Urban Mobility Conference

Urban Mobility Conference 2025

Formula fisico

MILANO, 09/04/2025 dalle 09:30 alle 16:30

Urban Mobility Conference

La nuova mobilità urbana al servizio delle imprese e dei cittadini: sostenibile, multimodale, sicura e digitale

Per informazioni: Virginia Gerosa
virginia.gerosa@soiel.it - 02 30453324

Un evento di


Con il patrocinio di


Sponsor


Partner e Media Partner


Contributo culturale di

Negli ultimi anni stiamo assistendo a un profondo cambiamento del tradizionale concetto di mobilità, con impatti significativi sia sulla Pubblica Amministrazione che sul mondo delle imprese e dei mobility manager.

Urban Mobility Conference è il roadshow che dal 2021 pone al centro del dibattito i temi dell’evoluzione della mobilità urbana.

Un momento di incontro e confronto unico fra Mobility Manager di aziende private e pubbliche, Sindaci, Assessori, esponenti della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, Architetti, Urbanisti, Progettisti e operatori del settore.

Molti i temi al centro della prossima edizione del 9 aprile a Milano che saranno trattati nelle due sessioni:

La nuova Mobilità Urbana
• Dati e Big Data: come vanno letti e interpretati
• Sensoristica, semafori intelligenti, control room, telecamere: le tecnologie per governare gli spostamenti nei contesti urbani
• L'impatto della nuova mobilità sulla logistica
• Città 30: progetti in cui la centralità non è la velocità, ma soprattutto l'organizzazione dello spazio urbano
• Sicurezza stradale
• Transit Oriented Development
• Parcheggi
• Piattaforme MaaS
• Mobilità dolce
• Fonti energetiche e trasporto: dall'elettrico all'idrogeno

La nuova Mobilità Aziendale
• Come sono cambiati i bisogni della mobilità?
• Come e perché un'azienda dovrebbe oggi dovrebbe costruire una strategia di Enterprise Mobility Management?
• Dalle soluzioni per il trasporto pubblico, al car sharing, smart parking, taxi e mobilità dolce: qual è la situazione in termini di servizi disponibili per le aziende?
• Quali sono oggi le soluzioni disponibili sul mercato?
• Qual è l'impatto per le PMI e le grandi aziende?
• Come trasformare tutto questo in valore per la community aziendale?

 


Guarda il video dell'edizione di Milano 2024CLICCA QUI

Scopri l'agenda dell'edizione di Milano 2024CLICCA QUI


L’edizione di Urban Mobility Conference Milano 2024 si è svolta con il contributo culturale e la sponsorizzazione di:

 

Urban Mobility Conference

 

La partecipazione all'evento come visitatori è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
Per conoscere, invece, le modalità di adesione come Sponsor o Expo scrivi a: sponsorship@soiel.it


DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione.

AGENDA IN FASE DI DEFINIZIONE

09.00 Apertura registrazioni dei partecipanti

09.30 Benvenuto e apertura dei lavori
Valerio Imperatori, Progetti speciali | Rivista Innovazione.PA

9.40 Il futuro della mobilità urbana: innovazione, circolarità e partecipazione
Oggi la mobilità urbana può contare su innovazioni tecnologiche e operative per disegnare servizi sempre più efficienti, sostenibili e vicini ai bisogni degli utenti. Tecnologie digitali e a servizio della decarbonizzazione sono condizione necessaria ma non sufficiente per affrontare la transizione verso una mobilità a misura di cittadino. Interpretare i trend di innovazione, rivedere i paradigmi di consumo e coinvolgere gli individui nel processo di cambiamento rappresentano sfide ineludibili per il futuro della mobilità.
Gabriele Grea, Professore e Ricercatore, GREEN Università Bocconi e Redmint Impresa Sociale

10.00 Intervento in via di definizione


10.30 PARALLELA 1 | STORIE DI MOBILITY MANAGER, MOBILITY MANAGEMENT E FLEET MANAGEMENT

10.30 Overview | Mobilità sistematica e mobility management in Italia
La mobilità sistematica continua a rappresentare una quota consistente della mobilità quotidiana, sia in termini di consistenza dei flussi casa-lavoro sia di estensione delle distanze e dei tempi di spostamento. In tale contesto il Mobility manager, di area e aziendale, rappresenta una figura di primaria importanza per la conoscenza della domanda di mobilità sistematica e, quindi, per la programmazione dei servizi di trasporto, e per la promozione di interventi per il migliore governo della mobilità. La relazione dedica attenzione all’argomento con focus sulla descrizione della domanda di mobilità sistematica, al mobility management d'area e aziendale in Italia e alla pianificazione integrata urbana e dei trasporti.
Matteo Colleoni, Professore Ordinario Università di Milano Bicocca

10.45 Politiche regionali di Mobility management
La graduale evoluzione della mobilità in ottica di sostenibilità, necessita una particolare attenzione, analisi e valutazione di problematiche di natura esperienziale, strettamente legate alle mutevoli esigenze della domanda.
Il ruolo delle Politiche pubbliche diventa fondamentale, quale elemento di indirizzo e di facilitazione al cambiamento d'abitudini, attraverso nuovi strumenti e nuovi servizi, in grado di influenzare in maniera decisiva la qualità della vita ed il livello complessivo di attrattività dei territori e delle città.
Massimo Isaia, Mobility manager | Regione Piemonte

11.00 Valutazione del PSCL da parte del Mobility Manager d’Area: Linee Guida e Criteri del MIT. Le Buone Intenzioni e i Risultati auspicati
Ivano Gallino, Co-fondatore di Travel for Business – Presidente Associazione Italiana Travel & Mobility Manager

11.15 Il ruolo culturale dei mobility manager
La funzione assegnata ai mobility manager aziendali dal DI 179/2021 (di attivazione di iniziative di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile) e le attività di comunicazione e coinvolgimento dei mobility manager aziendali e dei mobility manager scolastici assegnate al mobility manager di Area dagli Indirizzi Operativi pubblicati dal MIT confermano la centralità del ruolo culturale delle politiche di mobility management.  
Lorenzo Bertuccio, Presidente | Euromobility

11.30 Coffee Break e networking

12.00 Il Caso | Intervento a cura del Comune di Imola

 

12.15 Elettrificazione delle flotte aziendali: opportunità e soluzioni concrete
Le nuove normative europee e le novità fiscali italiane 2025 rendono la transizione alla mobilità elettrica ancora più strategica e conveniente per le aziende. In questo intervento esploreremo come Powy possa essere il partner ideale per fornire e gestire infrastrutture di ricarica, con soluzioni personalizzate per ottimizzare costi ed efficienza operativa.
Andrea Pizza, Sales Manager B2B | POWY

12.30 Intervento a cura di BePooler

12.45 Intervento di Mattia Fratarcangeli, Head of Field Mobility Sales | Edenred UTA Mobility

13.00 Intervento in via di definizione

13.15 Intervento in via di definizione

13.30 Lunch e networking

14.30 Sessione tematica | Dal mondo delle imprese significative esperienze per una mobilità sostenibile
Intervento a cura di Enza Di Paola, Fleet & Mobility Manager – Comoli Ferrari e C. SpA
Intervento a cura di Giuseppe Viesti, Business Travel Coordinator & Mobility Manager – Salvatore Ferragamo
Intervento a cura di Nicola D’Onofrio, Fleet Manager – UPS Healthcare
Intervento a cura di Bruno Pezzuto, Responsabile Servizio Controllo Traffico Comune di Verona – Vicepresidente Associazione TTS
Intervento a cura di Alessandro Piazza, Fleet manager – Neopharmed Gentili SpA

15.45 Chiusura della sessione


10.30 PARALLELA 2 | LA NUOVA MOBILITÀ URBANA, LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI, DEGLI SPOSTAMENTI, DEL TRASPORTO PUBBLICO E PRIVATO NELLA SMART CITY

10.30 Sessione tematica | Piano Urbano Mobilità Sostenibile, Piano Urbano Traffico: le nuove progettualità per gli spostamenti nelle nostre città
Overview | A cura di Carla Messina, Funzionario | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Intervento a cura di Renata Zuffi, Assessore all'Ambiente, Trasporti, Mobilità e Pari Opportunità | Comune di Lecco
Intervento a cura di Paolo Cortese, Dirigente dell'Unità Pianificazione della Mobilità | Comune di Novara

11.15 Il Caso | Intervento a cura del Comune di Imola

11.30 Coffee break e networking

12.00 Il Caso | Intervento di Andrea Giorgio, Assessore alla Moblità | Comune di Firenze

12.15 Progetti per logistica sostenibile nelle aree urbane: un nuovo modello di consegna a domicilio per le città
Intervento a cura di Edoardo Repetto, Urban Mobility Planner, TRT Trasporti e Territorio | Polo di Sviluppo della Ciclologistica

12.30 Intervento in via di definizione

 

12.45 Mobilità elettrica urbana: oltre le grandi città, una rete per tutti
La mobilità elettrica riguarda tutte le città, non solo le metropoli. Powy, presente in oltre 45 comuni italiani, offre soluzioni innovative per gestire traffico stagionale e pianificazione urbana. Scopriremo come le amministrazioni possano agevolare questa trasformazione con strumenti smart, iter semplificati e dati per una gestione più efficiente. 
Marianna Tavarilli, Public Affairs & Tenders Director | POWY

13.00 Intervento a cura di Stefano Arrigoni, Docente e Ricercatore - Dipartimento di Ingegneria Meccanica | Politecnico di Milano

