Veronica Fano - veronica.fano@soiel.it - 02 26148855
La crescita di fenomeni quali l'iperconvergenza, il Software-Defined IT e la disponibilità di servizi Cloud sempre più evoluti ed erogabili in modalità self-provisioning consentono oggi a un numero crescente di aziende un approccio diverso all’IT aziendale; un approccio più in linea con le esigenze di un business che richiede un’infrastruttura IT agile e che deve reagire il più rapidamente possibile a esigenze mutevoli.
Le organizzazioni vogliono infatti mantenere i costi sotto controllo, ma al contempo erogare più servizi, in sicurezza ed efficienza e quello che prima sembrava difficile da realizzare oggi sembra alla portata di mano grazie all’utilizzo delle nuove soluzioni pilotate dal software infrastrutturale, accoppiate ad iperconvergenza, hardware industry-standard e cloud.
Secondo questo nuovo paradigma, gli elementi essenziali per l’infrastruttura IT (server, storage, networking, sicurezza, ...) sono messi in comune, virtualizzati, acceduti e gestiti attraverso un insieme comuni di API con vantaggi in termini di governance e gestione. Tutto questo porta ad un crescente utilizzo di hardware più economico e facilmente manutenibile mentre l’intelligenza, la gestione, i servizi si spostano nel software e nel cloud, con un preciso risparmio in termini di TCO.
Ma se da una lato questa nuova modalità di pensare e realizzare le architetture IT già sta offrendo in alcune aree dei significativi benefici, d’altra parte non pochi sono gli aspetti di tipo tecnologico, architetturale e di business da mettere a fuoco.
Questi sono alcuni dei temi posti al centro del convegno, che si svilupperà nella formula della sessione plenaria e che si avvale della presenza di esperti a quotidiano confronto col mercato e che nasce con l’obiettivo di offrire a manager e professionisti coinvolti nel governo o sviluppo dell’IT aziendale, un momento di informazione che affianchi contenuti di business e approfondimenti di carattere tecnologico.
Ad arricchire il convegno la realizzazione di due tavole rotonde, una a chiusura della mattinata dedicata al tema di come cambiano gli skill e le professionalità di chi gestisce e governa l’IT aziendale, e una a chiusura di giornata nella quale saranno affrontate le tematiche legate al mondo del canale e del mutato ruolo della catena del valore in questo contesto.
Accanto al convegno sarà allestita un’area espositiva dove saranno serviti i coffee break e il lunch. Una giornata di incontri, confronti e approfondimenti utile per chi governa l’IT e per chi è coinvolto nella Gestione.
EMC Corporation è leader mondiale nell’aiutare aziende e fornitori di servizi a trasformare il loro modo di operare e fornire l’IT come servizio. Indispensabile in questa trasformazione è il Cloud Computing. Grazie a soluzioni e servizi innovativi, EMC accelera il passaggio al Cloud Computing, supportando i dipartimenti IT nell’archiviazione, nella protezione e nell’analisi della loro risorsa più importante - le informazioni - con maggiore flessibilità, affidabilità e convenienza.
Soluzioni destinate a clienti di ogni dimensione e tipologia
EMC offre le sue soluzioni ad aziende di tutto il mondo, di ogni dimensione e settori industriali, indipendentemente dal fatto che si tratti di aziende private o organizzazioni pubbliche. Tra i clienti di EMC si annoverano banche ed enti finanziari, aziende manifatturiere, organizzazioni scientifiche e sanitarie, fornitori di servizi Internet e di telecomunicazioni, compagnie aeree e società di servizi logistici, università e istituti di formazione oltre a realtà pubbliche di ogni livello. EMC offre prodotti, servizi e soluzioni a clienti in oltre 100 nazioni di tutto il mondo.
Una forte leadership
Il valore unico che EMC è in grado di offrire ai suoi clienti deriva dalla scelta di effettuare rilevanti e continui investimenti in ricerca e sviluppo, che nel solo periodo 2003-2010 hanno superato i 10 miliardi di dollari. Per rafforzare il proprio core business ed estendere le proprie competenze a nuove aree, EMC ha investito 14 miliardi di dollari in acquisizioni nello stesso periodo, integrando oltre 36 aziende di software e servizi, solo dal 2006. Ad oggi le acquisizioni complessive effettuate dall’azienda superano il numero di 70.
EMC conta su migliaia di dipendenti dedicati alla Ricerca e Sviluppo in tutto il mondo, sul portfolio di prodotti e soluzioni più completo del mercato, sulla capacità di costruire soluzioni realmente integrate e sull’impegno mirato a offrire al cliente la miglior esperienza possibile, in questo o in ogni altro mercato. EMC vanta centri R&D distribuiti in Belgio, Brasile, Cina, Francia, Irlanda, India, Israele, Paesi Bassi, Russia, Singapore e Stati Uniti e impianti produttivi collocati negli Stati Uniti e in Irlanda, e le sue procedure soddisfano le certificazioni
più esigenti (ISO 9001).
EMC si colloca alla posizione 152 nella classifica Fortune 500, grazie a entrate consolidate nel 2011 pari a 20 miliardi di dollari, le più elevate nella storia più che trentennale dell’azienda.
Una presenza globale
EMC conta attualmente su circa 48.500 dipendenti distribuiti su tutte le sue varie sedi, il 40% dei quali è dislocato fuori dagli Stati Uniti. L’azienda opera, direttamente e indirettamente, in oltre 80 paesi, con circa 400 tra uffici commerciali e rappresentanze ufficiali. Si tratta della rete commerciale e di servizi più estesa al mondo, focalizzata sull’infrastruttura informativa, che viene ulteriormente rafforzata da una rete globale di partner tecnologici, outsourcer, system integrator e distributori. EMC è attenta a operare in modo socialmente responsabile e presta grande attenzione all’ambiente, oltre che alle comunità locali e globali nelle quali opera. EMC è quotata presso la New York Stock Exchange con il simbolo EMC e fa parte dell’indice S&P 500.
In Italia
In Italia, EMC opera dal 1987, con il supporto di circa 450 professionisti. Tra i clienti di EMC Italia si annoverano tutti i principali operatori di Telecomunicazioni, Banche e Istituti di Credito e Imprese Assicurative, Aziende del settore industriale, della Sanità e della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, Enti di Ricerca e mondo della Pubblica Istruzione. L’offerta si estende anche al mercato delle piccole e medie imprese, dove la proposta di EMC si integra anche con le soluzioni Iomega leader nel segmento SMB e consumer. Inoltre, una rete di partner qualificati e certificati garantiscono la presenza di EMC su tutto il territorio nazionale, offrendo una copertura capillare in grado di rispondere alle esigenze più diversificate dei clienti.
EMC Computer Systems Italia
Via Spadolini, 5
20141 Milano
Tel. +39 02 40908.1 - Fax +39 02 48204686
www.emc.com
www.italy.emc.com
BCLOUD è un’azienda che opera in un settore moderno ed emergente del mercato ICT: il Cloud Computing, che è la giusta via per eliminare la crescente complessità e i costi derivanti dalla gestione delle strutture ICT. Azienda giovane e dinamica, BCLOUD è il partner ideale per Service Provider, VAR e Utenti per fornire soluzioni, competenze e supporto nella creazione di un servizio Cloud-Oriented e Software-Defined.
BCLOUD nasce nel 2011 a Bergamo e, dal 2015, si è data come mission principale quella di accompagnare le aziende verso un nuovo paradigma tecnologico: il Software-Defined IT.
Perché “Software-Defined IT”
Tre grandi trend (la crescita dei dati aziendali, l'ascesa del cloud computing, il fatto che l’IT sia diventato un fattore vitale per le aziende) hanno dimostrato che molte infrastrutture “legacy” sono troppo rigide, inefficienti e costose per un numero crescente d’imprese.
La crescita di fenomeni quali l’iperconvergenza, il Software-Defined IT e un cloud sempre più evoluto ed erogabile in modalità self-provisioning consentono invece un approccio diverso all'IT aziendale, in quanto i processi di business moderni richiedono un'infrastruttura agile e che reagisca il più rapidamente possibile a esigenze mutevoli.
Oggi, il valore dell’IT non è nell’infrastruttura stessa, ma nella qualità e quantità dei servizi che è in grado di offrire. Le aziende vogliono, infatti, mantenere i costi sotto controllo, ma al contempo erogare più servizi. Ciò sembra difficile da realizzare, ma le soluzioni pilotate dal nuovo software infrastrutturale, accoppiate a iperconvergenza, hardware industry-standard e cloud, se correttamente implementate, possono rappresentare la chiave di svolta.
Salvo che per alcune applicazioni specifiche, l’IT sta quindi indirizzandosi verso l’utilizzo di hardware industry-standard, poco costosi e facilmente gestibili (perché standardizzati e disponibili in quantità). L’intelligenza, la gestione e i servizi si spostano quindi nel software e nel cloud, con un preciso risparmio in termini di TCO:
• Acquisto in quantità e manutenzione di hardware standard
• Flessibilità di gestione: per modificare qualcosa, basta un comando software
• Utilizzo selettivo del cloud: decido cosa tenere in azienda e cosa esternalizzare
• Scalabilità orizzontale: quando serve più potenza basta aggiungere sistemi
Ecco i SERVIZI principali che BCLOUD mette a disposizione di VAR, Enterprise e SERVICE PROVIDER che la scelgono per lo sviluppo del proprio business:
• Supporto e affiancamento nella definizione di nuovi servizi
• Formazione Tecnica e affiancamento in attività di prevendita
• Formazione commerciale e affiancamento alle strutture commerciali
• Supporto tecnico e commerciale nei Proof of Concept
• Ambienti di Demo e Test «Ready to use»
• Webinar e Demo
• Affiancamento alla definizione del modello di vendita e ingaggio dei Partner
• Ottimizzazione dei costi e affiancamento nell’analisi del costo totale degli investimenti
• Supporto alle attività di marketing per i servizi implementati
Quali vendor e tecnologie
BCLOUD seleziona, propone e supporta alcuni marchi leader nell’area del Software-Defined IT, tra cui:
Cloudian:
• Cloudian è una società specializzata nel cloud storage software. Il prodotto principale è una piattaforma di cloud object storage compatibile con Amazon S3 che consente di costruire soluzioni di cloud storage multi-tenant, affidabili, convenienti e scalabili. Cloudian sta collaborando attivamente con i principali ambienti di Cloud Computing tra cui la Citrix Cloud Platform, OpenStack, e il vasto ecosistema di strumenti e applicazioni compatibili con S3.
• Utilizzando un unico livello di archiviazione, i Service Provider possono offrire soluzioni di cloud storage affidabili e scalabili avvalendosi di hardware a basso costo e sfruttando il vasto numero di applicazioni dell’ecosistema Amazon.
• Cloudian è progettato per soddisfare le esigenze di un servizio di cloud storage di volume elevato, multi-tenant e multi-datacenter. Le caratteristiche per i cloud pubblici e privati includono il supporto di gruppo, i controlli sulla qualità del servizio, il controllo sui diritti di accesso, il reporting e la fatturazione.
• La piattaforma offre un’architettura peer-to-peer completamente distribuita, senza nessun punto di “failure”. Il sistema è facilmente scalabile da due nodi fino a centinaia di nodi attraverso Data Center multipli, supportando fino a petabyte di dati.
• Per l’infrastruttura possono essere utilizzati hardware eterogenei per una scalabilità orizzontale conveniente. Il nuovo nodo e il ri-equilibramento dei dati avvengono automaticamente senza l’interruzione del servizio.
• Fornisce un’interfaccia di gestione robusta e flessibile, e ha una modalità di “licencing” che si basa sulla capacità effettivamente utilizzata di tipo “annual Fee” o “perpetual”.
Storage Made Easy (SME):
• SME è una piattaforma di file Sync & Share di dati che è in grado di erogare servizi in modalità SaaS (hosted presso il Service Provider) oppure di essere utilizzata come soluzione ibrida e/o on-premise.
• Unisce dati pubblici, privati e SaaS in un unico ambiente, garantendo l’accesso ai file e la ricerca dei servizi indipendentemente dal luogo o dal dispositivo, integrandosi nel frattempo con i sistemi di gestione delle entità esistenti come l’Active Directory o l’LDAP.
Asigra:
• Asigra Cloud Backup™ è la piattaforma ideale per MSP/VAR, System Integrator o aziende enterprise che si concentrano sulla protezione dei dati.
• Introduce un nuovo ed innovativo modello di protezione dei dati in grado di coprire tutte le esigenze quali Cloud-to-Cloud, backup, mobile end-point, advanced virtual disaster recovery for VMware e anytime/anywhere data recovery per aziende enterprise.
OpenStack
• OpenStack è un sistema operativo cloud, modulare, in grado di offrire servizi di gestione di processi e storage secondo il modello IaaS (Infrastructure as a Service).
• È un progetto nato nel 2010 da una collaborazione tra NASA e Rackspace Cloud, che deve la sua rapida crescita a contributi provenienti da fronti diversi. Da un lato vi è la sua natura totalmente open source: OpenStack utilizza infatti diversi software liberi che hanno contribuito a garantirgli il supporto di un’ampia comunità. D’altro canto, uno stimolo decisivo al suo sviluppo si deve al forte interesse di grandi realtà industriali come HP, Cisco, Dell, AT&T e moltissimi altri.
HEADQUARTER & LEGAL OFFICE
Via Provinciale, 9/A
24040 - Lallio (BG)
Italy
Brocade (Nasdaq: BRCD), sviluppa soluzioni di networking che supportano le aziende di tutto il mondo nel passaggio verso ambienti nei quali applicazioni e informazioni sono disponibili ovunque. Da data center e reti campus aziendali al core di service provider, queste soluzioni sono basate sulla strategia Brocade One per semplificare le infrastrutture di rete attraverso tecnologie innovative.
Con sede a San Jose, California, Brocade ha circa 5000 dipendenti in tutto il mondo e supporta una vasta gamma di settori e clienti in oltre 160 paesi. Attualmente, è il leader del mercato Storage Area Network (SAN) con l’offerta più affidabile e a basso consumo energetico presente nel settore. Inoltre, Brocade offre l'innovativa tecnologia Ethernet fabric e le soluzioni di Ethernet networking ad alte prestazioni, parte integrante del portfolio completo di dispositivi di switching, routing, sicurezza, wireless e application delivery.
Per soddisfare le crescenti esigenze di computing distribuito e mobile, Brocade estende la propria comprovata esperienza nell’ambito data center sull’intera rete. Questo approccio aiuta le organizzazioni a realizzare le proprie iniziative di consolidamento, di convergenza reti, di virtualizzazione e cloud computing con:
• Semplicità senza pari per superare la complessità
• Networking non-stop per massimizzare i tempi di lavoro
• Ottimizzazione delle applicazioni per aumentare la flessibilità del business
• Protezione degli investimenti per fornire una transizione senza problemi alle nuove tecnologie
Brocade unisce un comprovato percorso innovativo con partnership strategiche con le principali aziende leader del settore IT. Supportando il più esteso ecosistema di partner del settore, fornisce soluzioni best-in class aperte, ideali per la più ampia gamma di ambienti IT. Per assicurare una soluzione completa, Brocade garantisce un’offerta di servizi integrati, che comprendono supporto, formazione e professional service.
Brocade Communications
Via Melchiorre Gioia 168
20125 Milano Italy
Phone +39 02 67 74 19 11
Fax +39 02 67 74 19 99
info@brocade.com
www.brocade.com
EDSLAN: UN DISTRIBUTORE IN CONTINUA EVOLUZIONE
La crescita della competitività, la crisi economica e il diffondersi delle nuove tecnologie hanno portato a una profonda rivisitazione del ruolo del Distributore.
EDSlan è…
un ‘Partner’ per il Cliente, capace di interpretare le sue esigenze per guidarlo verso le soluzioni migliori
Un ‘Integratore’ di tecnologie, in grado di assistere il Cliente dalla fase progettuale fino alla realizzazione finale
Un ‘Formatore’ qualificato per instradare il Cliente verso la comprensione e l’utilizzo delle nuove tecnologie
UN’OFFERTA CHE EVOLVE DINAMICAMENTE
Evolvere continuamente per farsi trovare pronti di fronte alle sfide e alle grandi opportunità offerte dalle nuove tecnologie, con una gamma completa di prodotti e servizi integrabili tra loro. E’ questo l’obiettivo di EDSlan da sempre impegnata nella ricerca di soluzioni in grado di rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Le aziende rappresentate e i prodotti commercializzati sono selezionati in modo da coniugare tecnologie di larga diffusione con altre all’avanguardia. L’offerta soddisfa tutte le esigenze riguardanti lo sviluppo di reti: dai componenti ‘passivi’ per la realizzazione di cablaggi strutturati, al networking per la realizzazione di infrastrutture di reti convergenti, a soluzioni di videosorveglianza e sicurezza informatica, a sistemi IP PBX, soluzioni VoIP e di audio-videoconferenza, fino alle più recenti tecnologie per l’Unified Communication & Collaboration, il Cloud e il BYOD.
IL VALORE DI UNA RETE COMMERCIALE DISTRIBUITA
Più di 70 risorse tecnico-commerciali distribuite su tutto il territorio Nazionale.
EDSlan è presente a Vimercate (sede) e con uffici commerciali a Torino, Padova, Bologna, Livorno, Roma, Napoli, Bari e Catania, con una capillarità unica nello scenario della distribuzione a valore del mercato ICT in Italia.
I SERVIZI: IL FIORE ALL’OCCHIELLO DI EDSLAN
Grazie a un’ampia struttura dedicata, con personale tecnico referenziato, EDSlan è in grado di erogare servizi a valore aggiunto per soddisfare ogni esigenza.
FORMAZIONE E CERTIFICAZIONI
Workshop, Seminari di approfondimento, Corsi di certificazione, Webinar, rappresentano la proposta di formazione EDSlan per garantire al Canale la necessaria competenza tecnica per vincere nel business.
L’APERTURA AL CANALE IT
Tradizionalmente rivolta a Installatori e System Integrator, l’offerta di EDSlan è evoluta nel corso degli anni e oggi è in grado di soddisfare anche le esigenze dei Reseller IT, sempre più accomunati a System Integrator con una specializzazione nell’IP. Oltre alla già ampia offerta, dal 2014 EDSlan distribuisce Server, Storage, Tablet, Antivirus, soluzioni per Backup e Disaster Recovery, servizi in Cloud e molto altro ancora.
Al Rivenditore IT EDSlan offre un vero valore aggiunto, elemento distintivo che da sempre caratterizza l’azienda e che la differenzia dai box mover ai quali i Reseller IT fanno riferimento per i propri acquisti.
EDSLAN E IL NUOVO SITO WEB
Il nuovo sito www.edslan.com si presenta con una veste grafica completamente rinnovata. Navigazione più semplice. Ogni vendor distribuito è presente con un proprio mini-sito. Progettato per integrarsi con il mondo dei social media, è consultabile e fruibile da qualsiasi dispositivo mobile.
La novità più importante è rappresentata dal Webstore, un’area accessibile in qualsiasi momento (24h/7gg) sia dai Clienti Registrati che dai Prospect per conoscere l’intera offerta EDSlan e fare ricerche libere o mirate sui prodotti.
EDSLAN SPA
Via Damiano Chiesa, 20 - 20871 - Vimercate (MB)
TEL. 039/699981
FAX 039/6999841
EMAIL: info@edslan.com
Sito www.edslan.com
Pure Storage è stata fondata nel 2009 da John Colgrove e John Hayes. Il primo è stato uno degli ingegneri fondatori di VERITAS Software (ora Symantec). Il secondo, è stato in precedenza Chief Technologist di Yahoo. E’ attualmente quotata al NYSE (PSTG).
L’idea originale è stata quella di rivoluzionare il mondo dello storage, di fatto fermo all’utilizzo di media che si sono evoluti pochissimo negli ultimi 25 anni.
Colgrove e Hayes hanno intuito prima di altri le potenzialità delle memorie flash in ambito aziendale indirizzando le problematiche dello storage enterprise con l’Ambiente Operativo Purity, vero cuore pulsante dei sistemi Pure Storage. Grazie a Purity, i Flash Array Pure Storage hanno caratteristiche di performance, affidabilità e semplicità d’uso ineguagliabili. Il problema del costo delle memorie flash rispetto a I dischi tradizionali è stato indirizzato mediante l’utilizzo di algoritmi di compressione e deduplica che consentono di minimizzare l’impronta del dato sul media. L’Azienda è guidata dal CEO Scott Dietzen, un imprenditore di successo anche con le precedenti Aziende presiedute: WebLogic (ora parte di Oracle), Zimbra (ora parte di VMware), Transarc e BEA Systems.
Il Quartier Generale di Pure Storage è a Mountain View, in California, dove si trova anche il dipartimento di Ricerca e Sviluppo. L'azienda è presente in EMEA, con filiali in Gran Bretagna, Francia, DACH, Benelux, Iberia, Italia, Turchia, Medio Oriente e Israele e anche in Asia con filiali nella regione ASIA-PAC. L'azienda continua ad espandersi rapidamente in tutto il mondo (è la società IT con crescita più rapida nella storia). Solamente nel 2013 e 2014, l'azienda ha raccolto 375 milioni dollari di finanziamenti private, raggiungendo quasi $ 500 milioni complessivi. Questa liquidità ha consentito a Pure Storage di continuare con la sua crescita esplosiva in modo sostenibile. Ha inoltre permesso di continuare ad investire nello sviluppo di ulteriori linee di prodotto che rafforzeranno la posizione di leadership di Pure Storage nell’ambito dello Storage Enterprise.