Sabrina Cantono - sabrina.cantono@soiel.it - 0226148855
- I dati costituiscono la linfa vitale di qualsiasi digital business. Dimension Data è in grado di liberare il potere dei dati e trasformarli in informazioni disponibili all’interno di una Digital Infrastructure. Non si stratta solo di raccoglierli, custodirli e renderli processabili: l’obiettivo è permettere loro di “scorrere” all’interno di una rete robusta e sicura, in linea con le aspettative del business e dei clienti
- L’Hybrid Cloud permette ai business digitali di rispondere meglio e più velocemente ai cambiamenti del mercato.Dimension Data supporta le aziende che desiderano integrare la component cloud e offrire ai clienti un accesso immediato e scalabile a nuove risorse, in qualsiasi momento
- Il vero elemento di discontinuità, in un’era digitale, sono gli utenti. Workspaces for Tomorrow è, per Dimension Data, una sintesi di mobility, communication, collaboration e una molteplicità di canali. In una parola: un hyperconnected digital business in cui le persone possono lavorare così come necessario per proprio ruolo, a prescindere dal luogo e dai dispositivi
- Cybersecurity: i cyberattacchi sono destinati ad aumentare ma le aziende che desiderano esplorare nuovi modi di fare business non possono esimersi dal bilanciare rischio e innovazione. Dimension Data supporta le aziende che scelgono di rischiare meno e ottenere di più, partendo dalla messa in sicurezza dei dati e rendendo la rete, al contempo il sensore e l’elemento di rinforzo della sicurezza.
16.00 Registrazione dei partecipanti
16.30 Benvenuto e apertura dei lavori
Federico Luperi, Responsabile Direzione Innovazione e Nuovi Media del Gruppo Adnkronos
Paolo Panzanini, Country Manager Dimension Data
16.45 Workspaces for tomorrow
Gli ambienti di lavoro si trasformano. Come le tecnologie abilitano e supportano le dinamiche lavorative moderne
Devid Mapelli - Solutions & Marketing Director - Dimension Data Italia
17.00 Hybrid cloud
L’abilitatore dell’azienda digitale. Il cloud ibrido come strumento per rispondere in modo efficiente ed efficace alle esigenze di un mercato dinamico
Enrico Brunero - ITaaS SU Manager - Dimension Data Italia
17.15 Digital infrastructure
Interpretazione e valorizzazione del dato. Come affinare la capacità di sfruttare i dati e trasformarli in valore per il business
Emanuele Bergamo - Senior Business Technology Consultant - Dimension Data Italia
17.30 Cyber Security
Le complessità del nuovo mondo digitalizzato. Le buone regole per adeguare le strategie di sicurezza atte a contrastare proattivamente i cyber attacchi
Gianandrea Daverio - Security BU Manager - Dimension Data Italia
17.45 Coffee break
18.00 Tavola Rotonda e Sessione interattiva con il pubblico, Q&A
Modera Federico Luperi
19.00 Chiusura lavori
19.15 Show Cooking con Chef e Cocktail
Il nome di Eataly nasce dalla fusione di due parole: EAT, cioè 'mangiare' in inglese, e ITALY, Italia. Eataly infatti è Mangiare Italiano, ma non soltanto cibo italiano. Il marchio Eataly nasce riunendo un gruppo di piccole aziende che lavorano nei diversi settori dell'enogastronomia.
Eataly Roma è il punto vendita Eataly più grande del mondo e mette a disposizione i propri spazi per organizzare eventi privati o aziendali.