09.00 Registrazione dei partecipanti
09.30 Benvenuto e apertura dei lavori
09.45 Il lato oscuro del Nexus: la sicurezza si prepara a nuove minacce oltre il 2014
Il Nexus of Forces racconta un’inesorabile convergenza di cloud, mobile, social e big data. Questa convergenza sta trasformando settori industriali, modalità di delivery e persino profili professionali e carriere. Come tutte le trasformazioni, comporta opportunità ma anche rischi: perdita di dati, attacchi mirati e privacy sono solo alcune delle questioni che ne derivano. L’intervento punterà a illustrare i nuovi rischi in termini di sicurezza per le aziende e a offrire linee guida per mitigarli.
Dionisio Zumerle, Gartner
10.15 Proteggere i dati e utilizzare i dati per proteggerci
Utilizzare grosse quantità di dati per prevedere e analizzare, rappresenta oggi, per le aziende, una necessità più che un valore aggiunto. Infatti se si pensa che gran parte dei dati presenti sul pianeta è stata creata nello scorso anno e solo una piccola parte di essi è rappresentata da dati strutturati, è evidente che riuscendo ad addomesticare il dato, a utilizzarlo con efficienza si otterrà un enorme vantaggio competitivo. Questo se da una parte è valido anche per combattere il crimine, e infatti tecniche di analisi coniugate a tecniche di security intelligence aiutano a prevenire attacchi e a individuare frodi, dall'altra è conosciuto dai criminali che sul dato vogliono operare per avere dei vantaggi illeciti, per creare dei danni o semplicemente per evitare di essere scoperti nelle loro azioni criminali. Pertanto, usare il dato e proteggere il dato, è una delle sfide più importanti che dovremo affrontare.
Salvatore Sollami, IBM
10.35 Sicurezza a livello d’impresa
Eccellenze tecnologiche per essere sempre un passo avanti ogni tipo di minaccia. Le tecniche d’intrusione sono sempre più complesse, articolate ed evolvono con rapidità; è oggi indispensabile anticiparle e saperne intercettare ogni componente. Ecco come fornire tutte le risposte necessarie a garantire la sicurezza delle informazioni a aziendali.
Vito Volpini, HP
10.55 Se è vero che le top 100 applicazioni del mercato contengono un malware... chi salverà il mio conto in banca?
Cristiano Cafferata ci ricorda che oggi il mercato offre una notevole varietà di soluzioni alle varie richieste BYOD, ma che è sempre opportuno effettuare prima qualche test. Le aziende hanno la possibilità di affrontare queste richieste grazie a diversi sistemi integrati e compatibili fra loro, come appliance per prevenire le intrusioni e bloccare i malware, soluzioni per la gestione efficiente della governance degli accessi, degli account privilegiati e delle attività degli utenti, e, non ultime, appliance per la gestione sicura degli endpoint. Un mini-corso per districarsi tra mille sigle che vorrebbero esprimere “cosa usare e quando” per gestire la sicurezza dei dati in movimento, dal laptop al tablet allo smartphone, passando per i molteplici sistemi operativi senza alcun disagio.
Cristiano Cafferata, Dell Software
11.15 Coffee break e visita all’area espositiva
12.00 Il governo della sicurezza informatica
Il governo della sicurezza ICT è fondamentale per un sistema informatico realmente sicuro ed allineato con le esigenze dell’azienda/ente. Il tema è trattato fornendo concrete indicazioni su che cosa e come fare tenendo conto delle attuali evoluzioni dei sistemi, dalla virtualizzazioni alle terziarizzazioni, dal cloud e al BYOD, oltre che degli attacchi informatici rilevati dall’Osservatorio OAI, e facendo riferimento ai principali standard e alle “best practice” tecniche ed organizzative per gestire al meglio la sicurezza ICT sia in piccole che in grandi realtà.
Marco Bozzetti, Malabo
12.20 Furto e perdita di dati aziendali? La protezione assoluta dei documenti sensibili è possibile: sempre e ovunque
Dipendenti, consulenti, fornitori fanno spesso e volentieri un uso non autorizzato dei file aziendali, specialmente quelli riservati e sensibili. Oggi è quanto mai facile perdere il controllo di un documento sensibile inviato ad un utente esterno all’azienda che, dopo averlo ricevuto, può stamparlo, copiarlo, inoltrarlo ad un concorrente oppure ad un organo di stampa. Non dimentichiamo che chiunque può conservare ed utilizzare i documenti in loro possesso anche quando non collaborano più con il datore di lavoro. Se depositiamo i dati in una cassaforte digitale inviolabile possiamo stare tranquilli? La risposta universalmente riconosciuta è la cifratura. Solo con la cifratura ed altri accorgimenti potremo avere la tranquillità che il dato, il file, l’immagine, il progetto, l’email siano al sicuro. La nostra principale attenzione è pertanto rivolta alle aziende, che devono mantenere sempre e comunque la sicurezza e la proprietà intellettuale dei propri dati. Un'altra area critica è il Cloud. Tanti propongono lo storage dei dati in Cloud. Conosciamo come vengono protetti i dati in Cloud? Siamo sicuri che nessuno può leggere i nostri documenti a nostra insaputa? Grazie ai particolari sistemi di protezione e cifratura sviluppati e resi disponibili da Boole Server possiamo tranquillamente depositare i nostri dati, condividerli con chi riteniamo opportuno anche su device mobili siano essi iPad, iPhone oppure Netbook.
Antonio Oriti, Boole Server
12.40 Sicurezza Informatica nel settore bancario
L’accesso ai servizi di Internet Banking e l’acquisto di beni online mediante e-commerce rappresentano oggi tra le attività maggiormente effettuate sul web dalla popolazione italiana e dalle imprese. Tale boom di utilizzatori del canale online, incentivato anche grazie allo sviluppo di dispositivi che consentono in maniera semplice di effettuare operazioni da remoto, ha inevitabilmente determinato anche un aumento dei rischi connessi e delle relative minacce sul web, sempre più sofisticate e dunque più difficili da rilevare. Al fine di prevenire gli attacchi e ridurre il rischio associato all’uso di strumenti di pagamento online, è importante creare consapevolezza del cybercrime tra tutti gli attori coinvolti nel processo di realizzazione della transazione, compreso l’utente finale che spesso rappresenta il soggetto più vulnerabile ed esposto agli attacchi.
Romano Stasi, ABI Lab
13.00 Buffet lunch e visita all’area espositiva
14.00 Le novità future in materia di privacy
La futura approvazione del regolamento europeo in materia di privacy potrebbe introdurre novità importanti sulla normativa italiana sul trattamento dei dati personali. L’intervento si pone l’obiettivo di evidenziare i principali cambiamenti e conseguenti impatti sulla regolamentazione italiana.
Andrea Reghelin, Studio Legale ISL
14.20 Tavola Rotonda con aziende sponsor ed expo
15.00 Estrazione dei premi e chiusura dei lavori
Boole Server, vendor company internazionale, è presente in Italia dall’ottobre 2011 dove distribuisce la omonima piattaforma di sicurezza ideata nel 2008 da Valerio Pastore. Con l’obiettivo di superare il concetto di sicurezza perimetrale (firewall, antivirus, etc.), Boole Server ha realizzato un sistema in grado di proteggere da ogni intrusione esterna, ma anche interna alla azienda utilizzatrice, il contenuto di documenti riservati.
Presentazioni, documenti, immagini o fogli di calcolo: qualunque sia il tipo di informazione da salvaguardare, Boole Server interviene proteggendo i dati, rendendoli disponibili in modo controllato e stabilendo selettivamente coloro che possono accedere, in quale modo, quando e per quanto tempo. La piattaforma Boole Server, consente di utilizzare facilmente i file anche collegandosi dall’esterno e con diversi tipi di device (tablet, laptop, smartphone), il tutto sempre in totale sicurezza. Boole Server è stato riconosciuto nel 2010 come uno dei 5 “Cool Vendor” mondiali dagli analisti di Gartner, società leader a livello internazionale nella ricerca e nell’analisi tecnologica, nel suo report annuale “Cool Vendors in Data and Infrastructure Protection”. Boole Server è l’unica azienda non della Silicon Valley in classifica negli ultimi 3 anni. Ad Aprile di quest’anno Boole Server si è qualificato al 1° posto agli SC Magazine Europe Awards 2012 nella categoria “Migliore software di cifratura” e al 2° posto nella categoria “Miglior prodotto per la Data Loss Prevention”; unica azienda italiana selezionata e premiata a livello europeo.
