Soiel Eventi - segreteria@soiel.it - 02 26148855
- Quali sono i passi da seguire per definire, implementare e mettere in produzione processi efficaci e replicabili?
- In che modo una soluzione di project management ti può supportare nell’identificazione delle risorse da riallocare (perchè scariche di lavoro o troppo cariche) o nella individuazione della modalità e della tempistica corretta di svolgimenti di ogni procedura?
- Come ridurre le ‘perdite di tempo’ e come realizzare una pianificazione precisa e puntuale delle attività?
- Perché è importante che una soluzione IT a supporto dei processi sia di ‘facile accesso’ e di ‘facile personalizzazione’?
- Quali sono i vantaggi di una soluzione in grado di affiancare alle funzionalità di project management anche i vantaggi di un sistema di gestione documentale e di workflow management?
Questi sono alcuni dei temi al centro dell’incontro organizzato il 19 Maggio presso La Fondazione Riccardo Catella da Atlassian e Sourcesense.
La Fondazione Riccardo Catella promuove iniziative civiche e culturali volte a favorire la diffusione di pratiche eccellenti nella progettazione e nello sviluppo del territorio, favorendo l’attivazione di reti e processi virtuosi per il miglioramento della qualità urbana.
La sede della Fondazione Riccardo Catella sorge in un edificio, esempio di architettura industriale, realizzato alla fine dell’Ottocento come magazzino ferroviario ed utilizzato nel corso del Novecento come set cinematografico e laboratorio di arte contemporanea. La sede della Fondazione ed il giardino pubblico che la circonda rappresentano un connubio tra cultura, design, arredo urbano, iniziative civiche e ristoro, uno spazio di socialità inedito a Milano: per questo il piano terra dell’edificio è occupato dal ristorante Ratanà.