Quando si parla di soluzioni di collaborazione e di messaggistica la gran parte degli IT manager fa uso di soluzioni proprietarie. La tecnologia Zimbra consente di abbassare sostanzialmente il TCO (Total Cost of Owneship) rispetto a soluzioni tradizionali.
Zimbra semplifica le attività e definisce lo standard per la collaborazione, grazie a un'esperienza utente innovativa ed espandibile con adeguati strumenti di controllo, security, privacy, crittografia e business continuity
Intervento a cura di Federico Germi, CEO di ilger.com e di Antonio Luccini, Territory Manager presso Zimbra
12:30 Sentinet3: KISS principles for IT monitoring
Il monitoraggio IT è un processo complicato e pieno di insidie. I principali prodotti Enterprise sono costosi e difficili da utilizzare, i prodotti open source mancano di supporto dalle aziende produttrici e di facilità di utilizzo. "Keep It Simple, Silly" è il principio che ha guidato lo sviluppo di Sentinet3 e che ne ha decretato il successo. Scopri i vantaggi di un sistema di monitoraggio semplice, affidabile e veloce.
Antonio Capobianco, CEO at Fata Informatica
13:00 Alfresco: l’ECM Open, Simple, Smart & Secure
Alfresco è la piattaforma Open per la gestione dei contenuti business-critical, l’ottimizzazione dei processi e la collaboration.
Scopri i vantaggi di un ECM Open rispetto ad un sistema Legacy. È Semplice, Smart e Sicuro.
Costantino Croce, Solutions Consultant presso Alfresco
13:30 Lunch Buffet
14:30 Software libero e relazione con le community: un'opportunità per la pubblica amministrazione
Tanto la normativa quanto la maturità delle soluzioni open source spingono la pubblica amministrazione ad utilizzare sempre più software libero e ad adottare standard aperti.
Il racconto di alcuni casi di adozione di software libero in Regione Emilia-Romagna e delle modalità di interazione con le community di riferimento mette in luce le opportunità e i vantaggi di questo approccio.
Giovanni Grazia, Project Manager e formatore presso la Regione Emilia-Romagna
15:00 TAVOLA ROTONDA: “Open Source, dall’esperienza delle PA agli Open Data, al ‘nuovo’ Codice per l’Amministrazione Digitale e al Freedom of Information Act”
Con la partecipazione di:
- Giuseppe Iacono, Presidente Istituto Italiano Open Data
- Fernanda Faini, Responsabile dell’assistenza giuridica e normativa in materia di amministrazione digitale presso Regione Toscana, esperta di CAD, FOIA e OpenData
- Vincenza Bruno Bossio, Deputata Partito Democratico
- Mara Mucci, Deputata Gruppo Misto
- Mirella Liuzzi, Deputata Movimento 5 Stelle
- Sergio Boccadutri, Deputato Partito Democratico
- Moderatrice: Flavia Marzano, Presidente dell’Associazione www.statigeneralinnovazione.it e docente alla Link Campus University.
16.30 Estrazione dei premi e chiusura dei lavori
"Enter offre servizi Internet ad imprese e privati dal 1996. Dal 2012 estende la propria infrastruttura di rete e oggi collega 9 tra i principali POP internazionali: Milano, Francoforte, Amsterdam, Londra, Parigi, Stoccolma, Madrid, New York e Hong Kong. L’azienda, oltre ai tradizionali servizi di rete, offre servizi cloud alle imprese, ai rivenditori e agli sviluppatori di tutta Europa con la piattaforma Enter Cloud Suite, la prima su rete europea basata su OpenStack e con API aperte. Enter si è aggiudicata il bando europeo “Digit Cloud I” e fino al 2020 sarà fornitore ufficiale di servizi cloud IaaS (Infrastructure as a Service) per l’Unione Europea.
La cultura open source ha contaminato Enter tanto da renderla una delle aziende italiane che meglio interpretano i modelli della produzione collaborativa: Enter è un Internet e Cloud Provider ma è anche il più grande coworking tecnologico di Milano, un makerspace, un negozio per Internet of Things e una piattaforma di crowdfunding.”
ilger.com operativa dal 1998 offre soluzioni tecnologiche e servizi ad aziende ed enti pubblici di qualunque dimensione. Specializzata nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni informatiche ad alto valore tecnologico, nell’ambito della Unified Communication & Collaboration con centinaia di installazioni, migrazioni e integrazioni con applicativi di terze parti, viene considerata dagli addetti ai lavori uno dei carrier maggiormente accreditati ed affidabili a livello nazionale.
