Veronica Palillo - veronica.palillo@soiel.it - 02 30 453 326
L’accelerazione esponenziale della trasformazione digitale viene oggi largamente ricondotta ad applicazioni di intelligenza artificiale: machine learning e deep learning, sensoristica, domotica, robotica IOT e qualunque campo applicativo nei sistemi di Rete, nel Web e nei dispositivi fissi e mobili.
La digitalizzazione innovativa AI e competenze correlate sono attese nelle istituzioni, nelle aziende e nelle infrastrutture critiche, nella salute come nell’economia, nel diritto come nella giustizia, nelle telecomunicazioni come nell’ambiente.
La conferenza completamente fruibile online, alla sua 4° edizione, ha l’obiettivo di affrontare l’utilizzo e gli impatti della intelligenza artificiale, nella esperienza di vita dei cittadini e nella sicurezza informatica.
L’intenzione è quella di rappresentare lo stato dell’arte dei servizi e dei prodotti AI, attuali e prospettici, e delle connesse tematiche della cybersecurity: da un lato le innovazioni tecnologiche targate AI sono segnatamente esposte a rischi nuovi di attacchi cyber ampliate dal potere tecnologico dell’AI per attacchi criminali; dall’altro, le difese contro le minacce che investono la cybersecurity, possono avvalersi di applicazioni AI nei diversi repository e strutture SIEM SOC CSIRT aziendali, istituzionali e professionali.
La conferenza riassume tematiche sollecitate a livello internazionale dalle Nazioni Unite e dall’Enisa, come contributo multistakeholder al sistema globale.
L’evento è il punto di riferimento per manager istituzionali e privati grazie alla elevata qualità dei contenuti e dei relatori. Un’occasione di comunicazione, conoscenza e confronto tecnico per chi vuole acquisire le nuove visioni di sviluppo dei prodotti e servizi della AI in prospettiva strategica.
L’università di TOR VERGATA ed il partenariato costituito, rappresentano la struttura organizzativa di riferimento per questa iniziativa.
08:30 – Registrazione partecipanti
09:00 - Saluto istituzionale
Orazio Schillaci, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
09.15 - Apertura istituzionale
• Mattia Fantinati, Consigliere all’internazionalizzazione digitale del Ministero dell’innovazione tecnologica
• ONU, Danit Gal, Technology Advisor and AI Lead, Office of the Under-Secretary General and Special Advisor on Preparations for the 75th UN Anniversary & the SG’s Roadmap for Digital Cooperation
• PCM, Roberto Baldoni Vice-Direttore DIS
• ENISA, Ernesto Damiani Presidente CINI, Direttore del Centre on Cyber-Physical Systems (C2PS) presso la Khalifa University di Abu Dhabi, Emirati arabi
• CNIT, Nicola Blefari Melazzi Direttore
- Introduzione ai temi e coordinamento generale:
Elisabetta Zuanelli, Coordinatore del Partenariato per il Piano nazionale di formazione in Cybersecurity, Cyberthreate Privacy, Expert Roundtable 3C on AI at the UN for a multi-stake holder advisory body on global AI cooperation
10:30 – Intelligenza artificiale per tutti (AI4A): la visione multi stake holder
11:00 – Tavola rotonda: “Trasformazione digitale e Intelligenza artificiale: ambiti, soluzioni, rischi, compliance”
Presiederà:Giorgio Lener, Coordinatore del Master «Competenze digitali per la protezione dei dati, la cyber security e la privacy»
- Interverranno:
• Roberto Basili (AI e Data Mining)
• Giuseppe Bianchi (Reti e Crittografia)
• Sergio Pagano (Quantistica e IOT)
• Aaron Visaggio (Malware Analysis)
PROGRAMMA SESSIONE MATTUTINA
12:15 - Tavola Rotonda: “AI tra economia e diritto”
Presiederà: Maria Cristina Cataudella, Direttore del Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma «Tor Vergata»
Interverranno:
• Giovanni Bruno
• Gianluca Cubadda
• Cristiano Cupelli
• Raffaele Lener
• Gustavo Piga
13:30 – Sospensione dei lavori: intervallo
PROGRAMMA SESSIONE POMERIDIANA
Il mercato, le soluzioni, le prospettive: le tavole rotonde degli stakeholder della trasformazione digitale e del mercato
14.00 – Tavola Rotonda: “Intelligenza artificiale: ambiti, prodotti, servizi, soluzioni"
- Presiederà: Gianluca Cubadda, Preside Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
- Coordinerà: Elisabetta Zuanelli, Coordinatore del Partenariato per il Piano nazionale di formazione in Cybersecurity, Cyberthreat e Privacy, Expert Roundtable 3C on AI at the UN for a multi-stakeholder advisory body on global AI cooperation
- Interverranno:
Microsoft, Google, Facebook, Siemens, HP, GEHealth
16:00 – Tavola Rotonda: “Cyber security e intelligenza artificiale: servizi e soluzioni
- Interverranno:
Microsoft, Accenture, Deloitte, DXC, ATOS, BIP, TrendMicro, Fortinet
18:00 – Dibattito & conclusioni
18:30 – Chiusura dei lavori
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha iniziato l’attività didattica nel 1982. Progettata sul modello dei campus anglosassoni, occupa un territorio di circa 600 ettari. Questa particolare estensione ha permesso di sviluppare in strutture separate, edificate in ampi spazi dedicati, ognuna delle sei Macroaree presenti: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Ospita all’interno dell’area importanti istituzioni di ricerca, come il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) e l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), che fanno di “Tor Vergata” una delle più dinamiche aggregazioni in Italia sia per la didattica, sia per la ricerca. Nel Campus, inoltre, è attivo il Policlinico universitario Tor Vergata, una struttura ospedaliera d’eccellenza, punto di riferimento regionale, nazionale e internazionale.
Il Campus, situato nelle vicinanze dell’uscita 19-20 del Grande Raccordo Anulare di Roma, è ben collegato e facilmente raggiungibile.
Con 18 Dipartimenti, 6 biblioteche d’area, 350 aule per la didattica, 29 laboratori informatici, il centro congressi di Villa Mondragone, “Tor Vergata” offre circa 350 percorsi formativi: 113 corsi di laurea (triennali, anche ad orientamento professionale, magistrali e a ciclo unico), circa 140 percorsi post- laurea (corsi di perfezionamento, master di primo e secondo livello, anche online), 49 scuole di specializzazione, 32 corsi di dottorato e summer school.
L’Ateneo è fortemente impegnato a promuovere la dimensione internazionale degli studi e della ricerca, sia nei corsi di laurea che nei programmi di dottorato. Sono attivi, inoltre, programmi di ricerca congiunti (tematici e interdisciplinari), scambi accademici e convenzioni per il mutuo riconoscimento di crediti formativi con le più prestigiose università del mondo, con oltre 800 accordi (bilaterali e di cooperazione culturale/scientifica).
“Tor Vergata” sta lavorando intensamente per sviluppare molteplici linee di attività legate alla “terza missione”, grazie alla quale realizza processi stabili di interazione diretta con la società civile, le istituzioni e il tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo di promuovere cultura, innovazione sociale e crescita del territorio
Accanto all'alta educazione e formazione, alla ricerca e alla terza missione, l'Ateneo ha posto al centro delle sue mission e vision lo sviluppo sostenibile, in ogni sua declinazione (ambientale, sociale, economica, istituzionale): “Tor Vergata” dal 2015 si è impegnata a tradurre sul piano della didattica, della ricerca e del rapporto con la società e il territorio questa “missione”, al fine di costruire una reale “università positiva” del futuro.