Per informazioni: Veronica Palillo - veronica.palillo@soiel.it - 02 30 453 326
L’accelerazione esponenziale della trasformazione digitale viene oggi largamente ricondotta ad applicazioni di intelligenza artificiale: machine learning e deep learning, sensoristica, domotica, robotica IOT e qualunque campo applicativo nei sistemi di Rete, nel Web e nei dispositivi fissi e mobili.
La digitalizzazione innovativa AI e competenze correlate sono attese nelle istituzioni, nelle aziende e nelle infrastrutture critiche, nella salute come nell’economia, nel diritto come nella giustizia, nelle telecomunicazioni come nell’ambiente.
La conferenza completamente fruibile online, alla sua 4° edizione, ha l’obiettivo di affrontare l’utilizzo e gli impatti della intelligenza artificiale, nella esperienza di vita dei cittadini e nella sicurezza informatica.
L’intenzione è quella di rappresentare lo stato dell’arte dei servizi e dei prodotti AI, attuali e prospettici, e delle connesse tematiche della cybersecurity: da un lato le innovazioni tecnologiche targate AI sono segnatamente esposte a rischi nuovi di attacchi cyber ampliate dal potere tecnologico dell’AI per attacchi criminali; dall’altro, le difese contro le minacce che investono la cybersecurity, possono avvalersi di applicazioni AI nei diversi repository e strutture SIEM SOC CSIRT aziendali, istituzionali e professionali.
La conferenza riassume tematiche sollecitate a livello internazionale dalle Nazioni Unite e dall’Enisa, come contributo multistakeholder al sistema globale.
L’evento è il punto di riferimento per manager istituzionali e privati grazie alla elevata qualità dei contenuti e dei relatori. Un’occasione di comunicazione, conoscenza e confronto tecnico per chi vuole acquisire le nuove visioni di sviluppo dei prodotti e servizi della AI in prospettiva strategica.
L’università di TOR VERGATA ed il partenariato costituito, rappresentano la struttura organizzativa di riferimento per questa iniziativa.
09:00 - Saluto istituzionale
Orazio Schillaci, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
09.15 - Apertura istituzionale
• Mattia Fantinati, Consigliere all’internazionalizzazione digitale | Ministero dell’Innovazione Tecnologica
• Ernesto Damiani Direttore del Centre on Cyber-Physical Systems (C2PS) presso la Khalifa University di Abu Dhabi, Emirati arabi | Presidente CINI
• Nicola Blefari Melazzi, Direttore | CNIT
10:30 – Intelligenza artificiale per tutti (AI4A - www.ai4a.eu): la visione multistakeholder
Introduzione ai temi e coordinamento generale:
Elisabetta Zuanelli, Coordinatore del Partenariato per il Piano nazionale di formazione in Cybersecurity, Cyberthreate Privacy, Expert Roundtable 3C on AI at the UN for a multistakeholder advisory body on global AI cooperation
PROGRAMMA SESSIONE MATTUTINA
11:00 – Tavola rotonda: “Trasformazione digitale e Intelligenza artificiale: ambiti, soluzioni, rischi, compliance”
Presiederà: Giorgio Lener, Coordinatore del Master «Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy»
Interverranno:
• Roberto Basili (AI e Data Mining) | Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
• Giuseppe Bianchi (Sicurezza delle reti) | Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
• Giorgio Giacinto (Machine learning) | Università degli Studi di Cagliari
• Sergio Pagano (Quantistica e IOT) | Università degli Studi di Salerno
• Aaron Visaggio (Malware Analysis) | Università degli Studi del Sannio
12:15 - Tavola Rotonda: “AI tra economia e diritto”
Presiederà: Gianluca Cubadda, Preside Facoltà di Economia | Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Interverranno:
• Giovanni Bruno | Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
• Maria Cristina Cataudella| Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
• Cristiano Cupelli | Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
• Raffaele Lener | Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
• Gustavo Piga | Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
13:30 – Sospensione dei lavori: intervallo
PROGRAMMA SESSIONE POMERIDIANA
Il mercato, le soluzioni, le prospettive: le tavole rotonde degli stakeholder della trasformazione digitale e del mercato
14.00 – Opening a cura di:
• Yu Ping Chan, Senior Programme Officer, Office of the Envoy on Technology, United Nations, New York, USA | ONU
• Roberto Baldoni, Vice-Direttore DIS | PCM
15:00 - Tavola Rotonda: “Intelligenza artificiale: ambiti, prodotti, servizi, soluzioni"
Presiederà: Maria Cristina Cataudella, Direttore del Dipartimento di Management e Diritto | Università di Roma «Tor Vergata»
Coordinerà: Elisabetta Zuanelli, Coordinatore del Partenariato per il Piano nazionale di formazione in Cybersecurity, Cyberthreat e Privacy, Expert Roundtable 3C on AI at the UN for a multistakeholder advisory body on global AI cooperation
