Per informazioni: Carlotta Di Falco - carlotta.difalco@soiel.it - 02 26148855
ANIE Energia è l’Associazione che, all’interno di Federazione ANIE, rappresenta le aziende che producono, distribuiscono ed installano apparecchiature, componenti e sistemi per la generazione, trasmissione, distribuzione e accumulo di energia elettrica e per il suo utilizzo nelle apparecchiature industriali. Aderiscono ad ANIE Energia 250 aziende con un fatturato nel 2019 di oltre 7 miliardi di euro e che occupano oltre 30 mila dipendenti.
ANIE Energia rappresenta i propri Soci in tutte le sedi competenti, politiche, legislative e normative. Interlocutore autorevole con le istituzioni nazionali e internazionali ha l’obiettivo di favorire una maggiore razionalità ed efficienza del sistema a beneficio dell’utente.
L’Associazione diffonde inoltre la conoscenza delle tecnologie del comparto dell’energia realizzando Guide Tecniche e partecipando ad eventi e manifestazioni fieristiche.
ASSISTAL è l’Associazione imprenditoriale di categoria nata nel 1946 e aderente a Confindustria, che rappresenta le imprese specializzate nella progettazione, fornitura, installazione, gestione e manutenzione di impianti, fornitura di Servizi di Efficienza Energetica (ESCO) e Facility Management.
Associazione Nazionale Costruttori di Impianti dei Servizi di Efficienza Energetica – ESCo e Facility Management
Viale F. Restelli, 3 - 20124 MILANO
Tel. +39 02608521.1
Fax +39 02606599
SEDE DI RAPPRESENTANZA: Via Basento, 37 - 00198 ROMA
Tel. +39 06853730
Fax +39 068549603
nazionale@assistal.it - www.assistal.it
Il gruppo EAE inizia il suo viaggio nel settore elettrico nel 1973 come EAE Elektrik Company, con sede ad Istanbul. Con l'aumento della capacità produttiva, la produzione è stata trasferita ad Ikitelli nel 1995 e successivamente, nel 2007, nei nuovi stabilimenti produttivi di Esenyurt. Tutte le società del gruppo EAE sono Family Owned e lo sviluppo dei prodotti viene effettuato dai dipartimenti R&D interni alla società. EAE ha un team composto da 2.500 dipendenti, detiene oltre 30 brevetti, 300 marchi e 100 design industriali.
Il Gruppo EAE opera in conformità con lo standard di qualità del sistema ISO 9001, ISO 27001, lo standard ambientale ISO 14001 e la normativa Leed Gold. La conformità dei prodotti viene documentata dai laboratori indipendenti KEMA e CESI.
Il gruppo EAE si posiziona tra i primi 5 player del mercato elettrico a livello globale grazie alla produzione di Condotti sbarre di bassa e media tensione di ultima generazione, di passerelle portacavo, soluzioni chiavi in mano per datacenter e accessori fit-out.
In Italia il gruppo EAE è attivo dal 1997 con realizzazioni di prestigio nei vari campi di applicazione. Dal 2007 EAE è direttamente presente con la propria filiale EAE Italia, per garantire servizi pre e post-vendita, inclusi i rilievi in campo e la preparazione dei disegni di progetto, e tempi di consegna estremamente rapidi grazie alla grande quantità di materiale disponibile a magazzino.
EAE Italia Srl
Sede Legale: Via Visconti di Modrone, 18 - 20122 Milano (MI)
Sede Commerciale: Via degli Alpini, 2 - 20090 Segrate (MI)
Tel: 02-36.555.400 Fax: 02-36.555.579
Sito web: www.eaeitalia.it
Elettricità Futura è la principale Associazione di imprese operanti nel settore elettrico italiano, che rappresenta oltre il 70% del mercato elettrico italiano. Più di 500 grandi, medie e piccole imprese attive nell'intera filiera (produzione tradizionale e FER, retail, distribuzione, servizi, trading) hanno scelto Elettricità Futura per ampliare la propria prospettiva di business. L'Associazione rappresenta aziende con 40.000 dipendenti, 75.000 MW di potenza elettrica installata, 1.150.000 km di linee di distribuzione.
Elettricità Futura supporta le aziende del settore elettrico e dà loro visibilità, tutela gli interessi dei propri associati e ne persegue gli obiettivi di sviluppo con una mirata e solida azione di advocacy. Elettricità Futura, inoltre, aiuta le aziende a trovare nuove opportunità di business nel mercato elettrico, nelle relazioni B2B, nella rete dell'innovazione.
Elettricità Futura aderisce a Confindustria, Confindustria Energia e partecipa al dibattito europeo attraverso l'adesione a diverse associazioni internazionali di rappresentanza del settore (Eurelectric, Wind Europe, Solar Power Europe, Bioenergy Europe, European Clean Hydrogen Alliance).
Elettricità Futura
tel. +39. 06.8537281
ROMA: Piazza Alessandria, 24 – 00198
Scrivici a info@elettricitafutura.it
La missione dell’ENEA consiste nel contribuire alla competitività e allo sviluppo sostenibile del Sistema Italia attraverso attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e di agenzia a supporto della Pubblica Amministrazione, delle imprese, con particolare riguardo alle PMI, e ai cittadini. L’Agenzia è organizzata dal punto di vista della R&ST in 3 Dipartimenti che sviluppano ricerca, innovazione tecnologica e servizi avanzati.Con riferimento agli aspetti energetici, attraverso il Dipartimento Tecnologie Energetiche ENEA promuove l’innovazione nei settori delle fonti di energia rinnovabili (solare termico e termodinamico con sistemi di accumulo, fotovoltaico, bioenergie, bioraffineria per la produzione di energia e biocombustibili) e delle tecnologie per l’efficienza energetica e gli usi finali dell’energia (smart cities ed uso razionale dell’energia, mobilità sostenibile e trasporto, uso sostenibile dei combustibili fossili e cicli termici avanzati, idrogeno e celle a combustibile, accumulo di energia per applicazioni mobili e stazionarie, smart grids, robotica e ICT). L’obiettivo strategico è quello di contribuire alla diversificazione, nel medio-lungo termine, delle fonti energetiche e, nel contempo, alla massima riduzione delle emissioni e della dipendenza energetica dalle fonti fossili, alla diffusione della low-carbon economy, anche tramite l’ottimizzazione dell’utilizzo dell’energia.
Energy Team è l’operatore italiano leader nel monitoraggio, controllo e gestione del consumo energetico e da oltre 25 anni offre soluzioni integrate e servizi per l’efficienza energetica di grandi, medie e piccole aziende italiane.
Nasce nel 1996 da un’intuizione di giovani professionisti del settore energetico che, con perseveranza e passione, hanno creduto in un progetto societario capace di sviluppare e fornire soluzioni per l’impiego razionale delle risorse energetiche.
ETC nasce nel 1999 dall’esperienza maturata dal suo fondatore all’interno del comparto dirigenziale di una multinazionale operante nell’ambito delle tecnologie avanzate.
Da quindici anni ETC fornisce servizi tecnologici avanzati a servizio delle imprese, pubbliche amministrazioni e strutture private.
Negli ultimi sette anni, all’interno dell’organico aziendale è stato sviluppato il nuovo settore rivolto a soluzioni innovative nell’ambito energetico. Il team ETC è in grado di rispondere a qualsiasi esigenza nell’ambito dell’energia e delle fon_ di approvvigionamento. Progettazione, sviluppo, realizzazione, consulenza e gestione sono solo parte del know how interno, forte di un connubio fra competenze nell’ambito energetico ed esperienza nel settore della tecnologia e telecomunicazione.
ETC garantisce competenza ed esperienza nella gestione integrata di progetti tecnologicamente avanza_, con un team di ingegneri e tecnici specializza_ in grado di sviluppare soluzione specifiche nel settore energetico. Attraverso il SERVICE, ETC realizza impiantistica “chiavi in mano”, fornisce servizi di consulenza, analisi ed audit energetici ed essendo qualificata come E.S.Co, permette l’ottenimento dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica).
ETC
Via Delle Industrie, 14
26010 - Bagnolo Cremasco (CR)
Tel. 0373 648425
Fax 0373227002
Gruppo Sintesi opera da oltre 30 anni nel mercato dell’infrastruttura tecnologica e di comunicazione. Nel 2014, con la creazione della divisione di Energy Management, ha integrato nella sua offerta i servizi di efficientamento energetico.
Grazie alla professionalità e competenza di professionisti dei settori del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, l'Azienda eroga ai propri Clienti servizi di consulenza, progettazione ed assistenza nell'articolato mondo dell’energia.
Gruppo Sintesi si prefigge l'obiettivo di un progressivo aumento del rendimento energetico aziendale, che si ottiene solo implementando un sistema di controllo attivo il quale misuri costantemente i benefici apportati dagli investimenti in tecnologie di efficientamento e in impianti di generazione energetica da fonti rinnovabili.
Per ulteriori informazioni potete visitare: www.grupposintesi.it
La divisione Honeywell Building Solutions (HBS) propone soluzioni di automazione e sicurezza “IT Convergenti” incluse l’installazione e la manutenzione di edifici intelligenti per un ambiente protetto, sicuro, confortevole, produttivo, economico ed efficiente in termini di energia e di sostenibilità.
Con oltre 127 mila dipendenti nel mondo, Honeywell vanta un'esperienza di 115 anni nella gestione e nel funzionamento degli edifici ottimizzati.
HBS fornisce soluzioni all’avanguardia per differenti tipologie di edifici ed impianti in tutto il mondo, tra cui: uffici commerciali, edifici storici, aeroporti, porti, stazioni ferroviarie, stadi, grandi strutture commerciali, ospedali, scuole, università, edifici governativi, musei, casinò, hotel, centri elaborazione dati, impianti farmaceutici e laboratori di ricerca avanzati.
HBS è in grado di offrire soluzioni di performance per tutte le esigenze grazie a realizzazioni apprezzate in tutto il mondo.
Attraverso una rete mondiale di filiali locali, Honeywell fornisce soluzioni personalizzate di altissima qualità, tra cui:
• HVAC e sistemi di gestione per la Building Automation
• Building Optimization e servizi di post vendita (Service)
• Integrated Security (Controllo Accessi, Videosorveglianza, Intrusione, etc)
• Energy Management Services (tra cui Performance Contracting)
Manutenzione meccanica, aggiornamenti e Retrofit
• Rilevamento incendio e Life Safety
• Comunicazioni di emergenza PA/VA (Public Addressing Voice Alarming)
• Costruzione di reti e soluzioni di convergenza
Honeywell Building Solutions fa parte della Honeywell Automation and Control Solutions Group, leader mondiale nella fornitura di prodotti, soluzioni e servizi che migliorano l'efficienza e la redditività, la sicurezza negli ambienti, supportando la conformità alle normative.
Honeywell International è una società con vendite superiori ai 40 miliardi di dollari per tecnologia diversificata e leader nella produzione, serve clienti in tutto il mondo con prodotti e servizi aerospaziali, tecnologie di controllo per edifici, abitazioni ed industria, prodotti automobilistici, turbocompressori e materiali speciali. Con sede a Morristown, NJ, le azioni Honeywell sono quotate alle Borse di New York, Londra e Chicago.
Honeywell è presente in Italia dal 1964 e ad oggi le 4 divisioni di cui si compone hanno rappresentanza diretta sul territorio nazionale, compresi tre stabilimenti produttivi.
Per ulteriori informazioni su Honeywell Building Solutions Italy visitate il sito: www.honeywell.com/buildingsolutions o contattate la sede
HBS Italy:
via Philips n.12 - 20900 Monza (MB)
Tel. +39 039 2165.1 Fax. +39 039 2165.283
Onit Group nasce nel 1996 a Cesena e da allora svolge la propria attività nel settore delle tecnologie informatiche e della consulenza mirata al management e alla organizzazione aziendale.
Onit Group opera in diversi segmenti di mercato, principalmente sul territorio italiano, disponendo di conoscenze e competenze acquisite attraverso una consolidata esperienza e continui investimenti su tecnologia e formazione del proprio personale. L'Azienda mette a disposizione dei propri Clienti il know-how tecnologico, l'esperienza e la competenza che ha ottenuto lavorando negli anni a fianco di aziende leader in Italia in diversi settori e attraverso partnership consolidate è in grado di offrire progetti completi chiavi in mano.
Attraverso le proprie soluzioni Onit Group crea un valore aggiunto alle imprese in termini di strumenti, tecnologie e capacità di fare business. Onit Group è consapevole dell'importanza del lavoro che svolge, è convinta che la crescita di ogni Azienda debba passare dalla qualità di quello che fa e dalla capacità di mantenere le promesse e soddisfare le aspettative. Tutto questo è il segreto della crescita continua che Onit Group ha compiuto dalla sua nascita fino ad ora.
Onit Group S.r.l.
Via Dell'Arrigoni, 308
47522 - Cesena (FC)
Tel 0547 313110
Fax 0547 318021
mail: mmanfredi@onit.it
www.iotto.it
Quix
Breve e graffiante, Quix sintetizza in una sola parola l'idea dei soci fondatori: creare una società di consulenza software dove alle parole si sostituiscono i fatti, ove la tecnologia è messa a servizio del cliente mediante la consulenza di personale qualificato
Rivolgiamo i nostri servizi di consulenza e soluzioni principalmente a medie e grandi aziende e alla Pubblica Amministrazione Locale.
Abbiamo una decennale esperienza nell'integrazione di sistemi gestionali e l'implementazione di soluzioni di knowledge management e document management basate su elevati requisiti di qualità, criticità e performance.
Quix vanta una struttura in continua crescita di oltre 40 professionisti , la maggior parte dei quali laureati in Ingegneria Informatica.
Quix
Strada Statale Romana 413, n.160/162
41019 - Soliera (MO)
Tel. 059 565388 - Fax 059 565322
info@quix.it
www.quix.it
Techlan Reti
System Integrator IT con l’obbiettivo aziendale rivolto alla progettazione e alla Qualità delle soluzioni proposte, In questi anni siamo cresciuti con i nostri clienti, per loro abbiamo progettato e installato soluzioni IT integrate in ambito industriale, finanziario, trasporti, logistico, Data Center. Utilizzare e integrare le ultime tecnologie per ottimizzare al massimo i risultati in azienda è il nostro primo obbiettivo. Con la divisione Ricerca & Sviluppo abbiamo creato Prodotti innovativi con Marchi registrati, offrendo soluzioni tecnologiche innovative.
Techlan Reti
Via Delle Mondine 8/a/b
41012 - Carpi (MO)
Tel. 059 62 29 958 - Fax 059 62 19 03
Mobile: 348 22 64 095
info@techlan.it
www.techlanreti.com
Formazione superiore, ricerca e trasferimento tecnologico, interazione con il territorio, internazionalizzazione: sono gli ambiti di intervento dell’Università degli Studi di Udine, l’uno in funzione dell’altro e in un reciproco flusso di conoscenze, esperienze e progetti. Su queste dinamiche si fonda l’ateneo di Udine, realtà che ogni giorno cresce e si evolve in sintonia con la molteplicità di idee, iniziative, risorse, contributi che, attraverso un processo di costante scambio e arricchimento, vanno a definire un modello unico: quello di una cultura del pensare, del ricercare, del fare.
Oltre alla sede centrale di Udine, l’ateneo è radicato nel territorio friulano e, in particolare, nelle due province di Gorizia e Pordenone con i rispettivi Centri polifunzionali. Alla tradizionale attività di formazione superiore e ricerca scientifica, l’Università di Udine affianca un’intensa attività di trasferimento di tecnologie e conoscenze innovative ponendosi al servizio della società e del mondo produttivo ed economico.
L’offerta didattica dell'Università di Udine si distingue per i suoi corsi legati allo sviluppo della società e delle nuove professioni. L’ateneo di Udine offre, inoltre, la Scuola Superiore, istituto d’eccellenza per il conseguimento della laurea magistrale, cui accedono per concorso i migliori studenti italiani e stranieri.
Competenze all'avanguardia tradotte in partnership scientifiche internazionali, pubblicazioni, libri e brevetti. E' questa la sintesi dell'attività di ricerca multidisciplinare sviluppata nei dipartimenti e nei centri interdipartimentali dell'Università di Udine. L’impegno nel campo della ricerca e del trasferimento di innovazione è testimoniato anche da strutture ad alta specializzazione come l’Azienda agraria universitaria “Antonio Servadei”, l’Azienda ospedaliero-universitaria di Udine, il centro di ricerca e trasferimento tecnologico “Friuli Innovazione” che gestisce il Parco scientifico e tecnologico di Udine, la casa Editrice Forum e il Consorzio Friuli Formazione. Il trasferimento di conoscenze e di tecnologia, dalla consulenza all'analisi e alla progettazione, si realizza attraverso vari strumenti attivati dall'Ateneo e con un'azione combinata tra servizi di supporto e incubazione di imprese, laboratori di ricerca e laboratori 'misti' università-impresa, laboratori R&D di aziende, centri di certificazione e servizio.
via Palladio 8, 33100 Udine
tel. 0432 556111
fax 0432 507715
Numero verde: 800241433