Boole Server è una soluzione di Protezione Centralizzata dei Dati che permette alle aziende, ai professionisti, ma anche ai privati di proteggere e condividere i propri dati sensibili (file, e-mail e testi).
Mentre i sistemi di sicurezza tradizionali si focalizzano sulla protezione perimetrale degli storage, Boole Server mette al sicuro i dati stessi, ovunque essi siano e in qualsiasi maniera essi vengano utilizzati. La piattaforma di Boole Server, infatti, cifra e protegge i file archiviati e condivisi da qualunque tentativo di copiatura, di manomissione, di furto o di intercettazione non autorizzata, consentendone l’accesso in modo selettivo, trasparente e anche limitabile nel tempo.
I settori di applicazione di Boole Server sono potenzialmente illimitati, così come i differenti ambiti di utilizzo. La protezione e la condi-visione in totale sicurezza di dati sensibili è oggi, infatti, una necessità per le grandi multinazionali così come per le PMI, per gli studi professionali e la Pubblica Amministrazione. La flessibilità della piattaforma è testimoniata dall’esperienza diretta di enti e aziende che hanno implementato e già utilizzano con soddisfazione i servizi offerti da Boole Server.
Boole Server
Via Rutilia, 10/8
20141 Milano
Tel. +39 02 87383213
a.oriti@booleserver.com
www.booleserver.com
Associazione apolitica senza scopi di lucro per lo sviluppo sociale, economico e industriale del Paese con un corretto uso dell'ICT.
Dell Software aiuta i clienti a sfruttare maggiori potenzialità grazie alle possibilità offerte dalla tecnologia, offrendo soluzioni scalabili, convenienti e facili da utilizzare che semplificano la gestione dell’IT e riducono i rischi. Il portafoglio di prodotti Dell Software si rivolge a cinque aree chiave di bisogni dei clienti: data center e cloud management, information management, mobile workforce management, security e data protection. Questi software, quando sono abbinati ad hardware e servizi Dell, permettono di ottenere livelli di efficienza e produttività senza pari per accelerare i risultati aziendali.
Dell Software
Via Laurentina, 455 – Roma
Tel. 064546491
Fax. 0645464950
www.dellsoftware.com
info.italy@quest.com
FIDAInform è la Federazione Nazionale delle Associazioni Professionali di Information Management, i Club, sviluppatesi spontaneamente a partire dal 1984 in diverse regioni italiane, cioè di associazioni di professionisti dell’ICT (Information and Communications Technology) che vi partecipano a livello personale e non aziendale.
I Club e la Federazione si propongono come "nodo" attivo del Sistema-Paese per lo sviluppo del Settore delle tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, promuovendo la professionalità dei Soci.
GFI Software sviluppa soluzioni informatiche di qualità per piccole e medie imprese, in genere con un numero di utenti inferiore a 1.000. GFI offre due principali soluzioni tecnologiche:
GFI MAX, che consente ai fornitori di servizi gestiti (MSP) di prestare ai propri clienti servizi di qualità superiore e GFI CLOUD, che permette alle aziende che dispongono di team informatici interni di gestire e manutenere le proprie reti tramite il Cloud. La linea di prodotti di GFI, che serve una clientela in continua crescita di oltre 200.000 aziende, comprende inoltre la collaborazione, la protezione della rete, l’antispam, la gestione delle patch, dei fax, l’archiviazione della posta e il monitoraggio del web. GFI è focalizzata sulla collaborazione di canale con migliaia di partner di tutto il mondo. La società ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed elogi del settore e da molto tempo è un Microsoft Gold ISV Partner.