Interverranno:
• Pier Luigi Dal Pino, Direttore Centrale Relazioni istituzionali e industriali | Microsoft WE–Italia, Austria
• Diego Ciulli, Senior Manager, Public policy | Google
• Egidio Lancione, Solution Development Leader | GE Healthcare, Italy, Malta, Israel
15:45 – Tavola Rotonda: “Cyber security e intelligenza artificiale: servizi e soluzioni"
Interverranno:
• Carlo Mauceli, Chief Technology Officer | Microsoft Italia
• Marco Tulliani ,Global Chief Security Officer | Engineering Ingegneria Informatica
• Federico Santi, Cybersecurity Practice Leader| DXC Italia
17:30 - Tavola Rotonda: "Il presente dell'innovazione AI"
18:15 - Gruppo di lavoro "AI4A" - Intervento a cura di Silvano Mazzantini
18:20 – Q&A e Chiusura dei lavori
DXC Technology (NYSE: DXC) aiuta le aziende a gestire i propri sistemi e operazioni mission-critical modernizzando l'IT, ottimizzando le architetture dei dati e garantendo sicurezza e scalabilità su cloud pubblici, privati e ibridi. Da decenni alla guida dell'innovazione, le più grandi aziende del mondo si affidano a DXC per fornire servizi attraverso l'Enterprise Technology Stack per fornire nuovi livelli di prestazioni, competitività ed esperienze dei clienti. Scopri di più sulla storia DXC e sul nostro focus su persone, clienti e l'eccellenza operativa su www.dxc.com.
Da oltre 40 anni Engineering è tra i principali attori della trasformazione digitale di aziende e organizzazioni pubbliche e private, con un'offerta innovativa per i principali segmenti di mercato. Il Gruppo Engineering con le sue oltre 20 controllate è impegnato a delineare sempre nuovi confini di applicazione delle tecnologie emergenti, lavora all’implementazione e integrazione di sistemi e alla ridefinizione dei processi con l’obiettivo di generare innovazione per aziende e Pubblica Amministrazione.
Con circa 12.000 professionisti in oltre 40 sedi distribuite tra Italia, Belgio, Germania, Norvegia, Repubblica di Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Argentina, Brasile e Usa, Engineering gestisce progetti in oltre 20 Paesi, affiancando i clienti nelle aree di business in cui la digitalizzazione genera i maggiori cambiamenti. La sua offerta si declina in tutti i segmenti strategici: Digital Finance, Smart Government, E-Health, Augmented Cities, Digital Industry, Smart Energy & Utilities, Digital Media & Communication, Digital Retail & Fashion, Smart Agriculture, Smart Transportation, Digital Defence Aerospace & Homeland Security. L’obiettivo del Gruppo è contribuire a cambiare il mondo in cui viviamo, il mondo in cui lavoriamo e il mondo che si prende cura di noi, combinando infrastrutture tecnologiche organizzate in un modello unico di multicloud ibrido, capacità di interpretazione dei nuovi modelli di business, competenze specialistiche in tutte le tecnologie tradizionali e di ultima frontiera: AI & Advanced Analytics, Cybersecurity, Robitic Process Automation, Digital Twin, IoT, Blockchain, Cloud e Internet of Things.
Con un approccio basato su 4 pillar che possono essere modulati per costruire una strategia completa di Digital Transformation, Engineering supporta aziende e organizzazione nel creare nuovi modelli di business. Combinando attività di ricerca e innovazione, formazione continua del personale, acquisizioni strategiche (M&A), aggiorna e aumenta costantemente le sue capacità. Attraverso attività di consulenza, ridisegno dei processi e dei servizi, e progettazione dell'usabilità, assicura l'adozione di nuove soluzioni e servizi a tutti i livelli, dalla strategia all'utente finale. Sviluppando soluzioni proprietarie, ma lavorando anche con i migliori partner tecnologici, sceglie sempre la soluzione migliore alle esigenze dei suoi stakeholder, mettendo a disposizione un mix unico di competenze e tecnologie all'interno dei progetti. Inoltre, attraverso il suo Project Management Office garantisce una gestione dei progetti costantemente in linea con le più recenti competenze e tecnologie di settore. Engineering si posiziona come partner strategico anche per mantenere ed evolvere continuamente le tecnologie dei suoi stakeholder, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi e preservare il valore di attività ed investimenti.
Engineering raggiunge questi obiettivi anche attraverso i suoi 12 Centri di Competenza, che sfruttano le opportunità offerte dalle più recenti tecnologie per migliorare ed evolvere il modo di lavorare dei propri stakeholder, accelerarne il processo decisionale strategico, riducendone i rischi. In questo modo garantisce l'affidabilità delle operazioni, la continua esplorazione delle tecnologie e delle tendenze innovative e la profonda conoscenza dei processi.
Sempre con l’obiettivo di aggiornare in modo costante le sue competenze di business e tecnologiche, Engineering analizza continuamente il mercato attraverso il suo Startup Observatory, alla ricerca di nuove aziende o startup innovative, italiane e non, con cui collaborare o da integrare all'interno del portafoglio del Gruppo. Con importanti investimenti in Ricerca e Innovazione, Engineering svolge anche un ruolo di primo piano nella ricerca, coordinando oltre 80 progetti tra nazionali e internazionali grazie a un team di 450 ricercatori e data scientist e a una rete di partner scientifici e universitari in tutta Europa. Asset strategico del Gruppo è l’attenta politica di formazione del personale: dal 1999 Engineering dispone infatti di una propria struttura dedicata ad attività di formazione multidisciplinare, la Scuola di IT & Management “Enrico Della Valle”, che con oltre 300 docenti certificati e centinaia di corsi nell’ultimo anno ha erogato, circa 1.300 giornate di docenza, per oltre 160.000 ore di formazione tecnica, metodologica e di processo, che hanno visto la partecipazione di quasi 5.000 persone.
Engineering Ingegneria Informatica S.p.A.
Piazzale dell’Agricoltura, 24
00144 - Roma
Tel. 06.87594021
info@eng.it
www.eng.it
Google Inc. è un'azienda statunitense che offre servizi online, principalmente nota per il motore di ricerca Google, per il sistema operativo Android e per una serie di servizi via web come Gmail, Google Maps, YouTube e molti altri.
Nel 2010 nasce Moxoff, il cui nome deriva dal laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico (“Mox”).
La nostra idea è proprio quella di tradurre i prodotti della ricerca matematico-statistica in strumenti software avanzati per le imprese
MOXOFF S.P.A.
Via Schiaffino 11/19
20158 Milano
02 9177 3091/3020
info@moxoff.com
L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha iniziato l’attività didattica nel 1982. Progettata sul modello dei campus anglosassoni, occupa un territorio di circa 600 ettari. Questa particolare estensione ha permesso di sviluppare in strutture separate, edificate in ampi spazi dedicati, ognuna delle sei Macroaree presenti: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Ospita all’interno dell’area importanti istituzioni di ricerca, come il CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) e l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), che fanno di “Tor Vergata” una delle più dinamiche aggregazioni in Italia sia per la didattica, sia per la ricerca. Nel Campus, inoltre, è attivo il Policlinico universitario Tor Vergata, una struttura ospedaliera d’eccellenza, punto di riferimento regionale, nazionale e internazionale.
Il Campus, situato nelle vicinanze dell’uscita 19-20 del Grande Raccordo Anulare di Roma, è ben collegato e facilmente raggiungibile.
Con 18 Dipartimenti, 6 biblioteche d’area, 350 aule per la didattica, 29 laboratori informatici, il centro congressi di Villa Mondragone, “Tor Vergata” offre circa 350 percorsi formativi: 113 corsi di laurea (triennali, anche ad orientamento professionale, magistrali e a ciclo unico), circa 140 percorsi post- laurea (corsi di perfezionamento, master di primo e secondo livello, anche online), 49 scuole di specializzazione, 32 corsi di dottorato e summer school.
L’Ateneo è fortemente impegnato a promuovere la dimensione internazionale degli studi e della ricerca, sia nei corsi di laurea che nei programmi di dottorato. Sono attivi, inoltre, programmi di ricerca congiunti (tematici e interdisciplinari), scambi accademici e convenzioni per il mutuo riconoscimento di crediti formativi con le più prestigiose università del mondo, con oltre 800 accordi (bilaterali e di cooperazione culturale/scientifica).
“Tor Vergata” sta lavorando intensamente per sviluppare molteplici linee di attività legate alla “terza missione”, grazie alla quale realizza processi stabili di interazione diretta con la società civile, le istituzioni e il tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo di promuovere cultura, innovazione sociale e crescita del territorio
Accanto all'alta educazione e formazione, alla ricerca e alla terza missione, l'Ateneo ha posto al centro delle sue mission e vision lo sviluppo sostenibile, in ogni sua declinazione (ambientale, sociale, economica, istituzionale): “Tor Vergata” dal 2015 si è impegnata a tradurre sul piano della didattica, della ricerca e del rapporto con la società e il territorio questa “missione”, al fine di costruire una reale “università positiva” del futuro.
VEDRAI è una Società per Azioni fondata nel 2020 che utilizza una tecnologia proprietaria basata su AI, con 10 anni di qualificata esperienza sul mercato. L'obiettivo è sostenere e stimolare la crescita delle piccole e medie imprese europee, cuore pulsante del nostro sistema economico e produttivo.
VEDRAI SPA