Beatrice Galimberti - beatrice.galimberti@soiel.it - 02 30453322
L'ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione è un sistema vivente, un insieme di relazioni e interdipendenze.
Come qualsiasi sistema vivente l’organizzazione si muove nello spazio, tra evoluzione ed estinzione, in una relazione tra due forze opposte. Da un lato quelle dinamiche che spingono verso il cambiamento per adattarsi il più fluidamente possibile a differenti e mutevoli contesti in cui siamo immersi; e dall’altro quelle di conservazione che vorrebbero preservare lo status quo.
L’organizzazione deve quindi essere fluida e dinamica per convivere con uno stato di continuo e accelerato cambiamento.
La realtà è liquida (cit. Zygmunt Bauman), e oggi lo è più che mai.
IL MANAGER
Ecco perché la figura e l’identità stessa del manager è in discussione e richiede un salto evolutivo urgente. Oggi, l’unico leader possibile è colui che sa generare futuro nell’organizzazione, promuovendone l’evoluzione, conoscendo e attuando quelle pratiche che rendono un’organizzazione capace di cogliere il futuro nel suo momento emergente, mentre la realtà cambia.
Le organizzazioni necessitano quindi di sviluppare una cultura aperta a una maggiore plasticità e a un orientamento al futuro mediante lo sviluppo di creatività e intuizione, così da poter vivere e operare in uno stato di costante cambiamento e innovazione.
Se l’azienda vuole mantenersi competitiva, deve poter disporre di manager capaci di interpretare, reagire e perché no prevedere il cambiamento, creando da esso opportunità per “giocare d’anticipo”, gettare le basi e predisporsi in modo maggiormente allineato alle sfide future.
Quindi anche il manager evolutivo deve essere “liquido”.
Ma come può essere considerata la sua eventuale “liquidità” nella funzione che gli è propria, ovvero quella di coordinare, gestire risorse umane, tecniche e finanziarie, produrre risultati, raggiungere obiettivi?
Si può dire che al manager oggi è richiesta una “visione sistemica” dell’azienda in quanto sistema vivente, che ne interpreti tutte le funzioni con approccio integrato.
Ecco quindi che non si può prescindere dalla formazione manageriale, che non potrà far a meno di offrire un mix di competenze tecnico specialistiche e competenze trasversali, focalizzandosi sulle tematiche del cambiamento, della flessibilità e della comunicazione. Le metodiche proposte dovranno agire sulla creatività e sul ruolo attivo dei manager.
NUOVE DISCIPLINE E NUOVI STRUMENTI
Esistono, a questo proposito, tecnologie, pratiche efficaci e concrete per aiutare le organizzazioni e i suoi manager a ‘vedere’ la realtà, cogliere le discrepanze e le opportunità che stanno negli spazi interstiziali.
Quindi la domanda è:
• Di cosa hanno bisogno le organizzazioni per evolvere?
• Di quali qualità e competenze si deve dotare un manager che voglia portare le organizzazioni a essere evolutive e mantenere il passo rispetto a un contesto che cambia a ritmi accelerati?
• Quale tipo di leadership favorisce l’emergere di queste qualità evolutive?
Per rispondere a queste domande, è necessario iniziare a volgere lo sguardo alle qualità dei manager evolutivi, come per esempio:
• Qualità di presenza, resilienza e consapevolezza di sé
• Capacità di ascolto e connessione empatica
• Capacità di comunicare efficacemente
• Sguardo sistemico e olistico alla realtà
• Capacità di accompagnare e generare il cambiamento
• Gestione del tempo
• Sviluppo dell’intelligenza collettiva e collaborativa
• Capacità di intervenire sulla cultura organizzativa e sul sistema di valori
Alla luce di tutto ciò il convegno si pone l’obiettivo di rispondere ai bisogni delle organizzazioni e dei loro manager, presentando soluzioni, tecnologie, metodologie e percorsi volti a generare futuro e innovazione, affinché le organizzazioni stesse possano evolversi per sopravvivere, stando al passo con il cambiamento.
8.45 Registrazione dei partecipanti
9.30 Benvenuto e apertura dei lavori
9.45 Presentazione di “Future Management”
L’organizzazione è un sistema vivente, un insieme di relazioni e di interdipendenze che all’interno di una realtà liquida come quella di oggi, deve essere fluida e dinamica per convivere con uno stato di continuo e accelerato cambiamento.
Alla luce di questo, anche l’identità stessa del Manager richiede un salto evolutivo urgente, infatti l’unico leader possibile è colui che sa generare futuro nell’organizzazione, promuovendone l’evoluzione, grazie ad un mix di competenze tecnico specialistiche e competenze trasversali, focalizzandosi sulle tematiche del cambiamento, della flessibilità e della comunicazione.
Lorenzo Campese, Formatore e Facilitatore del cambiamento, Presidente e Fondatore di One Consulenza Evolutiva e di Altroove
Riccardo Montanari, Trainer di PNL ed Executive Coach
10.00 Chi è il Manager in grado di generare futuro nelle persone e nelle organizzazioni
Oltre alle competenze tecniche verticali, i Manager di un’organizzazione efficace e capace di evolvere e affrontare il futuro, devono soprattutto possedere elevate competenze trasversali sul piano umano, relazionale e sociale.
Un percorso volto a far emergere l’intelligenza collettiva, a stimolare la condivisione e a sviluppare le qualità essenziali per operare in uno stato di costante cambiamento ed evoluzione.
Lorenzo Campese, Formatore e Facilitatore del cambiamento, Presidente e Fondatore di One Consulenza Evolutiva e di Altroove
11.45 Quali competenze per il Manager del futuro?
Modelli, metodologie e percorsi per i Manager volti a generare futuro e innovazione, affinché le organizzazioni stesse possano evolversi e stare al passo con il cambiamento.
Lorenzo Campese, Formatore e Facilitatore del cambiamento, Presidente e Fondatore di One Consulenza Evolutiva e di Altroove
12.45 Dal Sogno alla Realtà: testimonianza di un Future Manager
Come l’impiego di tecnologie innovative può aiutare lo sviluppo e la crescita delle persone e dei processi aziendali, con particolare cura e attenzione ai temi etici e all’innovazione responsabile.
Philippe Tripodi, COO di MainStreaming
13.05 SMART CITIES: Quali attori ne saranno gli interpreti nel prossimo futuro?
Il ruolo degli incubatori di startup, del crowdfunding, del coworking e della blockchain per generare futuro e innovazione nelle organizzazioni stando al passo con il cambiamento.
Giuseppe Nucera, dott. Commercialista e Fondatore di TAKE OFF
13.25 Lunch a buffet e networking
14.25 Far crescere Persone e Aziende diffondendo una nuova cultura della sostenibilità, dell'etica, della responsabilità sociale e della sicurezza
È necessario consolidare e sviluppare, nelle persone e nelle aziende, le conoscenze, le competenze e le abilità di prevenire e gestire, rischi ed emergenze, nel rispetto dei principi etici condivisi, in un'ottica sempre più contemporanea di presa di coscienza, assunzione di consapevolezza e tutela. Ma come farlo? Mettendo al centro le persone, la meritocrazia, l’ascolto attivo dei bisogni, l’integrità, la puntualità, la responsabilità, l’affidabilità, la trasparenza, l’umiltà, l’entusiasmo e la passione.
Paola Guerra, Fondatore e Direttore Scuola Internazionale Etica & Sicurezza Milano - L'Aquila
14.45 Brand Storytelling e Convergenza: il caso Ceres
La frammentazione dei mezzi di comunicazione a cui siamo esposti oggi da un lato rende più complessa e difficile la connessione e la comunicazione tra il brand/azienda e il suo consumatore/cliente dall’altro offre nuovi modelli e nuove opportunità per raccontarsi e connettersi in modo diverso, più diretto e più profondo. Il caso Ceres ci racconta come è nata una modalità nuova e non convenzionale di connessione tra la marca e i suoi “follower”.
Roberto Zepponi, Marketing and Trade Marketing Director di Ceres
15.05 L’organizzazione aziendale partendo da ZERO
Nella testimonianza della vicenda personale Enzo Muscia racconterà come è riuscito a trasformare un momento difficile in un'opportunità, implementando le tematiche quali la resilienza, l’organizzazione del team e dell’azienda, la leadership.
Enzo Muscia, CEO di Anovo Italia e Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana
15.25 Future Management è anche questo
Fornire strumenti ai Manager affinché siano portatori di evoluzione all’interno dei loro sistemi organizzativi: intuizione, ascolto, comunicazione, creatività, resilienza, flessibilità
Riccardo Montanari, Trainer di PNL ed Executive Coach
16.25 Coffee break e networking
16.55 Dagli strumenti conosciuti alle neuroscienze
Quanto è importante conoscere i meccanismi della propria mente, per comprendere a fondo i sistemi che consentono il cambiamento e l’evoluzione degli esseri umani, permettendo in questo modo di aumentare la propria flessibilità e capacità di adattamento.
Riccardo Montanari, Trainer di PNL ed Executive Coach
17.25 Da subire a essere protagonista del cambiamento
Wrap-up e cristallizzazione di quanto emerso durante la giornata
Lorenzo Campese, Formatore e Facilitatore del cambiamento, Presidente e Fondatore di One Consulenza Evolutiva e di Altroove
Riccardo Montanari, Trainer di PNL ed Executive Coach
17.55 Chiusura dei lavori
L'evento si rivolge esclusivamente a Manager, ovvero chi in azienda ha la responsabilità di decidere sull'impiego delle risorse economiche disponibili e delle risorse umane per il perseguimento degli obiettivi aziendali, chi gestisce ed è responsabile di un team di lavoro e delle attività da esso svolte.
Per tutte le figure non manageriali che volessero partecipare all’evento il costo è di euro 330,00 + Iva.
L'Hotel Michelangelo si trova in Piazza Luigi di Savoia n.6. Accanto alla Stazione Centrale di Milano. Grazie gli ottimi mezzi pubblici e alla vicinanza con la Metropolitana è possibile raggiungere facilmente qualsiasi punto della cittá.
L'Hotel Michelangelo dispone di un ampio centro congressi attrezzato con le migliori tecnologie del settore.