09.00 - Registrazione dei partecipanti
09.30 - Apertura dei lavori con saluto di benvenuto
09.40 - La Next Production Revolution - In Holonix la vediamo così
Le aziende necessitano di essere guidate verso l’efficienza operativa per stimolare la produttività, acquisire conoscenze e competenze per rimanere competitivi. Questa guida può avvenire solo attraverso lo studio e l’analisi dei dati, laddove l’informazione risiede e tramite l’utilizzo di strumenti adeguati ideati, sperimentati e implementati da aziende che possono vantare un know how provato in ambito di ricerca e in ambito industriale.
Lara Binotti, Sales Director, Holonix
10.05 - AI e IoT nella trasformazione digitale dell'industria
L'AI e la video intelligence nella gestione degli smart spaces negli impianti produttivi o sulle reti tecnologiche per realizzare nuove best practice di sicurezza e eccellenza operativa. L'Interoperabilità tra OT e IT, l'edge computing e l'IoT data lake per le applicazioni di manifacturing insight e smarter maintenance. Alcuni casi d'uso.
Devrim Di Finizio, BU Digital Insights, Italy Lead, Hitachi Vantara
10.30 - La visione di Lenovo per Data Center del futuro, che estende la capacità elaborativa alla fonte dei dati
Lenovo ha sviluppato nuove piattaforme server pensate per l’Internet of Things (IoT) e per l’edge computing. In particolare ThinkSystem SE350, un edge server compatto, specificamente progettato per l’edge computing, presenta dimensioni particolarmente contenute rispetto a un server tradizionale, in modo da poter essere installato anche in spazi ristretti. ThinkSystem SE350 è stato progettato per garantire una maggiore potenza di calcolo e storage, portando la rete più vicino al luogo in cui i dati sono generati. Inoltre, il server supporterà sia la connettività Wi-Fi, sia l’LTE.
Roberta Marchini, Technical Sales Manager, Lenovo DCG Italia
11.00 - Coffee Break e visita all'area espositiva
11.40 - IoT & Cybersecurity: lo spettro del primo Hackmageddon
L’interconnessione si sta facendo rapidamente strada nella nostra quotidianità, ma forse non abbiamo ancora piena coscienza dei rischi – a livello di Cyber Security – che stiamo inconsapevolmente e passivamente accettando. Rischi che potrebbero avere un impatto non solo a livello cittadini e aziende, ma anche a livello sistema Paese come verrà illustrato con esempi concreti.
Cristiano Cafferata, Channel Sales Director, Swascan
12.05 - La trasformazione digital di Baxi: l’evoluzione aziendale verso processi e prodotti smart
Dopo oltre novant’anni di storia, Baxi è fra i protagonisti della rivoluzione industriale 4.0 proseguendo nel percorso di innovazione continua che la contraddistingue e che interessa prodotti e processi. La trasformazione che ha intrapreso Baxi e l’evoluzione tecnologica dei suoi prodotti è sempre stata guidata dalla capacità di cogliere i segnali di cambiamento e volgerli in opportunità.
Francesco Reffo, Digital Marketing Manager, BAXI S.p.A.
12.30 - Il Digital nel magazzino e la movimentazione dei prodotti
In una logistica sempre più internazionale
Nicola Caloni, Presidente e Amministratore Delegato Caloni Trasporti
13.00 - Buffet Lunch e visita all'area espositiva
14.00 - L’impiego delle piattaforme IoT in ambiente Industriale
Come una piattaforma IOT trasforma un sito produttivo di 15,000 mq con investimenti minimi.
Mauro Moioli, CEO, Gemino
14.25 - GIOTTO ed il Connected Vehicle
Vittorio Vedovato, IOT Consulting Services and Business Development, Almaviva
14.50 - Due use case a confronto. Digitalizzazione 4.0 della fabbrica, lo stesso obiettivo con approcci differenti
L’Industry 4.0 sta trasformando le aziende grazie alla trasformazione digitale con processi produttivi efficienti e misurabili, ma le strade per arrivare a questo obiettivo possono essere differenti. Mettiamo a confronto due casi di digitalizzazione 4.0 dei sistemi produttivi con piattaforme IoT; il Gruppo Cosswell s.p.a. e il Gruppo SchlegelGiesse s.p.a.
Aldo Campi, Amministratore Delegato, Stoorm5
15.15 - Un approccio integrato sicurezza e privacy
Un approccio olistico dell’IoT permette il controllo, la gestione e la governance dei processi e dei rischi legati all’IoT, attraverso l’utilizzo di modelli di gestione riconosciuti anche attraverso la Privacy By Design e Privacy By Default.
Stefano Gorla, Governance & Compliance Team Leader, InTheCyber srl
15.40 - Chiusura dei lavori
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
La partecipazione all'evento è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
DURANTE L'EVENTO VERRANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione.