Datacenter Experience 2025

Formula fisico
TORINO, 22/10/2025 alle 09:00
Datacenter Experience
Efficienza, sicurezza, sostenibilità e continuità per il nuovo business digitale
Per informazioni: Alessia Pesce
alessia.pesce@soiel.it - 02 30453323
Contributo culturale di
Sponsor
Main Media Partner
Partner e Media Partner
Datacenter Experience è da 17 anni un'occasione d'incontro e confronto fra domanda e offerta di soluzioni per le infrastrutture IT.
Un convegno in sessione plenaria, costruito con i contributi di società del mondo dell'offerta, della ricerca e della consulenza, e un'area espositiva in cui vengono serviti i momenti ristoro utili a creare convivialità e ad agevolare il contatto fra i visitatori e le aziende presenti.
Tra i temi al centro del convegno:
• Come aumentare l'efficienza e gestire l'aumento dei costi energetici
• Come supportare una strategia Multicloud per un Hybrid Cloud moderno
• Le infrastrutture per l'Edge Computing
• Datacenter e Industry 4.0
• L'Intelligenza Artificiale per l'automazione dei servizi IT
• Datacenter, protezione dei dati e sicurezza
• Datacenter e Sostenibilità Ambientale
...e molti altri!
Guarda il video dell'edizione Torino 2024: CLICCA QUI
Scopri l'agenda dell'edizione Torino 2024: CLICCA QUI
Le edizioni 2024 di Datacenter Experience si sono svolte con il contributo culturale e la sponsorizzazione di:
La partecipazione all'evento come visitatori è GRATUITA previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.
Per conoscere, invece, le modalità di adesione come Sponsor o Expo scrivi a: sponsorship@soiel.it
Nel 2025 Datacenter Experience si svolge in tre edizioni:
• a Milano il 26 febbraio
• a Roma il 7 maggio
• a Torino il 22 ottobre
DURANTE L'EVENTO SARANNO SCATTATE FOTOGRAFIE ED EFFETTUATE VIDEORIPRESE
Con la partecipazione all'evento, il pubblico acconsente all'utilizzo delle immagini da parte di Soiel International per attività di comunicazione.
AGENDA IN FASE DI DEFINIZIONE
09.00 Registrazione dei partecipanti
09.20 Benvenuto e apertura dei lavori
Marcello Maggiora, Technologies and Digital Strategies | Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
09.45 Intervento a cura di Vertiv
10.00 Intervento a cura di Angelo Gorla, Head of Engineering and Development EU | Centrica Business Solutions
10.15 AI Smart Data Center per l'ottimizzazione energetica e la manutenzione predittiva
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la gestione degli impianti tecnologici HVAC nei datacenter, ottimizzando l’efficienza energetica, riducendo i costi e migliorando l’affidabilità.
In questa sessione verranno esplorate le più recenti soluzioni AI per l’ottimizzazione energetica, con controllo adattivo e logiche funzionali dinamiche distribuite, monitoraggio predittivo e analisi dei dati in tempo reale.Vedremo come gli algoritmi di machine learning integrati nei sistemi di supervisione avanzati siano in grado di anticipare guasti, bilanciare i carichi termici e minimizzare i consumi, garantendo prestazioni ottimali in ambienti critici come i datacenter. Sarà inoltre presentato un Case Success applicato con tecnologie all’avanguardia, offrendo spunti per implementare sistemi intelligenti e sostenibili per i vostri futuri progetti
Roberto Golfari, Country Demand Generation Leader BMS | Honeywell
10.30 Tavola rotonda "Gestire il datacenter"
• Vito Baglio, Direttore Datacenter e Cloud | CSI Piemonte
• Emanuele Bergamo, Go to Market VP | NTT Data
• Giorgio Girelli, CEO | Core stack
11.15 Coffee break e visita all'area espositiva
11.45 Datacenter più efficienti con Industria 5.0: fino al 45% di credito d’imposta sui tuoi investimenti
A causa del forte focus istituzionale sul manifatturiero, l’Industria 5.0 è stata vista all'inizio come un’opportunità riservata ai soli siti produttivi. Le FAQ ufficiali del MIMIT hanno però chiarito che anche sedi non produttive - uffici, datacenter, logistiche e retail - possono beneficiare degli incentivi, a patto di dimostrare un risparmio energetico certificato.
Vedremo come l’Industria 5.0 può rappresentare un’opportunità anche e soprattutto per i datacenter e perché misurare con precisione i consumi energetici è la chiave per migliorare l’efficienza e ottenere vantaggi reali.
