Verso il nuovo Digital Workplace: soluzioni applicative e aspetti Legali

Verso il nuovo Digital Workplace: soluzioni applicative e aspetti Legali

Formula fisico

MILANO, 20/11/2019

Verso il nuovo Digital Workplace: soluzioni applicative e aspetti Legali

Dal Document Management al Business Process Management, alla Collaboration e all’e-Commerce

Per informazioni: Virginia Gerosa
virginia.gerosa@soiel.it - 02 30453324

Un evento di


Main Sponsor


In collaborazione con

Document Management Business Process Management Collaboration: verso il nuovo Digital Workplace

Le soluzioni di gestione documentale sono alla base della trasformazione digitale, sono oggi indispensabili in maniera trasversale in tutti quei settori, pubblici e privati, (Banche, aziende Sanitarie, Retail) in cui vengono sottoscritti contratti, documenti e certificati con valore legale.

La possibilità di unire in un’unica soluzione funzionalità di Document Management, Collaboration e Business Process Management rappresenta una leva in grado di accelerare il percorso di trasformazione digitale in atto nelle imprese di vari tipologie e dimensioni.

Integrabilità con i sistemi informatici esistenti, utilizzo mobile, tecnologie ‘Open’ e ‘Cloud Ready’ sono alcune delle caratteristiche in grado di determinare la qualità ed efficacia operativa della soluzione. 

Quali gli altri elementi tecnologici da considerare?

Firma Grafometrica: vantaggi ed ambiti di utilizzo rispetto alle altre ‘firme digitali’
 

Molti dei benefici derivanti dall’utilizzo di soluzioni di document management e di processi digitali si perdono per colpa dell’utilizzo di processi legati alla firma classica, di tipo analogico. 

La possibilità di utilizzare ‘firme digitali’ consente di automatizzare processi, slegarsi da oneri e costi legati alla gestione cartacea velocizzando la gestione di pratiche ormai sempre più ‘digitali’, con grandi vantaggi in termini di semplificazione organizzativa, riduzione dei costi, gestione delle risorse e miglioramento delle relazioni con i clienti.

Nell’ambito delle ‘firme digitali’ la firma grafometrica sta riscuotendo il maggior successo, rivelandosi la scelta ottimale per un’ampia gamma di ambiti applicativi.
 

Quando è preferibile utilizzare una soluzione di ‘firma grafometrica’ rispetto ad altre tipologie di ‘firme digitali’?
Come integrare la soluzione in maniera corretta nei processi digitali aziendali?
Quali i più diffusi ambiti di utilizzo?
E la sicurezza?

L’attuazione della normativa eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) sull’identità digitale e l’impatto sullo sviluppo delle transazioni commerciali digitali.

Con la pubblicazione della Gazzetta ufficiale europea del 13 settembre 2019 entra nel vivo il percorso previsto dal regolamento comunitario eIDAS per il riconoscimento della Carta d’identità digitale come strumento di accesso ai servizi online delle amministrazioni degli Stati membri.

∎ Cosa stabilisce il regolamento?
In che modo il regolamento offre uno stimolo allo sviluppo di servizi elettronici e transazioni di e-business e commercio elettronico nell’Unione Europea?
∎ Quali i riflessi in termini di sicurezza?



Non mancare il 20 Novembre! SSG, in collaborazione con SIAV, organizza a Milano un nuovo incontro di approfondimento sui diversi ambiti di utilizzo delle soluzioni documentali e sugli aspetti legali connessi alla normativa. 

Durante l’incontro è prevista un’attività interattiva in cui partecipanti avranno la possibilità di toccare con mano le tecnologie abilitanti delle soluzioni documentali. 

La partecipazione è GRATUITA previa iscrizione e conferma da parte della segreteria organizzativa.



DURANTE L’EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE - Con la partecipazione all’evento, il pubblico acconsente all’utilizzo delle immagini da parte di Soiel International e Scai Solution Group per attività di comunicazione.
09:30    Registrazione e Welcome Coffee

09:50    Benvenuto, e apertura dei lavori
               - Daniele Rossi, CEO e Presidente di SSG

10:00  ∎  Multichannel Touch

Oggi parlare di consumatore multicanale non è più una novità: infatti l’attuale scenario competitivo è dominato da consumatori non solo sempre più multicanale, ma anche impazienti e in continua ricerca di esperienze.

Per soddisfare queste esigenze emergenti, le aziende devono cambiare pelle, abbracciando un percorso strutturato verso la dematerializzazione dei processi volto al ridisegno delle esperienze di marca in tutti i punti di contatto.

