Per informazioni: Beatrice Galimberti - beatrice.galimberti@soiel.it - 02 30453322
ll Centro di Ricerca è stato istituito nel 2006 dalle Università di Milano-Bicocca, che ne è anche sede amministrativa, dall’Università di Pavia e dall’Università di Ferrara. Nel corso degli anni hanno aderito al progetto altre sette istituzioni universitarie:
- Università di Napoli “Parthenope”;
- Università di Torino;
- Università Politecnica delle Marche;
- Università di Salerno;
- Università “Carlo Bo” di Urbino.
Dal punto di vista operativo, CRIET è concepito come un tavolo di discussione intorno al quale esponenti del mondo accademico, del mondo della Pubblica Amministrazione e del mondo imprenditoriale, progettano e avviano le iniziative che nel complesso formano il network.
La collaborazione tra i diversi soggetti avviene sulla base di accordi di cui il primo è stato quello con la Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il DISET - Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali. Con il Ministero dello Sviluppo Economico attraverso il Dipartimento per l’Energia - Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche (DGRME), è stato firmato un accordo quadro nel 2011 per garantire una stabile cooperazione attraverso azioni finalizzate allo sviluppo del settore estrattivo. Sono stati definiti accordi quadro anche con altre Istituzioni quali Èupolis Lombardia – Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione della Regione Lombardia, il Comune di Monza, il Comune di Vigevano ed ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Sempre nell’ottica di “fare sistema” e ottenere per questa via una visione a tutto tondo sulle problematiche emergenti dai “territori”, CRIET coopera con numerose imprese, con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e Brianza, nonché con diverse associazioni di categoria fra le quali: Confindustria Monza e Brianza, Confindustria Lecco, Confindustria Como, Confindustria Sondrio, ANIM, ASSOMINERARIA, AITEC, FTO.
Mission
CRIET, oltre ad essere parte integrante del sistema universitario nazionale, è il fulcro di un network che mette a sistema conoscenze e interessi di università, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del territorio in un’ottica multidisciplinare.
Il territorio stesso, non è più considerato come semplice “oggetto” di studio, ma diventa laboratorio e arena per lo sviluppo di un dialogo fra le diverse parti in causa, utile a creare valore in modo stabile nel tempo, attraverso l’affermazione di una cultura volta a coniugare pubblico e privato.
CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8, 20126 – Milano
02.6448.3202
criet@unimib.it
www.criet.unimib.it
La missione dell’ENEA consiste nel contribuire alla competitività e allo sviluppo sostenibile del Sistema Italia attraverso attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e di agenzia a supporto della Pubblica Amministrazione, delle imprese, con particolare riguardo alle PMI, e ai cittadini. L’Agenzia è organizzata dal punto di vista della R&ST in 3 Dipartimenti che sviluppano ricerca, innovazione tecnologica e servizi avanzati.Con riferimento agli aspetti energetici, attraverso il Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA promuove l’innovazione nei settori delle fonti di energia rinnovabili (solare termico e termodinamico con sistemi di accumulo, fotovoltaico, bioenergie, bioraffineria per la produzione di energia e biocombustibili) e delle tecnologie per l’efficienza energetica e gli usi finali dell’energia (smart cities ed uso razionale dell’energia, mobilità sostenibile e trasporto, uso sostenibile dei combustibili fossili e cicli termici avanzati, idrogeno e celle a combustibile, accumulo di energia per applicazioni mobili e stazionarie, smart grids, robotica e ICT). L’obiettivo strategico è quello di contribuire alla diversificazione, nel medio-lungo termine, delle fonti energetiche e, nel contempo, alla massima riduzione delle emissioni e della dipendenza energetica dalle fonti fossili, alla diffusione della low-carbon economy, anche tramite l’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia.
Exclusive Networks è il distributore a valore aggiunto che accelera l'ingresso sul mercato e la crescita per le tecnologie innovative di sicurezza informatica, networking ed infrastruttura.
I vendor e i partner rivenditori possono affidarsi ad Exclusive Networks per incrementare le opportunità di business e fatturato nel settore della Enterprise Technology sempre in costante evoluzione. Exclusive Networks li supporta grazie alla combinazione di consulenza commerciale qualificata, supporto tecnico specialistico e consolidata struttura marketing.
Il ruolo di Exclusive Networks va oltre il concetto tradizionale di VAD ridefinendo il valore e creando differenziazione. Questo nuovo approccio lo chiamiamo “Distribuzione Disruptive”. Exclusive Networks è una divisione del Gruppo Exclusive.
Onit Group nasce nel 1996 a Cesena e da allora svolge la propria attività nel settore delle tecnologie informatiche e della consulenza mirata al management e alla organizzazione aziendale.
Onit Group opera in diversi segmenti di mercato, principalmente sul territorio italiano, disponendo di conoscenze e competenze acquisite attraverso una consolidata esperienza e continui investimenti su tecnologia e formazione del proprio personale. L'Azienda mette a disposizione dei propri Clienti il know-how tecnologico, l'esperienza e la competenza che ha ottenuto lavorando negli anni a fianco di aziende leader in Italia in diversi settori e attraverso partnership consolidate è in grado di offrire progetti completi chiavi in mano.
Attraverso le proprie soluzioni Onit Group crea un valore aggiunto alle imprese in termini di strumenti, tecnologie e capacità di fare business. Onit Group è consapevole dell'importanza del lavoro che svolge, è convinta che la crescita di ogni Azienda debba passare dalla qualità di quello che fa e dalla capacità di mantenere le promesse e soddisfare le aspettative. Tutto questo è il segreto della crescita continua che Onit Group ha compiuto dalla sua nascita fino ad ora.
Onit Group S.r.l.
Via Dell'Arrigoni, 308
47522 - Cesena (FC)
Tel 0547 313110
Fax 0547 318021
mail: mmanfredi@onit.it
www.iotto.it
Presente in oltre 175 paesi nel mondo con circa 135.000 dipendenti e un fatturato pari a circa 40 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2020 chiuso il 31 maggio, Oracle (NYSE: ORCL) propone ai suoi oltre 430.000 clienti un’offerta tecnologica completamente integrata e ottimizzata, costituita da sistemi software e hardware fruibili sia in Cloud sia in modalità tradizionali “on-premise”.
Oracle è nata nel 1977 da un’intuizione di Larry Ellison: partita dalle tecnologie di data management (“database”), per cui è tuttora leader indiscussa nei numerosi report di analisti di mercato e terze parti, Oracle alimenta la propria capacità di innovazione investendo costantemente in Ricerca e Sviluppo (oltre 40 miliardi di dollari dal 2004 a oggi), area in cui operano attualmente 38.000 sviluppatori e tecnologi. Sono invece 19.000 gli esperti in consulenza e 14.000 le risorse impiegate per i servizi di supporto al cliente; sono oltre 25.000 sono i business partner Oracle a livello mondiale, cui è dedicato uno specifico programma, denominato Oracle Partner Network (OPN), a garanzia di un supporto continuativo ed efficiente.
ORACLE CLOUD
Il posizionamento e la visione di Oracle per i prossimi anni è ben rappresentata dalla definizione Integrated Cloud Applications and Platform Services. Una visione che vede il Cloud come fulcro, motore e abilitatore della trasformazione digitale delle aziende di qualsiasi dimensione e settore.
L’azienda ha messo a punto una suite completa di servizi in tutti i livelli del Cloud – SaaS (Software as a Service), PaaS (Platform as a Service) e IaaS (Infrastructure as a Service) potenziando l'offerta di data management di cui le aziende hanno bisogno per gestire i propri dati e affrontare una migrazione verso il Cloud. Con un mondo di applicazioni SaaS virtualmente per ogni funzione aziendale – dalla Finanza (ERP, EPM) al Marketing e Customer Care (CX, ecc), dalla Supply Chain (SCM) alle Human Resources (HCM) ecc – e la possibilità di integrazione con varie piattaforme tecnologiche, dalla BlockChain all’IoT, dall’Intelligenza Artificiale al Machine Learning - la completezza funzionale e sistemica di Oracle Cloud è la più estesa del mercato ed è già un realtà presente e apprezzata dai molti clienti.
Si tratta di servizi basati al 100% su standard di settore che vanno a integrarsi in una piattaforma completa che consente di migrare sul Cloud Oracle anche le applicazioni enterprise presenti on-premise nei Data Center delle aziende. Una rivoluzione che riguarda non solo le applicazioni e il database Oracle, ma anche quelle di terze parti e le applicazioni sviluppate in modo personalizzato/custom, a dimostrazione che qualunque soluzione può essere migrata sul Cloud di Oracle, totalmente compatibile con la tecnologia che i clienti utilizzano in modalità tradizionale.
Da ultimo, Oracle offre soluzioni anche a clienti che per vincoli normativi non possano aderire pienamente al paradigma Cloud, con la soluzione “Oracle Cloud at Customer”, che fornisce i servizi Cloud direttamente nel data center del Cliente. I servizi Cloud sono completamente gestiti da Oracle, in modo che sia possibile sfruttare l'agilità, l'innovazione e il costo basato sul consumo del Cloud Oracle, pur rispettando i requisiti di residenza dei dati.
L’impegno di Oracle è rivolto ad aiutare le aziende a trarre il massimo valore possibile dai loro investimenti in ambito hardware e software, in modo che la funzione IT non sia associata più alla complessità, bensì all’innovazione. Per eliminare la complessità, infatti, Oracle ingegnerizza hardware e software in modo che lavorino al meglio insieme nel cloud e nel data center. Dai server allo storage, dal database al middleware fino alle applicazioni, Oracle copre ogni singolo livello dello stack tecnologico integrando prodotti best-of-breed, ottimizzati e ingegnerizzati con l'obiettivo di interoperare garantendo le massime prestazioni.
Inoltre oggi l’Oracle Autonomous Database, grazie alle sue funzionalità “self-driving”, “self-securing” e “self-repairing” uniche nel settore, aiuta a ridurre il rischio sicurezza evitando danni alla reputazione, costi legati alle violazioni e danni economici. Le patch di sicurezza sono infatti applicate automaticamente senza tempi di fermo, in un contesto protetto da accessi non autorizzati alle informazioni grazie all’adozione di crittografia dati predefinita.
Oracle progetta anche soluzioni verticali integrate per affrontare processi di business particolarmente complessi in un'ampia varietà di settori: dal retail al settore delle utility o delle telecomunicazioni, dal settore finanziario a quello dell’hospitality/alberghiero.
Oracle mette poi a disposizione una piattaforma di sviluppo aperta e innovativa, basata su open standard che supporta non solo i prodotti Oracle, ma anche tecnologie open source per blockchain, containers, serverless, AI, machine learning. Tutto questo con vari linguaggi di programmazione: non soltanto, naturalmente, JAVA, ma anche Phyton, Ruby, ecc. Gli sviluppatori hanno così la possibilità di utilizzare lo stack di applicazioni da loro preferito per lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni su Oracle Cloud.
ORACLE IN ITALIA
Nel nostro Paese, Oracle è presente dal 1993, con sedi principali a Milano e Roma e con filiali a Torino, Padova, Bologna. Oracle in Italia, con oltre 1.100 dipendenti, opera al fianco di circa 700 Business Partner - in particolare ISV, System Integrators e VAR – che conoscono a fondo le esigenze di specifiche aree geografiche o merceologiche e che sono in grado di aggiungere valore all’offerta Oracle. L’azienda è guidata nel nostro paese da Fabio Spoletini, Country Leader e Senior Vice President Technology Sales per Italia, Francia, Iberia, Russia e CSI.
ORACLE IN BREVE
Oracle Cloud offre delle suite complete di applicazioni in modalità SaaS (“Software as a Service”) per ERP (Enterprise Resource Planning), HCM (Human Capital Management) e CX (Customer Experience), oltre alla propria pluripremiata piattaforma database “Platform as a Service” (PaaS) e all’“Infrastructure as a Service” (IaaS), servizi erogati da data center diffusi nel mondo – nelle Americhe, in Europa e in Asia.
Per ulteriori informazioni su Oracle (NYSE: ORCL), www.oracle.com/it.
Per seguire Oracle Italia su Twitter: http://twitter.com/OracleItali
RESPONSABILITÀ SOCIALE
Oracle ha diverse iniziative a livello globale e locale in tutte le diverse aree: Educazione, Supporto sociale, Volontariato, Sostenibilità.
Per una visione corretta e completa si rimanda la sito istituzionale: https://www.oracle.com/corporate/citizenship/
ORACLE ITALIA Srl
Viale Fulvio Testi 136
20092 CINISELLO BALSAMO (MI)
ORACLE ITALIA Srl
Viale Fulvio Testi 136
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari (CN, utensili, componenti, accessori).
Rappresentante ufficiale della categoria, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE conta oggi oltre duecento imprese associate cui va ascritto più del 70% del made in Italy di settore.
Il valore e la tradizione delle aziende aderenti, espressione di uno dei settori che maggiormente determinano l'intera filiera manifatturiera, insieme alla competenza della struttura associativa, fanno di UCIMU una delle realtà più autorevoli del Sistema Confindustria.
Würth Phoenix S.r.l.
Via Kravogl, 4
39100 Bolzano
tel. 0471 564111
Sede di Roma
Via Tiberina Km 17,600
00060 Capena (Roma)
tel. 06 901011
info@wuerth-phoenix.com
www.wuerth-phoenix.com
www.neteye-blog.com