GFI Software
Magna House
18-32 London Road
Staines-upon-Thames
Middlesex TW18 4BP
UK
HP crea nuove possibilità per consentire alle tecnologie di avere un impatto significativo sulle persone, le aziende e la società. HP, la più grande società del settore tecnologico al mondo, propone un’ampia gamma di prodotti che include dispositivi di stampa, personal computer, software, servizi e infrastrutture IT, per rispondere in modo completo alle esigenze dei clienti.
HP Italy S.r.l.
Via Donat Cattin, 5
20063 Cernusco s/Naviglio
www8.hp.com/it/it/home.html
Con 110 anni di storia, IBM è leader nell’Innovazione al servizio di imprese e istituzioni in tutto il mondo. Opera in 175 paesi.
L’azienda offre alle organizzazioni di ogni settore l’accesso alle tecnologie esponenziali e ai servizi di consulenza per la trasformazione digitale dei modelli di business.
Hybrid cloud, intelligenza artificiale, analytics, sistemi hardware, blockchain, cybersecurity e quantum computing: queste le aree in cui IBM è riconosciuta come leader a livello globale e come brand dal forte impegno etico nei confronti del mercato e del contesto sociale in cui opera.
Alla Ricerca scientifica, IBM destina ogni anno circa 6 miliardi di dollari con il lavoro di 12 centri di carattere globale e migliaia di ingegneri, scienziati e designer in 46 Stati americani e altri 54 Paesi.
Ciò assicura il primato, ininterrotto dal 1993, nella classifica dei brevetti depositati negli Stati Uniti.
Nel 2020 si sono attestati a quota 9130, centodue dei quali provenienti dal nostro Paese: 2300 riguardano l’intelligenza artificiale, 3000 il cloud e 1400 l’area della sicurezza. L’insieme delle invenzioni registrate a partire dal 1920 ammonta ora a oltre centocinquantamila.
Ad aprile 2020, IBM ha annunciato di essere tra i partner fondatori di Open COVID Pledge, iniziativa che offre accesso gratuito ai brevetti e alle nuove richieste di registrazione con oltre 80.000 brevetti in tutto il mondo per contribuire a diagnosticare, prevenire, contenere e curare il coronavirus.
IBM opera in Italia dal 1927 contribuendo, senza soluzione di continuità, sia allo sviluppo dell’innovazione e della sostenibilità in ogni settore economico sia di progetti in un’ottica di Corporate Social Responsibility.
Per approfondire: https://www.ibm.com/annualreport/
Kaspersky Lab è la più grande azienda privata al mondo che produce e commercializza soluzioni di sicurezza endpoint. L’azienda si posiziona tra i primi quattro vendor al mondo in questo mercato. Nel corso dei suoi 15 anni di storia, Kaspersky Lab è stata un pioniere nella sicurezza IT, offrendo al mercato soluzioni di sicurezza IT per la protezione di utenti finali, Piccole e Medie Imprese e grandi aziende. Kaspersky Lab, la cui holding è registrata in Gran Bretagna, opera in 200 paesi e protegge oltre 300 milioni di clienti in tutto il mondo.
Kaspersky Endpoint Security for Business è una piattaforma che offre una gamma di tecnologie e strumenti per controllare e proteggere gli endpoint aziendali. Questa soluzione integra quattro livelli, ognuno dei quali inserisce un livello di protezione maggiore contro le minacce provenienti da Internet. Il primo livello, Core, contiene le tecnologie anti malware di Kaspersky Lab. Il secondo e terzo, Select e Advanced, offrono un controllo completo degli endpoint e funzionalità di crittografia. Infine, Total garantisce la migliore protezione per la rete aziendale. Ad ogni livello, Kaspersky Security Network fornisce protezione cloud per ogni componente, mentre Kaspersky Security Center aiuta gli specialisti IT a gestire la sicurezza da una sola console.
Kaspersky Lab Italia
Via Francesco Benaglia 13, 00153 Roma, Italia
Via Gustavo Fara 39, 20125 Milano, Italia
info@kaspersky.it