Marco Negri, Specification Engineer | Socomec
12.00 Dal server al riscaldamento: il calore nascosto che vale per tutti
Le sale dati di qualsiasi sito produttivo, palazzo uffici o servizi producono calore continuo, spesso sprecato. Con un sistema semplice e replicabile, questo calore può diventare energia utile per il riscaldamento invernale, integrandosi con gli impianti esistenti. Nelle ore notturne, inoltre il free cooling può ridurre sensibilmente i consumi, generando risparmi economici e benefici ambientali.
Alberto Bolzonella, National Key Account Manager | Mitsubishi Electric
12.15 Intervento a cura di Vladimiro Ferrucci, Data Center Sales Director | R&M
12.30 Intervento a cura di Massimo Berti, Data Center Solution Manager | Zeliatech
12.45 Intervento a cura di Nokia - Sirti Digital Solutions
13.00 Lunch buffet e visita all’area espositiva
14.00 Com’è cambiata la manutenzione dei datacenter nell’ultimo decennio
L'intervento analizza la radicale trasformazione della manutenzione dei datacenter nell'ultimo decennio. Si esplorerà il passaggio da approcci reattivi/preventivi a strategie predittive e prescrittive, evidenziando la modifica della composizione dei team manutentivi con l’introduzione di nuove competenze.
Salvatore Corso, Site General Manager, e Vittorio Lorenzin, Process Engineer | Ocis
14.15 Intervento a cura di Maticmind - Hpe
14.30 Intervento a cura di Megaport
14.45 Intervento in via di definizione
15.00 Intervento a cura Alessandro Viviani, Associate Partner | TEHA
15.15 Tavola Rotonda “Progettare un datacenter sicuro ed efficiente”
• Enrico Boccardo, Fondatore e Presidente | BBBell
• Pietro Matteo Foglio, Founder & CEO | In-Site
15.45 Coffe break e visita all'area espositiva
16.00 Intervento in via di definizione
16.15 Profili legali legati ai datacenter: i disegni di legge e le linee guida
Il datacenter è sempre più considerato come una infrastruttura strategica e necessita di specifiche previsioni normative. Numerosi sono i disegni di legge proposti: vediamo i principali contenuti del disegno di legge riassuntivo delle varie proposte.
Nelle more, la Regione Lombardia è intervenuta da apripista, anche in ragione della numerosa presenza di datacenter realizzati e in corso di realizzazione, dettando delle linee guida sui profili urbanistici e amministrativi da seguite allorquando si intenda procedere alla realizzazione di un nuovo datacenter; altre Regioni la stanno seguendo.Il Ministero dell’Ambiente si è invece focalizzato maggiormente sugli aspetti ambientali dettando alcune linee guida in tema di Verifica di Impatto Ambientale e parametri. Sono le prime risposte alle domande di certezza sempre più frequenti da parte degli operatori.
Antonella Ceschi, Partner | Bird & Bird Italia
16.30 Chiusura dei lavori

Location: Museo Nazionale dell'Automobile
Indirizzo: Corso Unità d'Italia, 40
CAP: 10126
Città: Torino (TORINO)
Sito web: http://www.museoauto.it/website/it
Il Museo dell’Automobile nasce nel 1932 da un’idea di due pionieri del motorismo nazionale, Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia (primo Presidente dell’Automobile Club di Torino e tra i fondatori della Fiat), e figura tra i più antichi Musei dell’Automobile del mondo. Questo è l’unico Museo Nazionale del genere in Italia, ospitato nella sede progettata dall’Architetto Amedeo Albertini, sulla sponda sinistra del Po a poca distanza dal Lingotto.
Questo Museo vanta una delle collezioni più rare ed interessanti nel suo genere, quasi 200 automobili originali, dalla metà dell’800 ai giorni nostri, di oltre ottanta marche diverse, provenienti dall’Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Spagna, Polonia e Stati Uniti.
COME ARRIVARE
MEZZI PUBBLICI
- Metropolitana: METRO Linea 1 dalle Stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa fino alla fermata LINGOTTO. Percorrendo via Nizza in direzione Eataly e svoltando subito in via Garessio, raggiungerai il MAUTO in circa 9 minuti a piedi.
- Bus 18 (fermata FINALMARINA), 34 (fermata C.T.O.), 74 (fermata C.T.O.), 17 (fermata ELLERO), 17/(fermata ELLERO), 42 (fermata VENTIMIGLIA CAP.)
- Bus City Sightseeing Linea B Fermata 4
- [To]Bike 120, 122, 124
TRENO
Dalle Stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa METRO Linea 1 fino alla fermata LINGOTTO. Percorrendo via Nizza in direzione Eataly e svoltando subito in via Garessio, raggiungerai il MAUTO in circa 9 minuti a piedi.
Puoi raggiungere il Museo con i regionali veloci da Milano, Genova, Cuneo, Savona e con i regionali da Aosta. Con circa 300 treni del servizio ferroviario metropolitano (SFM), la città della Mole è connessa con tutta la Regione: Chieri e Rivarolo, Pinerolo e Chivasso, Bra e Alba, Asti, Fossano, Susa e Bardonecchia.
AUTO
Tutte le autostrade si raccordano alla TANGENZIALE DI TORINO. Ti consigliamo di prendere l’uscita Corso Unità d’Italia e seguire le indicazioni per il Museo dell’Automobile.
NB: Il Museo dell’Automobile non dispone di un parcheggio riservato per i visitatori, ma nei dintorni sono presenti diverse possibilità di parcheggio, sia gratuite sia a pagamento (Parcheggi Ventimiglia, Bacigalupo, Molinette).
AEREO
Bus Navetta Sadem fino alle stazioni Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa, poi prendi la metropolitana METRO Linea 1 fino alla fermata LINGOTTO.
Bird & Bird
Assiste i clienti in ogni continente con più di 1700 professionisti e 32 sedi in Europa, Medio Oriente e Asia-Pacifico.
Sono stati tra i primi studi legali a organizzarsi per settori di mercato fornendo ai loro clienti il valore aggiunto di una profonda conoscenza delle industry a più elevato livello di specializzazione: automotive, aviation & aerospace, defense & security, energy & utilities, financial services, food & beverage, life science and healthcare, media, entertainment and sport, retail and consumer, tech and comms. Questa scelta ha permesso di massimizzare le competenze tecniche in funzione delle caratteristiche dei settori stessi.
Per saperne di più e rimanere aggiornato sulle principali novità dello studio italiano visita la pagina: www.twobirds.com
Anagrafica:
• Ragione sociale: Bird & Bird Società tra Avvocati S.r.l
• Indirizzo: Via Porlezza, 12, 20123 Milano
• Telefono: +39 02 30356000
• E-mail: MILMARKETING@twobirds.com
• Sito web: Bird & Bird | Studio legale (www.twobirds.com)
Centrica Business Solutions
Dall’industria manifatturiera al settore sanitario e dall’industria alimentare fino alla distribuzione, Centrica Business Solutions fornisce energia e servizi alle aziende di tutto il mondo. L’esperienza di Centrica Business Solutions, combinata con soluzioni end-to-end innovative per la produzione di energia onsite, consente alle aziende di migliorare l'efficienza operativa, di aumentare la resilienza, di diventare più sostenibili e di creare nuove opportunità di crescita.
Centrica Business Solutions Italia S.r.l
www.centricabusinesssolutions.it
centricabusinesssolutions.IT@centrica.com
Via Emilio Cornalia 26 Milano, 20124
tel. 02 66703639
Core stack
Core Stack nasce all’interno del Gruppo Lazzari per portare una nuova visione nel mercato dei data center, dove tecnologia e sostenibilità si intrecciano per dar vita ad infrastrutture efficienti e resilienti. Fondata sull’esperienza pluridecennale del Gruppo nel settore energetico, ha l’obiettivo di sviluppare, realizzare e gestire una rete di data center sostenibili distribuiti sul territorio. I progetti in corso prevedono infrastrutture per servizi di colocation destinati a imprese, cloud provider, system integrator, operatori telco e pubblica amministrazione. I siti sono scelti con priorità su aree non fortemente antropizzate, dismesse e da riqualificare, per favorire la rigenerazione economica e sociale del territorio. Ogni struttura viene progettata per essere efficiente, resiliente, sicura e connessa, riducendo l’impatto ambientale grazie anche all’uso di energia rinnovabile prodotta in loco. Core Stack è guidata da un team con competenze nei settori dell’energia, delle infrastrutture digitali e dell’innovazione, con la missione di costruire un ecosistema digitale sostenibile e scalabile.
CSI Piemonte
Il CSI Piemonte è una delle più importanti aziende informatiche italiane e realizza i servizi digitali della pubblica amministrazione utilizzati ogni giorno da cittadini e imprese. Il CSI è partner tecnologico di oltre 135 enti pubblici, che possono contare su due data center certificati con sede a Torino e Vercelli. È Cloud Service Provider qualificato dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale per gestire dati classificati critici, partecipa al progetto internazionale Gaia X e fa parte degli CSIRT certificati da Trusted Introducer.
Il CSI collabora con il mondo della ricerca scientifica ed è partner in numerosi progetti internazionali. Il riuso del software e i dati aperti sono per il Consorzio alla base delle buone pratiche di trasformazione digitale.
Recentemente ha ricevuto per il terzo anno consecutivo l'importante riconoscimento da parte del Corriere della Sera quale Italy's Best Employers 2024, la graduatoria delle 450 migliori aziende dove lavorare in Italia, che ha visto il Consorzio classificarsi al 18° posto nella categoria “Internet, IT e Telecomunicazioni”.
Web site: www.csi.it
Executive.IT
Da Gartner strategie per il management d'impresa
Executive.IT è il bimestrale di strategia di Gartner rivolto al top management delle grandi e medie aziende italiane che tratta le tematiche dell'ICT, con riferimento al loro impatto sull'economia aziendale e sulle modalità di gestione.
Il titolo "Executive" è l'immediata percezione del tipo di lettore raggiunto dalla rivista: il manager esecutivo che è chiamato a prendere decisioni strategiche per la sua azienda, dagli investimenti allo sviluppo di nuovi prodotti, dal (ri)disegno dell'organizzazione alle azioni finalizzate a migliorare il conto economico e il servizio ai clienti.
Executive.IT è un “trattato di consulenza” sull'Information & Communication Technology curato in tutti i contenuti da Gartner, la più grande società indipendente di consulenza aziendale al mondo specializzata nell'IT. Tra i dossier e gli articoli di scenari, grande importanza rivestono le interviste di copertina riservate ai protagonisti delle aziende utenti di tecnologia e le case history sulle applicazioni ed esperienze aziendali.
Ad arricchire il colloquio fra i lettori e le aziende, le due interviste dedicate al mondo dell'offerta nella quali vengono illustrate strategie ed elementi caratterizzanti l'offerta dalla viva voce del top management aziendale e i casi utente in cui si raccontano esperienze e realizzazioni di successo.
Executive.IT è distribuita agli eventi organizzati da Gartner a livello europeo.
FASI.eu
FASI.eu è un media online specializzato sulle strategie finanziarie per lo sviluppo (Fondi UE), il riferimento in Italia per l’informazione sulle opportunità di finanziamento per privati, aziende, associazioni e pubblica amministrazione, grazie alla capacità di fornire soluzioni su misura per i bisogni dei suoi utenti.
Vanta oltre oltre 40.000 utenti registrati sul sito, oltre 17.000 articoli, una Banca Dati Agevolazioni con più di 22.000 bandi. e una rete di partner qualificati ai quali fornisce inoltre supporto ad attività di networking e comunicazione.
Honeywell
Honeywell Building Automation offre soluzioni di gestione degli edifici che garantiscono automazione, efficienza e controllo immediati. Cyber-sicure ed altamente scalabili, sono adatte a edifici di tutte le dimensioni e supportano il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica, benessere degli occupanti e sostenibilità. Le proposte si applicano a vari settori verticali tra cui Retail, Data Centre, Sanità, Edifici Commerciali, Istruzione, Infrastrutture critiche.
La nostra politica sulla sostenibilità si basa sul principio che integrando la salute, la sicurezza e le problematiche ambientali in tutti gli aspetti della nostra attività, Honeywell protegge la sua gente, l'ambiente e raggiunge una crescita sostenibile. In particolare il nostro impegno come canale BMS si focalizza sulla riduzione degli impatti ambientali negli edifici, che in Europa sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico.
All’interno della divisione Building Automation, operiamo attraverso il canale dei partner. Il concetto di partner rappresenta un pilastro fondamentale della strategia di vendita. Il maggiore vantaggio nel principio di partnership è destinato ai clienti finali, cui è garantito un supporto flessibile e professionale fisicamente vicino a loro.
Via Alessandro Volta, 16 -
20093 Cologno Monzese (MI) – Italia
Email: honeywellBMS_marketing_italy@honeywell.com
Tel. +39 039 2165045
https://buildings.honeywell.com/it/it/brands/our-brands/bms
In-Site
In-Site è una società di ingegneria integrata specializzata nella progettazione e realizzazione di infrastrutture complesse in cui la componente tecnologica assume un ruolo centrale.
Fondata a Milano nel 2006, l’azienda ha come core business la progettazione integrata di data center, settore nel quale In-Site ha sviluppato una profonda esperienza, gestendo nel corso degli anni l’intero processo realizzativo di queste complesse infrastrutture. In-Site, inoltre, opera con successo in ambito workplace, avvalendosi al proprio interno di professionisti in psicologia ambientale e del lavoro. Il know how d’avanguardia nella realizzazione di infrastrutture critiche ha permesso all’azienda di affermarsi con successo anche nel settore dell’healthcare, progettando spazi a forte valenza tecnologica come, ad esempio, sale chirurgiche, radiologie o unità di terapia intensiva cardiologica.
L’APPROCCIO IN-SITE
La capacità di coniugare l’universo dell’ingegneria con quello del design e dell’architettura è l’elemento distintivo che caratterizza In-Site e che consente all’azienda di poter offrire delle soluzioni innovative e progettate su misura, capaci di interpretare al meglio i bisogni tecnologici ed estetici dei propri clienti.
La profonda conoscenza dei sistemi costruttivi e impiantistici, unita alle competenze in ambito architettonico, permette a In-Site di offrire ai Clienti delle proposte complete che si basano su una visione integrata degli aspetti progettuali. Che si tratti della realizzazione di nuovi spazi, o della modifica di quelli esistenti, In-Site garantisce elevata capacità di diagnosi, immediata interpretazione dei bisogni nell’era digitale e profonda attenzione alla relazione uomo-ambiente, il tutto unito a un’attenta ottimizzazione delle funzionalità.
Alle competenze progettuali di In-Site, si sono aggiunte nel tempo ulteriori capacità organizzative e di controllo del processo di creazione di infrastrutture complesse. Ciò consente all’azienda di proporsi anche come General Contractor, seguendo l’opera nel suo complesso, e garantendone il dimensionamento economico e temporale. La capacità di rivestire anche questo ruolo permette a In-Site di offrire un servizio integrato, proprio delle grandi corporations, ma con il valore aggiunto tipico di una struttura flessibile e dinamica. Questo aspetto rappresenta un vantaggio competitivo nella realizzazione di Data Center, ma è particolarmente apprezzato anche in ambito Workplace, dove la presenza di In-Site nel ruolo di General Contractor permette di esprimere a pieno la filosofia dell’azienda.
EXPERTISE IN AMBITO DATA CENTER
In-Site in dieci anni ha progettato e, spesso, realizzato ed allestito Data Center e Server Room, Disaster Recovery, Security Operation Center e Network Operation Center, su tutto il territorio italiano, per una superficie complessiva di più di 50.000 mq e una potenza complessiva di 40 MW.
Armonizzare contenitori e contenuti per rispondere alla crescente esigenza di adattabilità ai cambiamenti nella garanzia della business continuity è la sfida di progettazione che In-Site affronta per il Clienti nell’era della virtualizzazione attraverso un assiduo confronto tra le parti, valutando le migliori eccellenze in campo di ricerca & sviluppo e con costante attenzione al controllo dei costi e del ritorno degli investimenti.
Tra i principali clienti in ambito data center si annoverano, tra gli altri, British Telecom Italia, Equinix, Novartis, IBM, Ids&Unitelm, KPNQ West, Wholedata, Comune di Milano, Asco Tlc, Open Hub Med.
IL SETTORE DEL WORKPLACE
La competenza interna in psicologia ambientale e del lavoro, unita alla capacità di esplorare i bisogni e all’attenzione verso l’umanizzazione degli spazi, si traduce per In-Site nell’utilizzo dell’employment view lab. Si tratta di uno strumento di analisi specifico che si basa su focus group mirati, per consentire di progettare al meglio gli spazi di lavoro.
La società in questo campo punta a rispondere a esigenze funzionali degli ambienti di lavoro che coniughino le politiche HR di Employer Branding e le istanze di Comunicazione legate alla Corporate Image, proponendo osservazioni sul campo con cui indagare i reali desiderata e le esigenze di chi vive in prima persona gli spazi: i dipendenti.
Tra i principali clienti in quest’ambito si annoverano: Interoute, British Telecom Italia, Novartis, Pharmacy Industry, Equinix, C3 Group, Abitare.
In-Site S.r.l.
via Caccianino, 22
20131 Milano
Tel. +39.02.29518641
info@in-site.it
www.in-site.it
Innovazione.PA
Il bimestrale illustra il quadro della messa in opera delle tante iniziative, dalle più consolidate a quelle più di frontiera, che pur operando in autonomia, e spesso con quegli elementi contrastanti tipici delle fasi di cambiamento e facendo sempre i conti con risorse limitate, tendono all'obiettivo della crescita del Paese attraverso l'elemento imprescindibile della modernizzazione della PA.
Un racconto di scoperta della Pubblica Amministrazione italiana, locale e centrale. Processi di trasformazione digitale, di ammodernamento della macchina pubblica sono stati avviati e il ritorno al Ministero dell’Innovazione come regia e governo dei processi potrebbe accelerare la trasformazione, garantendo così performance efficaci nell’erogazione servizi per tutti i cittadini e le imprese dei territori. Tutto ciò nella consapevolezza che una PA efficiente è garanzia di sviluppo economico, di politiche sociali inclusive, di sviluppo della conoscenza e della ricerca, di sicurezza per i cittadini, di trasparenza, di difesa dell’ambiente e di politiche sostenibili.
Questi processi di cambiamento non possono non coinvolgere le grandi, le medie e le piccole imprese che operano con successo nel mercato dell’innovazione digitale e ICT. Quest’ultime sono infatti chiamate ad accompagnare con il proprio know how e la propria offerta tecnologica il complesso cammino di ammodernamento delle pubbliche istituzioni di governo del nostro Paese. Innovazione PA affida a manager, amministratori, sindaci, ricercatori, imprese e imprenditori, scienziati e operatori della comunicazione, il racconto di un’Italia che vuole perseguire con convinzione l’obiettivo della trasformazione digitale. Testimonianze ed esperienze capaci di contribuire alla crescita economica del Paese, alla maggior trasparenza dei processi amministrativi e alla maggiore efficienza nell’erogazione servizi pubblici.
Innovazione PA dedica particolare attenzione ai grandi temi delle nostre città: dal dissesto idrogeologico al grande problema dei rifiuti, dalle infrastrutture viarie al trasporto pubblico e privato,
dalla sicurezza fisica all’inclusione sociale, dalla sanità all’energia. Non solo la fotografia di una realtà, ma anche le diverse soluzioni che l’offerta tecnologica oggi può garantire a partire dal contributo e allo sviluppo applicativo dell’intelligenza artificiale.
Maticmind | HPE
Maticmind, leader in Italia nel settore della System Integration, progetta, realizza e gestisce sistemi complessi in ambito Data Center & Cloud, Unified Communications & Collaboration, Security, Application e Networking. Maticmind lavora con Clienti dei settori pubblico, sia centrale che locale, e privato appartenenti all’ambito Finance, Service Providers, Enterprise, Sanità, Education e Energy. Con un centro dedicato di competenze per lo sviluppo applicativo, Maticmind è in grado di offrire una vasta gamma di servizi costruendo da zero nuove applicazioni o implementando, adattandoli alle specificità del cliente, prodotti software già disponibili sul mercato.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.maticmind.it.
Megaport
Megaport sta cambiando il modo in cui le aziende collegano la loro infrastruttura di rete, con una piattaforma intelligente e semplice per gestire tutte le connessioni. Crea reti sicure, scalabili e agili con pochi clic, accedendo ai punti di accesso globali e creando percorsi privati in pochi minuti. Adottato con fiducia dalle principali aziende mondiali, Megaport collabora con service provider globali, operatori di data center, system integrator e aziende di servizi gestiti operando in oltre 930 sedi abilitate in tutto il mondo. Megaport è certificata ISO/IEC 27001. Unisciti alla rivoluzione della rete su megaport.com.
Mitsubishi Electric
Con oltre 90 anni di esperienza nella fornitura di prodotti di alta tecnologia e affidabilità, sia a grandi aziende sia a consumatori finali in tutto il mondo, Mitsubishi Electric, costituita nel 1921, è un riconosciuto leader mondiale nella produzione, nel marketing e nella commercializzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Nokia - Sirti Digital Solutions
Nokia
In Nokia creiamo tecnologie che aiutano il mondo ad agire insieme.
In qualità di leader nell'innovazione tecnologica B2B, siamo pionieri di reti che percepiscono, pensano e agiscono, sfruttando il nostro lavoro sulle reti mobili, fisse e cloud. Inoltre, creiamo valore con la proprietà intellettuale e la ricerca a lungo termine, guidata dai pluripremiati Nokia Bell Labs, che festeggiano 100 anni di innovazione.
Con architetture veramente aperte che si integrano perfettamente in qualsiasi ecosistema, le nostre reti ad alte prestazioni creano nuove opportunità di monetizzazione e di scala. I service provider, le imprese e i partner di tutto il mondo si affidano a Nokia per la fornitura di reti sicure, affidabili e sostenibili, e collaborano con noi per creare i servizi e le applicazioni digitali del futuro.
Nokia Solutions & Networks Italia S.p.A.
Sede Legale: Piazzale Biancamano 8 , 20121, Milano
Sede Operativa: Via Energy Park 14, Via Energy Park 14, Vimercate (MB), tel +39 039 686 1
www.nokia.com
Sirti Digital Solutions
Sirti Digital è la TECH COMPANY del Gruppo Sirti che abilita la trasformazione digitale di aziende pubbliche e private, attraverso SW, System Integration ed opera nei servizi di networking, datacenter & infrastrutture connesse, cybersecurity, Internet degli oggetti e Dati.
www.sirti.it/digital-solutions
NTT Data
NTT DATA è leader mondiale riconosciuto nell’innovazione di servizi tecnologici e business, con un fatturato superiore ai 30 miliardi di dollari. Supportiamo il 75% delle società presenti nella classifica Fortune Global 100 delle più grandi aziende del mondo e ci impegniamo per il successo dei nostri clienti attraverso l’innovazione, l’ottimizzazione e la trasformazione digitale. Come società Global Top Employer contiamo su una presenza globale in oltre 50 paesi e una rete internazionale di aziende partner e start-up. I nostri servizi comprendono, tra gli altri, servizi di consulenza aziendale e tecnologica, data intelligence e Intelligenza Artificiale, nonché di sviluppo, implementazione e gestione di applicativi, infrastrutture e connettività. Siamo inoltre uno dei principali fornitori di infrastrutture digitali e di Intelligenza Artificiale al mondo. NTT DATA fa parte di NTT Group, che investe oltre 3,6 miliardi di dollari ogni anno in ricerca e sviluppo per aiutare organizzazioni e società a muoversi con fiducia e sostenibilità verso il futuro digitale.
NTT DATA è presente in Italia con oltre 6000 dipendenti a Milano, Roma, Torino, Genova, Bologna, Treviso, Pisa, Napoli, Cosenza, Bari e Salerno.
https://it.nttdata.com/
OCIS
OCIS è una società di EQUANS, Gruppo Bouygues. Nata novant’anni fa nel settore dell’impiantistica meccanica, oggi OCIS opera nell’industria impiantistica complessa (Data Center, Microelettronica, Farmaceutico, Food & Beverage, Idrogeno e Giga Factory) , seguendo direttamente le attività di Engineering, Technical Proposal, Project and Site Management, Commissioning and Maintenance.
Office Automation
Office Automation è la rivista mensile specializzata nell’ICT, promotrice anche di convegni e seminari sui temi delle nuove tecnologie e applicazioni. Con 30 anni di storia alle spalle, Office Automation è riconosciuta dal mercato quale valido strumento informativo per le aziende utenti finali, rivolgendosi ai manager che hanno la responsabilità di indirizzare le scelte tecnologiche, e per i protagonisti della catena del valore (produttori, distributori, rivenditori, system integrator, installatori...) il cui compito è guidare nella scelta delle soluzioni hardware e software che migliorano l’efficienza del business. Gli argomenti spaziano dall’informatica alle telecomunicazioni, dal networking ai sistemi per l’ufficio e sono affrontati nel dettaglio delle tecnologie e delle loro applicazioni tramite articoli di approfondimento, interviste, casi utente, interventi di esperti e novità di prodotto.
Officelayout
Officelayout è la rivista di Soiel International, in versione cartacea e on-line, dedicata ai temi della progettazione, allestimento e gestione degli spazi ufficio e degli edifici del terziario.
Reichle & De-Massari
Reichle & De-Massari Italia S.r.l. è la sede Italiana della Reichle & De-Massari, azienda Svizzera leader nella produzione e distribuzione di soluzioni di cablaggio passivo per la trasmissione dati.
Socomec
Da oltre 100 anni Socomec è uno specialista che progetta e produce apparecchiature elettriche con una forte esperienza nelle applicazioni di energia critica. Fondato nel 1922, Socomec è un Gruppo industriale che conta 4200 dipendenti e fa del suo core business la disponibilità, il controllo e la sicurezza delle reti elettriche a bassa tensione con particolare attenzione alle performance energetiche dei clienti.
Con circa 30 filiali distribuite in tutti e cinque i continenti, il Gruppo persegue lo sviluppo internazionale concentrandosi sulle applicazioni per i settori industriale e dei servizi, nei quali la qualità della sua esperienza fa la differenza. Un’azienda votata all’innovazione e in qualità di specialista nei sistemi UPS, di commutazione della rete di alimentazione, di conversione e misurazione dell'energia, Socomec investe l’8% del suo fatturato in Ricerca e Sviluppo. Attraverso l'impegno dell'azienda, volto a raggiungere uno sviluppo armonioso e durevole, Socomec si assume appieno le proprie responsabilità, non solo verso i propri azionisti, dipendenti, clienti e partner, ma anche nei confronti della società nel suo complesso e del proprio ambiente aderendo fin dal 2003 al Global Compact.
Vertiv
Vertiv, Architects of Continuity™: garantiamo che le applicazioni critiche dei nostri clienti siano sempre funzionanti e abbiano performance ottimali, grazie ai nostri marchi Avocent®, Chloride®, Geist™, Liebert®, NetSure™ e a un ampio portfolio di hardware, software e servizi.
Assicuriamo continuità elettrica e operativa con UPS, rack e rPDU; ci occupiamo anche di condizionamento di precisione; siamo in grado di proporre soluzioni modulari; e vantiamo il servizio di assistenza tecnica N.1 in Italia.
Siamo una realtà orgogliosa di progettare in Italia per il mondo: in Italia abbiamo infatti l'R&D e due siti produttivi che sono due centri di eccellenza mondiali. Vi invitiamo a venire a visitarli per toccare con mano la nostra tecnologia!
Scoprite di più sulla nostra storia, le case history e il nostro ampio portfolio di prodotti e servizi su Vertiv.it.
Vertiv Srl
Via Leonardo da Vinci 16 -18, 35028 Piove di Sacco (PD)
T. 049/9719111
NoiPerVoi@Vertiv.com
Zeliatech
Zeliatech è un green tech distributor europeo, impegnato a promuovere attivamente la sostenibilità, offrendo prodotti e soluzioni innovative che ispirino e abilitino la transizione ecologica globale.
Si pone l’obiettivo di accompagnare i propri partner nella Green Transition, grazie a un team di risorse specializzate e un portfolio di prodotti e soluzioni innovativi in grado di facilitare la generazione di energia rinnovabile (fotovoltaico), la mobilità sostenibile (soluzioni di ricarica per e-mobility), l’efficientamento energetico degli edifici (Smart Building) e dei Data Center (Data Center Facility).
Zeliatech, the green side of Esprinet, è l'anima verde del Gruppo distributore leader nel Sud Europa e tra primi dieci a livello mondiale con cui condivide gli asset principali: una capacità logistica e finanziaria significative, una profonda esperienza nel marketing a supporto del processo di vendita e di demand generation, abbinati a una presenza radicata su tutto il territorio di elezione, per garantire una vicinanza ai partner impegnati quotidianamente nella sfida della green economy.
Il Gruppo Esprinet è quotato presso Borsa Italiana con un fatturato di 4 miliardi di euro nel 2023, 31.000 clienti attivi, 600 brand a portafoglio e oltre 1.800 collaboratori.
ZELIATECH S.R.L.
Via Energy Park, 20 20871 Vimercate (MB) Italy
Tel: +39 02 4049 61
info@zeliatech.com
Sito web: Zeliatech - Innovazione nel fotovoltaico, E-Mobility, Smart Building e Data Center
Vito Baglio
CSI Piemonte
Emanuele Bergamo
NTT Data
Massimo Berti
Zeliatech
Alberto Bolzonella
Mitsubishi Electric
Antonella Ceschi
Bird & Bird
Salvatore Corso
Ocis
Vladimiro Ferrucci
R&M
Pietro Matteo Foglio
In-Site
Giorgio Girelli
Core stack
Roberto Golfari
Honeywell
Angelo Gorla
Centrica Business Solutions
Vittorio Lorenzin
Ocis
Marcello Maggiora
Prisma scrl - Gruppo Compagnia di San Paolo
Marco Negri
Socomec
Come partecipare agli eventi
Per informazioni sulle modalità di adesione in qualità di Sponsor o Espositore scrivere a: sponsorship@soiel.it
Le informazioni sulle modalità di adesione come visitatore sono riportare sulla specifica scheda evento