Per informazioni: Virginia Gerosa - virginia.gerosa@soiel.it - 02 30453324
Efficienza, risparmio e tutela dell’ambiente sono oggi una priorità per le aziende di ogni settore. E gli imprenditori sono sempre più consapevoli che una gestione razionale dell’energia, dall’approvvigionamento al consumo, porta vantaggi a tutti i livelli dell’organizzazione.
La digitalizzazione, la diffusione dell’IoT e la generazione distribuita dell’energia con fonti rinnovabili rendono possibile un approccio digitale e pulito all’energy management che le aziende hanno necessità di conoscere in tutte le fasi: monitoraggio e misura dei consumi, diagnosi e gestione a valore dei dati di consumo, sistemi di autoproduzione dell’energia e di energy storage, power quality, fino alle opportunità di finanziamento degli investimenti in efficienza energetica e alle azioni per il miglioramento dei comportamenti umani.
Energy Management Conference, l’evento che si presenta nella formula di convegno con area espositiva, è dal 2013 un punto di incontro qualificato tra le imprese del settore Energy e i professionisti della gestione dell’energia in azienda. Sulla scorta delle indicazioni degli energy manager che hanno partecipato all’edizione di Milano, i temi caldi dell’edizione 2019 sono la Digital Energy – dagli strumenti per il monitoraggio dei consumi alle architetture complesse – e l’autoproduzione supportata da sistemi di immagazzinamento dell’energia che stanno entrando nella fase di diffusione sul mercato. Con grande attenzione al ‘fattore umano’ in chiave di miglioramento dei consumi, ai risvolti della gestione dell’energia sull’ambiente e alla responsabilità sociale di impresa.
Energy Management Conference si avvale anche nel 2019 della collaborazione con l’Unità Tecnica Efficienza Energetica dell’ENEA e delle maggiori associazioni italiane di imprese del settore energia: Associazione Termotecnica Italiana, ANIE Energia, ANIE Rinnovabili, Elettricitàfutura.
Focus di approfondimento in base alle indicazioni degli energy manager:
• Energy Intelligence: strumenti e soluzioni per il monitoraggio, l’analisi e la
gestione dei dati di consumo
• Generazione distribuita e autoproduzione dell’energia: cogenerazione,
fotovoltaico, eolico...
• Energy storage: sistemi per l’immagazzinamento dell’energia da fonti
rinnovabili
• Power quality in azienda
• Mondo ESCo e opportunità di intervento
• L’importanza del fattore umano, i risvolti sull’ambiente e la responsabilità
sociale dell'impresa.
ANIE Energia è l’Associazione che, all’interno di Federazione ANIE, rappresenta le aziende che producono, distribuiscono ed installano apparecchiature, componenti e sistemi per la generazione, trasmissione, distribuzione e accumulo di energia elettrica e per il suo utilizzo nelle apparecchiature industriali. Aderiscono ad ANIE Energia 250 aziende con un fatturato nel 2019 di oltre 7 miliardi di euro e che occupano oltre 30 mila dipendenti.
ANIE Energia rappresenta i propri Soci in tutte le sedi competenti, politiche, legislative e normative. Interlocutore autorevole con le istituzioni nazionali e internazionali ha l’obiettivo di favorire una maggiore razionalità ed efficienza del sistema a beneficio dell’utente.
L’Associazione diffonde inoltre la conoscenza delle tecnologie del comparto dell’energia realizzando Guide Tecniche e partecipando ad eventi e manifestazioni fieristiche.