13.15 La nuova era della mobilità: innovazione e sicurezza grazie alle eBike  
Le eBike stanno ridisegnando il futuro della mobilità urbana, rendendola più sostenibile, smart e sicura tramite l’applicazione di sistemi tecnologici avanzati, che offrono un’esperienza in sella intuitiva e affidabile integrando connettività e accessibilità. Un unico ecosistema digitale che permette di gestire assistenza alla guida, sicurezza e servizi antifurto, garantendo massima protezione al ciclista e al veicolo
Federica Cudini, Country Marketing Communication Manager | Bosch eBike Systems Italia

13.30 Lunch buffet e networking

14.30 Il Caso | Bologna Città 30: il bilancio del primo anno.
Il progetto Bologna Città 30, partito a gennaio 2024, ha portato in un anno al dimezzamento del numero di decessi e, per la prima volta da decenni, nessun pedone è stato ucciso. Sono diminuiti incidenti, feriti e interventi in "codice rosso". Si è registrato anche un calo di inquinamento e traffico e un boom di spostamenti urbani con il Servizio Ferroviario Metropolitano, bike e car sharing.
Michele Campaniello, Assessore alla Nuova mobilità e infrastrutture, trasporto pubblico locale, Città 30 e sicurezza stradale | Comune di Bologna

14.45 Sessione tematica | Mobilità e Urbanistica: da dove partire per ridisegnare lo spazio delle nostre città
• Overview a cura di Valentina Orioli, Professoressa associata di Urbanistica al Dipartimento di Architettura | Università di Bologna
• Intervento a cura di Iacopo Rebecchi, Comune di Mantova

15.15 Sessione tematica | Le Sfide delle Città Italiane
• Intervento a cura di Irene Zappalà, Assessora Mobilità, viabilità e trasporti, arredo urbano, parchi e giardini | Comune di Monza
• Intervento a cura di Franzoni Elisabetta, Assessore all'Ambiente, Mobilità, Verde Pubblico, Turismo, Smart City | Comune di Novara
• Intervento a cura di Francesco Tomasini, Avvocato, Presidente della Commissione Consiliare Viabilità, mobilità e metrobus | Comune di Brescia
• Intervento a cura di Luca Zanacchi, Assessore alla Mobilità | Comune di Cremona

16.30 Chiusura della sessione


16.30 Chiusura dei lavori

La partecipazione all'evento come visitatori è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
Per conoscere, invece, le modalità di adesione come Sponsor o Expo scrivi a: sponsorship@soiel.it


DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione.

Location: Enterprise Hotel
Indirizzo: Corso Sempione, 91
CAP: 20149
Città: Milano (MILANO)
Sito web: http://www.enterprisehotel.com/

L'Enterprise Hotel, perla di design del gruppo Planetaria, vi aspetta nel cuore pulsante della Milano degli affari, a breve distanza dal quartiere fieristico di FieraMilanoCity e dalla borsa di Piazza Affari, in una posizione che strizza l'occhio anche alle maggiori attrattive turistiche: dal nostro elegante hotel in corso Sempione, Milano potrà infatti essere facilmente esplorata scoprendo capolavori quali il castello Sforzesco, la Triennale di Milano ed il nuovo ed avveniristico quartiere Garibaldi.

DETTAGLI POSIZIONE E COME RAGGIUNGERE L'HOTEL

L'Enterprise Hotel sorge in Corso Sempione, a pochi passi da FieraMilanoCity, dal quartiere City Life e dal MiCo Milano Convention Centre, in direzione del nuovo polo fieristico di Rho/Pero.

L’hotel si trova a 80 metri dalla fermata del tram 1 che porta al Duomo di Milano e a 500 metri dalla fermata della metropolitana M5 “Domodossola”. A dieci minuti a piedi, la fermata del Malpensa Shuttle.

La struttura è provvista di un garage dotato di colonnine di ricarica Tesla Motors ® e il servizio navetta gratuito per il centro espositivo Fiera Milano Rho.

In zona è possibile usufruire di ulteriori parcheggi privati a pagamento, per esempio:

- Quick Parking in Via Corleone, 7 - 08119130224
- Sempione Parking in Via Prina, 14 angolo C.so Sempione, 30

Associazione Italiana Travel e Mobility Manager

L'Associazione Italiana Travel e Mobility Manager (AITMM) è un'organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2018, dedicata alla promozione e al riconoscimento professionale dei Travel e Mobility Manager in Italia. L'associazione offre supporto, occasioni di incontro professionale, conoscenza per aiutare a un corretto inquadramento delle figure professionali del Corporate Travel Manager e del Mobility Manager, realizzati nel rispetto dell’ambiente e della dignità delle persone. 
Nel 2020, AITMM è stata iscritta nell'elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (oggi Mimit) nella sezione delle associazioni che rilasciano l'attestato di "qualità e di qualificazione professionale dei servizi" prestati dai propri iscritti. Questo attestato, valido annualmente, viene rilasciato ai soci ordinari che dimostrano continuità professionale e completamento di un percorso di aggiornamento mediante l'acquisizione di crediti formativi. 
Nel 2022, AITMM è diventata socio fondatore di BT4Europe, la Rete Europea delle Associazioni di Viaggi d’Affari, contribuendo a dare una voce unica a migliaia di aziende che acquistano viaggi d’affari e milioni di viaggiatori d’affari in tutta Europa. 
L'associazione adotta un modello partecipativo, coinvolgendo i soci attraverso una rete di Ambassador che promuovono iniziative regionali e territoriali per potenziare la copertura locale e favorire la crescita professionale nel settore del travel e mobility management.