Il know-how e l'esperienza acquisita nel corso degli anni in numerosi progetti di successo permettono a ilger.com di affiancare le aziende nella definizione di soluzioni tecnologiche per un sistema informatico fortemente cloud oriented.
Oggi ilger.com, unico Gold Partner Zimbra per il mercato Italiano, in grado di erogare il servizio Zimbra "Cloud" da piattaforma proprietaria localizzata presso data center Italiani certificati ISO 27001-9001 mentre per chi lo preferisce è disponibile la soluzione "On Premise" con progetti personalizzati e studiati con attività di migrazione, training on the job e formazione degli utenti.
Sul fronte dell’innovazione tecnologica ed infrastrutturale nel corso degli ultimi anni ilger.com è arrivata ad elaborare soluzioni sempre più complesse, sviluppando piattaforme tecnologiche proprietarie, facilmente adattabili alle esigenze dei propri clienti.
Con alleanze strategiche su tutto il territorio nazionale ed una rete di oltre 100 Partner e Rivenditori, ilger.com offre soluzioni verticali ad aziende operanti nel settore Bancario, Assicurativo, Farmaceutico, Manifatturiero, Energy, Utilities, Distribuzione Commerciale, Ambiente, Qualità, Sicurezza e Sanità, per la Pubblica Amministrazione, per le Associazioni di Categoria e per gli Ordini Professionali.
ilger.com
Strada Provinciale per Busseto, 28/a
43010 Bianconese di Fontevivo, Parma ( PR )
Tel. 0521 618591
info@ilger.com
http://www.ilger.com
- Zimbraè una Suite Collaborativa che comprende e-mail, calendario, condivisione e repository files, stream di attività, comunità sociali e unified communication con 100 milioni di utenti paganti al mondo, 480 milioni di utenti Open Source, 5.000 aziende fra i suoi clienti, tra i quali spiccano marchi internazionali quali NTT Communications, Comcast, Dell, Cadbury, Investec, Rackspace, Red Hat, VMware, H&R Block e Vodafone.
Grazie a una dinamica comunità open source e una rete di partner diffusa in tutto il mondo, Zimbra è il terzo fornitore di servizi di collaborazione al mondo. Zimbra è un'azienda privata con sede centrale a Frisco (Texas) e uffici a San Mateo (California), Londra, Singapore, Tokyo e Pune (India).
Zimbra
25 Sackville Street
London, W1S 3AX, United Kingdom
MariaDB Corporation è società leader nelle soluzioni di database open-source per SaaS, cloud e applicazioni on-premise che richiedono alta disponibilità, scalabilità ed elevate prestazioni. Creato dal fondatore di MySQL insieme all core team dei suoi sviluppatori originali, MariaDB è diventatala "M" del LAMP stack, dopo aver preso il posto di MySQL come database predefinito nelle distribuzioni Linux di Red Hat e SUSE. MariaDB è anche incluso nella Pivotal Cloud Foundry, in Rackspace ed in altri cloud stack; è inoltre il database di riferimento per IBM Power8. MariaDB ha oltre 9 milioni di utenti in più di 45 paesi, tra cui marchi globali come HP, Wikipedia, Virgin Mobile, e Booking.com. Per ulteriori informazioni, visitare il sito mariadb.com.
MariaDB Corporation Ab
Tekniikantie 12, 02150 Espoo - Finland
tel. 0240708217
mariadb.com
Presente in oltre 145 paesi nel mondo con 108.000 dipendenti e un fatturato GAAP nell’anno fiscale 2011 pari a 35,6 miliardi di dollari, Oracle Corporation propone la più estesa, completa, aperta e integrata offerta di sistemi software e hardware e vanta oggi oltre 370.000 clienti, fra cui 100 delle imprese della classifica Fortune 100 e oltre 250.000 medie aziende.
Nata nel 1977 da un’intuizione di Larry Ellison e quotata al Nasdaq dal 1986, Oracle Corporation basa oggi la propria capacità di inno-vazione su investimenti pari al 12% del fatturato in Ricerca e Sviluppo, area in cui operano attualmente 29.000 sviluppatori e ingegneri.
