Le Norme e i Diritti del Software

Le Norme e i Diritti del Software

Formula corso dal vivo

21 Novembre 2019

Dal diritto d'autore alla disciplina dei brevetti, dalla gestione delle licenze alla tutela giuridica delle base dati

Per informazioni: Kelen Zakelj
kelen.zakelj@soiel.it - 02 30453321

INTRODUZIONE
Il corso tratta dei profili di gestione dei diritti sugli artefatti software realizzati da organizzazioni (aziende, pubbliche amministrazioni, associazioni ed altri enti) utilizzando risorse interne ed esterne (collaboratori, fornitori, ecc.) ed eventualmente riutilizzando anche software realizzati da terzi (middleware, librerie, ecc.) disponibili con licenza proprietaria e/o con licenza di software libero.

OBIETTIVI
Formare all'ottimizzazione dei processi di produzione di artefatti software all'interno dell'organizzazione per massimizzare il beneficio derivante dall'investimento  affrontando in modo consapevole l'interazione con il mondo esterno (software sviluppato da terzi, software disponibile con licenza proprietaria e/o software disponibile con licenza di software libero).
Affrontare i temi con approccio pratico (fornendo anche indicazioni sull'uso di strumenti software, check list, ecc.).

DESTINATARI
Manager tecnici (CTO, ecc.) manager amministrativi (CEO, ecc.) e/o consulenti di organizzazioni interessati ad approfondire come massimizzare i benefici derivanti dagli investimenti in software realizzati dalle organizzazioni.
LA TUTELA GIURIDICA DEL SOFTWARE
• INTRODUZIONE: IL SOFTWARE E IL DIRITTO
- La tutela del Software: la protezione del lavoro creativo, gli incentivi all'innovazione, gli assetti di mercato, profili etici
- La funzione dei diritti sui beni immateriali
- L'applicazione dei diritti sui beni immateriali: il problema dei rapporti tra Software e Hardware; il riconoscimento della tutela d'autore; il ritorno al brevetto; i tentativi di riforma
- La tutela "di fatto": secretazione e DRMs

• IL SOFTWARE E NELLA DISCIPLINA DEL DIRITTO D'AUTORE
- Il Software come opera dell'ingegno: quali sono gli elementi suscettibili di ricevere protezione e quali requisiti di accesso alla protezione
- La tutela automatica in Italia e all'estero
- I soggetti titolari del diritto d'autore sul Software: la programmazione individuale, la partecipazione a gruppi di programmatori, i rapporti con l'impresa committente o datrice di lavoro
- Il diritto esclusivo di utilizzare economicamente il Software: distribuzione di copie, digital distribution, Software as a service (cloud)
- Quando si esaurisce il diritto sul Software: l'applicazione alla distribuzione di copie fisiche e di copie dematerializzate
- Il libero utilizzo del Software: decompilazione, correzione, uso
- I DRMs
- La circolazione del diritto: la cessione e la licenza dei diritti sul Software
- Differenza tra circolazione dei diritti sul Software e circolazione delle copie di un programma per elaboratore

• SOFTWARE NELLA DISCIPLINA DEI BREVETTI
- La brevettabilità del Software: profili comparatistici e linee di evoluzione del diritto Europeo
- La brevettazione del Software: subordinazione della tutela alla concessione del brevetto e sue conseguenze sul piano dell'estensione geografica della protezione
- Come determinare la titolarità dell'invenzione di Software
- Quali sono i diritti esclusivi sul Software che nascono dalla brevettazione: dall'attuazione dell'invenzione, all'esaurimento, alle utilizzazioni libere
- Aspetti differenziali rispetto alla circolazione del diritto d'autore sul Software

• IL SOFTWARE NELLA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI SEGRETI INDUSTRIALI
- Quando il Software è suscettibile di protezione tramite la disciplina del segreto
- Quali sono le modalità di secretazione del Software idonee a far nascere la protezione tramite segreto
- Quali sono i presupposti soggettivi della tutela del segreto tra disciplina concorrenziale e diritti su beni immateriali
- Conseguenze sul piano dell'attribuzione del diritto
- Qual è il Contenuto del diritto e quali le sue limitazioni
- Come è regolamentata la circolazione del diritto

• LE LICENZE DEL SOFTWARE
- Le differenti tipologie di licenze: licenze per l'esercizio dei diritti sul Software, le licenze d'uso, le licenze proprietarie, le licenze di Software Libero
- Le licenze di Software Libero: quali sono i principali modelli, qual è la loro natura giuridica (contratto o atto unilaterale), cosa costituisce 'oggetto della licenza' e quali sono le obbligazioni imposte al licenziatario. Come gestire l'interoperabilità tra le licenze. Il rapporto tra software e gestione di contenuti: database, opere multimediali e licenze impiegate sui loro elementi costitutivi Software e non-Software
- I software contribution agreements: la partecipazione a progetti di Software Libero e la configurazione dei rapporti contrattuali.

• LA TUTELA GIURIDICA DELLE BASI DI DATI
- La tutela delle basi di dati: la protezione dell'investimento e la tutela "di fatto": secretazione e DRMs
- La disciplina delle basi di dati nel diritto d'autore
- Le basi di dati come opera dell'ingegno: elementi suscettibili di ricevere protezione e requisiti di accesso alla protezione
- Il diritto sui generis: le basi di dati come frutto di rilevante investimento, la tutela automatica, in Italia e all'estero, la titolarità dei diritti d'autore sulle basi di dati
- I diritti esclusivi e le limitazioni: il diritto esclusivo di utilizzare economicamente le basi di dati, le libere utilizzazione delle basi di dati, i DRMs
- La circolazione del diritto: cessione e licenza (la distinzione tra circolazione dei diritti sulle basi di dati e circolazione delle copie di una base di dati e la cessione e licenza dei diritti sulle basi di dati)
- La disciplina delle basi di dati nel diritto dei segreti industriali: le differenze rispetto alla disciplina sui Software.

• LE LICENZE DELLE BASI DI DATI
- Quali sono le differenze rispetto alla disciplina dei Software
- Le licenze Open Data

• BASI DI DATI E PRIVACY
- Cenni sugli obblighi del titolare del trattamento

• SOFTWARE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- L’acquisizione e il rilascio del Software da parte della PA

• DATI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- C.A.D. e disciplina della PSI
Orario di svolgimento
• 9.30 (registrazione dei partecipanti) – Durata corso: 10.00 - 18.00

Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al corso è di € 499,00 + IVA e comprende pranzo e i coffee break. Alla fine della giornata verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Modalità di iscrizione
• invio del modulo di iscrizione al n. fax 02 26149333
• invio di un e-mail a corsi@soiel.it con riferimento al corso

Modalità di pagamento
Bonifico Bancario intestato a Soiel International S.r.l. a socio unico – Via Martiri Oscuri, 3 – 20125 Milano
UBI BANCA – Filiale 6221
IBAN: IT 70 O 03111 01667 000000018118

Come partecipare ai corsi

Per informazioni su corsi in house o progetti personalizzati di formazione scrivere a: corsi@soiel.it Le modalità di iscrizione e partecipazione sono riportare nell’apposita sezione della scheda corso