AITMM - Associazione Italiana Travel e Mobility Manager

Sede: presso ASCOM - Via Massena n° 20 - 10128 Torino
www.aitmm.it 
info@aitmm.it 


Bosch eBike Systems

Bosch eBike Systems

Bosch eBike Systems sta plasmando il futuro delle eBike e della mobilità con prodotti innovativi e servizi digitali che vanno dai sistemi di propulsione elettrica ad alta efficienza fino al primo ABS per eBike e alle soluzioni di Connected Biking. Nei percorsi quotidiani attraverso la città, nelle gite in campagna o nelle avventure sportive in montagna, Bosch eBike Systems offre agli eBiker il giusto sistema (drive unit, batteria, display e app) per ogni esigenza e ogni ambito di utilizzo, garantendo una sensazione di pedalata unica. Oggi, più di 100 marchi di biciclette leader nel mondo si affidano a questo portafoglio di prodotti modulari perfettamente coordinati. Come divisione all'interno del Gruppo Bosch, Bosch eBike Systems si avvale anche della tecnologia e della competenza produttiva del Gruppo. Per una mobilità sana, sicura, sostenibile e divertente.

Maggiori informazioni su www.bosch-ebike.it.

Gruppo Bosch

Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Secondo i dati preliminari, grazie ai circa 428.000 collaboratori (al 31 dicembre 2023) nel mondo, impiegati nei quattro settori di business Mobility, Industrial Technology, Consumer Goods e Energy and Building Technology, il Gruppo Bosch ha registrato un fatturato di 91,6 miliardi di euro nel 2023. In qualità di azienda leader nel settore IoT, Bosch offre soluzioni innovative per smart home, smart city, Industry 4.0 e mobilità connessa. Inoltre, persegue la visione della mobilità sostenibile, sicura ed entusiasmante. Bosch utilizza la propria competenza nella tecnologia dei sensori, dei software e dei servizi, oltre che nel proprio cloud IoT, per offrire ai clienti soluzioni connesse, cross-domain da un'unica fonte. L'obiettivo strategico del Gruppo è quello di fornire soluzioni innovative per una vita connessa che contengano intelligenza artificiale (IA) o che siano state sviluppate o prodotte grazie ad essa. Seguendo lo slogan "Tecnologia per la vita" Bosch, grazie ai suoi prodotti e servizi, migliora la qualità della vita offrendo soluzioni innovative in tutto il mondo. Il Gruppo è costituto dall'azienda Robert Bosch GmbH e da circa 470 tra consociate e filiali in oltre 60 Paesi. Se si includono i partner commerciali e di servizi, la rete ingegneristica, di produzione e vendita di Bosch copre quasi tutti i Paesi nel mondo. La base per la crescita futura della società è la forza innovativa, in circa 136 sedi in tutto il mondo, sono 90.000 i collaboratori Bosch impegnati nella ricerca e sviluppo, di cui oltre 48.000 sviluppatori software.  

L'azienda è stata fondata a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come "Officina di meccanica di precisione ed elettrotecnica". La struttura societaria della Robert Bosch GmbH assicura l'indipendenza imprenditoriale del Gruppo Bosch, permettendo all'azienda di perseguire strategie a lungo termine e di far fronte a nuovi investimenti che possano garantire il suo futuro. La Fondazione di pubblica utilità Robert Bosch Stiftung GmbH detiene il 94% delle partecipazioni della Robert Bosch GmbH. Le partecipazioni restanti sono detenute da una società di proprietà della famiglia Bosch e da Robert Bosch GmbH. La maggioranza dei diritti di voto appartiene alla società fiduciaria Robert Bosch Industrietreuhand KG che gestisce le funzioni imprenditoriali dell'azienda.

Maggiori informazioni su www.bosch.com, www.iot.bosch.com, www.bosch-press.it 

Contatti per la stampa: 

Ufficio Stampa Bosch eBike Systems Italia
Havas PR 
Susanna Bosio
susanna.bosio@havaspr.com 
Gaia Sganzerla
gaia.sganzerla@havaspr.com 
Rossana Frustaci
rossana.frustaci@havaspr.com
Bosch eBike Systems 
Tel. 02 3696 2613 – 2698 – 2330 
press@it.bosch.com


Euromobility

Euromobility è una Associazione senza fini di lucro nata nel 2000 per promuovere presso imprese e Pubbliche Amministrazioni la figura del Mobility Manager. Per il perseguimento della propria mission, svolge attività:

- a livello istituzionale: cura i rapporti in materia di mobilità sostenibile con le Istituzioni nazionali e internazionali; promuove meeting, eventi, convegni e progetti di sensibilizzazione ed educazione alla mobilità sostenibile.
- in ambito formativo: organizza Corsi di Formazione e seminari su mobility management, mobilità ciclistica, comunicazione ambientale ed ecoguida.
di assistenza tecnica agli associati: per la redazione di PSCL, l’implementazione di azioni concrete di mobilità sostenibile e la comunicazione ambientale

L’associazione organizza annualmente MobyDixit – la conferenza nazionale sl Mobility Management e la mobilità sostenibile cura la gestione e l’aggiornamento periodico di due osservatori: Osservatorio PUMS e Osservatorio 50 Città


FASI.eu

FASI.eu è un media online specializzato sulle strategie finanziarie per lo sviluppo (Fondi UE), il riferimento in Italia per l’informazione sulle opportunità di finanziamento per privati, aziende, associazioni e pubblica amministrazione, grazie alla capacità di fornire soluzioni su misura per i bisogni dei suoi utenti.
Vanta oltre oltre 40.000 utenti registrati sul sito, oltre 17.000 articoli, una Banca Dati Agevolazioni con più di 22.000 bandi. e una rete di partner qualificati ai quali fornisce inoltre supporto ad attività di networking e comunicazione. 


Innovazione.PA
Innovazione.PA testimone dell'execution digitale che grazie all'ICT rinnova modelli e processi della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale.
Il bimestrale illustra il quadro della messa in opera delle tante iniziative, dalle più consolidate a quelle più di frontiera, che pur operando in autonomia, e spesso con quegli elementi contrastanti tipici delle fasi di cambiamento e facendo sempre i conti con risorse limitate, tendono all'obiettivo della crescita del Paese attraverso l'elemento imprescindibile della modernizzazione della PA.

Un racconto di scoperta della Pubblica Amministrazione italiana, locale e centrale. Processi di trasformazione digitale, di ammodernamento della macchina pubblica sono stati avviati e il ritorno al Ministero dell’Innovazione come regia e governo dei processi potrebbe accelerare la trasformazione, garantendo così performance efficaci nell’erogazione servizi per tutti i cittadini e le imprese dei territori. Tutto ciò nella consapevolezza che una PA efficiente è garanzia di sviluppo economico, di politiche sociali inclusive, di sviluppo della conoscenza e della ricerca, di sicurezza per i cittadini, di trasparenza, di difesa dell’ambiente e di politiche sostenibili.

Questi processi di cambiamento non possono non coinvolgere le grandi, le medie e le piccole imprese che operano con successo nel mercato dell’innovazione digitale e ICT. Quest’ultime sono infatti chiamate ad accompagnare con il proprio know how e la propria offerta tecnologica il complesso cammino di ammodernamento delle pubbliche istituzioni di governo del nostro Paese. Innovazione PA affida a manager, amministratori, sindaci, ricercatori, imprese e imprenditori, scienziati e operatori della comunicazione, il racconto di un’Italia che vuole perseguire con convinzione l’obiettivo della trasformazione digitale. Testimonianze ed esperienze capaci di contribuire alla crescita economica del Paese, alla maggior trasparenza dei processi amministrativi e alla maggiore efficienza nell’erogazione servizi pubblici.

Innovazione PA dedica particolare attenzione ai grandi temi delle nostre città: dal dissesto idrogeologico al grande problema dei rifiuti, dalle infrastrutture viarie al trasporto pubblico e privato,
dalla sicurezza fisica all’inclusione sociale, dalla sanità all’energia. Non solo la fotografia di una realtà, ma anche le diverse soluzioni che l’offerta tecnologica oggi può garantire a partire dal contributo e allo sviluppo applicativo dell’intelligenza artificiale.

www.innovazionepa.soiel.it


POWY

Powy è un'azienda che possiede, sviluppa e gestisce la principale rete indipendente italiana di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, con una presenza in crescita anche in Spagna. Fondata a Torino nel 2018, Powy si posiziona al cuore della transizione verso una mobilità più sostenibile, gestendo un’ampia rete di stazioni di ricarica efficienti che forniscono energia 100% rinnovabile.

Il network di Powy spazia da soluzioni di ricarica quick a quelle ultra-fast, posizionate strategicamente per ottimizzare la comodità e l’accessibilità. Ogni stazione utilizza esclusivamente energia rinnovabile e dispone di tecnologie all’avanguardia, garantendo un servizio di alta qualità ai conducenti di veicoli elettrici, con un impegno costante per la sostenibilità ambientale.

Lo slogan di Powy, “Charge the Change”, esprime la dedizione dell’azienda a promuovere un cambiamento positivo verso la sostenibilità ambientale.

IL MODELLO DI BUSINESS E LE PARTNERSHIP
Il modello di business di Powy si basa sulla fornitura di soluzioni di ricarica per veicoli elettrici a proprietari, gestori e concessionari di spazi pubblici e privati, senza alcun costo per tutta la durata della collaborazione. Powy opera anche per l’elettrificazione delle flotte aziendali, offrendo soluzioni su misura per le esigenze specifiche di ogni azienda.

