Parlare in Pubblico
Formula corso dal vivo
09 Luglio 2015
Come gestire l’ansia e rendere una presentazione efficace
Per informazioni: Chiara Zaninello
chiara.zaninello@soiel.it - 02 26148855
SINTESI DEL CORSO
La formazione è un investimento. Se poi questa agisce direttamente sulle componenti principali dell’attività commerciale di un’azienda allora il ritorno è ancora maggiore. Le capacità di presentazione sono infatti vitali per le attività di vendita, negoziazione, motivazione ed informazione del pubblico. Da esse può dipendere il successo o il fallimento delle attività all’esterno. Come vincere quindi la tensione nervosa e la paura che ci blocca quando dobbiamo fare presentazioni o discorsi in pubblico?
La giornata di corso sarà interamente dedicata a capire come affrontare e risolvere la paura e le difficoltà di parlare e presentare di fronte ad una audience.
OBIETTIVI
• Identificare i fattori alla base del nervosismo
• Imparare ad avere un approccio positivo e costruttivo per ottenere risultati
• Gestire le situazioni non confortevoli
• Fare pratica in un ambiente sicuro e guadagnare confidenza
Il programma prevede una preparazione prima del workshop ed un follow-up successivo per misurare i progressi ed i risultati conseguiti.
DESTINATARI
• Dirigenti che rappresentano la società parlando a clienti, azionisti, enti pubblici e dipendenti
• Uomini di marketing, vendita od amministrativi che devono fare presentazioni informative e persuasive a clienti, fornitori o colleghi
• Manager i quali hanno il compito di informare, convincere o motivare all’azione i loro collaboratori o superiori attraverso dimostrazioni, discorsi formali od informali
• Professionisti che parlano in pubblico
• Startup, associazioni onlus e di volontariato che debbano promuovere il loro messaggio o cercare finanziamenti
• Politici
INTRODUZIONE
• Apertura e benchmark iniziale
• I diversi tipi di presentazione
• Perché siamo nervosi?
• Come affrontare le proprie paure e come controllarle
COME PREPARARSI A PARLARE IN PUBBLICO
• Esercizi prima di una presentazione
• Analizzare l’audience: chi ho davanti? attitudini? come raggiungerla e catturare la sua attenzione?
• Logistica e Organizzazione di un discorso (gestione del tempo, del pubblico e dello stress)
• Le qualità di un presentatore efficace
• Definire lo scopo della presentazione e l’obiettivo da raggiungere
TECNICHE E METODI INNOVATIVI
• Comunicazione visiva/emotiva
• Metodo Takahashi
• Metodo Lessig
LA PRESENTAZIONE... sta per cominciare
• I diversi tipi di presentazione: verbale, vocale, visiva
• L’utilizzo della voce
• La postura e il gesticolare
• Il contatto visivo
• Controllo dell’energia nervosa
• Progettazione grafica di un supporto slide e utilizzo del colore
• Gli errori da evitare
• 10 consigli da mettere in pratica
L’IMPORTANZA DELLE SESSIONI Q&A
• Perché si temono le domande?
• I vantaggi delle domande e il modo migliore per rispondere

Location: Antares Hotel Concorde
Indirizzo: Viale Monza, 132
CAP: 20127
Città: Milano (MILANO)
Sito web: http://www.hotelconcordemilano.com/
Il BEST WESTERN Antares Hotel Concorde, è un albergo a 4 stelle in viale Monza a pochi minuti da Corso Buenos Aires e dalla Stazione Centrale di Milano.
La fermata Turro della metropolitana si trova a soli 50 metri e permette di raggiungere facilmente la Stazione Centrale, il centro storico, Fieramilanocity, il Mi.Co Milano Convention Centre e i padiglioni di Fieramilano a Rho.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 300,00 + IVA e comprende pranzo e i coffee break. Alla fine della giornata verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sconto per iscrizioni multiple da parte di una stessa azienda: - 5% a partire dal secondo iscritto
Modalità di iscrizione
invio del modulo di iscrizione al n. fax 02 26149333
invio di un e-mail a corsi@soiel.it con riferimento al corso
Modalità di pagamento
Bonifico Bancario intestato a Soiel International S.r.l. a socio unico – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
Banco di Brescia San Paolo Ag. 15 – Milano - IBAN: IT40H0350001601000000018118
Docenti
Paolo Pelloni
Come partecipare ai corsi
Per informazioni su corsi in house o progetti personalizzati di formazione scrivere a: corsi@soiel.it Le modalità di iscrizione e partecipazione sono riportare nell’apposita sezione della scheda corso