Sabrina Cantono - sabrina.cantono@soiel.it - 0226148855
10.00 Welcome Coffe & Registrazioni
10.30 Benvenuto e apertura lavori - La gestione degli ambienti virtuali: complessità, sfide e il ruolo dello storage
Ruggero Vota, Chief Editor Office Automation, Soiel International
10.40 Presentazione ricerca “Storage for Virtual: il percorso verso ambienti virtuali senza compromessi, efficienti ed economici”
Ruggero Vota, Chief Editor Office Automation, Soiel International
11.00 Ripensare l’ambiente storage con il Fujitsu Business Centric Storage
Cristian Antonucci, Sales Consultant Manager di Fujitsu Italia
11:40 Semplificare, automatizzare e innovare la gestione dell’ambiente storage virtuale? VMware vSAN!
Gianpietro Pevarella, Regional Alliance Manager di VMware Italy
12:10 Sessione interattiva: discussione live survey e Q&A
Modera Ruggero Vota, Chief Editor Office Automation, Soiel International
13.00 Degustazione eccellenze locali
13.30 Lunch buffet e chiusura dei lavori
La partecipazione all’evento è GRATUITA previa registrazione e soggetta a conferma da parte della Segreteria Organizzativa. L'evento è riservato a rappresentati di aziende utenti finali e ai rivenditori che accompagnino almeno un’azienda utente finale.
L’Hotel San Francesco al Monte é un ex monastero affacciato sull’incredibile panorama del golfo di Napoli. Posto tra le antiche residenze dei monaci e la spettacolare città sottostante, l’hotel San Francesco al Monte promette un indimenticabile soggiorno e la scoperta di Napoli da una nuova prospettiva.
MEZZI PUBBLICI
- A 400 metri dall’hotel si trova la fermata Corso V. Emanuele della funicolare di Montesanto, che partendo da piazza Montesanto raggiunge Castel Sant’Elmo e la Certosa di San Martino
- La stazione centrale della funicolare su Corso Vittorio Emanuele si trova a circa 300 m dall’hotel
- Il bus C16 delle linee rubane ferma proprio fuori dall’hotel. Potete prenderlo alla stazione Mergellina sulla linea 2, che effettua il percorso tra la stazione centrale e Fuorigrotta
- L’hotel si trova a circa 4 km dalla stazione Mergellina, e a 7 km dalla stazione ferroviaria di Piazza Garibaldi
PARCHEGGIO
A 600 mt. dall'hotel e convenzionato: Green Parking - Corso Vittorio Emanuele, 596 - Tel. 081 418515
Fujitsu è il primo fornitore europeo di infrastrutture IT. Presente in tutti i principali mercati in Europa, Medio Oriente, Africa e India, la società si rivolge alle aziende di grandi, medie e piccole dimensioni. Fujitsu conta circa 13.000 dipendenti impegnati a proporre un’offerta integrata di soluzioni, servizi e prodotti in grado di supportare i clienti nella scelta dell’infrastruttura IT e nel modello di delivery più adatto alle loro esigenze. Fujitsu fa parte di Fujitsu Group, quarto fornitore di prodotti e servizi IT a livello mondiale (fonte: Gartner, 2011) e globalmente terzo player nel mercato dei servizi (fonte: Gartner, 2011), supporta con le proprie soluzioni tecnologiche clienti di 100 Paesi, avvalendosi di 170.000 dipendenti.
Fujitsu crede fermamente nella Ricerca e Sviluppo come punto di partenza per creare valore e nuovi benefici per i propri clienti. L’azienda investe, nel concreto, oltre il 5% del proprio fatturato globale in attività di Ricerca e Sviluppo, mentre nei laboratori in Giappone, Stati Uniti, Europa, Cina e Germania lavorano circa 1.500 ricercatori e 14.000 sviluppatori di prodotto.
Nei piani di crescita e sviluppo di Fujitsu Group, Fujitsu è responsabile delle strategie globali di sviluppo e commercializzazione dei server PRIMERGY.
Dynamic Infrastructures è la strategia che guida Fujitsu nel proporre sul mercato le proprie soluzioni.
Alla base vi è la volontà di rispondere con una proposizione chiara e definita alla richiesta dei clienti di avere un’infrastruttura sempre più dinamica, flessibile, scalabile, facilmente gestibile e, non da ultimo, condivisa.
L’approccio Dynamic Infrastructures crea un vantaggio per il cliente che può contare su un portafoglio completo di prodotti, soluzioni e servizi IT che si estende dai sistemi client alle soluzioni per i Data Center, dalle infrastrutture gestite (Managed Infrastructure) fino alle infrastrutture erogate sotto forma di servizio (Infrastructure-as-a-Service).
Forte di consolidate competenze nell’hardware, Fujitsu ha mosso i primi passi nella dimensione del Cloud Computing partendo dall’elemento infrastrutturale. Dall’inizio del 2010, i clienti di Fujitsu possono infatti utilizzare risorse di calcolo e spazio Storage direttamente sul Cloud, a seconda delle loro necessità, attraverso un modello “Infrastructure as a Service”. A questo proposito Fujitsu Group ha aperto due nuovi Data Center di ultima generazione in Germania e in Gran Bretagna. Secondo stime interne, entro il 2015 il Cloud Computing genererà circa il 30% delle attività di Fujitsu, obiettivo che sarà raggiunto anche grazie a un sostanziale contributo di Fujitsu.
Fujitsu è uno dei Global SAP Technology, Hosting and Service Partner esistenti al mondo. I servizi sviluppati per l’hosting di infrastrutture SAP permettono alle aziende di allineare le esigenze IT strategiche con la capacità del Data Center, aiutando a superare i colli di bottiglia operativi. Fujitsu è in grado di proporre a livello mondiale una configurazione di piattaforma certificata da SAP per la tecnologia SAP HANA, offrendo ai clienti un’infrastruttura ottimizzata e incentrata sui server PRIMERGY e sulle soluzioni storage e di rete ETERNUS di Fujitsu. Le soluzioni infrastrutturali nel mondo della Business Intelligence come HANA permettono di accedere, modellare e analizzare dati provenienti da applicazioni transazionali e analitici in tempo reale, sfruttando la velocità dell’elaborazione in-memory.
I clienti possono avvalersi delle competenze SAP presenti all’interno del network globale di centri di delivery Fujitsu, una rete di strutture completamente integrate nell’offerta.
Fujitsu
Centro Leoni - Palazzo A
Via Spadolini 5
20141 MILANO
www.fujitsu.com/it
e-magazine: www.tech4green.it
Intel, leader mondiale nell’innovazione del computing, progetta e sviluppa le tecnologie essenziali alla base dei dispositivi informatici di tutto il mondo. In oltre quarant’anni di impegno ha contribuito in modo significativo alla rivoluzione informatica, così come all’avvento e alla diffusione di Internet - fenomeni che hanno cambiato il mondo. Fondata nel 1968 per produrre dispositivi di memoria a semiconduttore, nel 1971 Intel ha introdotto il primo microprocessore del mondo. I microprocessori, chiamati anche CPU (Central Processing Unit), sono spesso definiti il “cervello” del computer, perché controllano l’elaborazione centrale dei dati nel Personal Computer (PC), nei server, nelle workstation e in altri dispositivi. Intel, il leader mondiale nell’innovazione basata sul silicio, sviluppa tecnologie, prodotti e iniziative che migliorano sempre di più il modo in cui le persone lavorano e vivono.
La Produzione. Intel è l'azienda leader nella produzione e sviluppo di tecnologie di semiconduttori, e ha consolidato un vantaggio competitivo grazie a operazioni su vasta scala, all'agilità della propria rete di impianti e ad attività svolte con continuità in tutto il mondo. Intel conta 12 impianti di produzione, l’ultimo avviato nel 2010 in Cina, e 6 impianti di assemblaggio e testing a livello mondiale. Produce il silicio per i propri microprocessori, chipset e componenti di memoria flash a elevate prestazioni negli impianti di produzione. Una volta realizzati i prodotti basati su silicio, Intel li invia nei propri impianti di assemblaggio e testing dove ciascun wafer viene suddiviso in singoli microprocessori, inserito in packaging esterni e testato per verificarne la funzionalità.
La ricerca e sviluppo. Dal 2001 al 2013 Intel ha investito più di 100 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo con una previsione di investimento per il 2014 di oltre 18 miliardi di dollari. Gli investimenti di Intel nella tecnologia la differenziano dalle aziende concorrenti e costituiscono la base per la futura crescita. Intel è impegnata in attività avanzate di ricerca tese a superare le barriere tecniche che potrebbero ostacolare i piani futuri relativi a produzione e prodotti. Gli Intel Labs, che si occupano delle attività di ricerca e sviluppo di Intel, sono costituiti da oltre 7.000 ricercatori e scienziati operanti in strutture situate in tutto il mondo.
Intel in cifre. Anno di fondazione: 1968
Numero di dipendenti: circa 105.000
Fatturato netto dell’anno fiscale 2013: 52,7 miliardi di dollari Usa
Utile netto dell’anno fiscale 2013: 9,6 miliardi di dollari Usa
Intel Corporation Italia S.p.A.
Milanofiori Palazzo E/4
20090 Assago (MI) ITALY
Tel. +39 02 57544.1 – Fax +39 02 57501221
nicola.procaccio@intel.com
VMware software powers the world’s complex digital infrastructure. The company’s cloud, app modernization, networking, security, and digital workspace offerings help customers deliver any application on any cloud across any device. Headquartered in Palo Alto, California, VMware is committed to being a force for good, from its breakthrough technology innovations to its global impact. For more information, please visit https://www.vmware.com/company.html