La selezione di posizioni strategiche e facilmente raggiungibili è essenziale per Powy: dalle aree di parcheggio pubbliche o semi-pubbliche, ai parcheggi di supermercati e centri commerciali, fino agli hub di trasporto come le stazioni ferroviarie e le autostrade.

Powy risponde a tutte le esigenze di ricarica, dalle soluzioni rapide a quelle ultra-rapide, consentendo agli utenti di ricaricare i loro veicoli durante le soste. Grazie alle tecnologie avanzate utilizzate, Powy offre un servizio personalizzato ed efficiente, con una gamma di potenza che varia da 22 kW a 400 kW per soddisfare ogni necessità di ricarica.

Powy adotta un approccio basato sui dati, collaborando attivamente con i suoi partner per monitorare l’evoluzione del settore e migliorare continuamente i servizi offerti, anticipando le esigenze dei clienti.

In soli tre anni, Powy ha registrato una crescita significativa del suo network, che comprende ora oltre 2100 punti di ricarica, di cui più di 1000 installati e 1100 in fase di sviluppo. L’azienda ha stabilito una partnership internazionale con Stellantis e nel maggio 2023 ha attirato un investimento di 84 milioni di euro da parte di Swiss Life Asset Manager, che ne ha acquisito la maggioranza, per supportare la sua espansione in Italia, Spagna e nel resto d’Europa. Powy ha stretto inoltre accordi strategici con importanti partner locali come CBRE, FS Park, Tigros, Pittarello, APCOA e più di 40 comuni italiani. 

Essendo membro di Confimprese, Powy fa parte di una rete strategica che facilita la comprensione e l’adattamento alle nuove tendenze del settore, promuovendo innovazioni mirate. In qualità di membro delle associazioni di categoria Motus-E in Italia e AEDIVE in Spagna, Powy partecipa attivamente al dialogo e alla collaborazione con i principali attori del settore.

Dopo aver consolidato la sua presenza in Italia e Spagna, la missione di Powy è ora di espandere il suo network europeo di punti di ricarica pubblici per veicoli elettrici, mantenendo elevati standard di qualità e servizio.

LA STORIA E I FONDATORI
Powy, precedentemente conosciuta come TheF Charging, è stata fondata a Torino nel 2018 da Andrea Brentan e Federico Fea. Andrea Brentan, presidente di Powy, vanta oltre 35 anni di esperienza nel settore energetico, con un ruolo significativo nella gestione internazionale del gruppo Enel e come CEO di Endesa, dove ha guidato progetti innovativi nel campo della mobilità elettrica. Federico Fea, CEO di Powy, porta con sé oltre 12 anni di esperienza in ruoli dirigenziali, contribuendo all’innovazione nel settore della mobilità elettrica presso Gruppo Enel e FCA.

POWY - PERFIL DE LA EMPRESA

Powy es una empresa que posee, desarrolla y gestiona la principal red independiente italiana de infraestructuras de recarga pública para vehículos eléctricos, con una presencia creciente también en España. Fundada en Turín en 2018, Powy se sitúa en el centro de la transición hacia una movilidad más sostenible, gestionando una amplia red de estaciones de carga eficientes que proporcionan energía 100% renovable.

La red de Powy abarca desde soluciones de recarga rápidas hasta las ultra rápidas, ubicadas estratégicamente para optimizar la comodidad y la accesibilidad. Cada estación utiliza exclusivamente energía renovable y cuenta con tecnologías de vanguardia, garantizando un servicio de alta calidad a los conductores de vehículos eléctricos, con un compromiso constante con la sostenibilidad ambiental. El lema de Powy, “Charge the Change”, expresa la dedicación de la empresa a promover un cambio positivo hacia la sostenibilidad ambiental.

EL MODELO DE NEGOCIO Y LAS ALIANZAS
El modelo de negocio de Powy se basa en la provisión de soluciones de recarga para vehículos eléctricos a propietarios, gestores y concesionarios de espacios públicos y privados, sin costo alguno durante toda la duración de la colaboración. Powy también opera para la electrificación de flotas empresariales, ofreciendo soluciones a medida para las necesidades específicas de cada empresa.

La selección de ubicaciones estratégicas y fácilmente accesibles es esencial para Powy: desde áreas de aparcamiento públicas o semi-públicas, hasta aparcamientos de supermercados y centros comerciales, pasando por los centros de transporte como las estaciones de tren y las autopistas.

Powy responde a todas las necesidades de recarga, desde las soluciones rápidas hasta las ultra rápidas, permitiendo a los usuarios recargar sus vehículos durante las paradas. Gracias a las tecnologías avanzadas utilizadas, Powy ofrece un servicio personalizado y eficiente, con un rango de potencia que varía de 22 kW a 400 kW para satisfacer todas las necesidades de recarga.

Powy adopta un enfoque basado en datos, colaborando activamente con sus socios para monitorear la evolución del sector y mejorar continuamente los servicios ofrecidos, anticipando las necesidades de los clientes. En tan solo tres años, Powy ha experimentado un crecimiento significativo en su red, que ahora incluye más de 2100 puntos de recarga, de los cuales más de 1100 están instalados y 1000 en desarrollo. 

La empresa ha establecido una asociación internacional con Stellantis y en mayo de 2023 atrajo una inversión de 84 millones de euros de Swiss Life Asset Manager, que adquirió la mayoría de las acciones para apoyar su expansión en Italia, España y el resto de Europa. Powy también ha firmado acuerdos estratégicos con importantes socios locales como CBRE, FS Park, Tigros, Pittarello, APCOA y más de 40 municipios italianos.

Siendo miembro de Confimprese, Powy forma parte de una red estratégica que facilita la comprensión y adaptación a las nuevas tendencias del sector, promoviendo innovaciones dirigidas. Como miembro de las asociaciones de categoría Motus-E en Italia y AEDIVE en España, Powy participa activamente en el diálogo y la colaboración con los principales actores del sector.

Después de haber consolidado su presencia en Italia y España, la misión de Powy es ahora expandir su red europea de puntos de recarga públicos para vehículos eléctricos, manteniendo altos estándares de calidad y servicio.

LA HISTORIA Y LOS FUNDADORES
Powy, anteriormente conocida como TheF Charging, fue fundada en Turín en 2018 por Andrea Brentan y Federico Fea. Andrea Brentan, presidente de Powy, cuenta con más de 35 años de experiencia en el sector energético, con un papel significativo en la gestión internacional del grupo Enel y como CEO de Endesa, donde lideró proyectos innovadores en el campo de la movilidad eléctrica. Federico Fea, CEO de Powy, aporta más de 12 años de experiencia en roles directivos, contribuyendo a la innovación en el sector de la movilidad eléctrica en Grupo Enel y FCA.



POWY - COMPANY PROFILE

Powy is a company that owns, develops and operates the leading independent Italian network of public charging infrastructure for electric vehicles, with a growing presence also in Spain. Founded in Turin in 2018, Powy is at the heart of the transition towards sustainable mobility, managing an extensive network of efficient charging stations that provide 100% renewable energy.

The Powy network ranges from quick charging solutions to ultra-fast ones, strategically located to optimize convenience and accessibility. Each station exclusively uses renewable energy and features state-of-the-art technologies, ensuring high-quality service to electric vehicle drivers, with a constant commitment to environmental sustainability. The Powy slogan, “Charge the Change,” expresses the company's dedication to promoting a positive shift towards environmental sustainability.

BUSINESS MODEL AND PARTNERSHIPS
Powy's business model is based on providing charging solutions for electric vehicles to owners, operators, and dealers of public and private spaces, at no cost for the duration of the collaboration. Powy also works on the electrification of corporate fleets, offering tailored solutions for the specific needs of each company.

The selection of strategic and easily accessible locations is essential for Powy: from public or semi-public parking areas to supermarket and shopping center car parks, to transport hubs such as train stations and highways.

Powy meets all charging needs, from quick to ultra-fast solutions, allowing users to charge their vehicles during stops. Thanks to the advanced technologies used, Powy offers a personalized and efficient service, with a power range varying from 22 kW to 400 kW to meet all charging requirements.

Powy adopts a data-driven approach, actively collaborating with its partners to monitor sector evolution and continuously improve the services offered, anticipating customer needs. In just three years, Powy has experienced significant growth in its network, which now includes over 2100 charging points, of which more than 1100 are installed and 1000 are under development. 

The company has established an international partnership with Stellantis and in May 2023 attracted an investment of 84 million euros from Swiss Life Asset Manager, which acquired the majority stake to support its expansion in Italy, Spain, and the rest of Europe. Powy has also entered into strategic agreements with important local partners such as CBRE, FS Park, Tigros, Pittarello, APCOA, and over 40 Italian municipalities.

As a member of Confimprese, Powy is part of a strategic network that facilitates understanding and adaptation to new industry trends, promoting targeted innovations. As a member of the industry associations Motus-E in Italy and AEDIVE in Spain, Powy actively participates in dialogue and collaboration with major industry players.

After consolidating its presence in Italy and Spain, Powy's mission is now to expand its European network of public charging points for electric vehicles, maintaining high standards of quality and service.

HISTORY AND FOUNDERS
Powy, formerly known as TheF Charging, was founded in Turin in 2018 by Andrea Brentan and Federico Fea. Andrea Brentan, president of Powy, boasts over 35 years of experience in the energy sector, with a significant role in the international management of the Enel group and as CEO of Endesa, where he led innovative projects in the field of electric mobility. Federico Fea, CEO of Powy, brings over 12 years of experience in managerial roles, contributing to innovation in the electric mobility sector at Enel Group and FCA.

 

POWY – a brand by: TheF Charging S.r.l.
Sede Operativa: Via Magenta 21, Torino 10128, Italia
Sede Legale:Via Montevecchio 11, 10128 Torino, Italia
E-mail: info@powy.energy
Sito web: www.powy.energy 

Redmint Impresa Sociale scrl

Redmint è un network internazionale di ricercatori e consulenti operanti nell’ambito di progetti di ricerca e sviluppo e di cooperazione internazionale, con un focus sullo sviluppo locale, l’innovazione tecnologica, la mobilità intelligente e l’energia sostenibile.
La mission di Redmint è valorizzare il potenziale dell’innovazione nell’ambito dello sviluppo lo-cale, collaborando con imprese, amministrazioni ed altri enti nell’implementazione di progetti sul territorio europeo. La vision comune dei partner del network Redmint deriva dalla combi-nazione di due obiettivi e aree di intervento: l’innovazione e inclusività sociale, e il trasferi-mento di conoscenze e tecnologia.
Redmint è stata fondata nel 2015 come impresa sociale cooperativa a responsabilità limitata senza fini di lucro, con sede a Milano.


Travel for Business

Travel for business è la prima piattaforma multimedia dedicata al settore del Travel e Mobility Management. Per una comunicazione rapida, efficace; un punto di vista autorevole nel settore.
L'informazione che deriva da un’esperienza più che ventennale nei viaggi e nelle trasferte di lavoro.

BUSINESS TRAVEL E MOBILITY COMMUNITY PLATFORM
La innovativa co-creazione di contenuti e la collaborazione continua tra professionisti sono i nostri punti di forza, anche grazie alla realizzazione della prima community dedicata ai viaggi d'affari e alla mobilità aziendale.
Un’informazione etica, ampia e al contempo specialistica, che attinge direttamente dalle agenzie e uffici stampa nazionali e internazionali e da un grande lavoro sul campo, fatto di analisi, ricerche e incontri continui con l'industry e i Travel Mobility Manager.
Travel for business stimola e favorisce lo scambio di informazioni attraverso la propria piattaforma e i social network.

TRAVEL FOR BUSINESS MAGAZINE: PUBBLICAZIONE SPECIALISTICA DEDICATA AI VIAGGI DI LAVORO E MOBILITA' AZIENDALE
Travel for business Magazine è una pubblicazione on-line dedicata ai temi dei viaggi d'affari e del mobility management, ma anche del commercio con l’estero, del travel lifestyle, costume, società e delle tendenze più importanti che caratterizzano il business travel e la mobilità aziendale.

EBOOK E PUBBLICAZIONI SPECIALI
Travel for business realizza periodicamente pubblicazioni che offrono informazioni utili per organizzare e gestire le trasferte di lavoro e la mobilità aziendale, e scoprire come meglio gestire gli affari in viaggio. Ad esempio: 
· L’Ebook “Business Travel Management, quale futuro per i viaggi d’affari?” raccoglie esperienze, ricerche e documentazioni sui temi e sulle prospettive del Travel Management.
· L’Ebook “Come anticipare, gestire e mitigare i rischi in viaggio” fornisce utili informazioni su come progettare il travel security management
· L’Ebook” Guida Spostamento Casa Lavoro” è una guida dettagliata per realizzare il PSCL secondo le normative, con una sessione di approfondimento delle linee guida
· L’Ebook “NDC, un nuovo modo di vendere i biglietti aerei” rappresenta una Guida per i Travel Manager per comprendere NDC.
· Ebook “I Viaggi dell’Export” sono una guida specializzata per tutti coloro che viaggiano all'estero.

FORMAZIONE
La divisione Academy di Travel for business popone percorsi di formazione personale e professionale, costruiti su misura, e progettazione di corsi aziendali per specifiche esigenze.
I formatori sono professionalmente qualificati e iscritti all’albo AIF, ed esperti del mondo della formazione.
I nostri percorsi sono stati studiati per chi vuole raggiungere l’eccellenza nel campo lavorativo del Travel, Mobility, Ospitalità e Gestionale, e per chi vuole incrementare le sue prestazioni personali e professionali.

CONSULENZA
TFB Consulting è la consulenza strategica di Travel for business; opera in modo indipendente e aiuta le aziende, di ogni dimensione, a ottimizzare la spesa, i processi e la gestione dei viaggi d’affari, della mobilità aziendale e della organizzazione degli eventi corporate.


UPS Healthcare

Bomi Italia è un’azienda di nascita italiana acquisita nel 2022 da UPS Healthcare. Svolge attività di logistica e distribuzione di medicinali a temperatura controllata. Abbiamo sedi in tutto il mondo. L’ingresso di UPS ha permesso una più rapida internalizzazione dell’azienda e una maggior penetrazione dei mercati. In Italia abbiamo differenti sedi che coprono l’intero territorio rendendoci capillari nell’esecuzione dei nostri servizi.


Come partecipare agli eventi

Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento