9.00 Registrazione dei partecipanti
9.20 Benvenuto e Apertura dei lavori
9.35 La sicurezza delle infrastrutture di rete: il potere della correlazione contro ransomware e minacce avanzate
L'utilizzo di tanta tecnologia per gestire il business aziendale e la conseguente rapida escalation delle minacce di nuova generazione stanno portando ad un cambiamento radicale nell'approccio alla security delle infrastrutture di rete. Le misure di sicurezza devono pertanto garantire funzionalità di rilevamento su reti ed endpoint, e correlare gli eventi per mettere in atto azioni mirate: scopriremo il servizio Threat Detection and Response (TDR), insieme a soluzioni come APT Blocker e WatchGuard Dimension, come risposta efficace alle nuove minacce.
Ivan De Tomasi, Country Manager - WatchGuard
10.05 La sicurezza del sistema di stampa: fattore chiave per la trasformazione digitale
In un mondo digitale, la sicurezza è un fattore importantissimo per Pubblica Amministrazione, aziende e consumatori, così come una delle "preoccupazioni" principali nell'agenda di oltre il 90% degli IT decision maker italiani, come rileva una recente indagine commissionata per HP. In questo contesto, il sistema di stampa gioca un ruolo centrale e rappresenta un tassello chiave nel percorso di trasformazione digitale.
Cristina Molinara, Office Printing Solutions Category Manager - HP
10.35 Aramis: intelligenza artificiale e umana, competenza e passione per la gestione del rischio digitale
L'intelligenza artificiale è ormai globalmente riconosciuta quale potente alleato nella rilevazione anticipata delle minacce informatiche. La reale efficacia di questi strumenti dipende dalla capacità di integrazione della conoscenza degli analisti di cyber security, di rimozione del rumore di fondo e di visualizzazione degli allarmi in modo da abilitare la tempestiva gestione degli incidenti. La possibilità di integrazione con altri strumenti, quali ad esempio sorgenti di threat intelligence o SIEM, costituisce un ulteriore elemento di potenziamento. In questo intervento è presentato un prodotto di network security monitoring per l'identificazione degli attacchi avanzati impiegando algoritmi proprietari di machine learning e data mining che mette a disposizione delle aziende una soluzione scalabile e facilmente integrabile all’interno di un processo organico di gestione del rischio.
Federica Bisio, Data Scientist e Massimo Ferrero, Cyber Security Pre-Sales Manager - AizoOn
11.05 Coffee break e visita all'area espositiva
11.35 Hai la tua rete sotto controllo?
Performance della rete, delle applicazioni e della sicurezza, tutte integrate in una singola soluzione per garantire la visibilità di tutto il traffico della tua rete e mantenerla sicura, perfomante e sotto il tuo controllo. Si sa veramente se ci sono minacce nascoste nella propria rete? Per quale motivo i sistemi di sicurezza non riescono a identificare i moderni cyber attacks? Le aziende spendono milioni sulla protezione della loro rete con una moltitudine di soluzioni come firewall, anti-virus e IPS ma intercettano solo le minacce già conosciute.
E’ necessario un nuovo approccio per contrastare le minacce non note e il modo migliore per rilevarle è monitorare tutto ciò che sta accadendo nella propria rete.
Questo permetterà di sapere cosa, dove, come e chi sta utilizzando la nostra rete.
Durante la relazione, scoprirete come Flowmon ci aiuta a colmare questa lacuna, attraverso il Network Behavior Analysis e il Netflow monitoring permettendo di avere sotto controllo le prestazioni della rete e delle applicazioni.
Javier Nieto Léon, Area Manager Iberia & Italia - Flowmon
12.05 L'Enterprise Immune System: come usare il Machine Learning per la 'Next-Generation' Cyber Defense
In questa sessione si illustrerà:
- come il 'machine learning' e la matematica stanno automatizzando la rilevazione delle minacce avanzate, attraverso le labili linee di confine della rete
- perché la tecnologia self-learning, conosciuta come approccio "immune system", rileva le minacce, non appena cominciano a manifestarsi, senza l'uso di regole e firme
- come ottenere il 100% di visibilità della rete in ambienti fisici, IoT, virtuali e Cloud, compresi i servizi Cloud e SaaS forniti da terze parti
- esempi di minacce "nel mondo reale" scoperte da Darktrace
Corrado Broli, Country Manager - Darktrace
12.40 BooleBox: la strategia vincente per tenere al sicuro le informazioni dai ransomware e minacce che violano la privacy dei dati rendendoli inaccessibili
L'attacco ransomware WannaCry, che lo scorso mese ha colpito almeno 150 Paesi e oltre 200mila client in tutto il mondo sfruttando alcune vulnerabilità di Windows, ha portato alla ribalta una questione complessa e quanto mai urgente, che attiene non soltanto alla gestione e alla protezione dei dati di privati e aziende, ma che riguarda l'intero sistema-Paese.
Basti pensare che il trend del cyber-crime è in crescita dal 2011 e, secondo il rapporto 2016 del Clusit (Associazione italiana per la sicurezza informatica), i danni provocati in Italia dagli attacchi informatici nel corso del 2016 ammonta a 9 miliardi di euro.
Valerio Pastore, Presidente fondatore - Boole Server
13.05 Buffet Lunch e visita all'area espositiva
14.00 Ransomware in action
Ransomware in action: tutti parlano di ransomware e ormai tutti sanno grossomodo cos'è. In pochi però conoscono effettivamente le modalità di azione. Mostreremo come e cosa accada quando un utente viene infettato.
Paolo Lezzi, General Manager - InTheCyber
14.30 IT e Business Continuity
La Business Continuity e i Disaster Recovery erano già conosciute dagli specialisti dell'informatica fin dagli anno '70 del secolo scorso ma solo come attività prettamente tecnica.
Oggi continuare a parlare di Business Continuity solo come aspetto tecnico e relegato solo all'IT è riduttivo e anacronistico poiché la complessità delle attività aziendali necessita di un approcci di tipo olistico di cui l'IT, per il ruolo che riveste all'interno delle Organizzazioni potrebbe esserne il regista.
L'obiettivo della presentazione è quello di fornire alcuni elementi di riflessione, con riferimento ai principali Standard e alle Buone Pratiche per una idonea modalità di approccio alla materia.
Sergio Casagrande, Esperto di Sistemi di Gestione
15.00 NIS Directive & European General Data Protection Regulation: la "nuova" Cyber Security ai blocchi di partenza
La normazione comunitaria relativa alla sicurezza delle informazioni ed alla Cyber Security è stata profondamente ridisegnata dai recenti provvedimenti in materia: infatti, sia la c.d. direttiva NIS (Network and Information Security) sia il nuovo regolamento in materia di protezione dei dati personali (EUGDPR) innovano, evolvendoli, alcuni dei principi cardine sui quali si fonda la materia. Nel prossimo futuro, l'interazione tra i contenuti dei richiamati interventi legislativi, se correttamente recepita a tutti i livelli dagli attori dei settori coinvolti, oltre ad una maggiore consapevolezza dell'importanza degli argomenti affrontati, apporterà importanti benefici concreti nella operatività quotidiana delle imprese, delle istituzioni e dei cittadini.
Processi virtuosi di Compliance, che saranno affrontati nel corso dell'intervento, potranno condurre gli operatori tutti ad una maggiore stabilità organizzativa, sia in termini di mitigazione dei rischi di impatto di Cyber minacce, sia in termini di capacità di crescita ed efficace appartenenza alle nuove catene di valore, che l'evo digitale contemporaneo crea e sviluppa.
Avv. Giuseppe Serafini, Avvocato del Foro di Perugia
15.45 Estrazione dei premi e chiusura dei lavori
Darktrace è la principale azienda di cyber IA al mondo e ideatrice della tecnologia di risposta autonoma. La sua IA auto-apprendente è modellata sul sistema immunitario umano e utilizzata da oltre 3.000 organizzazioni per proteggere dalle minacce al cloud, e-mail, IoT, network e sistemi industriali.
L'azienda ha oltre 1000 dipendenti e sede a San Francisco e Cambridge, UK, con uffici a Milano e Roma. Ogni 3 secondi, l'IA di Darktrace combatte contro una minaccia cyber, impedendole di causare danni.
Darktrace Limited
MILANO
Largo Francesco Richini, 6
20122 Milano
Tel. +39 335 637 5310
Piazza del Popolo, 18
00187 Roma
Tel. 06 3671 2329
E-mail: info@darktrace.com
Sito web: www.darktrace.it
HP crea nuove possibilità per consentire alle tecnologie di avere un impatto significativo sulle persone, le aziende e la società. HP, la più grande società del settore tecnologico al mondo, propone un’ampia gamma di prodotti che include dispositivi di stampa, personal computer, software, servizi e infrastrutture IT, per rispondere in modo completo alle esigenze dei clienti.
HP Italy S.r.l.
Via Donat Cattin, 5
20063 Cernusco s/Naviglio
www8.hp.com/it/it/home.html
WatchGuard® Technologies, Inc. è tra i leader a livello globale nella fornitura di soluzioni per la sicurezza di rete, per il Wi-Fi sicuro, l'autenticazione multi-fattore, e l'intelligence della rete. I prodotti e servizi pluripremiati dell'azienda sono venduti in tutto il mondo da circa 10.000 system integrator e rivenditori di sicurezza per proteggere più di 80.000 clienti. La missione dell'azienda è rendere la sicurezza di grado enterprise accessibile ad aziende di tutti i tipi e dimensioni attraverso la semplicità, facendo di WatchGuard la soluzione ideale per aziende distribuite e PMI. La sede centrale di WatchGuard si trova a Seattle, Washington, mentre uffici sono presenti in America del Nord, America Latina, Europa e nell'area Asia-Pacifico.
Visita www.watchguard.com per maggiori informazioni.
WATCHGUARD TECHNOLOGIES ITALIA
Viale Cesare Giulio Viola, 27
00148 Roma
Tel: +39 06.6020.1221
www.watchguard.it