ANIE Rinnovabili lavora ogni giorno per costruire la filiera industriale del settore delle fonti rinnovabili elettriche. In essa confluiscono infatti imprese che costruiscono componenti altamente tecnologiche ed innovative e le distribuiscono, progettano e realizzano e gestiscono e manutengono con le tecniche più all’avanguardia gli impianti e produttrici di energia green. ANIE Rinnovabili è l’associazione che rappresenta i comparti del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, solare termodinamico, biomasse e geotermoelettrico e i sistemi di gestione efficiente dell’energia quali lo storage, ponendosi sempre come interlocutore che indirizza e promuove iniziative in Italia e all’estero volte allo sviluppo del settore della generazione distribuita green secondo i migliori standard di qualità e performance e alla riforma di un mercato elettrico a misura di FER per offrire alla rete elettrica quella flessibilità di cui ha bisogno per il funzionamento in sicurezza. La sempre maggior diffusione della generazione distribuita da fonte rinnovabile e dei sistemi di accumulo sul territorio nazionale, le future smart energy community e i nascenti aggregatori del mercato elettrico necessiteranno sempre più di una gestione digitalizzata e automatizzata per rispondere alle esigenze di operatività in tempo reale cui saranno responsabilizzati. ANIE Rinnovabili spinge molto sull’integrazione delle tecnologie a basso impatto ambientale, considerando strategico lo sviluppo integrato delle proprie tecnologie con quelle delle rinnovabili termiche e dei trasporti, come ad es. le pompe di calore elettriche e la mobilità elettrica. ANIE Rinnovabili è molto propositiva in ambito normativo e regolatorio sulle tematiche di gestione smart dell’energia elettrica grazie al know-how, alla competenza ed alla esperienza delle aziende associate, fornendo a istituzioni e agli stakeholder del mercato un contributo essenziale allo sviluppo del settore.
ASSISTAL è l’Associazione imprenditoriale di categoria nata nel 1946 e aderente a Confindustria, che rappresenta le imprese specializzate nella progettazione, fornitura, installazione, gestione e manutenzione di impianti, fornitura di Servizi di Efficienza Energetica (ESCO) e Facility Management.
Associazione Nazionale Costruttori di Impianti dei Servizi di Efficienza Energetica – ESCo e Facility Management
Viale F. Restelli, 3 - 20124 MILANO
Tel. +39 02608521.1
Fax +39 02606599
SEDE DI RAPPRESENTANZA: Via Basento, 37 - 00198 ROMA
Tel. +39 06853730
Fax +39 068549603
nazionale@assistal.it - www.assistal.it
L’Associazione Termotecnica Italiana è un’associazione non profit a carattere federativo che si occupa di termotecnica e, in generale, delle nuove tecnologie energetiche, con particolare riguardo a quelle con basso impatto ambientale (impianti termotecnici di nuova generazione, impianti a fonti rinnovabili, etc.). ATI si propone di unire il mondo industriale a quello scientifico ed accademico: costituita nel 1947 a partire dall’adesione degli atenei di Milano, Padova, Bologna, Roma e Napoli, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, delle industrie piemontesi e lombarde, nonché degli installatori artigiani riuniti nell’Assistal, conta oggi 16 sezioni regionali federate.
Nel corso dei suoi 70 anni di attività, l’ATI ha svolto un magistrale e costruttivo ruolo nel promuovere, presso le Università, il mondo produttivo e della pubblica amministrazione, lo studio della termotecnica e delle problematiche ad essa inerenti in campo scientifico, tecnico, industriale ed ambientale, divenendo presto un polo di aggregazione di organismi attivi in ambiti affini, come i Soci Federati AiCARR (Associazione Italiana Condizionamento Aria Riscaldamento e Refrigerazione) ed ANTA (Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici).
L’articolata presenza sul territorio, attraverso le 16 Sezioni Regionali, ha permesso all’ATI di svolgere un’ampia azione di disseminazione della cultura termo-energetica e di promuovere la nascita di un vivace e proficuo confronto tra le posizioni e le diverse esperienze maturate in questo campo, raggiungendo presto il prestigio necessario per interloquire autorevolmente con le strutture pubbliche nazionali ed internazionali, il mondo industriale e gli utenti.
Le Sezioni hanno il compito di promuovere ed organizzare l'attività tecnica e culturale nell'ambito territoriale di propria competenza coordinandosi con l'attività organizzata dalla Presidenza generale. Le Sezioni sono autonome nello sviluppo delle loro attività culturali, organizzative ed e amministrative nei limiti di quanto stabilito dal Regolamento ATI.
Ogni anno, in occasione dell'Assemblea generale di ATI, la Presidenza indice un Congresso annuale articolato in convegni tematici specialistici. Il Congresso è organizzato principalmente per i soci, ma per il carattere scientifico culturale e i temi trattati è aperto anche agli altri operatori del mondo industriale, professionale e della ricerca scientifica.
Tra le principali iniziative cui partecipa l’ATI:
mcTER Roma - Mostra Convegno Cogenerazione, Generazione distribuita, Efficienza energetica, Trattamento emissioni è un appuntamento per operatori professionali che unisce convegni, workshop e un'area espositiva dove incontrare i leader di settore. mcTER è un evento verticale che unisce una parte espositiva a una componente formativa. La sinergia crea nuove opportunità di business per le aziende e di approfondimento tecnologico per gli operatori presenti.
Temi principali:
• Cogenerazione
• Generazione distribuita
• Efficienza energetica
• Trattamento emissioni
LA TERMOTECNICA
Organo ufficiale dell’ATI (Associazione Termotecnica Italiana) e del CTI (Comitato Termotecnico Italiano), da oltre 50 anni è il mensile di riferimento per l’industria energetica e termotecnica. Si avvale della collaborazione dei più autorevoli esponenti del mondo industriale e universitario, e collabora attivamente con le principali realtà associative.
Particolare attenzione viene data all’attualità, con contributi sugli scenari economici e di mercato, interviste ai protagonisti dell’industria e dell’innovazione, servizi speciali e rassegne sui nuovi prodotti e soluzioni delle aziende.
La Termotecnica è disponibile in abbonamento annuale e viene distribuita gratuitamente in occasione dei principali eventi del settore. L’iscrizione alla newsletter gratuita include un estratto dalla rivista e dà diritto a ricevere tre numeri completi in versione digitale.
ATI - Associazione Termotecnica Italiana
Associazione senza fini di lucro
Via della Polveriera n. 14
00184 Roma
Tel 06 87565487
www.atinazionale.it
BIP
Piazza San Babila 5 Milano, 20121
www.bipconsulting.com
Tel: +39 02 454 1521
Fax: +39 02 454 152 52
Il Gruppo Carrefour è il primo distributore in Europa e secondo nel Mondo. In Italia è presente in 20 regioni con oltre 1.100 punti vendita suddivisi in ipermercati Carrefour, supermercati Carrefour market, punti vendita di prossimità Carrefour express. Innovazione, convenienza, servizi e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio italiano sono i principali punti di forza di Carrefour. Anche sui mezzi Digitali, Carrefour si distingue da anni nel mercato retail italiano come innovatore integrando la propria strategia e le proprie attività di marketing e comunicazione, ma anche utilizzando l’online come canale di vendita.
CARREFOUR ITALIA20153 Milano
Tel. 02 48251
www.carrefour.it
Centrica Business Solutions è la divisione di Centrica PLC che aiuta le aziende a migliorare la propria strategia energetica e a diventare più sostenibili bilanciando gli aspetti economici con quelli ambientali. L’azienda fornisce soluzioni integrate di energia distribuita, come unità di cogenerazione e impianti fotovoltaici, e sistemi di analisi e monitoraggio dei consumi energetici, che consentono alle organizzazioni di poter controllare il modo in cui generano, consumano e gestiscono la propria energia, riducendone i costi.
Leader nella fornitura di impianti di cogenerazione da 70kW a 10MW, con oltre 3.000 unità di cogenerazione prodotte, Centrica segue tutte le fasi dei progetti, dallo studio iniziale all’offerta di opzioni di finanziamento flessibili e a investimento zero, dalla produzione in-house fino e dalla gestione di tutte le pratiche burocratiche fino all’assistenza e manutenzione, fornendo dal singolo modulo alla soluzione impiantistica “chiavi in mano”.
Dall’industria manifatturiera al settore sanitario e dall’industria alimentare fino alla distribuzione, Centrica Business Solutions fornisce energia e servizi alle aziende di tutto il mondo, eliminando la complessità dell’adozione di strategie energetiche multiprodotto. L’esperienza di Centrica Business Solutions combinata con soluzioni end-to-end innovative di energia distribuita consente alle aziende di migliorare l'efficienza operativa, di aumentare la resilienza, di diventare più sostenibili e di creare nuove opportunità di crescita.
Centrica Business Solutions Italia S.r.lCoster Group nasce nel 2017 dall’integrazione di Coster Tecnologie Elettroniche e Regula. Due aziende diverse ma fortemente complementari: una storia di successo lunga 50 anni nella regolazione delle centrali termiche per Coster, un profilo di giovane player in crescita nelle tecnologie di building automation e monitoraggio energetico per Regula.
Coster Group offre ai propri clienti il meglio della tecnologia per la gestione efficiente degli impianti di edificio: dai regolatori per la piccola centrale termica fino a sistemi integrati “su misura” di building automation per la supervisione e l’energy management di edifici di grandi dimensioni e di elevata complessità impiantistica. I progetti e le personalizzazioni per i clienti sono sviluppati tramite le nostre risorse interne di ingegneria e anche le tecnologie sono in larga misura progettate e prodotte direttamente da noi, grazie a competenze distintive di ricerca e sviluppo e uno stabilimento di produzione.
Attraverso le nostre tre linee di prodotti offriamo una gamma completa di soluzioni per l’automazione e il monitoraggio energetico degli impianti.
BUILDING CONTROLS
Offriamo un catalogo completo e integrato di prodotti hardware e software per l’automazione, gestione e supervisione di impianti tecnologici di piccola e media taglia: regolatori per impianti di climatizzazione (caldaie, pompe di calore), acqua calda sanitaria, illuminazione pubblica. Tutte le nostre soluzioni sono totalmente ingegnerizzate e realizzate internamente. Oltre 40.000 edifici civili e commerciali hanno già adottato le nostre soluzioni. Attraverso i dispositivi e i software CosterCAD e CosterWEB i facility manager possono gestire in modo efficace e professionale i contratti di gestione calore e servizio energia e soddisfare gli obblighi di monitoraggio imposti dagli attuali modelli contrattuali.
MONITORING
Offriamo soluzioni complete, anche wireless, per il monitoraggio dell’energia elettrica, termica, idrica e di tutti i principali parametri ambientali necessari alla gestione degli edifici e dei processi produttivi. Per la misurazione dei consumi, sia in ambito industriale sia in ambito terziario e direzionale, progettiamo e realizziamo sistemi in grado di soddisfare gli standard di legge con misurazioni rigorose, contabilizzazione e ripartizione dell’energia. Monitoriamo energia elettrica, termica, idrica e tutti i principali parametri ambientali necessari alla gestione degli edifici e dei processi produttivi: temperatura, umidità, pressione, CO2.
BUILDING AUTOMATION
I nostri sistemi assicurano il benessere energetico grazie a un percorso virtuoso che passa attraverso il monitoraggio degli utilizzi energetici, l’analisi dei dati ottenuti, azioni (energia regolata sulle esigenze dell’edificio) e il mantenimento ovvero performance costanti nel tempo. Siamo da oltre 10 anni distributori per l’Italia e l’Europa di Automated Logic uno dei principali attori internazionali nel campo della building automation. Leader in innovazione e tra i primi a supportare l’introduzione di protocolli di comunicazione standard aperti. Questa filosofia consente di raggiungere alti livelli di efficienza, interoperabilità e flessibilità, soddisfacendo qualsiasi cliente, dalla singola installazione ai sistemi multisito. La versatilità e funzionalità della soluzione Automated Logic permette di strutturare strategie di controllo avanzate, personalizzate secondo le specifiche esigenze del cliente e finalizzate principalmente all’efficienza e al risparmio energetico.
Vanto di Coster Group è la rete di vendita e di assistenza tecnica, capillare su tutto il territorio italiano (32 agenzie commerciali) e presente anche all’estero con una branch in UK e partner commerciali in altri Paesi. Tutte le soluzioni e le tecnologie Coster Group sono supportate dalla rete sia per esigenze commerciali sia per i servizi post vendita.
COSTERGROUP s.r.l.
Via San G. B. De La Salle, 4/A
20132 Milano
Tel: +39 022722121
Fax: +39 022593645
email: info@costergroup.eu
sito: www.costergroup.eu
Edison è tra i principali operatori di servizi energetici e ambientali: gestisce oltre 50 impianti di generazione elettrica e termica, reti energetiche e facilities e propone un’offerta completa e innovativa per l’amministrazione sostenibile delle risorse energetiche ed economiche di Imprese, Terziario e Pubblica Amministrazione. Edison realizza, gestisce e manutiene impianti per la generazione di energia in sito no core e impianti di trattamento delle acque primarie e reflue di stabilimento, in settori quali automotive, chimico, alimentare. Collabora con i Clienti per individuare e realizzare soluzioni di efficientamento dei processi produttivi con l’impiego di sistemi digitali, AI, IoT. e sistemi di mobilità green con l’offerta di veicoli elettrici e strutture di ricarica. Tra i principali servizi: audit energetici per individuare sprechi e soluzioni per eliminarli; soluzioni per ottimizzare i processi produttivi; acquisizione della proprietà dell'impianto, facendosi carico del corretto funzionamento degli asset e assicurando la fornitura dei vettori energetici nel rispetto di un livello predefinito di performance. I Clienti che scelgono Edison trovano un Partner solido e competente che li accompagna nella gestione efficiente delle risorse energetiche e idriche, offrendo soluzioni tecnologiche, contrattuali e finanziarie in linea con le esigenze, compresa l’acquisizione degli asset, la realizzazione e la gestione degli stessi, garantendo le performance e i risparmi attesi, anche grazie all’ottenimento dei Titoli di Efficienza Energetica e alla successiva gestione e ottimizzazione a mercato. La sostenibilità dei Clienti è per Edison un impegno costante che implica lo studio di soluzioni in grado di generare competitività e di utilizzare fonti green e tecnologie a basso impatto ambientale, valorizzabili in un percorso di carbon footprint.
www.efficienzaenergetica.edison.it
Elettricità Futura è la principale Associazione di imprese operanti nel settore elettrico italiano, che rappresenta oltre il 70% del mercato elettrico italiano. Più di 500 grandi, medie e piccole imprese attive nell'intera filiera (produzione tradizionale e FER, retail, distribuzione, servizi, trading) hanno scelto Elettricità Futura per ampliare la propria prospettiva di business. L'Associazione rappresenta aziende con 40.000 dipendenti, 75.000 MW di potenza elettrica installata, 1.150.000 km di linee di distribuzione.
Elettricità Futura supporta le aziende del settore elettrico e dà loro visibilità, tutela gli interessi dei propri associati e ne persegue gli obiettivi di sviluppo con una mirata e solida azione di advocacy. Elettricità Futura, inoltre, aiuta le aziende a trovare nuove opportunità di business nel mercato elettrico, nelle relazioni B2B, nella rete dell'innovazione.
Elettricità Futura aderisce a Confindustria, Confindustria Energia e partecipa al dibattito europeo attraverso l'adesione a diverse associazioni internazionali di rappresentanza del settore (Eurelectric, Wind Europe, Solar Power Europe, Bioenergy Europe, European Clean Hydrogen Alliance).
Elettricità Futura
tel. +39. 06.8537281
ROMA: Piazza Alessandria, 24 – 00198
Scrivici a info@elettricitafutura.it
La missione dell’ENEA consiste nel contribuire alla competitività e allo sviluppo sostenibile del Sistema Italia attraverso attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e di agenzia a supporto della Pubblica Amministrazione, delle imprese, con particolare riguardo alle PMI, e ai cittadini. L’Agenzia è organizzata dal punto di vista della R&ST in 3 Dipartimenti che sviluppano ricerca, innovazione tecnologica e servizi avanzati.Con riferimento agli aspetti energetici, attraverso il Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA promuove l’innovazione nei settori delle fonti di energia rinnovabili (solare termico e termodinamico con sistemi di accumulo, fotovoltaico, bioenergie, bioraffineria per la produzione di energia e biocombustibili) e delle tecnologie per l’efficienza energetica e gli usi finali dell’energia (smart cities ed uso razionale dell’energia, mobilità sostenibile e trasporto, uso sostenibile dei combustibili fossili e cicli termici avanzati, idrogeno e celle a combustibile, accumulo di energia per applicazioni mobili e stazionarie, smart grids, robotica e ICT). L’obiettivo strategico è quello di contribuire alla diversificazione, nel medio-lungo termine, delle fonti energetiche e, nel contempo, alla massima riduzione delle emissioni e della dipendenza energetica dalle fonti fossili, alla diffusione della low-carbon economy, anche tramite l’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia.
Da oltre 40 anni Engineering è tra i principali attori della trasformazione digitale di aziende e organizzazioni pubbliche e private, con un'offerta innovativa per i principali segmenti di mercato. Il Gruppo Engineering con le sue oltre 20 controllate è impegnato a delineare sempre nuovi confini di applicazione delle tecnologie emergenti, lavora all’implementazione e integrazione di sistemi e alla ridefinizione dei processi con l’obiettivo di generare innovazione per aziende e Pubblica Amministrazione.
Con circa 12.000 professionisti in oltre 40 sedi distribuite tra Italia, Belgio, Germania, Norvegia, Repubblica di Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Argentina, Brasile e Usa, Engineering gestisce progetti in oltre 20 Paesi, affiancando i clienti nelle aree di business in cui la digitalizzazione genera i maggiori cambiamenti. La sua offerta si declina in tutti i segmenti strategici: Digital Finance, Smart Government, E-Health, Augmented Cities, Digital Industry, Smart Energy & Utilities, Digital Media & Communication, Digital Retail & Fashion, Smart Agriculture, Smart Transportation, Digital Defence Aerospace & Homeland Security. L’obiettivo del Gruppo è contribuire a cambiare il mondo in cui viviamo, il mondo in cui lavoriamo e il mondo che si prende cura di noi, combinando infrastrutture tecnologiche organizzate in un modello unico di multicloud ibrido, capacità di interpretazione dei nuovi modelli di business, competenze specialistiche in tutte le tecnologie tradizionali e di ultima frontiera: AI & Advanced Analytics, Cybersecurity, Robitic Process Automation, Digital Twin, IoT, Blockchain, Cloud e Internet of Things.
Con un approccio basato su 4 pillar che possono essere modulati per costruire una strategia completa di Digital Transformation, Engineering supporta aziende e organizzazione nel creare nuovi modelli di business. Combinando attività di ricerca e innovazione, formazione continua del personale, acquisizioni strategiche (M&A), aggiorna e aumenta costantemente le sue capacità. Attraverso attività di consulenza, ridisegno dei processi e dei servizi, e progettazione dell'usabilità, assicura l'adozione di nuove soluzioni e servizi a tutti i livelli, dalla strategia all'utente finale. Sviluppando soluzioni proprietarie, ma lavorando anche con i migliori partner tecnologici, sceglie sempre la soluzione migliore alle esigenze dei suoi stakeholder, mettendo a disposizione un mix unico di competenze e tecnologie all'interno dei progetti. Inoltre, attraverso il suo Project Management Office garantisce una gestione dei progetti costantemente in linea con le più recenti competenze e tecnologie di settore. Engineering si posiziona come partner strategico anche per mantenere ed evolvere continuamente le tecnologie dei suoi stakeholder, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi e preservare il valore di attività ed investimenti.
Engineering raggiunge questi obiettivi anche attraverso i suoi 12 Centri di Competenza, che sfruttano le opportunità offerte dalle più recenti tecnologie per migliorare ed evolvere il modo di lavorare dei propri stakeholder, accelerarne il processo decisionale strategico, riducendone i rischi. In questo modo garantisce l'affidabilità delle operazioni, la continua esplorazione delle tecnologie e delle tendenze innovative e la profonda conoscenza dei processi.
Sempre con l’obiettivo di aggiornare in modo costante le sue competenze di business e tecnologiche, Engineering analizza continuamente il mercato attraverso il suo Startup Observatory, alla ricerca di nuove aziende o startup innovative, italiane e non, con cui collaborare o da integrare all'interno del portafoglio del Gruppo. Con importanti investimenti in Ricerca e Innovazione, Engineering svolge anche un ruolo di primo piano nella ricerca, coordinando oltre 80 progetti tra nazionali e internazionali grazie a un team di 450 ricercatori e data scientist e a una rete di partner scientifici e universitari in tutta Europa. Asset strategico del Gruppo è l’attenta politica di formazione del personale: dal 1999 Engineering dispone infatti di una propria struttura dedicata ad attività di formazione multidisciplinare, la Scuola di IT & Management “Enrico Della Valle”, che con oltre 300 docenti certificati e centinaia di corsi nell’ultimo anno ha erogato, circa 1.300 giornate di docenza, per oltre 160.000 ore di formazione tecnica, metodologica e di processo, che hanno visto la partecipazione di quasi 5.000 persone.
Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.
Piazzale dell’Agricoltura, 24
00144 - Roma
Tel. 06.87594021
info@eng.it
www.eng.it
FASI.eu è un media online specializzato sulle strategie finanziarie per lo sviluppo (Fondi UE), il riferimento in Italia per l’informazione sulle opportunità di finanziamento per privati, aziende, associazioni e pubblica amministrazione, grazie alla capacità di fornire soluzioni su misura per i bisogni dei suoi utenti.
Vanta oltre oltre 40.000 utenti registrati sul sito, oltre 17.000 articoli, una Banca Dati Agevolazioni con più di 22.000 bandi. e una rete di partner qualificati ai quali fornisce inoltre supporto ad attività di networking e comunicazione.
Siemens è una multinazionale che si distingue per eccellenza ingegneristica, innovazione, qualità, affidabilità e internazionalità da oltre 170 anni. La società è attiva in tutto il mondo, concentrandosi nelle aree della produzione e distribuzione di energia, infrastrutture intelligenti per edifici e sistemi energetici distribuiti, automazione e digitalizzazione nell'industria di processo e manifatturiera. Attraverso la società a gestione separata Siemens Mobility, fornitore leader di soluzioni di mobilità intelligenti per il trasporto ferroviario e stradale, Siemens dà forma al mercato mondiale dei servizi passeggeri e merci. Grazie alla sua controllata quotata in borsa Siemens Healthineers AG e a Siemens Gamesa Renewable Energy, Siemens è tra le prime al mondo anche nel mercato della tecnologia medica e dei servizi sanitari digitali nonché nelle soluzioni ecocompatibili per la generazione di energia eolica onshore e offshore. Nell'anno fiscale 2019, conclusosi il 30 settembre 2019, Siemens ha generato un fatturato di 86,8 miliardi di euro e un utile netto di 5,6 miliardi di euro. Alla fine di settembre 2019, la società contava circa 385.000 collaboratori in tutto il mondo.
Presente in Italia dal 1899, Siemens è una delle maggiori realtà industriali nel nostro Paese con centri di competenza su software industriale e mobilità elettrica, un centro tecnologico applicativo per l'Industria 4.0 e due stabilimenti produttivi. La società ha chiuso l'esercizio fiscale 2019 con un fatturato di oltre 2 miliardi di Euro. Per il secondo anno consecutivo, Siemens è certificata Top Employer Italia.
Siemens Smart Infrastructure (SI) dà forma al mercato delle infrastrutture intelligenti di oggi e di domani. Collegare sistemi energetici, edifici e industrie è la risposta alle sfide dell'urbanizzazione e del cambiamento climatico. SI offre ai clienti un portafoglio end-to-end completo da un'unica fonte - con prodotti, sistemi, soluzioni e servizi dal punto di generazione di energia fino al consumatore finale. Con un ecosistema sempre più digitalizzato, permette ai clienti di crescere e alle comunità di progredire, contribuendo a proteggere il pianeta. SI crea ambienti che si prendono cura di te. Siemens Smart Infrastructure ha la sua sede globale a Zug, in Svizzera, e conta circa 71.000 collaboratori in tutto il mondo.
Siemens S.p.A.
Via Vipiteno, 4
20128 Milano
Tel. +39 02 2431
www.siemens.it