Per informazioni: Virginia Gerosa - virginia.gerosa@soiel.it - 02 30453324
Dopo gli ottimi risultati della edizione dello scorso giugno (420 professionisti coinvolti) torna il 26 novembre il tradizionale appuntamento Soiel dedicato ai temi dell’Energy Management, in questa seconda edizione 2020 ancora nella formula della Web Conference e con un impianto culturale e una formula ulteriormente arricchita.
FORMULA: WEB CONFERENCE EDITION
La Web Conference Edition è una diretta streaming a cui è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. A partire dalle ore 9:45 del giorno stesso sarà possibile connettersi all'evento online tramite il link inviato via mail dalla Segreteria Organizzativa, assieme a tutte le indicazioni sulle modalità di accesso.
|
SESSIONE MATTUTINA
∎ 10:00 -Benvenuto e introduzione
Michele Ciceri, Giornalista - Soiel International
∎ 10:10 - Analisi e prospettive di una fetta importante del comparto produttivo italiano a valle delle diagnosi energetiche obbligatorie
Dai numeri alle indicazioni: cosa ci dicono i dati forniti dalle aziende dopo l’ultima tornata di diagnosi
Fabrizio Martini, Ingegnere e Ricercatore - ENEA
∎ 10:30 - Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale e dei Big Data per monitorare e ottimizzare in tempo reale i consumi energetici
Le industrie stanno affrontando le sfide poste dalla transizione energetica legate ad una crescente fluttuazione del costo energetico, vincoli ambientali sempre più stringenti, e necessità di migliorare la propria competitività. Le fabbriche devono trovare modalità di risparmio sostenibili e ridurre la loro impronta di carbonio con nuove strategie di efficienza energetica. Digitalizzare l’impresa e ricorrere all’intelligenza Artificiale può essere l’alchimia giusta per rendere la tua impresa più competitiva.
Mauro Scarpaccio, Business Developer Italia - Metron
∎ 11:00 - Affiancare le imprese nella Transizione Energetica: competenze, visione sistemica e servizi
Gli obiettivi di sostenibilità, l’autoproduzione delle risorse energetiche in sito e la riduzione degli sprechi richiedono una visione di insieme, un approccio sistemico e multidisciplinare in ambito energy management.
Marco Papini, Resp. Emissions Management, Energy Compliance & Certifications, Industry & Tertiary Market - Edison
∎ 11:15 - Scenari di sviluppo della tecnologia e dei servizi dell’energy storage in Italia
∎ 11:30 - Generazione distribuita in Italia: stato attuale e prospettive
Configurazioni consentite anche alla luce delle novità in tema di autoconsumo collettivo e comunità energetiche
Luisa Calleri, Coordinatrice del settore Fotovoltaico ed Eolico - Elettricità Futura
∎ 11:45 - Si legge energia, ma si scrive energIA: il binomio perfetto tra energia e intelligenza artificiale
Fabrizio Fontanesi, Direttore Consulenza Normativa e Sviluppo Offerta - Engineering
∎ 12:00 - Momento Q&A
∎ 12:30 - Chiusura dei lavori
SESSIONE POMERIDIANA: Tech Talk
∎ 14:30 - 15:10 - Energy insight a servizio dell’efficienza produttiva: un caso di successo
Nicola Morgese, Business Developer - Centrica Business Solutions Italia
FORMULA: WEB CONFERENCE EDITION
La Web Conference Edition è una diretta streaming a cui è possibile partecipare gratuitamente, previa iscrizione. A partire dalle ore 9:45 del giorno stesso sarà possibile accedere all'evento online tramite il link inviato via mail dalla Segreteria Organizzativa, assieme a tutte le indicazioni sulla registrazione e la modalità di accesso.
ANIE Energia è l’Associazione che, all’interno di Federazione ANIE, rappresenta le aziende che producono, distribuiscono ed installano apparecchiature, componenti e sistemi per la generazione, trasmissione, distribuzione e accumulo di energia elettrica e per il suo utilizzo nelle apparecchiature industriali. Aderiscono ad ANIE Energia 250 aziende con un fatturato nel 2019 di oltre 7 miliardi di euro e che occupano oltre 30 mila dipendenti.
ANIE Energia rappresenta i propri Soci in tutte le sedi competenti, politiche, legislative e normative. Interlocutore autorevole con le istituzioni nazionali e internazionali ha l’obiettivo di favorire una maggiore razionalità ed efficienza del sistema a beneficio dell’utente.
L’Associazione diffonde inoltre la conoscenza delle tecnologie del comparto dell’energia realizzando Guide Tecniche e partecipando ad eventi e manifestazioni fieristiche.
ANIE Rinnovabili lavora ogni giorno per costruire la filiera industriale del settore delle fonti rinnovabili elettriche. In essa confluiscono infatti imprese che costruiscono componenti altamente tecnologiche ed innovative e le distribuiscono, progettano e realizzano e gestiscono e manutengono con le tecniche più all’avanguardia gli impianti e produttrici di energia green. ANIE Rinnovabili è l’associazione che rappresenta i comparti del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, solare termodinamico, biomasse e geotermoelettrico e i sistemi di gestione efficiente dell’energia quali lo storage, ponendosi sempre come interlocutore che indirizza e promuove iniziative in Italia e all’estero volte allo sviluppo del settore della generazione distribuita green secondo i migliori standard di qualità e performance e alla riforma di un mercato elettrico a misura di FER per offrire alla rete elettrica quella flessibilità di cui ha bisogno per il funzionamento in sicurezza. La sempre maggior diffusione della generazione distribuita da fonte rinnovabile e dei sistemi di accumulo sul territorio nazionale, le future smart energy community e i nascenti aggregatori del mercato elettrico necessiteranno sempre più di una gestione digitalizzata e automatizzata per rispondere alle esigenze di operatività in tempo reale cui saranno responsabilizzati. ANIE Rinnovabili spinge molto sull’integrazione delle tecnologie a basso impatto ambientale, considerando strategico lo sviluppo integrato delle proprie tecnologie con quelle delle rinnovabili termiche e dei trasporti, come ad es. le pompe di calore elettriche e la mobilità elettrica. ANIE Rinnovabili è molto propositiva in ambito normativo e regolatorio sulle tematiche di gestione smart dell’energia elettrica grazie al know-how, alla competenza ed alla esperienza delle aziende associate, fornendo a istituzioni e agli stakeholder del mercato un contributo essenziale allo sviluppo del settore.
L’Associazione Termotecnica Italiana è un’associazione non profit a carattere federativo che si occupa di termotecnica e, in generale, delle nuove tecnologie energetiche, con particolare riguardo a quelle con basso impatto ambientale (impianti termotecnici di nuova generazione, impianti a fonti rinnovabili, etc.). ATI si propone di unire il mondo industriale a quello scientifico ed accademico: costituita nel 1947 a partire dall’adesione degli atenei di Milano, Padova, Bologna, Roma e Napoli, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, delle industrie piemontesi e lombarde, nonché degli installatori artigiani riuniti nell’Assistal, conta oggi 16 sezioni regionali federate.
Nel corso dei suoi 70 anni di attività, l’ATI ha svolto un magistrale e costruttivo ruolo nel promuovere, presso le Università, il mondo produttivo e della pubblica amministrazione, lo studio della termotecnica e delle problematiche ad essa inerenti in campo scientifico, tecnico, industriale ed ambientale, divenendo presto un polo di aggregazione di organismi attivi in ambiti affini, come i Soci Federati AiCARR (Associazione Italiana Condizionamento Aria Riscaldamento e Refrigerazione) ed ANTA (Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici).
L’articolata presenza sul territorio, attraverso le 16 Sezioni Regionali, ha permesso all’ATI di svolgere un’ampia azione di disseminazione della cultura termo-energetica e di promuovere la nascita di un vivace e proficuo confronto tra le posizioni e le diverse esperienze maturate in questo campo, raggiungendo presto il prestigio necessario per interloquire autorevolmente con le strutture pubbliche nazionali ed internazionali, il mondo industriale e gli utenti.
Le Sezioni hanno il compito di promuovere ed organizzare l'attività tecnica e culturale nell'ambito territoriale di propria competenza coordinandosi con l'attività organizzata dalla Presidenza generale. Le Sezioni sono autonome nello sviluppo delle loro attività culturali, organizzative ed e amministrative nei limiti di quanto stabilito dal Regolamento ATI.
Ogni anno, in occasione dell'Assemblea generale di ATI, la Presidenza indice un Congresso annuale articolato in convegni tematici specialistici. Il Congresso è organizzato principalmente per i soci, ma per il carattere scientifico culturale e i temi trattati è aperto anche agli altri operatori del mondo industriale, professionale e della ricerca scientifica.
Tra le principali iniziative cui partecipa l’ATI:
mcTER Roma - Mostra Convegno Cogenerazione, Generazione distribuita, Efficienza energetica, Trattamento emissioni è un appuntamento per operatori professionali che unisce convegni, workshop e un'area espositiva dove incontrare i leader di settore. mcTER è un evento verticale che unisce una parte espositiva a una componente formativa. La sinergia crea nuove opportunità di business per le aziende e di approfondimento tecnologico per gli operatori presenti.
Temi principali:
• Cogenerazione
• Generazione distribuita
• Efficienza energetica
• Trattamento emissioni
LA TERMOTECNICA
Organo ufficiale dell’ATI (Associazione Termotecnica Italiana) e del CTI (Comitato Termotecnico Italiano), da oltre 50 anni è il mensile di riferimento per l’industria energetica e termotecnica. Si avvale della collaborazione dei più autorevoli esponenti del mondo industriale e universitario, e collabora attivamente con le principali realtà associative.
Particolare attenzione viene data all’attualità, con contributi sugli scenari economici e di mercato, interviste ai protagonisti dell’industria e dell’innovazione, servizi speciali e rassegne sui nuovi prodotti e soluzioni delle aziende.
La Termotecnica è disponibile in abbonamento annuale e viene distribuita gratuitamente in occasione dei principali eventi del settore. L’iscrizione alla newsletter gratuita include un estratto dalla rivista e dà diritto a ricevere tre numeri completi in versione digitale.
ATI - Associazione Termotecnica Italiana
Associazione senza fini di lucro
Via della Polveriera n. 14
00184 Roma
Tel 06 87565487
www.atinazionale.it
Centrica Business Solutions è la divisione di Centrica PLC che aiuta le aziende a migliorare la propria strategia energetica e a diventare più sostenibili bilanciando gli aspetti economici con quelli ambientali. L’azienda fornisce soluzioni integrate di energia distribuita, come unità di cogenerazione e impianti fotovoltaici, e sistemi di analisi e monitoraggio dei consumi energetici, che consentono alle organizzazioni di poter controllare il modo in cui generano, consumano e gestiscono la propria energia, riducendone i costi.
Leader nella fornitura di impianti di cogenerazione da 70kW a 10MW, con oltre 3.000 unità di cogenerazione prodotte, Centrica segue tutte le fasi dei progetti, dallo studio iniziale all’offerta di opzioni di finanziamento flessibili e a investimento zero, dalla produzione in-house fino e dalla gestione di tutte le pratiche burocratiche fino all’assistenza e manutenzione, fornendo dal singolo modulo alla soluzione impiantistica “chiavi in mano”.
Dall’industria manifatturiera al settore sanitario e dall’industria alimentare fino alla distribuzione, Centrica Business Solutions fornisce energia e servizi alle aziende di tutto il mondo, eliminando la complessità dell’adozione di strategie energetiche multiprodotto. L’esperienza di Centrica Business Solutions combinata con soluzioni end-to-end innovative di energia distribuita consente alle aziende di migliorare l'efficienza operativa, di aumentare la resilienza, di diventare più sostenibili e di creare nuove opportunità di crescita.
Centrica Business Solutions Italia S.r.lEdison è tra i principali operatori di servizi energetici e ambientali: gestisce oltre 50 impianti di generazione elettrica e termica, reti energetiche e facilities e propone un’offerta completa e innovativa per l’amministrazione sostenibile delle risorse energetiche ed economiche di Imprese, Terziario e Pubblica Amministrazione. Edison realizza, gestisce e manutiene impianti per la generazione di energia in sito no core e impianti di trattamento delle acque primarie e reflue di stabilimento, in settori quali automotive, chimico, alimentare. Collabora con i Clienti per individuare e realizzare soluzioni di efficientamento dei processi produttivi con l’impiego di sistemi digitali, AI, IoT. e sistemi di mobilità green con l’offerta di veicoli elettrici e strutture di ricarica. Tra i principali servizi: audit energetici per individuare sprechi e soluzioni per eliminarli; soluzioni per ottimizzare i processi produttivi; acquisizione della proprietà dell'impianto, facendosi carico del corretto funzionamento degli asset e assicurando la fornitura dei vettori energetici nel rispetto di un livello predefinito di performance. I Clienti che scelgono Edison trovano un Partner solido e competente che li accompagna nella gestione efficiente delle risorse energetiche e idriche, offrendo soluzioni tecnologiche, contrattuali e finanziarie in linea con le esigenze, compresa l’acquisizione degli asset, la realizzazione e la gestione degli stessi, garantendo le performance e i risparmi attesi, anche grazie all’ottenimento dei Titoli di Efficienza Energetica e alla successiva gestione e ottimizzazione a mercato. La sostenibilità dei Clienti è per Edison un impegno costante che implica lo studio di soluzioni in grado di generare competitività e di utilizzare fonti green e tecnologie a basso impatto ambientale, valorizzabili in un percorso di carbon footprint.
www.efficienzaenergetica.edison.it
Elettricità Futura è la principale Associazione di imprese operanti nel settore elettrico italiano, che rappresenta oltre il 70% del mercato elettrico italiano. Più di 500 grandi, medie e piccole imprese attive nell'intera filiera (produzione tradizionale e FER, retail, distribuzione, servizi, trading) hanno scelto Elettricità Futura per ampliare la propria prospettiva di business. L'Associazione rappresenta aziende con 40.000 dipendenti, 75.000 MW di potenza elettrica installata, 1.150.000 km di linee di distribuzione.
Elettricità Futura supporta le aziende del settore elettrico e dà loro visibilità, tutela gli interessi dei propri associati e ne persegue gli obiettivi di sviluppo con una mirata e solida azione di advocacy. Elettricità Futura, inoltre, aiuta le aziende a trovare nuove opportunità di business nel mercato elettrico, nelle relazioni B2B, nella rete dell'innovazione.
Elettricità Futura aderisce a Confindustria, Confindustria Energia e partecipa al dibattito europeo attraverso l'adesione a diverse associazioni internazionali di rappresentanza del settore (Eurelectric, Wind Europe, Solar Power Europe, Bioenergy Europe, European Clean Hydrogen Alliance).
Elettricità Futura
tel. +39. 06.8537281
ROMA: Piazza Alessandria, 24 – 00198
Scrivici a info@elettricitafutura.it
La missione dell’ENEA consiste nel contribuire alla competitività e allo sviluppo sostenibile del Sistema Italia attraverso attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e di agenzia a supporto della Pubblica Amministrazione, delle imprese, con particolare riguardo alle PMI, e ai cittadini. L’Agenzia è organizzata dal punto di vista della R&ST in 3 Dipartimenti che sviluppano ricerca, innovazione tecnologica e servizi avanzati.Con riferimento agli aspetti energetici, attraverso il Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA promuove l’innovazione nei settori delle fonti di energia rinnovabili (solare termico e termodinamico con sistemi di accumulo, fotovoltaico, bioenergie, bioraffineria per la produzione di energia e biocombustibili) e delle tecnologie per l’efficienza energetica e gli usi finali dell’energia (smart cities ed uso razionale dell’energia, mobilità sostenibile e trasporto, uso sostenibile dei combustibili fossili e cicli termici avanzati, idrogeno e celle a combustibile, accumulo di energia per applicazioni mobili e stazionarie, smart grids, robotica e ICT). L’obiettivo strategico è quello di contribuire alla diversificazione, nel medio-lungo termine, delle fonti energetiche e, nel contempo, alla massima riduzione delle emissioni e della dipendenza energetica dalle fonti fossili, alla diffusione della low-carbon economy, anche tramite l’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia.
Da oltre 40 anni Engineering è tra i principali attori della trasformazione digitale di aziende e organizzazioni pubbliche e private, con un'offerta innovativa per i principali segmenti di mercato. Il Gruppo Engineering con le sue oltre 20 controllate è impegnato a delineare sempre nuovi confini di applicazione delle tecnologie emergenti, lavora all’implementazione e integrazione di sistemi e alla ridefinizione dei processi con l’obiettivo di generare innovazione per aziende e Pubblica Amministrazione.
Con circa 12.000 professionisti in oltre 40 sedi distribuite tra Italia, Belgio, Germania, Norvegia, Repubblica di Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Argentina, Brasile e Usa, Engineering gestisce progetti in oltre 20 Paesi, affiancando i clienti nelle aree di business in cui la digitalizzazione genera i maggiori cambiamenti. La sua offerta si declina in tutti i segmenti strategici: Digital Finance, Smart Government, E-Health, Augmented Cities, Digital Industry, Smart Energy & Utilities, Digital Media & Communication, Digital Retail & Fashion, Smart Agriculture, Smart Transportation, Digital Defence Aerospace & Homeland Security. L’obiettivo del Gruppo è contribuire a cambiare il mondo in cui viviamo, il mondo in cui lavoriamo e il mondo che si prende cura di noi, combinando infrastrutture tecnologiche organizzate in un modello unico di multicloud ibrido, capacità di interpretazione dei nuovi modelli di business, competenze specialistiche in tutte le tecnologie tradizionali e di ultima frontiera: AI & Advanced Analytics, Cybersecurity, Robitic Process Automation, Digital Twin, IoT, Blockchain, Cloud e Internet of Things.
Con un approccio basato su 4 pillar che possono essere modulati per costruire una strategia completa di Digital Transformation, Engineering supporta aziende e organizzazione nel creare nuovi modelli di business. Combinando attività di ricerca e innovazione, formazione continua del personale, acquisizioni strategiche (M&A), aggiorna e aumenta costantemente le sue capacità. Attraverso attività di consulenza, ridisegno dei processi e dei servizi, e progettazione dell'usabilità, assicura l'adozione di nuove soluzioni e servizi a tutti i livelli, dalla strategia all'utente finale. Sviluppando soluzioni proprietarie, ma lavorando anche con i migliori partner tecnologici, sceglie sempre la soluzione migliore alle esigenze dei suoi stakeholder, mettendo a disposizione un mix unico di competenze e tecnologie all'interno dei progetti. Inoltre, attraverso il suo Project Management Office garantisce una gestione dei progetti costantemente in linea con le più recenti competenze e tecnologie di settore. Engineering si posiziona come partner strategico anche per mantenere ed evolvere continuamente le tecnologie dei suoi stakeholder, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi e preservare il valore di attività ed investimenti.
Engineering raggiunge questi obiettivi anche attraverso i suoi 12 Centri di Competenza, che sfruttano le opportunità offerte dalle più recenti tecnologie per migliorare ed evolvere il modo di lavorare dei propri stakeholder, accelerarne il processo decisionale strategico, riducendone i rischi. In questo modo garantisce l'affidabilità delle operazioni, la continua esplorazione delle tecnologie e delle tendenze innovative e la profonda conoscenza dei processi.
Sempre con l’obiettivo di aggiornare in modo costante le sue competenze di business e tecnologiche, Engineering analizza continuamente il mercato attraverso il suo Startup Observatory, alla ricerca di nuove aziende o startup innovative, italiane e non, con cui collaborare o da integrare all'interno del portafoglio del Gruppo. Con importanti investimenti in Ricerca e Innovazione, Engineering svolge anche un ruolo di primo piano nella ricerca, coordinando oltre 80 progetti tra nazionali e internazionali grazie a un team di 450 ricercatori e data scientist e a una rete di partner scientifici e universitari in tutta Europa. Asset strategico del Gruppo è l’attenta politica di formazione del personale: dal 1999 Engineering dispone infatti di una propria struttura dedicata ad attività di formazione multidisciplinare, la Scuola di IT & Management “Enrico Della Valle”, che con oltre 300 docenti certificati e centinaia di corsi nell’ultimo anno ha erogato, circa 1.300 giornate di docenza, per oltre 160.000 ore di formazione tecnica, metodologica e di processo, che hanno visto la partecipazione di quasi 5.000 persone.
Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.
Piazzale dell’Agricoltura, 24
00144 - Roma
Tel. 06.87594021
info@eng.it
www.eng.it
Multinazionale nata nel 2013 con uffici in Francia, Italia, Messico, Colombia, Brasile, Emirati Arabi, Singapore, Giappone e con nuove sedi pronte per essere aperte in mercati maturi per proporre la sua soluzione; oltre 120 collaboratori prevalentemente ingegneri esperti in Data Scienze, Automazione Industriale, Esperti di Energia si propone alle realtà industriali con consumi energetici significativi per offrire una piattaforma tecnologica evoluta che combina Machine Learning e Ontologie dando vita ad una Intelligenza Artificiale (IA) chiamata Metron Eva, il suo Energy Virtual Assistant che correla automaticamente i parametri di stabilimento e fornisce in tempo reale suggerimenti di ottimizzazione non intuitivi quantificando il risparmio potenziale associato. Metron porta di diritto il cliente in un contesto di industria 4.0 consentendogli nuove fonti di risparmio energetico senza influenzare la qualità o la quantità della produzione.
Anche i principali operatori del settore dell'energia hanno riconosciuto METRON come un leader globale: classificato nella "Cleantech 100" 2020 (San Francisco), nella "Top 10 start-ups" 2020 di LinkedIn (Francia) e premiato da Bloomberg NEF (New-York) nel 2019, tra gli altri. La soluzione METRON-EVA® è anche certificata "Solar Impulse Efficient" Solution for the World.
METRON Italia S.r.l. - Gruppo Metron
Via Daniele Manin, 35
20121 Milano (MI), Italy
Phone: +39 02 21062142