Oltre 20.000 sono i business partner Oracle a livello mondiale: a loro è dedicato uno specifico programma, denominato Oracle Partner Network (OPN) Specialized, a garanzia di un supporto continuativo ed efficiente.
L’impegno di Oracle è rivolto ad aiutare le aziende a trarre il massimo valore possibile dagli investimenti in ambito software e hardware.
Anche grazie alle esperienze condivise con i clienti e alle indicazioni fornite dagli utenti a livello globale, Oracle è in grado di offrire solu-zioni complete, solide e affidabili, oggi indispensabili in tutti i contesti aziendali.
Sistemi hardware e software progettati per lavorare insieme nel cloud e nei Data Center
Da sempre Oracle mette a punto tecnologie che permettono alle aziende di gestire le informazioni, ottimizzare i processi di business e ridurre le complessità e i costi associati all’amministrazione delle infrastrutture IT. Dal software per database alle applicazioni aziendali fino al middleware, Oracle offre ai suoi clienti una soluzione software caratterizzata da completezza, apertura e integrazione. Con l’ag-giunta della gamma Sun di server, soluzioni storage, SPARC e tecnologie software come Solaris, MySQL e Java, l’offerta Oracle si è ulteriormente ampliata.
MySQL, il database Open Source più famoso al mondo
MySQL è il software di database Open Source più diffuso nel mondo, con oltre 100 milioni di copie scaricate o distribuite. Grazie a carat-teristiche superiori in termini di velocità, affidabilità e facilità d’uso, MySQL è diventato il database preferito per le applicazioni web, Web 2.0 e SaaS nonché il software di prima scelta di ISV, società di telecomunicazioni e manager IT che guardano al futuro, perché elimina i problemi associati ai tempi di inattività, alla manutenzione e all’amministrazione delle moderne applicazioni online.
Molte delle aziende più grandi e dinamiche del mondo utilizzano MySQL per risparmiare tempo e denaro nel potenziamento di siti web ampi e complessi, di sistemi aziendali di importanza critica e di software pacchettizzati, incluse aziende di primo piano come Yahoo!, Alcatel-Lucent, Google, Nokia, YouTube, Wikipedia e Booking.com.
Il fulcro dell’offerta MySQL è costituito da MySQL Enterprise Edition, un set completo di software testati per gli ambienti di produzio-ne, strumenti di monitoraggio attivo e servizi di supporto di qualità, acquistabile con un conveniente abbonamento annuale.
MySQL Cluster è un database transazionale in tempo reale, dotato di un’ottima scalabilità in scrittura e di un’architettura basata sulle proprietà ACID, che unisce una disponibilità del 99,999% con il basso TCO che caratterizza le soluzioni Open Source.
MySQL è uno dei principali componenti di LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP / Perl / Python), uno stack di software aziendali Open Source in rapida e crescente espansione. Sono sempre più numerose le aziende che oggi scelgono LAMP come alternativa ai costosi stack di software proprietari, grazie al suo costo contenuto e alla possibilità di non vincolarsi a una piattaforma specifica.
I valori di MySQL
Vogliamo che il database MySQL sia:
• Il database migliore e più utilizzato nel mondo per le applicazioni online
• Disponibile ed economicamente accessibile a tutti
• Facile da utilizzare
• In continuo miglioramento mantenendo invariate le caratteristiche di velocità, sicurezza e affidabilità
• Divertente da usare e perfezionare
• Privo di bug
Vogliamo che le persone che utilizzano MySQL:
• Aderiscano alla filosofia Open Source
• Aspirino a essere buoni cittadini
• Preferiscano partner che condividono i valori e la filosofia MySQL
• Rispondano alle e-mail e forniscano assistenza a utenti, clienti, partner e colleghi
• Formino un’organizzazione virtuale, collegandosi in rete con gli altri
Oracle - MySQL
tel. 02 24959120
www.mysql.it/about/contact/
www.mysql.it
Nasce nel maggio 1998 dalla passione e volontà di un dinamico gruppo di soci fondatori, grazie unicamente all’impiego di capitale proprio.
Da subito l'azienda punta a fornire servizi di alta qualità e in breve tempo costruisce una propria Server Farm per offrire una linea di prodotti di Hosting e Housing unici in Italia quanto a tecnologia, qualità, scalabilità e rapporto prezzo/prestazioni. Nel 2005, in concomitanza con l'apertura del datacenter in Caldera (Milano), Seeweb si colloca tra le prime compagnie nazionali del settore.
Nel 2009 l'azienda propone, prima tra tutte in Italia e tra le prime al mondo, soluzioni Cloud Computing.
Oggi la sua offerta Cloud è a 360º: Cloud Hosting, Cloud Server, Cloud Infrastructure, Cloud Storage, Cloud Streaming.
Nel 2012 conta oltre 250.000 domini Internet gestiti su proprie infrastrutture e si appresta ad aprire un suo nuovo datacenter a Frosinone, attraverso una nuova struttura per complessivi 6300 mq completamente dedicata alle infrastrutture fisiche per il Cloud Computing.
Il picco di utilizzo della Cloud Infrastructure durante il 2012 è stato di 5048 CPU e 13123 GB di Ram con parametri in rilevante crescita facendo del Cloud Computing di Seeweb uno dei più apprezzati dall'utenza.
A oggi l'offerta Cloud di Seeweb è una concreta realtà sul mercato italiano, nonché un riconosciuto punto di riferimento per clienti e competitori.
Sicurezza e affidabilità
Il Service Level Agreement di Seeweb fino al 99,95% di garanzia con penale e skills tecnici dedicati.
Costantemente tra le prime 10 Hosting Company a livello mondiale per affidabilità e qualità del servizio (audit Netcraft), l'azienda è simbolo di sicurezza ed elevate prestazioni.
Tutti i servizi di hosting e housing Seeweb sono allocati presso i datacenter di Milano (Caldera) e Frosinone, completamente gestiti da Seeweb. I locali della webfarm sono dotati di un sistema efficientissimo di sorveglianza elettronica e di controllo del clima, con allarmi locali e remoti su valori critici.
Particolare cura è prestata al sistema di alimentazione, da sempre il punto critico di ogni datacenter e ciò che permette in assoluto di erogare servizi cloud performanti e affidabili.
La sala energia è separata dal resto del datacenter e prevede: climatizzazione dedicata e ridondata, sistema antincendio a saturazione, quadri di distribuzione separati e linee elettriche separate e compartimentate fino ai server.
Oltre alle misure fisiche di sicurezza, si aggiunge la costante verifica, da parte degli amministratori di sistema, dell'efficienza dei sistemi, dei profili di traffico e delle eventuali attività malevoli.
Il sistema centralizzato gestione Tivoli IBM Storage esegue, su tutti i server presenti nei due datacenter di Seeweb, cicli di backup automatici con verifica del contenuto delle copie di sicurezza e della loro congruità con gli archivi da proteggere. Il software Tivoli TSM prevede anche l'assessment delle procedure di disaster recovery per i dati oggetto del backup.
Oltre alla sicurezza e alla qualità tecnologica, l'infrastruttura cloud di Seeweb vanta un'alta efficienza energetica, tanto che nel 2008 viene selezionata quale una delle 10 aziende campione del progetto Dinameeting di Regione Lombardia per lo sviluppo tecnologico, l'energia e la competitività delle PMI lombarde.
Seeweb dispone altresì della certificazione di processo secondo ISO9001, di sicurezza e trattamento dei dati secondo iso27001 e di compatibilità ambientale ISO14001.
Seeweb
tel. 800 112825 - 02 87365100
info@seeweb.it
www.seeweb.it
Sentinet3 è un sistema di Unified Proactive Monitoring nato nel 2004 con lo scopo di semplificare e migliorare le attività del personale tecnico e fornire una visione di alto livello al management sullo stato della propria infrastruttura IT e servizi di business.
Sentinet3 raggruppa in un'unica soluzione monitoraggio di rete, di sistema, applicativo, di cybersecurity e ambientale.
I punti di forza che ne hanno decretato il successo sono : semplicità di utilizzo, elevato rapporto prezzo/prestazioni, elevata qualità dei servizi di supporto. Viene utilizzato da primarie aziende e pubbliche amministrazioni come Ministero degli Affari Esteri, Ministero dell finanze, Ministero della Difesa, Comando generale della guardia di finanza, Fastweb, Vitrociset, Selex etc...
Gli Stati Generali dell’Innovazione sono nati per iniziativa di alcune associazioni, movimenti, aziende e cittadini convinti che le migliori opportunità di crescita per il nostro Paese sono offerte dalla creatività dei giovani, dal riconoscimento del merito, dall’abbattimento del digital divide, dal rinnovamento dello Stato attraverso l’Open Government.