelto Huawei come partner per la loro trasformazione digitale.
Nel 2019 Huawei Enterprise ha generato un fatturato di 12,8 miliardi di dollari, in crescita del 8,6% rispetto all'anno precedente, e vanta oltre 25.000 partner globali.
Con 110 anni di storia, IBM è leader nell’Innovazione al servizio di imprese e istituzioni in tutto il mondo. Opera in 175 paesi.
L’azienda offre alle organizzazioni di ogni settore l’accesso alle tecnologie esponenziali e ai servizi di consulenza per la trasformazione digitale dei modelli di business.
Hybrid cloud, intelligenza artificiale, analytics, sistemi hardware, blockchain, cybersecurity e quantum computing: queste le aree in cui IBM è riconosciuta come leader a livello globale e come brand dal forte impegno etico nei confronti del mercato e del contesto sociale in cui opera.
Alla Ricerca scientifica, IBM destina ogni anno circa 6 miliardi di dollari con il lavoro di 12 centri di carattere globale e migliaia di ingegneri, scienziati e designer in 46 Stati americani e altri 54 Paesi.
Ciò assicura il primato, ininterrotto dal 1993, nella classifica dei brevetti depositati negli Stati Uniti.
Nel 2020 si sono attestati a quota 9130, centodue dei quali provenienti dal nostro Paese: 2300 riguardano l’intelligenza artificiale, 3000 il cloud e 1400 l’area della sicurezza. L’insieme delle invenzioni registrate a partire dal 1920 ammonta ora a oltre centocinquantamila.
Ad aprile 2020, IBM ha annunciato di essere tra i partner fondatori di Open COVID Pledge, iniziativa che offre accesso gratuito ai brevetti e alle nuove richieste di registrazione con oltre 80.000 brevetti in tutto il mondo per contribuire a diagnosticare, prevenire, contenere e curare il coronavirus.
IBM opera in Italia dal 1927 contribuendo, senza soluzione di continuità, sia allo sviluppo dell’innovazione e della sostenibilità in ogni settore economico sia di progetti in un’ottica di Corporate Social Responsibility.
Per approfondire: https://www.ibm.com/annualreport/
Reichle & De-Massari Italia S.r.l. è la sede Italiana della Reichle & De-Massari, azienda Svizzera leader nella produzione e distribuzione di soluzioni di cablaggio passivo per la trasmissione dati.
Seeweb è il Cloud Computing Provider italiano sostenibile in grado di supportare web agency, sviluppatori, system integrator e aziende con servizi affidabili, sicuri, solidi.
Da 20 anni forniamo tecnologia, dall’hosting ai servizi di datacenter per tutte le esigenze, con un particolare focus sul Cloud.
Siamo il tuo fornitore ideale se hai bisogno di progettare, realizzare o migrare la tua architettura IT in tempi rapidi e nella certezza dell’investimento in soluzioni e infrastrutture moderne e sicure.
I nostri servizi sono erogati nelle nostre sedi di Milano, Sesto San Giovanni, Frosinone, Lugano: ridondanza e una meticolosa cura degli aspetti inerenti la sicurezza li rendono ideali per te che vuoi concentrarti sul suo business, senza pensieri.
Contatti: www.seeweb.it/azienda/i-nostri-contatti
Sito: www.seeweb.it
La missione di Syneto è di offrire al mondo le migliori soluzioni di Data Storage, dalle piccole imprese alle grandi organizzazioni. Offriamo una vasta gamma di prodotti e soluzioni di storage e virtualizzazione, per soddisfare le esigenze dei diversi mercati. Questi prodotti e soluzioni sono basati su Storage OS, il sistema operativo Syneto basato su un file system intelligente e semplicità d'uso.
Syneto
Via Padre Marcolini
25020 - Brescia
tel. (+39) 030 2059 444
sales@syneto.net
www.syneto.eu