La dematerializzazione deve, in primo luogo, interessare l’interfaccia con i clienti in quanto il nuovo consumatore, non accontentandosi più dell’offerta standard di prodotto, cerca nelle aziende l’offerta di servizi di valore ed esperienze personalizzate. Il processo di dematerializzazione riguarda, inoltre, anche i processi interni dell’azienda, che non devono semplicemente adattarsi ai nuovi sistemi digitali, ma devono rivoluzionarsi ed essere messi in discussione per sfruttare al massimo i vantaggi della dematerializzazione. 

Obiettivo dell’intervento è quello di offrire un overview sui cambiamenti di una società sempre più multicanale e di fornire le linee guida strategiche necessarie per gestire e fare del cambiamento in atto una fonte di vantaggio competitivo per le aziende.

Presiede, Andrea Boaretto CEO e Co-Founder di Personalive

10:15  ∎  La soluzione di SSG verso l'Innovazione Digitale

La strategia di SSG verso il Digitale prevede soluzioni integrate con un concetto olistico, che mirano ad incontrare le necessità dei clienti con proposte innovative. La nostra value proposition è frutto di esperienze e concertazione con il mercato; intendiamo incentrare il nostro approccio aziendale e commerciale sulle reali esigenze dei clienti e del mercato, garantendo l’integrazione con i sistemi ed i processi aziendali esistenti al fine di rendere fruibile e funzionale le nostre soluzioni, con forte attenzione ai costi di gestione.

- Daniele Rossi, CEO e Presidente di SSG

10:45  ∎  Le esperienze di SSG in ambito bancario: il caso CSE
                - Daniele Rossi, CEO e Presidente di SSG

11:00  ∎  Il nuovo Digital Workspace:
L
a soluzione documentale in Cloud di SIAV

L’approccio alla Digital Transformation parte necessariamente da una visione complessiva che aggrega competenze multidisciplinari. 
Siav presenta la propria metodologia e la nuova piattaforma ECM per il passaggio al digitale, frutto dell’esperienza maturata in trent’anni di progetti nel settore.

Federico Massarotto Mason, Business Consultant di SIAV

11:30  ∎  Comunicazione Interna Aziendale: come coinvolgere
                i dipendenti per realizzare un progetto di successo

-
Fabio Parolini, Co-Founder & Creative Strategist - WayFinders

11:45    Laboratorio interattivo di idee "Think Tank"
I partecipanti avranno modo di toccare con mano esperienze e casi di successo in ambito retail e soprattutto di poter interagirein un laboratorio co-creativo di Think Tank volto a scambiare esperienze con altri partecipanti e ad assistere a demo live di digital workplace.

12:40  ∎  Chiusura dei Lavori


12:45    Aperitivo e Networking



La partecipazione è GRATUITA previa iscrizione e conferma da parte della segreteria organizzativa.

DURANTE L’EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE - Con la partecipazione all’evento, il pubblico acconsente all’utilizzo delle immagini da parte di Soiel International e Scai Solution Group per attività di comunicazione.

Location: Grand Hotel Villa Torretta
Indirizzo: Via Milanese, 3
CAP: 20099
Città: Sesto San Giovanni (MILANO)
Sito web: https://www.villatorretta.it/

Grand Hotel Villa Torretta è una prestigiosa residenza gentilizia appartenuta alle più ricche e blasonate famiglie milanesi immersa nel verde del Parco Nord di Milano.

• DETTAGLI POSIZIONE E COME RAGGIUNGERE L'HOTEL

L'hotel non è lontano dalla Stazione Centrale di Milano (a circa 6 km):
- prendere la metropolitana M3 "Centrale"
- scendere a "Zara"
- prendere la metropolitana M5 per "Bignami"

L'hotel si trova a 8 minuti dalla stazione M5 Bignami

In location è possibile usufruire del parcheggio privato interno.

SIAV

Siav S.p.A., società Benefit quotata in Borsa su Euronext Growth Milan, è un operatore leader in Italia nel settore dell’Enterprise Content Management; offre piattaforme software, soluzioni verticali e servizi digitali per gestire contenuti, informazioni e processi di business e abilitare la digital transformation nelle organizzazioni, in ambito di gestione dei documenti e dei processi correlati (Risorse Umane, Qualità, Contratti, Ciclo Attivo e Passivo…), Fatturazione Elettronica italiana ed estera, Conservazione Digitale. 

Costituita nel 1989 da Alfieri Voltan, attuale Presidente, conta oltre 340 collaboratori ed è presente con sedi a Padova, Milano, Bologna e Roma; opera anche in Svizzera e Romania.
Il Gruppo si compone, oltre a Siav S.p.A., di società la cui attività risulta integrata nel modello di offerta della Capogruppo. In particolare, si segnalano la controllata Mitric S.A., operante nello sviluppo di applicazioni mobile e piattaforme cloud volte a ottimizzare i processi di business, in particolare nell’area Audit e Qualità, e la partecipata Credit Service S.p.A., Fintech con un focus sulla gestione del credito commerciale attraverso la piattaforma proprietaria MyCreditService.

L’azienda si caratterizza per un’ampia offerta di software proprietari sviluppati internamente e per competenze specialistiche maturate nella realizzazione di progetti di digitalizzazione per Aziende ed Enti; inoltre, si distingue per la propria capacità di gestire progetti complessi in tutte le fasi di analisi, implementazione e supporto necessarie, attraverso l’utilizzo di risorse interne.

Il Team di R&D di Siav si occupa di ricerca applicata in ambito AI, machine learning e natural language processing con l'obiettivo di sviluppare nuovi tool intelligenti da integrare nella propria offerta (tra cui Chatbot, Rilevamento Dati Sensibili, Classificazione e Metadatazione, Ricerca). 

La clientela del Gruppo Siav è costituita principalmente da imprese e organizzazioni di medie e grandi dimensioni che ricercano soluzioni tecnologiche avanzate e che investono in digitalizzazione.

Il Gruppo vanta oltre 4.000 clienti nel mercato pubblico e privato, tra cui Amadori, Iperceramica, Camst, Cefla, Clementoni, Cnpadc, Electrolux, Würth, Granarolo, Hera, ISTAT, Kerakoll, Menarini, Eli Lilly, Roquette, Sacmi, Segafredo, Unicoop e UnipolSai.

 

 






SSG - SCAI SOLUTION GROUP

SSG - SCAI Solution Group è un System Integrator che offre consulenza, soluzioni e servizi alle imprese che intendono attuare l'innovazione tecnologica e di processo investendo in tecnologie innovative abilitanti.
Con una pluriennale esperienza nel mercato dell’Information Technology, SSG conta sedi a Milano, Roma, Bari e Riyadh, ed è focalizzata su clienti Enterprise e Large Account nei principali mercati quali: Telecomunicazione, Utilities, Bancario e Assicurativo, Industria, Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, Sanità pubblica e privata.
In quest’ultimo ambito, SSG supporta la digitalizzazione dei processi clinici e amministrativi, contribuendo all’evoluzione di ospedali, cliniche e strutture sanitarie attraverso soluzioni integrate e sicure.
La mission di SSG è supportare i Clienti nel loro percorso di innovazione attraverso un approccio su misura, offrendo consulenza strategica, sviluppo applicativo e soluzioni tecnologiche personalizzate in base alle loro esigenze specifiche. Grazie a una profonda expertise nel settore Healthcare, SSG sviluppa soluzioni per la gestione centralizzata dei dati clinici, la telemedicina e l'automazione dei flussi di lavoro, migliorando l’efficienza operativa e l’accessibilità ai servizi sanitari.
Grazie alla sua Software Farm interna, SSG ha acquisito competenze di sviluppo proprie, che le consentono di progettare e realizzare soluzioni su misura per i propri clienti. Questo rafforza la capacità dell’azienda di portare avanti progetti ad hoc, studiati per rispondere alle specifiche necessità dei clienti. 
Nel settore sanitario, questa competenza si traduce nella capacità di implementare soluzioni di assistenza intelligente, automatizzazione dei flussi di lavoro e gestione digitale dei dati clinici, garantendo maggiore efficienza e sicurezza.
Con un’organizzazione commerciale suddivisa in tre business unit – Digital Innovation, ICT e Cybersecurity - SSG opera in un ampio spettro di attività e unisce tecnologie e architetture di terzi e soluzioni gestionali sviluppate in proprio, cercando di armonizzare tecnologie proprietarie e soluzioni di terze parti per rispondere all’esigenza di trasformazione digitale dei clienti.
SSG investe costantemente in ricerca e sviluppo per anticipare le esigenze del mercato e offrire soluzioni innovative basate su intelligenza artificiale, IoT e automazione intelligente. L’obiettivo è migliorare la qualità dei servizi, ottimizzare le risorse e supportare la transizione digitale in tutti i settori in cui opera, contribuendo a rendere i processi più efficienti e accessibili.

SCAI Solution Group S.p.A.
Viale Monte Nero, 73 – 20135 Milano (M)
Telefono: 022131698
E-mail: info@ssgroup.it
Sito web: www.ssgroup.it


Come partecipare agli eventi

Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento