Beatrice Galimberti - beatrice.galimberti@soiel.it - 02 30453322
Dopo i buoni riscontri avuti nella prima edizione dell’IoT Fabbrica Digitale (oltre 360 sono stati i visitatori coinvolti nell’iniziativa) prosegue il piano di webinar dedicati al mondo Fabbrica Digitale.
Molti sono stati temi che sono stati posti al centro della prima edizione dalle innovazioni in ambito progettazione ai temi legati alla produzione e alla creazione di un ecosistema connesso e intelligente con partner, clienti e attori esterni.
Alla base di tutto, l’interazione delle componenti IT e OT nel Plant di produzione, la connessione di macchine e impianti con software intelligenti, la raccolta e l’analisi dei dati e la creazione di modelli digitali in grado di migliorare performance e capacità di controllo decisionale.
Un percorso evolutivo multidisciplinare, in cui differenti culture, professionalità e modalità lavorative sono chiamate a una collaborazione sempre più stretta.
• Come favorire quindi l’evoluzione verso impianti Smart Manufacturing e IoT ready?
• Come cambiano le Architetture IT in un ambiente di produzione?
• Quali leopportunità introdotte dall’Intelligenza Artificiale nel mondo Fabbrica?
• Come allineare tecnologie e processi nell’Industria 4.0?
Per offrire ai professionisti del settore un percorso informativo che consenta di affiancare a una visione d’insieme del mondo fabbrica digitale dei momenti di approfondimento, il progetto culturale 2021 prevede un percorso di webinar tematici ciascuno dedicato ad alcuni aspetti particolari.
Tra i temi al centro dell’incontro:
• Robotica Collaborativa, Big Data e IoT, Additive Manufacturing, Edge Computing, 5g: come integrare tutte queste tecnologie per realizzare una linea di produzione 4.0?
Questi alcuni dei temi al centro dei primi due incontri in cui attorno alle tematiche tecnologiche si affiancheranno i contributi di società del mercato, alcuni tra i principali Competence Center Italiani del mondo 4.0, società della ricerca e università.
La partecipazione all'evento è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
Questo è un evento con DIGITAL TOUCHPOINT, sarà quindi possibile entrare direttamente in contatto con le aziende durante la Web Conference. Troverai tutte le indicazione all’interno della tua area riservata del sito Soiel, una volta che ti sarai collegato alla diretta.
Bi-Rex è uno degli 8 Competence Center nazionali istituiti dal Ministero dello Sviluppo Economico nel quadro del piano governativo Industria 4.0, con focus specializzato sul tema Big Data. Supportiamo le aziende nei loro processi di innovazione tecnologica, attraverso l’adozione delle tecnologie abilitanti Industria 4.0 ed intendiamo raccogliere il know-how della rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna (laboratori di ricerca industriale esistenti, infrastrutture, Digital innovation Hubs) con una road map nazionale ed internazionale finalizzata allo sviluppo di soluzioni ad alto TRL (prossime al mercato) in particolare per le PMI.
FASI.biz è un media online specializzato sulle strategie finanziarie per lo sviluppo (Fondi UE), il riferimento in Italia per l’informazione sulle opportunità di finanziamento per privati, aziende, associazioni e pubblica amministrazione, grazie alla capacità di fornire soluzioni su misura per i bisogni dei suoi utenti.
Vanta oltre oltre 40.000 utenti registrati sul sito, oltre 17.000 articoli, una Banca Dati Agevolazioni con più di 22.000 bandi. e una rete di partner qualificati ai quali fornisce inoltre supporto ad attività di networking e comunicazione.
Orange Business Services è una società di servizi digitali nativa della rete e la divisione aziendale globale del gruppo Orange. Connette, protegge e innova per aiutare le imprese in tutto il mondo a crescere in modo sostenibile. Grazie alle sue competenze di connettività e integrazione dei sistemi lungo tutta la catena del valore digitale, Orange Business Services è nella posizione giusta per supportare le aziende globali in settori come SDN, servizi multi-cloud, Dati e Intelligenza Artificiale, servizi di mobilità intelligente e sicurezza informatica. È al fianco delle aziende in ogni fase del ciclo di vita dei dati end-to-end, dalla raccolta, trasporto, archiviazione ed elaborazione fino all'analisi e condivisione, sempre in sicurezza.
Oggi le aziende crescono grazie all'innovazione e Orange Business Services pone i suoi clienti al centro di un ecosistema collaborativo aperto che include i suoi 27.000 dipendenti, le risorse e le competenze del Gruppo Orange, i suoi partner tecnologici e commerciali e un gruppo di start-up accuratamente selezionate. Oltre 3.000 imprese multinazionali, oltre a due milioni di professionisti, aziende e comunità locali in Francia, si affidano a Orange Business Services.
Orange Business Italy SpA
Via Tucidide, 56 - Torre 2
20134 Milano
Tel. +39 02 75289.1
Fax +39 02 76119023
www.orange-business.com
Orchestra è una start-up innovativa che opera dal 2016 con l'obiettivo di fornire prodotti e soluzioni innovative nella digitalizzazione del comparto manifatturiero. Aiutiamo i produttori a costruire il proprio sistema di monitoraggio e controllo della produzione, colmando il divario tra Operation Technologies e ICT.
RETUNER è la soluzione hardware e software integrata di Orchestra basata su CLOUD DRIVEN EDGE COMPUTING, ovvero l'elaborazione di informazioni già presenti sulla macchina con algoritmi CLOUD Driven. I dati grezzi vengono trasformati in informazioni pronte per l'uso e quindi scambiati con i sistemi di gestione dell'azienda.
La soluzione RETUNER è in grado di connettere qualsiasi macchina sia con le nuove macchine elettromeccaniche pronte per Industry 4.0 sia con quelle precedenti.
La suite di prodotti RETUNER è formata da tre componenti: SMARTEgde4.0, SMARTHinge4.0 e MINIMes4.0, appositamente progettato per le PMI.
I prodotti RETUNER hanno ottenuto il marchio “smart systems integrated” da parte della Piattaforma Tecnologica Europea EPoSS. Nel 2019 ORCHESTRA è divenuta partner di UMATI (universal machine tool interface), l’iniziativa della VDW - l’associazione dei produttori di macchine tedeschi - che ha l’obiettivo di creare un linguaggio comune basato sullo standard OPC UA per collegare macchine o servizi a valore aggiunto. A seguito della partecipazione a BI-MU 2020 il MiniMES4.0 di Retuner è integrato nell’ecosistema MindSphere di Siemens.
Il modello di business di Orchestra si basa su una rete di partner locali che promuovono e supportano la soluzione RETUNER nelle varie regioni. Si tratta principalmente di costruttori o rivenditori di macchine, system integrator e aziende di servizi che, grazie alla tecnologia RETUNER, consentono ai loro clienti manifatturieri di integrare i sistemi ICT cresciuti nel tempo con le macchine ed i sistemi di fabbrica.
I clienti finali di ORCHESTRA sono i manifatturieri sia nella produzione discreta che di processo, i produttori di macchine, di apparati e impianti e i fornitori di servizi di manutenzione industriale.
I clienti in Italia annoverano alcune multinazionali ed aziende pubbliche e una grande varietà di PMI sull’intero territorio nazionale. L’azienda sta crescendo velocemente servendo il comparto manifatturiero in svariati settori:
• Lavorazioni meccaniche
• Lavorazioni legno, vetro, plastica, pietra
• Automotive
• Chimico
• Farmaceutico e cosmetico
• Alimentare
• Nautica
• Servizi
ORCHESTRA ha inoltre iniziato un processo di internazionalizzazione partendo dai mercati europei di lingua tedesca e dalla Cina, tramite la costruzione di partnership locali in grado di distribuire e supportare la tecnologia RETUNER nei vari paesi.
Piano Transizione 4.0
ORCHESTRA propone la realizzazione di progetti INDUSTRIA 4.0 mettendo le PMI italiane nelle condizioni di godere dei benefici del nuovo credito di imposta per beni strumentali previsti dal Piano Transizione 4.0. Il pacchetto Starter4.0 viene fornito chiavi in mano e completo della documentazione tecnica necessaria per le autocertificazioni e le perizie.
Retelit è leader italiano nella costruzione di progetti tailor made, realizzati su piattaforme interamente gestite dal Gruppo, per la trasformazione digitale. Con oltre 20 anni di storia, siamo il partner ideale per le aziende, la pubblica amministrazione e gli operatori che vogliono cogliere le sfide dell’innovazione, grazie a un’offerta che copre l’intera catena del valore dei servizi ICT e della digitalizzazione. La combinazione tra gli asset di proprietà di Retelit (una rete in fibra ottica capillare in Italia e nel mondo e un network di Data Center distribuiti a livello nazionale) e le competenze nel settore dell’innovazione e del digitale di PA Group (da gennaio 2020 parte del Gruppo Retelit) ha dato vita a un player unico in Italia in grado di offrire soluzioni digitali integrate, dall’infrastruttura alla gestione del dato, dalla rete alle applicazioni. Retelit è quotato alla Borsa di Milano dal 2000, nel segmento STAR da 26 settembre 2016.
RETELIT S.p.A.
Via Pola 9 - 20124 Milano - Italia
info@retelit.it - www.retelit.it